Guns Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 (modificato) Salve ragazzi quanti di voi coltivano aglio?Lo vendete a mazzi nei terreni o lo lavorate secco? C'è qualche utente che ha delle attrezzature inutilizzate per l'aglio? Modificato 19 Novembre 2012 da Guns Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 (modificato) +++++++++++++ Modificato 5 Dicembre 2012 da cavallaccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guns Inviato 19 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2012 (modificato) Che raccoglitrice avete usato??che marca è? Si certo so che Afragola-Acerra si produce molto aglio. Quanti ha coltivate ad aglio? Modificato 19 Novembre 2012 da Guns Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 (modificato) ++++++++++++ Modificato 5 Dicembre 2012 da cavallaccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Guns Inviato 19 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2012 Continuo a rispondere anche se questa discussione andrebbe spostata in COLTIVAZIONI ERBACEE. Veramente io non sono il diretto coltivatore, ma sono il proprietario dei terreni ed un terzista per alcuni lavori.IN Genere si produce sui 30 ha scusate sono nuovo del forum...come faccio a spostarla??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 (modificato) +++++++++++++ Modificato 5 Dicembre 2012 da cavallaccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 19 Novembre 2012 Condividi Inviato 19 Novembre 2012 Non credo che verrà spostata visto che è un'orticola... Comunque anche ""vicino"" a me coltivano un'aglio DOP... Quello polesano... Una volta ho visto la sua raccolta che consisteva in una sterratrice monofila al cui termine c'era un ferro che opponeva resistenza... Al superare di una certa forza scattava e rilasciava per terra un mazzetto di circa 25 30 teste... E poi a fine giornata col rimorchietto a raccogliere sti mazzetti... Questo è un video trovato in internet: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Prodotti-Raccoglitrici sulla pagina sono presenti vari video delle macchine per la raccolta dell'aglio.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 27 Febbraio 2013 Condividi Inviato 27 Febbraio 2013 ho conosciuto così per caso un venditore di attrezzature per aglio, mi ha spiegato sommariamente alcune cose.. la coltivazione sembra interessante, ma quanti di voi seminano aglio ?? è una coltivazione remunerativa ?? o non conviene nemmeno informarsi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 28 Febbraio 2013 Condividi Inviato 28 Febbraio 2013 Mio zio mi ha detto... Per guadagnare con l'aglio devi piantarlo trent'anni... Perché 25-27 anni va male ( o pari )... Ma quei tre - cinque anni che ci becchi... Vai a coprire quello che hai perso negli anni negativi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 quindi coltivazione ad alti rischi.. tuo zio a chi vende ? al grossista ??? consegna mazzetti o fa anche qualche lavorazione del prodotto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 1 Marzo 2013 Condividi Inviato 1 Marzo 2013 quindi coltivazione ad alti rischi.. tuo zio a chi vende ? al grossista ??? consegna mazzetti o fa anche qualche lavorazione del prodotto ? No Luchino... Mio zio Non ha mai fatto Aglio... Come hai detto te troppo rischiosa la coltura... Tempo ( trenta anni fa ) faceva cetrioli e in secondo raccolto zucchine... Questa frase gli era stata riferita da un'altro agricoltore che forse si più definire un precursore della" CAMPAGNA AMICA"; in quanto aveva il suo bel posto lungo la strada principale del paese e i suoi campi li coltivava per venderne le verdure... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Scusate ma i grossisti quanto pagano l aglio nelle casse? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Dipende, quello fresco si prendono bei soldoni ma andava già seminato da giorni specie il rosa. Il bianco è al pari di una commodities se non ha marchi è abbastanza soggetto a ribassi di mercato se non è un igp deco o altro. Il bianco in cassetta da fresco ci si cava qualcosa, secco è tutto dire, ultimamente è risalito per via del poco prodotto cinese ma se si vende all'ingrosso i prezzi sono da grandi mercati ortofrutticoli, può capitare che qualche gdo se è bello ti possa dare qualcosa in più. Comunque non lo definirei prodotto a rischio, necessita di precocità e attenzione se gli spicchi sono belli e certificati fai un bel prodotto...ma lo spicchio deve essere grosso e sano, calibrato e conciato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 10 Novembre 2015 Condividi Inviato 10 Novembre 2015 OK quindi quello secco nelle casse quanto lo pagano alla agricoltore di media? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Novembre 2015 Condividi Inviato 10 Novembre 2015 Dipende dal mercato ortofrutticolo di riferimento per quello in cassetta o dagli accordi. Il resto secco ha un'altra quotazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 10 Novembre 2015 Condividi Inviato 10 Novembre 2015 OK ma quindi quello che si raccoglie a maggio di media su che range di prezzo sta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Novembre 2015 Condividi Inviato 10 Novembre 2015 A maggio il primaticcio, ad aprile il fresco ma solitamente il secco e le treccie non prima di fine giugno tutto luglio, dovendo passare 7-10 gg al sole. Sotto raccolta si è sempre bassi per il secco, i verdi prendono bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 11 Novembre 2015 Condividi Inviato 11 Novembre 2015 Si ma quello secco proprio a pagarlo poco quanto lo potrebbero pagare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 12 Novembre 2015 Condividi Inviato 12 Novembre 2015 A Lusia Rovigo l aglio di prima qualità adesso sta sopra ai 3 euro kg. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Novembre 2015 Condividi Inviato 12 Novembre 2015 Sì ma Bianco Polesano Igp calibrato a mazzi!! Non bianco comune!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Si certo, agli secchi non calibrati stanno sull' euro o poco più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 18 Agosto 2016 Condividi Inviato 18 Agosto 2016 buona sera, mi piacerebbe rispolverare questa discussione, cercando di andare più nel dettaglio dei sistemi di coltivazione, lavorazione e conservazione di questa coltura. Perciò mi incuriosisce sapere le vostre tecniche di lavorazione del terreno , concimazione, ecc. Inoltre, una volta volta "maturo" il prodotto, voi come procedete? Ho sentito molti metodi e per lo più contrastanti: c'è chi lascia seccare l'aglio sul campo sotto il sole, chi lo raggruppa in bins all'ombra e chi lo mette in essiccatoi.. vorrei sapere, da voi esperti, i vari pro e contro. Per finire vorrei sapere come l'aglio secco viene conservato, per quanto tempo è possibile farlo e se ci sono varie "tecniche". Vi ringrazio per la disponibilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Agosto 2016 Condividi Inviato 18 Agosto 2016 Più che legittima, il trattamento post raccolta dipende molto dalle temperature ma l'essiccazione al sole è in assoluto la migliore tranne a temperature sopra i 32C° con minime alte e forte umidità si va incontro all'oleazione ossia l'aglio perde olii, grassi, olii essenziali, allile e derivati quindi cuoce letteralmente peggio della cipolla ed ecco il trasporto in blins e cataste all'ombra. A seconda bastano 7-10gg ma occhio a temperature e posizione, non tutte le zone sono uguali e non tutti gli agli sono uguali. La conservazione dell'aglio è fondamentale la cura al sole e la sanità di prodotto, se è cotto auguri marcisce e invecchia prima. L'aglio tende comunque a germogliare se non e irradiato, dopo 10-11 mesi almeno la corona tende a gettare. Idrazide maleica migliora la conservazione ma limita ben poco il germoglio dell'aglio. Io solitamente parlo del doc Piacentino e del bianco polesano doc e igp, la realtà italiana spazia a 360° da nord a sud e quasi sempre su terreni argillosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 19 Agosto 2016 Condividi Inviato 19 Agosto 2016 Grazie per le tue spiegazioni, ma la conservazione si limita solamente a celle frigo? Oppure può essere conservato anche in luoghi chiusi e all'ombra (in base a che temperature e umidità)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.