CultivarSé Inviato 19 Agosto 2016 Condividi Inviato 19 Agosto 2016 Certo ma se si hanno le celle si tenta anche la conservazione a clima controllato difficile tenere temperature basse tipo 5-10C° costanti ad umidità anche ambientale l'aglio consuma è sempre vivo. In magazzino classico se c'è movimento d'aria e soprattutto l'aglio è libero o accatastato senza schiacciamento si conserva se raccolto bene e asciutto ma chiaramente non ha conservazione lunga almeno nonsempre va oltre i canonici 6-8 mesi. L'aglio è vivo e sente luce, durata, temperatura e molto altro. Non sento nessuno trattare l'aglio fresco medio e medio precoce, c'è forse più richiesta di fresco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 19 Agosto 2016 Condividi Inviato 19 Agosto 2016 Capisco.. te produci il bianco polesano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Agosto 2016 Condividi Inviato 19 Agosto 2016 No supportavo produttori di bianco piacentino anche se ne abbiamo seminati quasi tutti, Rosa di Sulmona per un famoso riproduttore, Avorio derivato sanificato del Polesano, Voghiera per seme e consumo aziendale in Emilia. In Lombardia solo cipolla e poco piacentino. Ma ultimamente chiedono 70% fresco che al nord difficile farlo se non in zone marine o dolci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 23 Agosto 2016 Condividi Inviato 23 Agosto 2016 Capito, grazie per le info! Io ho fatto per qualche anno un po' di aglio per prendere qualcosa mentre studiavo però poca roba.. 6-7qli. Però mi affascina come coltura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Agosto 2016 Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Sì concordo è molto più affascinante e molto più gratificante delle cipolle, ha pagato molto l'arrivo della Cina che è comunque un grandissimo consumatore di aglio ma non ha la qualità e la differenza di quello italiano. L'aglio è anche più flessibile e duraturo nella conservazione però diventa col passare degli anni sempre più delicato, smenarci l'aglio è più brutto che perdere una campagnetta di cipolle fa girare gli z..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 2 Novembre 2016 Condividi Inviato 2 Novembre 2016 (modificato) buonasera, volevo chiedervi se è possibile effettuare una "concia" del seme (bulbi d'aglio) con del semplice ossicloruro di rame (OSSICLOR 35 wg per esempio). Se questo è efficace...in che modo effettuare la concia? oppure è meglio utilizzare altri prodotti? se si potete indicarne qualcuno? (es. Propamocarb cloroidrato = PROXAN SL?) vi ringrazio per gli aiuti. Modificato 2 Novembre 2016 da Alby.agriup92 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 26 Febbraio 2017 Condividi Inviato 26 Febbraio 2017 Buonasera, volevo chiedere che tipo di concimazioni e quando le eseguite sull'aglio. Vi ringrazio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Benvenutialsud Inviato 31 Marzo 2018 Condividi Inviato 31 Marzo 2018 Ciao a tutti, da quello che leggo, non c'è nessuno che lo coltiva. La concimazione prevede un ternario npk prima della semina, poi 2-3 volte azoto. Poi raccogli e vendi: fresco (appena raccolto); semisecco (da 2° al 10° giorno) e secco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Marzo 2018 Condividi Inviato 31 Marzo 2018 A parte fare il concime di fondo solitamente si va con la concimazione azotata in copertura verso la metà fine di aprile con nitrato di calcio, ammonico o di potassio nel nod italia, al sud è più precoce di 15-20gg, a seconda dell'annata si fanno 2-3 concimazioni azotate ma entro i 100-110 Un complessive a seconda dei terreni e dalla rotazione. Urea è sconsigliabile per via che favorisce troppo i batteri dell'aglio tipo il batterio del Caffè-latte e delle altre Erwirie in genere, Pseudomonas e brutta compagnia. Va dosato bene e frazionato insieme a diserbo e sarchiatura tenendo presente la dose data anche col fondo. Azoto è comunque meglio darlo con fusto e foglie ben sviluppate anche perché l'aglio lo assorbe e lo utilizza abbastanza tardi nel ciclo in pratica a maggio-giugno fino a poco prima della raccolta da secco che è luglio-agosto. Per il precoce o per la raccolta verde si usano solo 1 o due dosi entro maggio bisogna poi tenere presente che l'aglio è pianta molto fotoperiodica e molto influenzata dalla luce e dal clima per la raccolta e per la sua gestione, si concima se le piante stanno bene se no il prodotto a raccolta soffre molto e aglio è delicato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 24 Maggio 2022 Condividi Inviato 24 Maggio 2022 Ciao a tutti, mi aggancio a questa discussione, quest’anno per la prima volta ho messo come prova l’aglio rosso di Sulmona, sta crescendo bene, sarchiato un paio di volte ed altrettante zappato a mano, volevo sapere secondo la vostra esperienza quando vanno rimossi i Talli o zolle, mi hanno detto che vanno tolti per far sì che l’aglio crede senza fare il fiore. E le irrigazioni, se sono necessarie quando? grazie mille allego una foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Maggio 2022 Condividi Inviato 24 Maggio 2022 Io irrigo in base al caldo e al tipo del terreno quando è secco. In genere quando concimo se non piove e uso ala gocciolante. Purtroppo non so cosa si intende per togliere i talli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 25 Maggio 2022 Condividi Inviato 25 Maggio 2022 Come nelle cipolle appena lo vedi lo leviInviato dal mio SM-T970 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Maggio 2022 Condividi Inviato 25 Maggio 2022 35 minuti fa, giusepp1 ha scritto: Come nelle cipolle appena lo vedi lo levi Inviato dal mio SM-T970 utilizzando Tapatalk Non saprei. In genere il terreno è sciolto e se per caso esce troppo fuori e penso lo rovini il sole lo ricopro un pochino ma più per le cipolle. In genere aglio non mi ha mai dato questo problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 25 Maggio 2022 Condividi Inviato 25 Maggio 2022 Superbilly non ho capito di che parli ma credo lui si riferisca al fusto centrale che poi fa una palla con i bulbilli/semi Inviato dal mio SM-T970 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Maggio 2022 Condividi Inviato 25 Maggio 2022 (modificato) 21 minuti fa, giusepp1 ha scritto: Superbilly non ho capito di che parli ma credo lui si riferisca al fusto centrale che poi fa una palla con i bulbilli/semi Inviato dal mio SM-T970 utilizzando Tapatalk Lui diceva talli o zolle pensavo fosse sul bulbo non in alto.... Ah lapallina che in genere fa fiore e semi si si lo devi togliere da subito se possibile. Su aglione lo fa quasi ogni pianta mentre su aglio rosso o bianco lo vedo meno. Se puoi levalo in basso il più possibile. Scusate non avevo capito...gooogle mi ha illuminato. Quest'anno penso per il caldo, ne sto levando anche da aglio rosso. E' possibile che il caldo nonostante l'irrigazione, faccia crscere meno la pianta? Il mio ha stelo esile rispetto ad anni passati Modificato 25 Maggio 2022 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 25 Maggio 2022 Condividi Inviato 25 Maggio 2022 Grazie per le info! ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dexter86 Inviato 29 Maggio 2022 Condividi Inviato 29 Maggio 2022 Tolti oggi ? circa 2 kg che diventerà crema per bruschette! ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.