Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 634
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Speriamo che non si siano persi in cavolate come componenti scadenti o assemblaggi approssimativi. Mi piacerebbe provare qualche New Holland, però nella mia zona la vedo dura a causa di una rete di vendita che non fa numeri, complice la fama di scarsa assistenza e la potenza di altri concessionari.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prime impressioni?

 

Motore

 

il motore c'è eccome, il NEF 4500 SCR sopra i 1300 giri non ha alcun problema di tiro, il massimo lo da tra 1850 e 2000 giri dove al traino impegnato al massimo consuma tra 24,5 e 24,7 litri/ora di consumo istantaneo, ma nella realtà difficilmente ho passato i 20 litri di consumo medio usandolo sempre al 100 %. Comunque la curva di potenza è fatta molto bene perchè a 1500-1600 giri tenendolo impiccato consuma ancora 22-23 litri di gasolio, quindi a regime di coppia massima si ha ancora il 90 % della potenza.

 

Trasmissione

 

a circa 6-7 km/h il rendimento è davvero molto elevato, ha un traino eccezionale, ovviamente andando invece a 3 km/h o anche meno la componente idrostatica lavora maggiormente e qualcosa perde, ma comunque anche a quelle velocità il tiro c'è tanto che abbassando completamente il ripuntatore per farlo slittare, il trattore si ferma a 2,5 km/h e slittano tutte e 4 le gomme, quindi un 130 cv che pesa 67 q.li con un ripper dietro da 20 e fa slittare le gomme a quella velocità significa che il cambio trasferisce bene la potenza alle ruote. Quando entra la seconda gamma a circa 10-15 km/h a seconda del regime motore utilizzato entra anche il boost, quindi sopra i 12-13 km/h si hanno già 160 cv a disposizione.

Sempre usato con aggressività della trasmissione a 3, l'inversore è veloce e progressivo (non esiste paragone con l'EC, proprio un altro mondo), la funzione Power Zero comodissima.

 

Farò prove di accelerazione da 0 a 40 nelle 3 modalità per vedere la differenza di tempo, variando l'aggressività. In quanto a 1 privilegia il risparmio di carburante e quindi non passa i 1500 giri in accelerazione, mentre a 3 sfrutta il 100 % del motore, ovviamente a 2 il funzionamento è intermedio.

 

Sollevatore

 

controllo dello sforzo su terreno secco o in tempera direi ottimo, sembra che vada meglio anche del 6080. Potenza di alzata più che adeguata alla macchina.

 

Assale anteriore

 

la sospensione è un po' rigida, ho fatto presente la cosa in NH, e hanno detto che a richiesta per chi pensa che l'assale sia troppo rigido per le sue esigenze viene montato un secondo accumulatore di azoto.

 

Cabina

 

silenziosità buona, il cambio si sente poco o nulla, sopra i 1800 giri il rumore del motore è presente ma non fastidioso.

Sedile comodo, bello largo (più largo del 6080) e il Side Winder una volta presa la mano a mio parere non è più scomodo di un Fendt, siamo li.

Mentre nei primi T6000 e T7000 il climatizzatore era un punto debole, ora il clima fa freddo anche troppo, l'altro giorno c'erano 35-36 °, messo a 23 gradi e ventola in automatico si stava in cabina in 2 ed la temperatura era perfetta, mentre se ero sul 6080 avrei dovuto mettere a tutta velocità la ventola e al massimo il freddo per stare a malapena bene in 2.

 

Difetti

 

- Non si vede il gancio di traino dalla cabina e quindi diventa problematico attaccare dei rimorchi.

- Sterzata migliorabile, ma quello non è un vero e proprio difetto, in quanto le gomme da 520 anteriori andrebbero messe a 2,55 metri, aumentando ulteriormente l'angolo di sterzo e a quel punto diventa iper maneggevole.

- Serbatoio gasolio troppo basso e che va a finire dentro il cerchio della ruota post destra.

- Serbatoio gasolio con capienza migliorabile ma si sa è un concentrato di potenza questo trattore, piccolo ma potente, farci stare un serbatoio più grande dei 180 litri attuali è davvero impossibile, anche perchè la trasmissione AC è più voluminosa della EC.

 

Ero sempre stato scettico su questi 4 cilindri pesanti, invece usandolo devo dire che è una macchina azzeccata, la trasmissione autocommand elimina tutti i difetti dell'EC e ne esalta le prestazioni. Nella nostra azienda andrebbe ipoteticamente a sostituire un 6620 Premium, ma se dovessimo davvero sostituire il 66, andremmo sul T7.210 AC, con 10 q.li in più di peso si hanno 50 cv in più che vogliono davvero dire tanto nei lavori che facciamo noi e alla fine sarebbero circa 15 mila € in più a parità di allestimento

 

Detto questo esclusa la nostra situazione specifica dove la maggiorparte degli attrezzi che abbiamo in casa sono più per 200 cv che per 130 cv, se uno ha in casa un 6 cilindri di 10-15 anni fa da 130 cv, e vuole mantenere i suoi attrezzi, questo T6.160 AC non lo deluderà, anzi secondo me ha pure prestazioni maggiori.

 

Ieri l'ha usato un'ora anche mio padre (61 anni mai usato un variazione continua in vita sua di qualsiasi marca NH compresa, e soprattutto anti-variazione continua convinto), gli ho insegnato i comandi e dopo 1 giro andava come un treno sfruttando al 100 % la macchina, dopo un'ora è sceso e il suo commento è stato: "il cambio è favoloso e questo trabiccolo tira più del 6620".

 

E' bastata un'ora per convincere il vecchio della comodità dell'Autocommand :2funny:

 

Ho fatto video a GO-GO, ora devo trovare il tempo per montarli e caricarli, ma tranquilli non rimarrete a bocca asciutta, con pure driver di eccezione: la Kiki!

Bella prova DJ, sei un ottimo tester come sempre.

Il trattore sorprende anche me, a giudicare dal consumo massimo direi che i 130cv ci sono tutti forse anche qualcosa in più ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

bellissimo video ma sopratutto dimostra che alla fine x fare ha ci vuole x gasolio, penso che ovviamente lavorando con meno carico motore si preserva la macchina da eccessivi stress meccanici dovuti appunto al massimo sforzo.

guardando questo video mi sono posto questa domanda : perche comprare fendt o jd spendendo molto di piu ? quali vantaggi mi darebbe ?

(posto che sia affidabile in misura buona)

Link al commento
Condividi su altri siti

Gran bel lavoro complimenti! Tempo e impegno a disposizione del forum per far conoscere una macchina nuova, e mostrare come farla rendere al meglio. Direi che non si può pretendere di meglio . Per quanto riguarda la macchina gran bella prova direi, ma ciò che mi ha colpito (o meglio ciò che da seduto di fronte al pc si avverte subito) è la silenziosità che è scesa molto rispetto al video di davide del t6 150 a.c!...Il discorso sui litri /ha molto piccante ed efficace, mi ha dato uno spunto di cui però è prematuro parlare . Intanto mettiamo nel cassetto questo bel filmato ed sopratutto il suo significato sul rendimento ad ha del cvt made nh , che stringi stringi ci dice : variando le condizioni di carico (e traducendo ancora sarebbe che tu sia sul duro o sulla sabbia, in collina o in pianura,), andrai più lento o più veloce, lavorando rispettivamente meno o più ha al giorno, ma la spesa che avrai a fine giornata per ha lavorato sarà la stessa ! (più o meno)! Ora pregerei al Dj di correggermi se quanto ho scritto è sbagliato !....Ma se ho scritto giusto e quindi ho capito bene, allora direi che questo video va messo nel cassetto (per lo meno il succo del ragionamento), ....non si sa mai che potrebbe tornare utile in futuro. Grazie ancora per il lavoro svolto .

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i complimenti, ma questo video non era per descrivere le funzionalità della trasmissione o della macchina, per quello ci sarà un video apposito, ma bensì per capire se usare il trattore in "modalità TMS" fa davvero risparmiare gasolio oppure no, e a quanto sembra non fa risparmiare sui litri/ettaro che sono quelli che davvero contano.

Link al commento
Condividi su altri siti

guardando questo video mi sono posto questa domanda : perche comprare fendt o jd spendendo molto di piu ? quali vantaggi mi darebbe ?

(posto che sia affidabile in misura buona)

Ti sei gia risposto da solo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bravo Dj...sei riuscito a far capire cosa intendevo nell'intervento dove ho scritto che anche il TMS o qualsiasi altro vario, deve tener conto della velocità di lavoro e del carico motore...

Comunque anche se non ho mai provato i toto un autocommand sembra di una semplicità spaventosa.....(nn che il Fendt non lo sia, ma come l MF ha necessità di più attenzioni)...

Quindi se ho capito bene, con carico motore 88% è come se avessi calo giri al 8-9% (come ho già detto nel post tm)? se così è fantastico lavora sempre in coppia quindi qualsiasi persona sale non gli fai toccare la manopola e via, anche n diversi lavori il cambio adegua alla velocità...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi fate capire anche me ( che al lato pratico di cvt nisba!!!) ! Uno parte dal presupposto che conosce i regimi di coppia max e potenza max giusto?!...In base a ciò regola il regime di utilizzo e il calo giri motore in base al lavoro da farsi giusto?

Esempio devo estirpare in asciutta a terreno duro e secco, mi serve sfruttare le prestazioni in traino ed allora procedo impostando il regime al valore di coppia max (o poco superiore?), il calo giri di poca percentuale (in modo da mantenere il regime dove so che ho coppia max giusto?)....in questo modo invece di calare il motore (che viene sfruttato al max in quel determinato regime), come accadrebbe con trasmissione p.s mi cala la trasmissione andando magari ad una velocità un poco inferiore a quella target impostata come si vede dal video dico bene ?? ci ho preso??...così si sfrutta a pieno il motore e si fa lavorare a rendimento max!

Se invece in lavori meno gravosi es di ripasso dove non mi occorre sfruttare al 100% il motore ma mi servono le performance di avanzamento e velocità allora faccio le regolazioni in modo da sfruttare bene la trasmissione e il motore si adegua a lei ...magari sapendo che a tot km/h ho il 100% di componente meccanica della trasmissione allora faccio in modo che mantenga sempre quella determinata velocità ! e magari do più calo giri motore?

...Magari sarebbe bello vedere un dj che spiega in modalità trasporto come si sfrutta diversamente la trasmissione !

Pregherei a chi è meglio preparato di correggermi se non ho capito bene e stò facendo confusione !....perchè insomma vorrei capire anche io come va usato bene stò a.c! Grazie a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo ciò che ha detto atzo. Cabina molto più silenziosa, e sound molto più bello da sentire, forse può essere la versione blue power che include anche un'altra tipo di marmitta? O forse ricordo male. In quello provato il rumore di idraulica si sentiva molto quando si andava a mettere il trattore in P.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Silvestro!

 

Ora voglio un parere da un Ing. Meccanico come te su questo test:

 

 

 

Prima di tutto devo dire che la prova è stata effettuata nel modo più scientifico possibile senza tralasciare nulla.

 

Diciamo che come prima considerazione mi viene da pensare che il motore in oggetto abbia un consumo specifico sostanzialmente costante al variare del numero dei giri. Questo comporta che a un calo di prestazioni corrisponda una riduzione proporzionale dei consumi e di conseguenza un consumo specifico litri/ha costante. Penso che NH abbia fatto un ottimo lavoro su questo propulsore ottimizzandone i consumi a potenza massima, questo penso sia anche dovuto al fatto che il regime di potenza massima si trovi abbastanza vicino a quello di coppia massima.

Oltre a questo potrebbe influire leggermente anche la variazione di rendimento della trasmissione che magari è inferiore a 8km/h rispetto ai 12km/h, rendendo il consumo specifico complessivo "dell'assieme trattore" costante nella prova.

In soldoni, considerando le velocità della prova, dove il motore ha un rendimento più alto la trasmissione ne ha uno più basso e viceversa.

 

A onor del vero in questo caso viene dimostrato che la funzione "TMS", chiamiamola così per semplicità, serva relativamente a poco. Detto questo non è detto che si ottenga però il medesimo risultato su qualsiasi altro trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

che rombo il t6 !!!!...degno dei migliori winner !!!.....chi stava alla guida poi lo faceva andare bello rabbioso ed il sound ringrazia !

P.s che invidia i vostri campi ! che paesaggio e che ordine avete nelle vostre campagne ! ....da cartolina. ....ma sul lato c'è un cannetto?...che c'è un canale?.....@ dj non è che potresti dare un'occhiata al mio post per dirmi se ho capito qualcosa su come si usa sto cvt ???

...comunque la differenza dal t6 che aveva davide in prova secondo me è evidente!....quel t6 pareva imballato ...questo tutt'altro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi fate capire anche me ( che al lato pratico di cvt nisba!!!) ! Uno parte dal presupposto che conosce i regimi di coppia max e potenza max giusto?!...In base a ciò regola il regime di utilizzo e il calo giri motore in base al lavoro da farsi giusto?

Esempio devo estirpare in asciutta a terreno duro e secco, mi serve sfruttare le prestazioni in traino ed allora procedo impostando il regime al valore di coppia max (o poco superiore?), il calo giri di poca percentuale (in modo da mantenere il regime dove so che ho coppia max giusto?)....in questo modo invece di calare il motore (che viene sfruttato al max in quel determinato regime), come accadrebbe con trasmissione p.s mi cala la trasmissione andando magari ad una velocità un poco inferiore a quella target impostata come si vede dal video dico bene ?? ci ho preso??...così si sfrutta a pieno il motore e si fa lavorare a rendimento max!

Se invece in lavori meno gravosi es di ripasso dove non mi occorre sfruttare al 100% il motore ma mi servono le performance di avanzamento e velocità allora faccio le regolazioni in modo da sfruttare bene la trasmissione e il motore si adegua a lei ...magari sapendo che a tot km/h ho il 100% di componente meccanica della trasmissione allora faccio in modo che mantenga sempre quella determinata velocità ! e magari do più calo giri motore?

...Magari sarebbe bello vedere un dj che spiega in modalità trasporto come si sfrutta diversamente la trasmissione !

Pregherei a chi è meglio preparato di correggermi se non ho capito bene e stò facendo confusione !....perchè insomma vorrei capire anche io come va usato bene stò a.c! Grazie a tutti!

La stai facendo più complicata di quello che è. Nella modalità usata da DJ il trattore fa tutto da solo tu imposti solo la velocità target.

Se vuoi tirare il collo al trattore imposti una velocità target che il trattore non può raggiungere, se vuoi che il trattore non salga di giri e passeggi imposti una velocità target più bassa della massima raggiungibile. E' tutto molto semplice basta far ruotare la rotellina sul joystick e richiamare le velocità preimpostate col pulsante C. Io vado a memoria, DJ sicuramente la sa di gran lunga più di me.

 

Se passi in modalità completamente manuale poi puoi sbizzarrirti in tutte le combinazioni giri-velocità-e rapporto utilizzato possibili

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i consigli.....così in auto da come hai scritto era tutto chiaro anche a me!....però non è quello che intendevo io !...non proprio!

...probabilmente la faccio lunga perchè non ne ho mai usato di cvt ed è probabile che sia più facile a farsi che a dirsi !

I miei dubbi :

i tre targhet f1,f2,f3 funzionano anche senza cruise e stabiliscono la velocità max ? giusto?...quindi se avanzo in modalità manuale con la leva ed ho impostato f3 a 40 km/h e stò facendo un rettilineo a 40 ...posso con sola leva decelerare ed arrivare a fermarmi ? senza passare da f2 e f1 giusto?

In trasporto è consigliabile manuale o auto?....acceleriamo col pedale e comandiamo col joi?

In breve ho capito come farlo andare !...ma volevo capire quando e perchè è consigliabile usarlo in certe configurazioni piuttosto che altre magari con un significato di ciò che accade alla trasmissione (se vale la pena metterlo in evidenza)!

Ad esempio non credo che in trasporto si usi con calo giri al 12% come col ripuntatore e modalità auto col cruise ..dico bene ?...ciò va anche così ma non credo sia il modo corretto di utilizzarlo!

Capirai che i miei grattacapi derivano dal non utilizzo di tale interfaccia !

Link al commento
Condividi su altri siti

Che ci posso fare io mica son nato "imparato" (traduzione di un detto sardo!).....Purtroppo ho il vizio di voler capire le cose per intero non mi accontento se mi si dice : "fai così vedrai che vola!"....Se ha tutte quelle possibilità di regolazione un motivo ci sarà !...scusate ancora ma si è quì per imparare e non temo le brutte figure. quindi se qualcuno ha voglia può magari fare una panoramica dicendo :

In trasporto lo usi così....

In ripasso così.....

In forte pendenza ...così

Diciamo che i miei dubbi sono sorti dal fatto che prima quando si parlava di cvt non si faceva altro che parlare di veloità di crocera in collegamento a regime e rendimento della trasmissione ...che fine han fatto questi discorsi non valgono più?...oppure al lato pratico non ci interessa più?

cioè non ci interessa saperla usare dove rende meglio??...Dj mi ha già chiarito più cose sotto questo punto di vista ....però mi pare di capire che a.c abbia un rendimento più stabile rispetto al vario e quindi i miei ragionamenti derivano da influenze di questo che si comporta diversamente in dipendenza del regime e velocità ....dico bene???:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

La marmitta è la solita per tutti i modelli, può darsi che quello che avevi provato era uno dei primissimi fatti e ora avranno migliorato alcune cose sulla trasmissione.

E pensa che ci avevo fatto su un pensierino, su quello che mi avevano dato in prova, sempre se l'ac mi piaceva di più. ( la cosa che ho sbagliato, sono molte, una fra questa è che dovevo chiamare un possessore di AC e farmi spiegare per bene, (ce l'ho vicino a casa, solo che lavora sempre come un pazzo) e l'altra è che me lo son fatto darà in un periodo che non avevo tanto da fargli fare) concludo con una domanda. Possibile che in salita (25 %) con 150q circa nel dumper non si sia acceso il boost? Viaggiavo ai 11-12 km/h

Link al commento
Condividi su altri siti

confermo quanto scrive silvestro. nel momento in cui il motore è in coppia massima (praticamente il minor consumo o quasi) la trasmissione lavora probabilmente con meno rendimento dato da maggior utilizzo della parte idrostatica. viceversa ad alta potenza si ha un maggior consumo, bilanciato però da un rendimento più alto della trasmissione (maggiore utilizzo della componente meccanica). probabilmente questo è il funzionamento che nh ha deciso di adottare alla sua cvt, mentre altri costruttori preferiscono un comportamento diverso, considerando anche che le trasmissioni cvt sono diverse tra loro (basti pensare al numero di gamme interne e quindi alla massimizzazione dello sfruttamento della parte meccanica)

Link al commento
Condividi su altri siti

...ci rissiamo quindi !....cioè la max resa della trasmissione quando totalmente meccanica si ha in dipendenza del regime motore o della velocità in km/h ??....cioè è giusto dire che bisognerebbe cercare di lavorare sempre in componente meccanica....se si accoppia bene col regime di coppia max??...se ciò non è possibile come conviene impostarlo ?..cosa è meglio preferire rendimento motore o cambio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...