Mirko-93 Inviato 4 Ottobre 2016 Condividi Inviato 4 Ottobre 2016 Sempre avanti dj :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 4 Ottobre 2016 Condividi Inviato 4 Ottobre 2016 Dj che voti gli dai? Il passo lungo non fa rimpiangere il vecchio T6 Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 4 Ottobre 2016 Condividi Inviato 4 Ottobre 2016 Gran bella macchina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Ottobre 2016 Autore Condividi Inviato 6 Ottobre 2016 Voti li darò alla fine del test, intanto altri 2 video. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 6 Ottobre 2016 Condividi Inviato 6 Ottobre 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Ottobre 2016 Condividi Inviato 6 Ottobre 2016 Si sente per fino dal video che la cabina è rumorosa. Sicuramnete il cambio continuo che provoca il rumore,che insomma è abbastanza fastidioso. Cosi come si vede dai video all'incirca di che prezzo si parla?! Comunque ad oggi l'inversione di marcia con il Joystic del Fendt è piu comoda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 13 Ottobre 2016 Condividi Inviato 13 Ottobre 2016 Scusate il nuovo t6.145 autocommand (cavalleria e tipo di cambio a parte) per quanto riguarda peso e lunghezza a quale t6 sarebbe paragonabile??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 13 Ottobre 2016 Condividi Inviato 13 Ottobre 2016 Confrontato con la precedente serie T6 lo puoi paragonare ad un modello a 6 cilindri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AUTOCOMMAND Inviato 13 Ottobre 2016 Condividi Inviato 13 Ottobre 2016 Scusate il nuovo t6.145 autocommand (cavalleria e tipo di cambio a parte) per quanto riguarda peso e lunghezza a quale t6 sarebbe paragonabile??? T6.140 4cc Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 13 Ottobre 2016 Condividi Inviato 13 Ottobre 2016 Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 14 Ottobre 2016 Condividi Inviato 14 Ottobre 2016 Maneggia e rimaneggia dopo 15 anni sempre tsa rimane.nn riescono a mettere l'autocommand sul 180.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Ottobre 2016 Autore Condividi Inviato 14 Ottobre 2016 (modificato) Continuano i test sul T6.175 AC Combinata diretta su arato con dischiera anteriore. La macchina si è comportata molto bene, motore non manca, direi che siamo a livelli del T6080 alla PTO e non poteva essere altrimenti dato che questo ha 176 cv e il mio 6080 178. Una bella cosa è che con il T6 i 1000 giri si hanno a 1870 giri, e non a 2100 come nel 6080, con indubbi vantaggi in termini di silenziosità, inoltre mettendo calo giro motore facevo lavorare il motore a 1700 giri dove comunque il motore dava il 100 % del tiro la pto calava a 900 giri ma guadagnavo 0.5 km/h. L'autocommand nei lavori alla PTO è molto comodo. Modificato 22 Novembre 2016 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 14 Ottobre 2016 Condividi Inviato 14 Ottobre 2016 Continuano i test sul T6.175 AC Combinata diretta su arato con dischiera anteriore. La macchina si è comportata molto bene, motore non manca, direi che siamo a livelli del T6080 alla PTO e non poteva essere altrimenti dato che questo ha 176 cv e il mio 6080 178. Una bella cosa è che con il T6 i 1000 giri si hanno a 1870 giri, e non a 2100 come nel 6080, con indubbi vantaggi in termini di silenziosità, inoltre mettendo calo giro motore facevo lavorare il motore a 1700 giri dove comunque il motore dava il 100 % del tiro la pto calava a 900 giri ma guadagnavo 0.5 km/h. L'autocommand nei lavori alla PTO è molto comodo. piccolo ot; la dischiera anteriore di quanta potenza necessita? sei soddisfatto di come lavora? Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Ottobre 2016 Autore Condividi Inviato 14 Ottobre 2016 Molto soddisfatto, mangia pochi cavalli, e quei pochi che mangia li guadagni alla grande sul rotante che trova terreno già affinato e parzialmente compattato quindi devi farlo lavorare meno profondo con indubbi vantaggi sul discorso consumi globali del cantiere oltre a saltare meno sul trattore dato che molte zolle grandi e buche le chiude la dischiera prima del passaggio delle ruote. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 14 Ottobre 2016 Condividi Inviato 14 Ottobre 2016 (modificato) Continuano i test sul T6.175 AC La macchina si è comportata molto bene, motore non manca, direi che siamo a livelli del T6080 alla PTO e non poteva essere altrimenti dato che questo ha 176 cv e il mio 6080 178. No ....... non è proprio così, e quì bisogna capire un'attimino il perchè. Il T6080 Ha circa 190 cv. (193 per esattezza) in operazioni di pto e trasporto, quindi rispetto ai 176 (Iso per entrambi) del T6 in questione la differenza la si doveva notare con chiarezza ......... ora come mai le macchine si eguagliano non riesco a capirlo. Se poi si aggiunge anche il fatto che il t6 ha un rapporto più lungo come pto (intendo che raggiunge la rotazione dei 540/100 giri dell'albero a regime motore inferiore) .......... bene questo dovrebbe mandare in crisi leggermente prima il motore a parità di sforzo alla pto, proprio in virtù del fatto che la pto ha per l'appunto un passo più veloce .......... ne viene fuori che questo 4 cil. è decisamente più prestante del 6 cil. anche con meno cv. a disposizione. Modificato 14 Ottobre 2016 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AUTOCOMMAND Inviato 14 Ottobre 2016 Condividi Inviato 14 Ottobre 2016 No ....... non è proprio così, e quì bisogna capire un'attimino il perchè. Il T6080 Ha circa 190 cv. (193 per esattezza) in operazioni di pto e trasporto, quindi rispetto ai 176 (Iso per entrambi) del T6 in questione la differenza la si doveva notare con chiarezza ......... ora come mai le macchine si eguagliano non riesco a capirlo. Se poi si aggiunge anche il fatto che il t6 ha un rapporto più lungo come pto (intendo che raggiunge la rotazione dei 540/100 giri dell'albero a regime motore inferiore) .......... bene questo dovrebbe mandare in crisi leggermente prima il motore a parità di sforzo alla pto, proprio in virtù del fatto che la pto ha per l'appunto un passo più veloce .......... ne viene fuori che questo 4 cil. è decisamente più prestante del 6 cil. anche con meno cv. a disposizione. Mefisto,ti confondi fra il t6080 "cofano basso" come ha dj:che ha i cv che ha dichiarato,dal t6080 con il "cofano alto" che ha più cv. Il fatto che sviluppi i 1000giri della pto a un regime più basso ne trae vantaggio perché è nel valore di coppia massima del motore. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Ottobre 2016 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2016 Confermo 6080 mio ha cofano basso e quindi 178 cv, mentre cofano alto è 193. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 16 Ottobre 2016 Condividi Inviato 16 Ottobre 2016 Confermo 6080 mio ha cofano basso e quindi 178 cv, mentre cofano alto è 193. Ummmm ........ una curiosità .......... io ricordo che il T6080 alla sua uscita (quindi 1° serie cofano basso) aveva pot. max. di 168 cv. (iso) in modalita no "boost", non ricordo quanti ne avesse con "boost" attivo, mi pare di ricordare che comunque l'incremento di pot. fosse attorno ai 20 cv. (così come per tutte le macchine NH di quel periodo) ........ ora che ne avesse solo 10 di cv. in più (168 e 178 con "boost" attivo) mi pare un po strano .....tutto quì Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Ottobre 2016 Condividi Inviato 16 Ottobre 2016 Giù il capello per l'ottimo video realizzato da agri957.......l'ho voluto postare solo per far vedere la qualità del video ...sul t6 si è già detto tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 16 Ottobre 2016 Condividi Inviato 16 Ottobre 2016 mah sarò fuori dal coro ma un video di trattori al lavoro con sempre e solo musica non lo guardo nemmeno manca il rombo ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765E Inviato 16 Ottobre 2016 Condividi Inviato 16 Ottobre 2016 Queste nuove linee sono davvero belle....il t6.145 per dimensioni può essere paragonato al vecchio t6030 plus???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Ottobre 2016 Autore Condividi Inviato 16 Ottobre 2016 Queste nuove linee sono davvero belle....il t6.145 per dimensioni può essere paragonato al vecchio t6030 plus???? Direi di si. @mefisto il 6080 cofano basso aveva poco boost perché avendo cofano del TSA non reggeva più cavalli altrimenti scaldava, il boost serio l'hanno messo con la seconda serie grazie al cofano alto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Ottobre 2016 Autore Condividi Inviato 16 Ottobre 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 16 Ottobre 2016 Condividi Inviato 16 Ottobre 2016 Una macchina full come quella del video quanto viene di listino? e scontata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 17 Ottobre 2016 Condividi Inviato 17 Ottobre 2016 l'interruttore per bloccare l'idraulica posto sul montante cabina ha solo funzione di sicurezza o va proprio a "spegnere" la pompa per risparmiare carburante? ps lo stesso discorso l'ho pensato per il compressore dei freni...non esiste modo per disattivarlo e risparmiare carburante? Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.