Fabio Colacicco Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 (modificato) Sai benissimo che conosco Arborea visto che ci sono stato ancora in vacanza, adoro la sardegna, e ho un cognato di Sassari... ma dimmi di grazia... hanno mai fatto la prima presentazione di una nuova macchina in qualsiasi epoca, in sardegna? Sono pugliese, e neanche da me lhanno mai fatta, non per questo cè qualcuno che reputa la sardegna o la puglia luoghi di esilio... Spero che la tua ultima affermazione sia gogliardica... Modificato 11 Luglio 2014 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 (modificato) di dirò di più ....non era neanche allo stato definitivo ma l'ultimo prototipo prima di convalidare il desing .....a presentarla fu proprio chi la disegnò! .....mhà scusa un'attimo ma hai cambiato nick allora .....ma porca di una miseria ...mhà ora ho capito ..! Modificato 11 Luglio 2014 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Staff Tractorum Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Utenti Fabio Colacicco e Atzo.ma...... le vostre considerazioni e scambi d'affetto li dovete fare in via privata!! non verranno più tollerati post assolutamente inutili come quelli scritti in precedenza. Pertanto siete invitati a rispettare il regolamento partecipando alla discussione in maniera intelligente e appropriata altrimenti si prenderanno i dovuti provvedimenti narasiddu atzo ca mancai sesi arroda basciasa gia sundisi a su propriu... se vuoi rendere partecipe il resto del forum di ciò che hai scritto faresti parte del tuo dovere. Non è vietato inserire frasi, detti o quant'altro nel proprio dialetto, ma il tutto deve essere accompagnato dalla traduzione. Detto ciò torniamo a parlare di T6! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Attendiamo traduzione dell'amico sardo, se la scrivo io potrei commettere qualche errore di sintassi o male interpretare il pensiero dell'amico, leggermente campanilista... Mi scuso con gli utenti e lo staff per gli OT, attendo contratto di acquisto del T 5 da parte dell'amico Atzo, modificato secondo i canoni estetici e meccanici a lui graditi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 bhe si in effetti a pensarci bene avrei dovuto mettere anche la traduzione altriemnti che significato avrebbe:AAAAH: cmq non era nulla di offensivo in parole povere signifa che atzo anche se non di grande statura si difende bene..inquesto caso si difende bene a contenuti tecnici ecc...a cazzotti non so non l ho mai visto per il resto credo sia gia tutto chiarito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Fine 2015: introduzione motorizzazioni Tier 4B su tutta la gamma sia T6 EC che T6 AC con relativa nuova cofanatura T8 Style, e grossa news: T6.180 AC ovvero 155 cv al traino nominali, 180 cv massimi alla PTO e motorizzazione 6 cilindri! Un 6 cilindri a variazione continua con circa 62 q.li di peso (oltre 10 in meno rispetto a un T7.200 AC a parità di allestimento), macchina a mio parere davvero molto interessante, adatta a lavori di fienagione (doppietta, rotopressa ecc), ripassi con vibro, rotanti ecc, trasporti ecc, tutti lavori dove i 10 q.li in più del T7 sono totalmente inutili. Nel corso del 2016 poi arriverà la trasmissione a 24 rapporti con doppia frizione che andrà a sostituire l'EC. Sono mica previsti interventi all'assale sospeso, e interni cabina come previsto sul t7 310???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 16 Luglio 2014 (modificato) Pesato T6.160 Autocommand BluPower iper full optional: XeoBib 520/60 r 28 & 650/65 r 38 Assale sospeso Cabina sospesa Soll ant e PTO Frenatura Pneumatica e gancio D3 Tiranteria Idraulica Gasolio in riserva 1/3 di Adblue Nessuna zavorra Peso totale: 6330 kg Anteriore: 2810 kg (45 %) Posteriore: 3520 kg (55 %) Il passo corto oltre ad avere una bella maneggevolezza, permette anche di avere una bella distribuzione dei pesi, rara da trovarsi una distribuzione del genere su trattori convenzionali che di solito hanno se va bene 40/60. Modificato 16 Luglio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Da una prova fatta qui da noi in zona con T6.160 AC pare che svuoti il serbatoio in 8 - 9 ore di erpicatura col 4 metri. Stesso comportamento del T6070, che anche lui svuota il serbatoio in 9 ore di erpicatura. Però il T6070 ha un serbatoio quasi doppio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 e allora se ha il doppio della capienza di che ti lamenti?!?!?!?...comunque servono numeri così non aiuta molto come informazione....litri/ora o litri/ha ?....quant'è la capienza totale del serbatoio??....boost??...regime ?? km/h di avanzamento ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 il serbatoio dovrebbe essere uguale e per esperienza personale posso dirti che per svuotarlo in otto nove ore devi solo dargli fuoco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Aggiunta zavorra da 400 kg Peso totale: 6730 kg Anteriore: 3480 kg (52 %) Posteriore: 3250 kg (48 %) Ora abbiamo un bel bilanciamento. Al traino massimo: 24,7 litri/ora Alla PTO e Trasporto massimo: 28,5 litri/ora Attaccato erpice a dischi 36 dischi da 66, da 4,4 metri, 35 q.li, terra medio impasto in tempera (quindi condizione ideale) su stoppia di grano con paglia trinciata, ma comunque è andato veramente bene. Mi ha davvero stupito dato che si le condizioni erano buone ma non è certo l'attrezzo per lui. Sto facendo tutti i video del caso, con calma poi la prossima settimana verranno pubblicati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Bella macchina veramente. ..sesolo si potesse montare gomme piu alte...quello spazio tra gomme e parafango .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Lo spazio è dovuto alle xeobib...con le 600/65 fa già un'altra figura...e poi quelli sono i parafanghi corti...e meno male che non vanno...anche questa linea con un ritocco rimane sempre più che piacevole... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Lo spazio è dovuto alla cabina ammortizzata che alza molto, stesso problema sul mio malgradk i parafanghi grandi. In ogni caso meglio questi perchè i miei toccano dappertutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 (modificato) e allora se ha il doppio della capienza di che ti lamenti?!?!?!?...comunque servono numeri così non aiuta molto come informazione....litri/ora o litri/ha ?....quant'è la capienza totale del serbatoio??....boost??...regime ?? km/h di avanzamento ?? 1) Non mi LAMENTO: I new holland non sono miei! 2) Il T.160 l'ha provato il garzone del mio amico proprietario del 6070. Non sono state fatte prove SCIENTIFICHE come quelle che fai sempre tu ! Semplicemente lo hanno messo ad erpicare per un giorno con l'erpice che usano in azienda col 6070 PC 3) Il T6070 PC ha un serbatoio di 300 (TRECENTO) litri 4) Il T6.160AC ha un serbatoio di 175 litri 5) I serbatoi NON mi sembrano quasi uguali 6) Idem per i consumi, a VANTAGGIO del 4 cilindri AC Modificato 17 Luglio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 ...hai frainteso comunque ....il mio era un tono scherzoso scusa se ho usato termini impropri .....come mai ...praticamente il doppio dei litri ? ....il 6070 era il 6 cilindri con egr interno??...forse è per quello! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 (modificato) ...hai frainteso comunque ....il mio era un tono scherzoso scusa se ho usato termini impropri .....come mai ...praticamente il doppio dei litri ? ....il 6070 era il 6 cilindri con egr interno??...forse è per quello! Il T6070 Pc del mio amico ha un motore che fa paura, soprattutto su strada e in salita non molla .... ma beve parecchio. Motore NEF con Boost. La centralina sarà originale? Sinceramente non lo so! Il T6.160 in teoria ha solo 15 cavalli in meno, ma ne dimostra molti in meno. Però è stato in grado di erpicare con un Frandent 4 metri pesante che nelle testate dei campi a volte ti fa spegnere anche il T6070. E a fine giornata c' è stata la piacevole sorpresa: il serbatoio era vuoto ma piccolo! Modificato 17 Luglio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 (modificato) dunque se i cv nominali del t6 son 130 quelli del 6070 quanti sono?.....sempre detto che un 6 cilindri se di bassa cavalleria va meglio un 4 di simile potenza !....anche i cilindri in più vanno tirati e rempiti di gasolio ! Comunque a spanne siamo a 170 litri per 8-9 ore di lavoro giusto ??...ti ricordi se per tirare così aveva il boost ..oppure va solo in pto? dividendo per 8 abbiamo un dato abbastanza ottimistico rispetto a quanto dichiarato da dj rudy per lo stesso modello!....170litri/8ore....siamo a 21,25litri/ora:) Modificato 17 Luglio 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Migliorata la silenziosità in cabina rispetto al T6 autocommand in prova qualche mese fa? Sembra silenziosa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 (modificato) dunque se i cv nominali del t6 son 130 quelli del 6070 quanti sono?.....sempre detto che un 6 cilindri se di bassa cavalleria va meglio un 4 di simile potenza !....anche i cilindri in più vanno tirati e rempiti di gasolio ! Comunque a spanne siamo a 170 litri per 8-9 ore di lavoro giusto ??...ti ricordi se per tirare così aveva il boost ..oppure va solo in pto? dividendo per 8 abbiamo un dato abbastanza ottimistico rispetto a quanto dichiarato da dj rudy per lo stesso modello!....170litri/8ore....siamo a 21,25litri/ora:) 141 Nominale (2200 giri), 167 nominale Boost, 152 massima (2000 giri), 178 massima Boost. Coppia 643/1400 (678/1600); Dati Konedata, ISO (non Din!). Però quando ho usato il 6070 mi pare che il contagiri salisse a 2400 giri. Per quanto riguarda i consumi, non è matematico che un 6 cilindri consumi più del 4. I vecchi Perkins 6 aspirati erano più parchi dei 4 Turbo Int. Modificato 17 Luglio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 grazie per i dati!....per il resto chiaramente 6 vs 4 cilindri occorre come già detto considerare potenze specifiche, ecc ecc ecc .....ma senza farla lunga chiaramente con valori simili tra 4 e 6 un 4 alle spesso è preferibile ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 21 Luglio 2014 (modificato) l T6.160 AC non smette di stupire... dopo l'erpice a dischi trainato da 4,4 metri, ho alzato ulteriormente il tiro e ho attaccato il Super Craker 7 ancore doppio rullo spuntoni che di solito utilizziamo con il TG. Qualcuno diceva (mio terzista samista ma non di quelli estremisti)nemmeno lo alza, figuriamoci se lo porta nel campo ecc ecc.... invece l'ha alzato e lo tira anche nel campo, certamente terreno buono, ma non è nemmeno lontanamente un attrezzo adatto a 130 cv dato che quelli sono i cavalli che ha al traino. Ebbene con solo 4 q.li di zavorre davanti, alza un ripuntatore da 20 q.li senza alcun problema. Dopo che ha visto la scena il terzista ha ammesso:" ma come cavolo fa, che sull'iron 160 per alzare bene il ripper come il tuo ci metto 9 q.li davanti, davvero bella macchina ha fatto la NH". Profondità 37 cm misurati, velocità da 3,5 a 4,5 km/h con uno slittamento di circa il 15 %. Ieri ho attaccato l'aratro talpa, a circa 80 cm di profondità, anche in quel caso nessun problema ma è già un attrezzo più adatto a tale trattore. Oggi diluvia, quando si rimetterà il tempo, alziamo di nuovo il tiro: erpice rotante Aquila da 5 metri. Prime impressioni? Motore il motore c'è eccome, il NEF 4500 SCR sopra i 1300 giri non ha alcun problema di tiro, il massimo lo da tra 1850 e 2000 giri dove al traino impegnato al massimo consuma tra 24,5 e 24,7 litri/ora di consumo istantaneo, ma nella realtà difficilmente ho passato i 20 litri di consumo medio usandolo sempre al 100 %. Comunque la curva di potenza è fatta molto bene perchè a 1500-1600 giri tenendolo impiccato consuma ancora 22-23 litri di gasolio, quindi a regime di coppia massima si ha ancora il 90 % della potenza. Trasmissione a circa 6-7 km/h il rendimento è davvero molto elevato, ha un traino eccezionale, ovviamente andando invece a 3 km/h o anche meno la componente idrostatica lavora maggiormente e qualcosa perde, ma comunque anche a quelle velocità il tiro c'è tanto che abbassando completamente il ripuntatore per farlo slittare, il trattore si ferma a 2,5 km/h e slittano tutte e 4 le gomme, quindi un 130 cv che pesa 67 q.li con un ripper dietro da 20 e fa slittare le gomme a quella velocità significa che il cambio trasferisce bene la potenza alle ruote. Quando entra la seconda gamma a circa 10-15 km/h a seconda del regime motore utilizzato entra anche il boost, quindi sopra i 12-13 km/h si hanno già 160 cv a disposizione. Sempre usato con aggressività della trasmissione a 3, l'inversore è veloce e progressivo (non esiste paragone con l'EC, proprio un altro mondo), la funzione Power Zero comodissima. Farò prove di accelerazione da 0 a 40 nelle 3 modalità per vedere la differenza di tempo, variando l'aggressività. In quanto a 1 privilegia il risparmio di carburante e quindi non passa i 1500 giri in accelerazione, mentre a 3 sfrutta il 100 % del motore, ovviamente a 2 il funzionamento è intermedio. Sollevatore controllo dello sforzo su terreno secco o in tempera direi ottimo, sembra che vada meglio anche del 6080. Potenza di alzata più che adeguata alla macchina. Assale anteriore la sospensione è un po' rigida, ho fatto presente la cosa in NH, e hanno detto che a richiesta per chi pensa che l'assale sia troppo rigido per le sue esigenze viene montato un secondo accumulatore di azoto. Cabina silenziosità buona, il cambio si sente poco o nulla, sopra i 1800 giri il rumore del motore è presente ma non fastidioso. Sedile comodo, bello largo (più largo del 6080) e il Side Winder una volta presa la mano a mio parere non è più scomodo di un Fendt, siamo li. Mentre nei primi T6000 e T7000 il climatizzatore era un punto debole, ora il clima fa freddo anche troppo, l'altro giorno c'erano 35-36 °, messo a 23 gradi e ventola in automatico si stava in cabina in 2 ed la temperatura era perfetta, mentre se ero sul 6080 avrei dovuto mettere a tutta velocità la ventola e al massimo il freddo per stare a malapena bene in 2. Difetti - Non si vede il gancio di traino dalla cabina e quindi diventa problematico attaccare dei rimorchi. - Sterzata migliorabile, ma quello non è un vero e proprio difetto, in quanto le gomme da 520 anteriori andrebbero messe a 2,55 metri, aumentando ulteriormente l'angolo di sterzo e a quel punto diventa iper maneggevole. - Serbatoio gasolio troppo basso e che va a finire dentro il cerchio della ruota post destra. - Serbatoio gasolio con capienza migliorabile ma si sa è un concentrato di potenza questo trattore, piccolo ma potente, farci stare un serbatoio più grande dei 180 litri attuali è davvero impossibile, anche perchè la trasmissione AC è più voluminosa della EC. Ero sempre stato scettico su questi 4 cilindri pesanti, invece usandolo devo dire che è una macchina azzeccata, la trasmissione autocommand elimina tutti i difetti dell'EC e ne esalta le prestazioni. Nella nostra azienda andrebbe ipoteticamente a sostituire un 6620 Premium, ma se dovessimo davvero sostituire il 66, andremmo sul T7.210 AC, con 10 q.li in più di peso si hanno 50 cv in più che vogliono davvero dire tanto nei lavori che facciamo noi e alla fine sarebbero circa 15 mila € in più a parità di allestimento Detto questo esclusa la nostra situazione specifica dove la maggiorparte degli attrezzi che abbiamo in casa sono più per 200 cv che per 130 cv, se uno ha in casa un 6 cilindri di 10-15 anni fa da 130 cv, e vuole mantenere i suoi attrezzi, questo T6.160 AC non lo deluderà, anzi secondo me ha pure prestazioni maggiori. Ieri l'ha usato un'ora anche mio padre (61 anni mai usato un variazione continua in vita sua di qualsiasi marca NH compresa, e soprattutto anti-variazione continua convinto), gli ho insegnato i comandi e dopo 1 giro andava come un treno sfruttando al 100 % la macchina, dopo un'ora è sceso e il suo commento è stato: "il cambio è favoloso e questo trabiccolo tira più del 6620". E' bastata un'ora per convincere il vecchio della comodità dell'Autocommand Ho fatto video a GO-GO, ora devo trovare il tempo per montarli e caricarli, ma tranquilli non rimarrete a bocca asciutta, con pure driver di eccezione: la Kiki! Modificato 21 Luglio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 con la ad3000 e 8-9 qli davanti quindi potrebbe dire la sua?? 4 cilindri supersteer xeobib variazione continua la macchina definitiva per seminare!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 21 Luglio 2014 (modificato) In pianura per me con la Ad3000 va con 6 q.li sul sollevatore senza alcun problema. Ecco un T6060 EC con l'ADP. T6.140 con AD3000 Modificato 21 Luglio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 definitivo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.