purin Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 (modificato) Quello da preferire è il rendimento del complesso motore-cambio.. In ogni caso il massimo rendimento della trasmissione è dato per una velocità ma -attenzione- a un dato regime motore, dato che riducendo il regime motore mantenendo i piattelli delle pompe alla stessa inclinazione si riduce anche la velocità. Modificato 23 Luglio 2014 da purin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Nel caso di presenza a bordo del radar per il controllo dello slittamento, il calcolo degli ha lavorati viene calcolato tenendo conto dello slittamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Atzo diciamo che rispetto al passato ci sono stati dei miglioramenti sia delle trasmissioni che dei motori, per lo più con le turbine a geometria variabile e VGT e ora con i doppi turbo... Questo fa si che la coppia venga erogata in mnira più costante quindi con il cambio vario (qualsiasi marca) si riesca ad impostare in più situazioni la giusta velocità rapportata ad una certa coppia, sempre in riferimento ai giri motore che determinano un carico motore e elativa coppia... In trasporto quandi si diceva fendt con calo giri 18/19% in auto, è la miglior resa per questo lavoro, poi s si ha salita 25%, logicamente il calo dovrà essere sempre intorno al 12%, altrimenti va sotto giri non entra in coppia il motore e si perde il bost se si ha... Nel tiro puro in automatico on motori di oggi si hanno ottime rese intorno al 12%, altri motori intorno al 8-10%, ma dipende se 4 o 6 cilindri e come è distribuita la coppia, per farlo lavorare tra i 1750 e 2000 giri... Ho cecato in parole povere di far capire come gestire un cvt, oggi si somigliano tutti... Il cambio in manuale lo usi poco e quando capita alla presa di forza dove ti scegli regime motore e velocità in lavoro e stacchi per la manovra...alcuni lo usano ance nel trinciato (dalle mie pati se ne a poco, possono dire altri meglio di me), quando carichi di fianco alla trincia metti i giri bassi e velocità in memoria per risparmiare gasolio (il calo altrimenti sarebbe troppo alto), il TMS invece avendo i giri di impostazione ti permette di usarlo dando 1200-1800 giri e velocità... Poi mezzi vanno guidati ed oggi ripeto con tutta questa elettronica (non del cambio solo) nei motori è diventato tutto più automatizzato Dj...d'accordissimo con te, le impostazioni dell'Autocommand sono molto facili gli automatismi vanno alla grande...gran lavoro dei tecnici... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2014 (modificato) Dato che mi piace parlare con dati concreti alla mano (e non con le chiacchere da bar), ecco il grafico della curva di potenza e coppia boost off e boost on del T6.160 AC. [ATTACH=CONFIG]21251[/ATTACH] Grafico dei punti di massimo rendimento della trasmissione T6 AC in 3 regimi di giri motore diversi. [ATTACH=CONFIG]21252[/ATTACH] Nell'asse Y c'è l'inclinazione della pompa, mentre nell'asse delle X c'è la velocità di avanzamento, i punti in cui le 3 linee dei regimi di giri si incrociano con l'asse delle X si ha la velocità in cui il rendimento massimo della trasmissione è massimo, in quanto la pompa ha inclinazione 0 e la trasmissione lavora totalmente in meccanica. @Emy il trattore in prova fa anche il caffè ma non ha il radar, comunque ho calcolato lo slittamento controllando la velocità reale con un GPS, ed eravamo sul 7-8 % con il disco e circa il doppio con il ripuntatore. Se però hai il radar il consumo ad ettaro calcolato tiene conto anche dello slittamento, in quanto la velocità che ti segna il display è quella reale al netto dello slittamento. Modificato 23 Luglio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 (modificato) Va bene la spiegazione meccanica con le intersezioni dei punti tra velocità di avanzamento e inclinazioni pompe... Però ripeto è impossibile su un trattore (di qualsiasi marca) prestabilire di lavorare solo a una determinata condizione...e poi le varie varianti di slittament, salita e quant'altro che modificano il rendimento a una velocità che se buona a 1900 giri, la si fa per forza di cose oggettive a 2.050 e cambia tutto... Quindi continuo a dire che sui vario bisogna tenere per di più attenzione alla velocità di avanzamento ed al carico motore, tante paranoie s mezzi che alla fine funzianano molto meglio del passato, altro he cambi meccanici o motori a pompa iniettori ... P.S. Dj dagli interventi credo che questo si vuol sapere o dire...ma creo che nessuno possa dire nei vai casi che possono presentarsi a un trattore sia esso vario o ps come renderà, in mccanica si mettono in atto le rese migliori per le condizioni più frequenti...altrimenti avremmo la palla di vetro, anche in edilizia ed in agricoltura ecc.. Modificato 23 Luglio 2014 da passiontractor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Concordo passion, io quando sono sul T6.160 AC me ne frego di tutto, cambio totalmente in auto, velocità impostata 2 km/h in più di quello che riesce a fare, Cruise inserito e via, prestazioni massime per quello che può fare la macchina sempre garantite. Ovvio che se dovessi scegliere di acquistare un attrezzo per quel trattore, andrei su un ripper o un aratro dimensionati in modo che in condizioni medie del mio terreno mi permettano di lavorare sui 6-7 km/h che è il punto di rendimento massimo delle trasmissione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Comunque Dj complimenti per la prova, perchè una mia grossa curiositá era proprio di capire come, con un cambio a varuazione continua, si potesse scegliere di lavorare risparmiando gasolio (a scapito magari degli ha/ora) e da questa tua esausiva prova si vede che nel caso del t6 il problema non sussiste perchè i litri/ha non variano e quindi in automatico svolge sia il massimo del lavoro che il maggior risparmio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Grazie Emy, comunque i video mica sono finiti, con calma ne caricherò altri, solo che negli ultimi 2 giorni 80 mm, e il trattore non me lo lasciano in eterno, spero che il tempo sistemi per fare altre prove. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Video con il super craker 7 ancore 3 metri Terreno medio impasto in tempera, altrimenti non l'avrebbe tirato ne ora ne mai, ma è anche vero che è un attrezzo per trattori con almeno 100 cv in più, quando la terra è davvero dura fa fatica anche il TG. Ho misurato anche la profondità effettiva di lavoro del ripuntatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 se calavi leggermente la press. gomme guadagnavi qualcosa in aderenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Ovvio che se dovessi scegliere di acquistare un attrezzo per quel trattore, andrei su un ripper o un aratro dimensionati in modo che in condizioni medie del mio terreno mi permettano di lavorare sui 6-7 km/h che è il punto di rendimento massimo delle trasmissione. ecco questo è un post significativo per le risposte che cercavo !...certo il meglio sarebbe provarle ....però quì sul forum è difficile farsi capire sopratutto quando non si è mai usato il soggetto della discussione !...comunque questo post assieme ad pochi altri come quello di passion mi danno alcune delle risposte ! Grazie per aver partecipato ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 (modificato) se calavi leggermente la press. gomme guadagnavi qualcosa in aderenza Durante il lavoro aveva le ruote posteriori belle basse, cariche. Abbassare ulteriormente la pressione mi sembra azzardato. Tieni conto che il ripuntatore, se lavora bene, carica il retrotreno del trattore in modo bestiale. Il trattore si prende, oltre al peso dell' attrezzo (20 quintali) e della terra che alza, la forza data dalla spinta che hanno le ancore a piantarsi nel terreno, che viene contrastata in parte dal russo ed in parte dal sollevamento del trattore. Mi sembra che il trattore spinga il giusto, con uno slittamento accettabile. Veramente un bel mezzo, addirittura più compatto del mio MF pur avendo una cavalleria superiore di circa il 30%. Modificato 23 Luglio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Le Xeo Bib andrebbero tenute a 1, ma li erano a 1,5, in quanto quando sono nuove c'è rischio di giro nel cerchio in traino pesante fino a che non si sono stabilizzate, la macchina non essendo mia ho preferito tenerle più alte di pressione onde evitare problemi. Inoltre come dice alberto 64 il ripper carica il posteriore e quindi a 1 sarebbero state forse addirittura troppo spanciate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Le Xeo Bib andrebbero tenute a 1, ma li erano a 1,5, in quanto quando sono nuove c'è rischio di giro nel cerchio in traino pesante fino a che non si sono stabilizzate, la macchina non essendo mia ho preferito tenerle più alte di pressione onde evitare problemi. Inoltre come dice alberto 64 il ripper carica il posteriore e quindi a 1 sarebbero state forse addirittura troppo spanciate. Il T6.160 dato in prova al mio amico era poi stato dato in prova ad una azienda a 20 Km da qui. Il trattore non è più stato restituito. Quello che l'ha provato ha deciso di tenerselo. Ed era il suo primo vario, se non mi sbaglio. E' una bella pubblicità per un trattore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Eh si se ci sali su non vorresti scendere mai, ripeto perchè a noi serve un 200 cv, altrimenti anche questo rimaneva qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Concordo passion, io quando sono sul T6.160 AC me ne frego di tutto, cambio totalmente in auto, velocità impostata 2 km/h in più di quello che riesce a fare, Cruise inserito e via, prestazioni massime per quello che può fare la macchina sempre garantite. Solo perchè non è tuo, se fosse tuo sarebbe al massimo al 60%, vero? :) Tornando seri, è inutile andare a preoccuparsi del mezzo km/h e del rendimento della trasmissione ad ogni velocità, la differenza a seconda dei rapporti c'è, ma non ocsì importante da doversi andare a fasciare la testa, altrimenti basta semplicemente comprare un trattore con cambio meccanico con solo due rapporti e usare quello, lì siete sicuri che il rendimento della trasmissione è il massimo possibile.. Giusto per dare un ordine di grandezza e non parlare del vento, tra i punti di massimo rendimento e quelli di minimo rendimento c'è il 7-8% (dati di una trasmissione a due gamme molto simile a quella del T6), quindi vuol dire che mediamente siamo a circa il 4% dal rendimento massimo usando il cambio a variazione continua come andrebbe usato, e non come un cambio meccanico a 2 rapporti. Su un mezzo di questa potenza significa grossomodo 1 litro/ora di consumo, circa un euro/ora per avere un trattore che adatta motore e regime completamente in automatico per avere la massima prestazione possibile. Perchè dovrei preoccuparmi, ad esempio, di andare a 7 km/h per avere il massimo rendimento della trasmissione quando a 9 km/h quello che perdo sulla trasmissione lo recupero in parte sul motore (e quindi la differenza si riduce) ma soprattutto faccio molto più lavoro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Test 0-40 km/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 Video con il super craker 7 ancore 3 metri Terreno medio impasto in tempera, altrimenti non l'avrebbe tirato ne ora ne mai, ma è anche vero che è un attrezzo per trattori con almeno 100 cv in più, quando la terra è davvero dura fa fatica anche il TG. Ho misurato anche la profondità effettiva di lavoro del ripuntatore. ma se tenevi il sollevatore in flottante e facevi la profondità mediante la regolazione del rullo, ovvero facevi appoggiare il rullo sul terreno, cè l'avrebbe fatta a tirarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MalaDeere Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 Una bella macchina ed un'ottima recensione, complimenti dj! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 iperaccessoriato cosi viene via per meno di 80k? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 Tra non molto, dovrò pensare di rimpiazzare il mio vecchio TM 155 che ormai ha superato le 10000 ore, ora si pone il problema che il T6 versione base è circa 4 q.li in meno, e forse è un pelo leggero per equipararlo al TM, e poi quando non è attivo il powerboost la potenza è minore, forse è preferibile andare su un T7, che mi consigliate?. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 ....se proprio non ne ha più vai su altro !...altrimenti aspetta (3 anni) il t6 180 final con 150 nominali 6 cilindri a.c.....scherzo dai .non ti arrabbiare però! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 ....se proprio non ne ha più vai su altro !...altrimenti aspetta (3 anni) il t6 180 final con 150 nominali 6 cilindri a.c.....scherzo dai .non ti arrabbiare però! No arrabbiarmi per me è l'ultima cosa di questo mondo, 3 anni sono troppi e poi mi ritrovo ancora gli stessi modelli con aggiunta di qualche semplice pulsantino, cambiare marca mi dispiace molto perchè farei peccato a lamentarmi dei New Holland, e poi ho un'officina autorizzata a un kilometro, che mi fa un servizio enconiabile, anche se ti capita un guasto alle 9 di sera,loro arrivano, però se proprio dovessi fare un salto di marca un John deere mi attizza molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 3 anni sono troppi e poi mi ritrovo ancora gli stessi modelli con aggiunta di qualche semplice pulsantino, cambiare marca mi dispiace molto perchè farei peccato a lamentarmi dei New Holland, e poi ho un'officina autorizzata a un kilometro, che mi fa un servizio enconiabile, . ...sarebbero un pò meno di tre anni !(1,5 la presentazione),,,,, e secondo me le innovazioni andranno ben oltre un semplice cofano nuovo come fatto finora!....chi vivrà vedrà!......io noto un cambio di atteggiamento e si è già visto nei prodotti nuovi! secondo me se ti trovi bene con nh dovresti rimanere con loro!.....a prescindere dal colore!....jd ultimamente non mi piace molto come prima ! ...secondo me dovresti provare questo t6 160 e vedere se può sostituire il tm ....a vederlo così tira davvero molto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Luglio 2014 Autore Condividi Inviato 24 Luglio 2014 (modificato) per sostituire il tuo ci vuole il t7.210,dato che ha il solito carro. il t6 non va bene nemeno il futuro t6.180. Modificato 24 Luglio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.