Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

...sarebbero un pò meno di tre anni !(1,5 la presentazione),,,,, e secondo me le innovazioni andranno ben oltre un semplice cofano nuovo come fatto finora!....chi vivrà vedrà!......io noto un cambio di atteggiamento e si è già visto nei prodotti nuovi!

secondo me se ti trovi bene con nh dovresti rimanere con loro!.....a prescindere dal colore!....jd ultimamente non mi piace molto come prima !

...secondo me dovresti provare questo t6 160 e vedere se può sostituire il tm ....a vederlo così tira davvero molto!

 

Direi ,( senza nulla togliere al modello), vedendo il filmato col ripper, dimostra di essere leggermente inferiore al mio TM, anch' io ho un ripper, però a 5 ancore ma normalmente vado in B2 a 8-9 km /h e 45-50 cm di profondità effettivi senza troppi patemi di motore,anzi in certe condizioni si può osare una marcia in più, purtroppo queste macchine vecchia serie sono delle roccie instancabili e hanno fiato da vendere, e attualmente bisognerebbe andare su una categoria leggermente superiore, su quelle attuali, come giustamente sottolineato da @ Dj ruby, per rimpiazzarle,lascio a voi la parola se volete aggiungere ulteriori suggerimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 634
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

ma se tenevi il sollevatore in flottante e facevi la profondità mediante la regolazione del rullo, ovvero facevi appoggiare il rullo sul terreno, cè l'avrebbe fatta a tirarlo?

 

 

Grazie maladeere e i video ancora non sono finiti, se il tempo si rimette farò altre prove.

 

 

E stato fatto un grande lavoro da parte di New Holland, direi ottimamente ripagato..

E un gran lavoro lo ha fatto pure Dj con i suoi video..O0

 

Grazie capo!!!

 

ma se tenevi il sollevatore in flottante e facevi la profondità mediante la regolazione del rullo, ovvero facevi appoggiare il rullo sul terreno, cè l'avrebbe fatta a tirarlo?

 

Come avrai visto nel video la posizione dello sforzo controllato era vicino a 7, e anche con il TG quando ripunto lo uso così: i rulli hanno un piccolo gioco di circa 5 cm, aumento lo sforzo controllato fino a che non arrivano a battuta e quindi il ripuntatore appoggia sui rulli, ma comunque un po' di sforzo controllato rimane, per evitare di far slittare troppo il trattore nei punti più duri, oppure quando è in tempera, se metti lo sforzo controllato troppo elevato (o al limite anche al massimo) i rulli "affogano" nel terreno non permettendo un lavoro uniforme.

 

Quindi per lavorare con il craker con i rulli si fa così, si aumenta lo sforzo controllato fino a che i rulli non si muovono più nell'asola che hanno, a quel punto ti fermi con lo sforzo e lavori.

 

 

iperaccessoriato cosi viene via per meno di 80k?

 

Meno di 80 non di certo, 80 + iva ci vogliono tutti per una macchina allestita in quel modo.

 

Direi ,( senza nulla togliere al modello), vedendo il filmato col ripper, dimostra di essere leggermente inferiore al mio TM, anch' io ho un ripper, però a 5 ancore ma normalmente vado in B2 a 8-9 km /h e 45-50 cm di profondità effettivi senza troppi patemi di motore,anzi in certe condizioni si può osare una marcia in più, purtroppo queste macchine vecchia serie sono delle roccie instancabili e hanno fiato da vendere, e attualmente bisognerebbe andare su una categoria leggermente superiore, su quelle attuali, come giustamente sottolineato da @ Dj ruby, per rimpiazzarle,lascio a voi la parola se volete aggiungere ulteriori suggerimenti.

 

Ti ricordo che al traino questo trattore ha 130 cv nominali, esattamente 25 cv in meno del tuo TM che non sono proprio pochi.

 

Il T7.210 ha 165 cv nominali al traino, 180 cv massimi al traino, e 210 massimi alla PTO, quindi è come se fosse il tuo TM con 10 cv in più nominali, se lo prendi full optional e con gomme alte pesa di più, ma se lo prendi base senza nemmeno l'assale sospeso non pesa molto di più del tuo TM 155.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Silvestro!

 

Ora voglio un parere da un Ing. Meccanico come te su questo test:

 

[video=youtube;2GaeT-ew6KU]

 

Quando selezioni la velocità F2 (circa al minuto 4) come fa a calare giri, velocità e soprattutto consumi pur mantenendo un carico motore del 100%? Non dovrebbe calare anche quest'ultimo valore in proporzione al consumo?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'indicazione del carico motore a mio parere non è molto attendibile, anche quando riduci la velocità con il ripuntatore o il disco, segna sempre il 100 %, anche se il consumo cala di 4-5 litri/ora, quindi deve esserci un bug nel software che non rileva bene il carico motore effettivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Video con il super craker 7 ancore 3 metri

 

 

Terreno medio impasto in tempera, altrimenti non l'avrebbe tirato ne ora ne mai, ma è anche vero che è un attrezzo per trattori con almeno 100 cv in più, quando la terra è davvero dura fa fatica anche il TG.

 

Ho misurato anche la profondità effettiva di lavoro del ripuntatore.

a partire dal minuto 0.40 quando devi fermarti come si fa ??elimini il cruise passi in manuale col gas a mano (per mantenere un buon tiro visto l'attrezzo pesante)??il rallentamento fino a fermarti lo fai con la leva multifunzione??....le cose più elementari che si acquisiscono con la pratica non le fate mai vedere !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

1) C'è il cruise attivo

2) Premo il gas a piede

3) Disattivo il cruise

4) Rallento con il piede fino a fermarmi grazie alla funzione power zero.

5) In full auto il gas a mano rimane sempre a 0, tanto il gas che gli serve se lo prende da solo.

 

Io sono abituato a rallentare con il piede, ma volendo fai le stesse cose agendo sulla leva.

 

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 160 si può paragonare al fendt 513 dato che ha 135 cv nominali come quello che ha in prova DJ. Non è che c'è qualche tuo vicino che ha il 513 o anche il 514 così da fare qualche prova, DJ?

 

E già che ci sei non riesci a metterci un 6125r, che ha 155 cv massimi, e quindi possiamo farlo rientrare, ??!!

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Ci sarebbe un 514, ma non posso disturbarlo, il proprietario del 514 ha ancora 300 ha di grano da trebbiare non mi sembra il caso.... (tempo del ca..o)

 

Altrimenti l'avevo già chiamato a lottare!

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Tra non molto, dovrò pensare di rimpiazzare il mio vecchio TM 155 che ormai ha superato le 10000 ore, ora si pone il problema che il T6 versione base è circa 4 q.li in meno, e forse è un pelo leggero per equipararlo al TM, e poi quando non è attivo il powerboost la potenza è minore, forse è preferibile andare su un T7, che mi consigliate?.

Non pensar nemmeno di sostituire il tuo Tm con un T6, a meno che tu non abbia bisogno di una macchina di livello piu basso.

Dj ha ragione.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) C'è il cruise attivo

2) Premo il gas a piede

3) Disattivo il cruise

4) Rallento con il piede fino a fermarmi grazie alla funzione power zero.

5) In full auto il gas a mano rimane sempre a 0, tanto il gas che gli serve se lo prende da solo.

 

Io sono abituato a rallentare con il piede, ma volendo fai le stesse cose agendo sulla leva.

 

ah ecco quindi pur eliminando il cruise si rimane sempre in full auto bene bene ...pesavo che erano collegate ....quindi esco da tale modalità solo se premo "M" nel pannellino !...bene bene comincio a capire sempre di più!...quindi la funzione power zero mi permette di fermarmi senza impiccare il trattore che avanza con attrezzo interrato giusto?....è un pò la stessa storia di arrivare in salita ad uno stop?

Tale power zero è inglobata nel full auto??.....quindi quando si è in full auto col pedale e con la leva si decide quanto accelerare lo stato di moto non il regime motore giusto?.....cioè se abbiamo il target a 30 km/h lui accelera senza modificare il regime fino a raggiungere i 30 !...al contrario di un cambio tradizionale dove accelerando ho sia un incremento del regime che della velocità !...dico bene??

....questo comportamento cambia se vado in manuale ...dove il gas comanda il regime come nei cambi tradizionali!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Atzo la funzione PowerZero serve a mantenere il trattore in "stallo" cioè con la trasmissione non in folle.

 

In casa SDF con quale si può paragonare?

Cmq complimenti Dj, gran belle prove!!

 

Deutz Fahr TTV 6140.4 anche se il T6 ha più cavalli disponibili con boost attivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe proprio utile al forum se magari qualcuno armato di buona volontà facesse come dj ad esempio sul vario oppure sull'auto powr per spiegare le varie funzioni....un video di 15-20 minuti vale piu di mille parole...fatevi sotto...io purtroppo non uso cvt...

Modificato da luca
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i complimenti, ma questo video non era per descrivere le funzionalità della trasmissione o della macchina, per quello ci sarà un video apposito, ma bensì per capire se usare il trattore in "modalità TMS" fa davvero risparmiare gasolio oppure no, e a quanto sembra non fa risparmiare sui litri/ettaro che sono quelli che davvero contano.

 

Vedo che la telecamera funziona alla grande bravo, mi sarebbe piaciuto provarlo questo nh mi sembra il mio trattore è fatto anche bene pare sono stupito.

 

Bravo Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sarebbe un 514, ma non posso disturbarlo, il proprietario del 514 ha ancora 300 ha di grano da trebbiare non mi sembra il caso.... (tempo del ca..o)

 

Altrimenti l'avevo già chiamato a lottare!

Si tranquillo, era per dire. Anche il terzista di zona è molto soddisfatto del suo t6. 160..,,anche se per ora ha sempre solo usato la pianta viti. Appena so che lo USA con altri attrezzi mi informeró e ci faccio sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe proprio utile al forum se magari qualcuno armato di buona volontà facesse come dj ad esempio sul vario oppure sull'auto powr per spiegare le varie funzioni....un video di 15-20 minuti vale piu di mille parole...fatevi sotto...io purtroppo non uso cvt...

 

sul vario ci vogliono ben più di 15-20 minuti per imparare..per l'autopowr sali e sai già tutto quello che serve, anche se non lo hai mai usato, se proprio uno è zuccone in cinque minuti impara tutto..

Link al commento
Condividi su altri siti

nel configuratore case tra gli optional del maxxum cvx c'e' "assale posteriore con bar axle da 98" ", in cosa consiste, e' solo un assale + robusto? e inoltre, per l'assale anteriore tra categoria3 e categoria4 c'e' gran differenza?

Link al commento
Condividi su altri siti

nel configuratore case tra gli optional del maxxum cvx c'e' "assale posteriore con bar axle da 98" ", in cosa consiste, e' solo un assale + robusto? e inoltre, per l'assale anteriore tra categoria3 e categoria4 c'e' gran differenza?

 

Il bar axle premette di variare la carreggiata della macchina e quindi anche di allargarla e stringerla all'occorrenza.

 

Tra un ponte anteriore cat. 3 e 4 la differenza c'è ed è visibile, poi dipende dalle lavorazioni, comunque la macchina della prova non ha il ponte anteriore di cat. 4.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Dj : ma quando parli del sollevatore e dici cilindri esterni AUSILIARI, riferendoti ai martinetti significa che il sollevatore presenta ancora lo stantuffo interno??....di derivazione fiat come si diceva nella discussione tm ???...come lo era il vecchio dei t5 che col nuovo lo ha eliminato??...di quì la diversa sezione dei pistoni in relazione a quella dei cilindri??...ho capito bene??...se si quali sono i pro e contro delle due soluzioni??

....una ulteriore conferma che il futuro t5 ha posteriore inedito??(non per ricadere sul t5 ma per comprendere meglio)!

....la concorrenza cosa propone ??.....anche i grossi magnum ho notato che hanno i pistoni come sul t5 giusto??...gli altri no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...