IlCoNtE Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Buon divertimento e dicci se funziona il ponte sospeso stavolta e se la cabina ha ancora le molle che si piegano e anche se il clima ha la modifica con condensatore e pressostato messi avanti e se da freddo come t7.210 fa rumori idraulici vedi anche se ha i bracci ancora cbm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2016 Autore Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Provato ad attaccare quadrivomere del TG da 27 q.li, lo alza da terra e non si impenna, ma il sollevatore arriva al 70 % e poi si ferma. Direi che fa anche troppo, io non pensavo che riuscisse nemmeno a staccarlo da terra. Prossimi giorni ci attacco bivomere da 13 q.li, e la combinata amazone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Prezzo dj? Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Provato ad attaccare quadrivomere del TG da 27 q.li, lo alza da terra e non si impenna, ma il sollevatore arriva al 70 % e poi si ferma. Direi che fa anche troppo, io non pensavo che riuscisse nemmeno a staccarlo da terra. Prossimi giorni ci attacco bivomere da 13 q.li, e la combinata amazone. e te credo che non s'impenna con quel peso :AAAAH:...78 q.li ....in cnh sono matti da legare non hanno pensato che si va a scontrare con un t7 170 a.c che è meglio per 6 cilindri e sollevatore simil nuovo t5 con pistoni a doppio effeto insomma nella gamma nh questo t6 4 cilindri risulta essere a mio avviso un mezzo privo di senso ...al contrario del suo predecessore ... ...........peccato perchè hanno messo il freno motore al 4 cilindri ....una nota degna assieme ai carichi massimi ....ma quelli ci sono anche per il t7170 a.c Insomma al t5 lo privano di un nef e trasmissione p.schift degna però vanno a snaturare anche il buon vecchio t6 ..creando di fatto un buco nella gamma dei trattori new holland .........mi fermo quì perchè certe scelte prive di senso manco un bimbo le fa ....ciauuuuuuu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 Porca miseria se pesa quel puffo. Fatto il pieno e con conducente senza zavorra siamo a 70 ali tondi Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Settembre 2016 Condividi Inviato 22 Settembre 2016 e te credo che non s'impenna con quel peso :AAAAH:...78 q.li ....in cnh sono matti da legare non hanno pensato che si va a scontrare con un t7 170 a.c che è meglio per 6 cilindri e sollevatore simil nuovo t5 con pistoni a doppio effeto insomma nella gamma nh questo t6 4 cilindri risulta essere a mio avviso un mezzo privo di senso ...al contrario del suo predecessore ... ...........peccato perchè hanno messo il freno motore al 4 cilindri ....una nota degna assieme ai carichi massimi ....ma quelli ci sono anche per il t7170 a.c Insomma al t5 lo privano di un nef e trasmissione p.schift degna però vanno a snaturare anche il buon vecchio t6 ..creando di fatto un buco nella gamma dei trattori new holland .........mi fermo quì perchè certe scelte prive di senso manco un bimbo le fa ....ciauuuuuuu Pistoni sollevo.posteriore doppio effetto in nh?Mai sentito...forse fendt li monta.Troppo pesante e troppo lungo?T5 120 e passa la paura...Non si sovrappone al t7 170 ma e' la versione 4 cil di quest ultimo...come prima c erano 4 e 6 cil e.c.adesso ci sono autocommand soltanto che non hanno lo stesso nome... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 allora i pistoni ribadisco sono del tipo a doppio effetto infatti sono ben diversi da questi montati sul t6la differenza sta nel fatto che hanno lo scarico pilottato infatti hanno due tubi uno di mandata altro per lot scarico confrontali e vedi ........poi il fatto che sui fendt ci sia l opzione di spingere anche in basso e questione di centralina ma per deffinizione che piaccia o meno quelli di t 5 e t7 sono a doppio effetto.sul peso dico solo che tra il vecchio modello e questo ci sono 10 q.li fate voi ......quando un 4 cilindri con prestazioni da sei non viene montato su telai a interasse corto perde di sensorispetto al sei cilindri di identiche caratteristiche.......dovevano lasciare il vecchio interasse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 per me doppio effetto significa che l'olio spinge da entrambi i lati, il fatto che il pistone sia a doppio effetto ma di fatto spinge in un solo senso non cambia nulla a livello di funzionamento rispetto ai pistoni vecchio tipo che avevano 1 tubo solo dell'olio, poi non è solo questione di centralina ma del sistema idraulico (valvole ecc. che in questo caso non ci sono) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 Praticamente pesa come un fendt serie 5 o qualcosa in più.... E meno male che era john deere con il 6r quella che aveva fatto un 4 cil. troppo pesante (60 q.li a vuoto).... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Settembre 2016 Autore Condividi Inviato 23 Settembre 2016 Questo è più interessante... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 Il solito DJ :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 Dj sforna video di piacenza come noccioline...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 516 esiste anche s4?S3 monta il solito deutz 4000 turbina fissa?O hanno fatto 13 in fendt oppure sto t6 e' una ciofeca...Mi fa strano il litro ora in piu su un motore con 5 6 cv in meno pero'...:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 516 esiste anche s4?S3 monta il solito deutz 4000 turbina fissa?O hanno fatto 13 in fendt oppure sto t6 e' una ciofeca...Mi fa strano il litro ora in piu su un motore con 5 6 cv in meno pero'...:cheazz:ma infatti sono i nm di coppia che fanno consumare gasolio non tanto gli hp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 Se non erro in doppio effetto Cnh dei pistoni e del valore di discesa di 30 bar utile per sistemare un po le rogne del tm che calava dopo un ora o per staccar attrezzi . Ancora non si capisce perché insistono a vendere un ponte sospeso e farlo pagare ma che non sospende nulla . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 516 esiste anche s4?S3 monta il solito deutz 4000 turbina fissa?O hanno fatto 13 in fendt oppure sto t6 e' una ciofeca...Mi fa strano il litro ora in piu su un motore con 5 6 cv in meno pero'...:cheazz: ma nel t6 l'Epm non si attiva in questo lavoro quindi il nh ha 14 hp in meno come potenza max e ben 18 hp in meno alla potenza nominale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 (modificato) Il dj mi spiegava che dopo 10 kmh si attiva... Se non erro in doppio effetto Cnh dei pistoni e del valore di discesa di 30 bar utile per sistemare un po le rogne del tm che calava dopo un ora o per staccar attrezzi . Ancora non si capisce perché insistono a vendere un ponte sospeso e farlo pagare ma che non sospende nulla . Ho fatto un mese su t6 155 senza ponte e la differenza dal mio che ce l ha e' ABISSALE!!! Modificato 24 Settembre 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Settembre 2016 Autore Condividi Inviato 23 Settembre 2016 ma nel t6 l'Epm non si attiva in questo lavoro quindi il nh ha 14 hp in meno come potenza max e ben 18 hp in meno alla potenza nominale Nel video il boost era attivo, senza boost andava almeno 1 kmh del 516, infatti il consumo senza boost é 27 litri/ora. Mentre il t6.175 che sto usando un questi giorni il boost si attiva anche a 6-7 km/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 23 Settembre 2016 Condividi Inviato 23 Settembre 2016 (modificato) Nel video il boost era attivo, senza boost andava almeno 1 kmh del 516, infatti il consumo senza boost é 27 litri/ora. Mentre il t6.175 che sto usando un questi giorni il boost si attiva anche a 6-7 km/h. ma è questione di aggiornamento software oppure il funzionamento del boost a 6-7km/h va a culo? 27 litri/h ora non sono un po' pochi per un 155 cv? Modificato 24 Settembre 2016 da stikkio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Settembre 2016 Condividi Inviato 24 Settembre 2016 A me si attiva anche a 5 km/h, direi proprio questione di culo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 24 Settembre 2016 Condividi Inviato 24 Settembre 2016 Questo è più interessante... Sandrone a dir la verità si è trovato il 516 regolato da me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 29 Settembre 2016 Condividi Inviato 29 Settembre 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Ottobre 2016 Autore Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 In questi giorni provato con: Bivomere Pietro Moro 18 entrosolco da 13 q.li Combinata Amazone AD3000 Super sia su terreno discato sia su terreno sodo Disco-Chisel 17 ancore 3.5 metri Rossetto. Con il Rossetto non ho foto ma ho solo video fatti di notte. La macchina si è comportata sempre molto bene, aratro un po sottodimensionato e provato su terretta ma comunque sollevatore funziona molto bene, con la combinata usata anche in semicollina ottimo bilanciamento con 900 kg all'anteriore, ottimo tiro alla PTO e con motore usato a carico parziale ha consumato anche poco. Con disco chisel ho levato la zavorra anteriore per ridurre il calpestamento, ma la trazione non ne ha risentito indice di un buon bilanciamento dei pesi. Per ora posso dire, pregi: Ottimo motore Ottimo bilanciamento Sollevatore potente e buono sforzo controllato Sterzata più che ottima con ruote a 250 cm esterne all'anteriore Da migliorare: Insonorizzazione cabina Nei prossimi giorni se ho tempo farò un confronto con il T6080 utilizzando il super Craker. Poi appena ho tempo monto anche qualche video che ho fatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Ottobre 2016 Autore Condividi Inviato 4 Ottobre 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.