Gianca2 Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 Visto che ogni tanto i "tecnici" dell'usl si prendono la briga di venire nelle nostre aziende e criticare, perchè anche se è un azienda, oserei dire delle migliori, han sempre qualcosa da trovare di non idoneo ...alle loro idee aggiungo, qualsuno sa se esiste un manuale corredato di leggi ampliamente illustrate da poter seguire per essere in regola con loro? Perchè personalmente non capisco se quando criticano si riferiscono sempre a delle leggi, o a delle loro preferenze. Su internet ho provato a cercare ma non ho trovato nulla....magari voi sapete qualcosa. Del tipo: quando decidono che vogliono una cosa diversa da quella che si è sempre fatto..... IO COME FACCIO A SAPERLO????? chi mi deve avvisare? non sono loro che devono mandarmi una circolare con le ultime loro modifiche?? mah.. :cheazz: ....l'Italia, L'Italia....e pensare che se noi chiudiamo questi bei "tecnici" se ne possono tornare tutti a casa senza lavoro. :perfido: Lo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 Ti sei risposto da solo. Mah ....L'italia. Io anni fa feci il famoso corso 626. Preciso che non ho dipendenti dunque non sarei obbligato. Però per fare i PSR ci serviva. :cheazz: E una delle poche cose che mi ricordo è (una cosa simile): Il datore di lavoro è obbligato a mettere in sicurezza chi lavora per lui. A sto punto hai già detto tutto. Se non mi dici come è tutto giusto e tutto sbagliato. Ecco perchè chi viene fa il bello e cattivo tempo. Per m'è l'unica cosa è cercare di dimostrare impegno. NEl senso a volte fai più bella figura se metti qualcosa fatto da t'è e curato. Che qualcosa acquistato e buttato li. Es, io mi ero fatto la cisterna per l'olio esausto. Ho preso una vecchia cisterna di gasolio piccola. Ho messo sotto un contenitore di quelli in plastica che si usano nei cantieri. L'ho pulita per bene ho messo il tappo sotto ecc. Quando l'hanno vista gli ho girato l frittata dicendo che ho fatto cosi perchè ho risparmiato qualcosa, pur avendo lavorato un pò. E gli è piaciuta, perchè alla fine hanno visto un pò di impegnino. Teniamo presente che c'è molta gente che va in giro per fare verbali e fare gli S....i. Ma altri che fanno il loro lavoro con passione, e cercano veramente di creare situazioni di sicurezza. Un tipo una volta, alla vista di un cardano protetto mi fà. Meno male. Sai quante aziende vado e ci trovo un osso? A quel punto cosa faccio, sono obbligato a fare verbali da capogiro, ho faccio finta di non vedere. Ma se il tipo il giorno dopo si cava un braccio, io sono responsabile penalmente oltre che mortalmente.... Mettiamoci pure nei loro panni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianca2 Inviato 11 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 si per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro sono a favore.... ma sulle stronzate...!!!!!..... tipo: le vacche che devono partorire DEVONO intendo per legge stare su mezzo metro di lettiera???? se noi abbiamo il grigliato, la mortalità nei vitellini è uguale a ZERO e di vacche dopo il parto non ne escono, NON VA BENE IL NOSTRO GRIGLIATO???? (non sto urlando, sto solo mettendo bene in evidenza visto che sono un pò arrabbiata) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 A su quel punto ti d'ò ragione, ma li stiamo messi male. Purtroppo in ITALIA gli allevatori sono visti come dei CRIMINALI. C'è poco da fare, basta guardare Striscia la sera, e ci si rende conto, non tanto per quello che fanno vedere ma per gli ascolti che fanno. E pensare che il 99% della gente mangia latte uova carne ecc. Poi non si sà cosa vogliano. E non per dire. PErchè a volte non si sà proprio cosa vogliono. Perchè manco loro sanno una bestia quando e dove stà bene. Solo che pensi che io se ho un toro che si apre in gambe sul grigliato non posso alzarlo. E cosa dovrei fare. Lo lascio li a morire? Loro ti dicono lo fai abbattere. MA se si apre in gambe il Sabato lo lascio li fino al lunedì? Prenderei chi ha fatto la legge gli spaccherei una gamba e lo metterei all'uscita di uno stadi coricato a terra per vedere se si diverte. Però alla fine è cosi. Se non ci va bene chiudiamo e la gente va a prendere la tanto adorata carne argentina. Poi vediamo se la vanno a fare storie per il benessere, la li fanno a fettine.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 qualsuno sa se esiste un manuale corredato di leggi ampliamente illustrate da poter seguire per essere in regola con loro? Perchè personalmente non capisco se quando criticano si riferiscono sempre a delle leggi, o a delle loro preferenze.. La risposta fa ridere, la realtà è proprio che una manuale o una legge chiara non esistono proprio!!! Tutto sta al tecnico che viene e ai suoi "gusti personali". la cosa che fa ancora più ridere (per non piangere) è che se viene un tecnico a fare il primo sopraluogo e pretende alcune cose quello che verrà poi a fare il secondo sopraluogo può pretenderne altre o magari dirti che quello che ti ha detto il primo tecnico non va bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 Io ero andato all'USL e mi avevano dato un manuale ove erano specificate tutte le normative; parlo di 5/6 anni addietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T40/13 Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 (modificato) Per quanto riguarda le normative specifiche non so, ma per la sicurezza sul lavoro, tutti devono fare riferimento alla legge 81 del 9 aprile del 2008, che in italia rappresenta il testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. vi allego il link (occhio che sono 8 MB di solo testo in formato pdf) http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/0D78BF49-8227-45BA-854F-064DE686809A/0/20080409_Dlgs_81.pdf per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro non può essere chiesto niente che nella legge non sia specificato, a patto che nella stessa non vi sia un riferimento ad un altra normativa (DIN, EN, etc quindi normative riservate ai costruttori) Modificato 11 Dicembre 2012 da T40/13 ma come cavolo scrivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 11 Dicembre 2012 Condividi Inviato 11 Dicembre 2012 si per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro sono a favore.... ma sulle stronzate...!!!!!..... tipo: le vacche che devono partorire DEVONO intendo per legge stare su mezzo metro di lettiera???? se noi abbiamo il grigliato, la mortalità nei vitellini è uguale a ZERO e di vacche dopo il parto non ne escono, NON VA BENE IL NOSTRO GRIGLIATO???? (non sto urlando, sto solo mettendo bene in evidenza visto che sono un pò arrabbiata) Dubito che una vacca riesca a stare su mezzo metro.. Come dubito che una vacca che deve partorire stia meglio sul grigliato(presumo con relativa cuccetta) che su lettiera permanente. Comunque si chiama direttiva europea sul benessere animale, dovresti aver fatto o dovrai fare un corso a tal proposito, con relativo attestato. L'asl volendo ti può anche sanzionare come ad esempio anche la forestale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianca2 Inviato 16 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2012 grazie per le risposte (ho tardato a rispondere perchè non mi faceva collegare)certo: grigliato e cuccetta, noi ci troviamo bene così.E per quanto riguarda la direttiva europea sul benessere animale, su internet ho trovato che ci sono regolema solo per i vitelli fino a 6 o 7 mesi, poi NULLA.Addirittura il ns veterinario d'azienda dice che non sono più valide neanche queste.Allora su che cavolo si basano nel fare ossservazioni minacciando di far multe?Son del parere che dalle mie parti chi fa questo mestiere (cioè lavora nell'usl uscendo a controllare le aziende), NON SA NULLA DI AZIENDE ZOOTECNICHE cioè probabilmente non sanno cosa vuol dire gestirne una. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 16 Dicembre 2012 Condividi Inviato 16 Dicembre 2012 Parlo da allevatore di suini che entro la fine di quest'anno deve mettersi in regola con i nuovi regolamenti sul benessere animale...... Il problema e che le leggi non sono chiare e vanno ad interpretazione! Da primavera che andiamo avanti a chiedere all'asl cosa vogliono di preciso e ci è arrivata una circolare venerdì sera! È non è ancora molto chiara! Se vogliono il primo gennaio arrivano e ci verbalizzano, magari arriva anche quello di striscia così sono obbligati e incularti italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.