Vai al contenuto

mancanza delle norme di sicurezza


paolosame

Messaggi raccomandati

L'assicurazione non copre. Già cercano qualsiasi cosa per non pagare, non essendo in regola non hanno neanche bisogno di cercare tanto

 

cavoli, allora aveva ragione.quindi tanto vale non fare l'assicurazione fin tanto che uno non mette a norma il trattore

Link al commento
Condividi su altri siti

...forse no...

L'assicurazione falla in ogni caso...

Se ti fermano almeno non ti sequestrano il mezzo(forse)...

Sicuramente è peggio farsi beccare senza assicurazione oltre che col mezzo fuorilegge...

Inoltre l'assicurazione costa tra i 100 e i 200 € (io ne pago 135 circa)... fatti i conti con le sanzioni se ti beccano senza...

Modificato da massimilianobocci
Link al commento
Condividi su altri siti

io l'assicurazione ce l'ho e la faccio, però se l'assicurazione non copre è un bel problema per chi non ha adeguato il mezzo alle norme di legge.in teoria però in caso di tamponamento dovrebbe coprire comunque, perchè non viene fuori un perito o qualcuno a controllare il mezzo.o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà non è neanche detto che non paghino in assoluto, può capitare come è successo a un mio amico che ha avuto un sinistro a torto con l'automobile con la revisione scaduta... L'assicurazione ha risarcito i danni, poi si è rivalsa su di lui... e ha pagato caro e salato il risarcimento...

In ogni caso okkio... a volte le forze dell'ordine fanno finta di non vedere un sedile senza cinture, ma con i tagliandini assicurativi non scherzano...

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto riguarda i trattori che non hanno arco, cinture,ecc, l'assicurazione copre lo stesso in caso di sinistri oppure le compagnie declinano le responsabilità.così mi è stato riferito da un conoscente, ma io ho dei dubbi

 

l'assicurazione, che immagino tu ti stia riferendo a una responsabilità civile, paga comunque..

 

il mezzo non è adatto al lavoro, ma su strada in caso di incidente paga..

 

se però parli di assicurazione infortuni sul lavoro, ovviamnete l'assicurazione non paga più nulla..

 

130 euro con fata? possono scendere ancora..prova a insistere, non è bello, nel senso che ti sembra di chiedere l'elemosina, ma poi vedrai che abbassano il prezzo..

 

la cosa brutta è che chi non si fida a insistere paga di più, il rompiscatole paga meno..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

l'assicurazione, che immagino tu ti stia riferendo a una responsabilità civile, paga comunque..

 

il mezzo non è adatto al lavoro, ma su strada in caso di incidente paga..

 

se però parli di assicurazione infortuni sul lavoro, ovviamnete l'assicurazione non paga più nulla..

 

130 euro con fata? possono scendere ancora..prova a insistere, non è bello, nel senso che ti sembra di chiedere l'elemosina, ma poi vedrai che abbassano il prezzo..

 

la cosa brutta è che chi non si fida a insistere paga di più, il rompiscatole paga meno..

 

 

ciao

no infatti io parlavo solo della responsabilità civile.allora era come pensavo.io l'assicurazione l'ho fatta e la farò sempre, anche perchè un conto è pagare la multa per le cinture, un conto rischiare il sequestro del trattore per non avere la polizza più la relativa multa.basta andare anche una volta in strada per rischiare di fare qualche danno...

Link al commento
Condividi su altri siti

...e in più in caso di infortunio sul lavoro ti salta sicuramente addosso l'INAIL... e allora sono ca@@i!!!!

 

per me e il mio conoscente non è un problema questo perchè siamo hobbisti, però mi interessa sapere cosa intendi quando ti riferisci all'INAIL.

Link al commento
Condividi su altri siti

se finisci al pronto soccorso perchè i vigili del fuoco ti hanno tirato fuori da sotto un trattore senza arco o sbalzato fuori perchè non avevi le cinture allacciate il fatto viene segnalato all'INAIL, almeno per chi svolge l'attività agricola a livello professionale, e il più delle volte sono rogne.

Per gli hobbisti non so come sia regolamentata la faccenda...

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo che le cinture non sono previste per la circolazione su strada mentre l'arco di protezione si

 

Ma davvero:AAAAH:?? Arco si, cinture no su strada? ma solo perchè se non le hai non ti fanno la multa o perchè sarebbero inutili su strada? No perchè mi sembrerebbe proprio una cavolata sto dettaglio!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...