Fabio_89 Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Allora complimenti 2 volte!!! Appena metti i pistoni fai altre foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Beh complimenti!!! bella realizzazione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 11 Marzo 2016 Condividi Inviato 11 Marzo 2016 Davvero un bel lavoro, complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Officina da stalla Inviato 19 Marzo 2016 Condividi Inviato 19 Marzo 2016 (modificato) Io ho un 1380 DT, che in questo momento sto disassemblando per rimetterlo in funzione, dopo 20 mila ore circa ha bisogno di un po' di attenzioni particolari: Sto rifacendo il motore, frizione, una guardata al cambio. La trasmissione posteriore ha "solo" 6000 ore circa, poichè ho già macinato tutto a forza di tirare dei ripper. [ATTACH]29701[/ATTACH][ATTACH]29702[/ATTACH][ATTACH]29703[/ATTACH][ATTACH]29703[/ATTACH][ATTACH]29704[/ATTACH] Vorrei un consiglio spassionato: Faccio bene a ricondizionarlo o era meglio stare a casa a dormire? :asd: Modificato 19 Marzo 2016 da Officina da stalla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 19 Marzo 2016 Condividi Inviato 19 Marzo 2016 direi che ha fatto molte ora e ne dovrà fare altrettante rimettilo bene in forma senza trascurare nessuna parte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 19 Marzo 2016 Condividi Inviato 19 Marzo 2016 Io ho un 1380 DT, che in questo momento sto disassemblando per rimetterlo in funzione, dopo 20 mila ore circa ha bisogno di un po' di attenzioni particolari: Sto rifacendo il motore, frizione, una guardata al cambio. La trasmissione posteriore ha "solo" 6000 ore circa, poichè ho già macinato tutto a forza di tirare dei ripper. [ATTACH]29701[/ATTACH][ATTACH]29702[/ATTACH][ATTACH]29703[/ATTACH][ATTACH]29703[/ATTACH][ATTACH]29704[/ATTACH] Vorrei un consiglio spassionato: Faccio bene a ricondizionarlo o era meglio stare a casa a dormire? :asd: Ottimo lavoro fai bene..una volta sistemato tutto stai tranquillo x molti anni!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Marzo 2016 Condividi Inviato 19 Marzo 2016 20000 ore. ... Uaaaaaaaa. ..... Un monumento devi fargli. ... Cosa fai al motore?teste ok si vede. Anelli bronzine e collo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 19 Marzo 2016 Condividi Inviato 19 Marzo 2016 Però; c'è n'è di morchia.... Che modello è la mieti sullo sfondo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 19 Marzo 2016 Condividi Inviato 19 Marzo 2016 Se fai bene? Guarda ti verrei a dar una mano... Si però come fai a lavorare su un motore senza prima lavarlo per bene? Brrrrr Il prossimo anno mi esercito sul mio 640 che di ore ne ha quasi 30000 ma è messo peggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 19 Marzo 2016 Condividi Inviato 19 Marzo 2016 Se fai bene? Guarda ti verrei a dar una mano... Si però come fai a lavorare su un motore senza prima lavarlo per bene? Brrrrr Il prossimo anno mi esercito sul mio 640 che di ore ne ha quasi 30000 ma è messo peggio non so se il mio sta messo peggio ma di ore stiamo sempre li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Marzo 2016 Condividi Inviato 20 Marzo 2016 Anch' io devo registrare le valvole al mio oramai ha 50000 ore secondo me sono da controllare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 20 Marzo 2016 Condividi Inviato 20 Marzo 2016 Anch' io devo registrare le valvole al mio oramai ha 50000 ore secondo me sono da controllare. Solo? non essere precipitoso aspetta ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Marzo 2016 Condividi Inviato 20 Marzo 2016 Ok allora posso andare avanti altre 10/20000 ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 21 Marzo 2016 Condividi Inviato 21 Marzo 2016 Anch' io devo registrare le valvole al mio oramai ha 50000 ore secondo me sono da controllare. 50000 ore!!!!!!!! Complimenti ma di che anno è?? E soprattutto cosa ci fai per farlo lavorare così tanto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 30 Marzo 2016 Condividi Inviato 30 Marzo 2016 Ragazzi Domandona per gli esperti. Qualcuno ha esperienza di fiat 780 con filtro aria a secco?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 30 Marzo 2016 Condividi Inviato 30 Marzo 2016 Io ce l'ho su un 880 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 30 Marzo 2016 Condividi Inviato 30 Marzo 2016 Ne ho due a bagno olio ma che vuoi sapere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Io ce l'ho su un 880 come ti trovi? Ogni quante ore lo pulisci? Meglio o peggio di quello in bagno d'olio?. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Lo vuoi sostituire con quello a secco? Ti descrivo brevemente i pregi/difetti di entrambi. Bagno olio: Contro Manutenzione piu lunga, dalla pulizia deposito piu laboriosa e dal cambio olio meno ecologico. A volte capita che la guarnizione di tenuta perda e imbratti. Pro il filtraggio dell'aria è migliore e il flusso d'aria è costante, intervalli di pulizia più lunghi (dipende dall'ambiente) A secco: Pro Rapidità e facilità di pulizia. Contro Costo ricambio filtro, quando si intasa strozza l'aria e i consumi gasolio amentano un pochettino. A te la scelta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Lo vuoi sostituire con quello a secco? Ti descrivo brevemente i pregi/difetti di entrambi. Bagno olio: Contro Manutenzione piu lunga, dalla pulizia deposito piu laboriosa e dal cambio olio meno ecologico. A volte capita che la guarnizione di tenuta perda e imbratti. Pro il filtraggio dell'aria è migliore e il flusso d'aria è costante, intervalli di pulizia più lunghi (dipende dall'ambiente) A secco: Pro Rapidità e facilità di pulizia. Contro Costo ricambio filtro, quando si intasa strozza l'aria e i consumi gasolio amentano un pochettino. A te la scelta capisco, è quello che immaginavo. In realtà non voglio cambiarlo, il 780 che stiamo acquistando ha il filtro a secco e per me è una novità, quindi volevo capire un po' come funziona. Soprattutto anche ogni quanto pulirlo ed eventualmente cambiarlo. Per pulirlo va semplicemente soffiato o anche lavato ogni tanto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 (modificato) Nono basta soffiarlo se si bagna è da buttare, prima alla buona all'esterno poi dall'interno verso l'esterno e batterlo leggermente. In linea di massima è una modifica giusta che han fatto. Per pulirlo ogni qual volta si opera in ambienti polverosi ogni 2gg, per lavorazioni normali ogni 2 o 3 mesi vedi te... Il filtro va sostituito ogni 3-4-5 mila ore dipende quanta polvere prende, alla lunga il filtraggio si intasa e fai fatica a soffiarlo. Modificato 31 Marzo 2016 da ilsole24ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Il filtro a cartuccia a secco, dovrebbe avere anche una seconda cartuccia interna di sicurezza e un dispositivo a depressione che dovrebbe indicare quando è troppo intasato. Il difetto principale di quello a bagno d'olio è che quando si riempie di polvere, poi smette di filtrare perchè l'olio diventa una crema e non esplica più la funzione umettante sulle matasse e ci si ritrova poi con il motore "abraso" dalla polvere; si ok, servono un sacco di ore per arrivare a quel punto, però in certi lavori non è così difficile. Invece quello a secco si intasa e chiude l'aria soffocando il motore che poi comincia a tirare dentro l'olio dalle guide valvole ecc ecc. Da un certo punto di vista è più sicuro quello a secco, anche se le cartucce sono care rabbiose:angry:. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 da possessore di entrambi è meglio quello a bagno, sulla trebbia a volte è capitato che si tira l'olio perche ostruito con quello a secco ci ho fuso un motore a soffiarlo sempre, è meglio sostituirlo ogni cambio d'olio in base al lavoro che si svolge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Eh esatto non volevo dilungarmi troppo nello specifico ma come avete detto a bagno ha si l'inconveniente che quando è pieno o diminuisce l'olio non filtra più ma il secco è particolare perchè non capisci quando è l'ora di sotituirlo anche se esternamente sembra buono e piu lo pulisci piu lo denaturi allargando le maglie filtranti... Quello a bagno lo hanno abbandonato per praticità non per efficenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 il filtro a secco va cambiato ogni 2 anni e in caso di uso intenso anche prima, poi va soffiato a bassa pressione (4 bar) e problemi non ne da, ovvio che se lo usi per 10 anni a forza di soffiare non rimane neanche il cartone, comunque i trattori che hanno il filtro a secco hanno anche la spia di intasamento. ricordo che una corretta manutenzione diventa parte integrante dell'affidabilità della macchina, quindi non risparmiate in cavolate come filtri, olio ecc. a lungo andare ve ne accorgerete... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.