Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

alt alt alt alt!!!!!! fermi tuttiii!!!!!!!!!! allora, il 1180 è 5499 di cilindrata, motore 6 cilindri aspirato con potenza massima kw 84,6 (cv 115) con regime di 2500 rpm... quindi paragonabile al 115-90.....

qui in zona c'è un signore che ha appunto il 115-90 e mio papà ha detto una volta nn so che hanno fatto, ma si saranno messi sullo stesso campo e il 115-90 nn andava!!! il 1180 andava molto meglio..... e lo confermo pure io contro il 110-90 il quale ha una cilindrata maggiore e cavalli minori...

comunque devo anche dirvi che il mio 1180 ha il motore con 9mila ore ma a 2mila ore il mio babbo ci ha cacciato su i pistoni del motore andava montato sui camion, csi fa più compressione e qualche giretto alla pompa lo hanno dato sennò nn arrivava abbastanza gasolio..... spero di aver chiarito un po di dubbi...... x le foto nn vi assicuro nulla ma se volete vedere dei video li trovate sul mio profilo (autopowr) di youtube ciau ciau alla prox!!!

Modificato da autopowr
evita abbreviazioni e le k è un forum non un cellulare...
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

scusate, mi sorge un dubbio, ma la Serie 80 montava motore OM?? me lo chiedo perchè so che i trattori OM colorati fiat non li facevano più..

comunque ho letto un messaggio di alfieri che dice che il modello a 5 cilindri dell'880 sia meglio che quello a 4.. mio padre mi ha detto che negli anni 80-90 dalle nostre parti c'era uno che aveva un 880/5 DT e un 880 2rm, e dicevano che l'880 a 4 cilindri andasse meglio..boh...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto quello che dice busta, aggiungo che un mio conoscente che ha avuto modo di usarlo seriamente dice che come spaziatura delle marce era un gradino sotto a tutti - paragonato in primis al suo ex landini 8500 - il che assieme a un sollevatore non proprio eccezzionale da quello che mi dite, lo rendeva una macchina poco adatta alle lavorazioni veloci

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate, mi sorge un dubbio, ma la Serie 80 montava motore OM?? me lo chiedo perchè so che i trattori OM colorati fiat non li facevano più..

comunque ho letto un messaggio di alfieri che dice che il modello a 5 cilindri dell'880 sia meglio che quello a 4.. mio padre mi ha detto che negli anni 80-90 dalle nostre parti c'era uno che aveva un 880/5 DT e un 880 2rm, e dicevano che l'880 a 4 cilindri andasse meglio..boh...

L'altro giorno parlando con un camionista che era venuto a caricare vino dove lavoro è venuto fuori che lui aveva un fiat 880 con motore a 4 cilindri e mi ha detto che era lo stesso motore dell'850 (quindi OM).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
scusate, mi sorge un dubbio, ma la Serie 80 montava motore OM?? me lo chiedo perchè so che i trattori OM colorati fiat non li facevano più..

comunque ho letto un messaggio di alfieri che dice che il modello a 5 cilindri dell'880 sia meglio che quello a 4.. mio padre mi ha detto che negli anni 80-90 dalle nostre parti c'era uno che aveva un 880/5 DT e un 880 2rm, e dicevano che l'880 a 4 cilindri andasse meglio..boh...

 

mah...Sul mio 980 DT il motore è fiat

 

Per quanto riguarda l' 880/5... l'ho avuto ma appena ho potuto l'ho venduto perchè era un aborto di motore per quel che mi riguarda...

Andava molto meglio il quattro cilindri.

Quello che mi è sempre piaciuto del 980 è il suo rombo poderoso.... davvero un bel motorino... io da anni l'ho gommato con le 800 goodyear a bassa pressione e lo uso per i lavori tipo erpicatura quando è molle o con spandiconcime trainato in concimazione... è un mulo veramente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore del fiat 880 nella versione 4 cilindri era il glorioso OM CO3/80 che, apparso sul finire degli anni '60, ha equipaggiato (nelle sue diverse varianti) numerosi modelli di trattori (750S, 850, 850 S, 880, 90 C e credo anche AD7 C) e camion (OM 40 ed Om 50).

Mai assetato di gasolio, regolare nel funzionamento, grintoso e robusto: nulla a che vedere col motore fiat a 5 cilindri che equipaggiò il 880/5 e il 90/90, fiacco e problematico....

Ps: si tratta di pareri miei personali, perchè oltre ad avere ancora in azienda due 880 DT ( uno prima serie ancora con 8marce AV e 2 RM , l'altro II serie con 12 AV e 3 RM ) possiedo anche una fiat 90 C (OM CO3/130T), ho spesso usato un 880/5 assolutamente non paragonabile al 4 cilindri...

BUON ANNO A TUTTI!

Modificato da benrye
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

mah...Sul mio 980 DT il motore è fiat

 

Per quanto riguarda l' 880/5... l'ho avuto ma appena ho potuto l'ho venduto perchè era un aborto di motore per quel che mi riguarda...

Andava molto meglio il quattro cilindri.

Quello che mi è sempre piaciuto del 980 è il suo rombo poderoso.... davvero un bel motorino... io da anni l'ho gommato con le 800 goodyear a bassa pressione e lo uso per i lavori tipo erpicatura quando è molle o con spandiconcime trainato in concimazione... è un mulo veramente!

 

Si può vedere una foto del 980 con le Good Year 800 a bassa pressione?

Deve far paura:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione a non far confusione con le sigle si potrebbe dire si fa presto a dire CO3

 

L'880 4 cilindri montava il motore OM Co3 75 ed era una variante di quello montato sull'OM 750(denominato CO 3/70) a cui era sta montata la pompa rotativa la cilindrata era sempre di 4562 cm3.

Lo stesso motore era stato montato anche Sull'805 C .

 

Diverso era invece il motore montato sull'850 sia normale che S infatti questo pur facendo parte della serie CO3 era il /80 che con varie potenze (modificate nel tempo e nelle versioni da 85 a 94) aveva una cilindrata di 4940 Cm 3.

 

Diverso ancora era il C03 (codificato 130T) montato dai cingolati 80 C, 90 c e rispettive versioni industriali targate Fiat Allis A7 c e A7 D che pero' essendo maggiorato (130 era la misura dell'alesaggio) aveva ben 5401 cm 3 con potenze diverse a secondo della versione e dell'anno di produzione.

 

Per quanto rigurda la prima AD7 cioe' quella derivata dal Fiat 70 C il motore era invece assolutamente Fiat era il celebre 604.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande Delfo! :ave:

Mi scuso per le imprecisioni, o meglio, per le mie scarse conoscenze motoristiche...

In realtà quello che mi premeva sottolineare era la validità di un progetto quale il CO3 rispetto al fiat 5 cilindri di pari potenza, ed in generale la robustezza la grinta e l'affidabilità dei motori OM O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo in pieno una delle famiglie migliori, longeve e più prolifiche di tutti i tempi motoristici.

 

Anche se devo dire che il giudizio puo' essere esteso quasi a tutta la produzione OM visto e considerato che di nefandezze non mi pare proprio che ne abbiano prodotte.

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Il peggio lo hanno riservato ai motori dei camion:nutkick:

@Autopowr

Hai i freni per il rimorchio?

La barra oscillante non è adatta ad agganciare i rimorchi a "bilico":

Ocio, che si apre in due......

Modificato da Twin Spark
Link al commento
Condividi su altri siti

Il peggio lo hanno riservato ai motori dei camion:nutkick:

@Autopowr

Hai i freni per il rimorchio?

La barra oscillante non è adatta ad agganciare i rimorchi a "bilico":

Ocio, che si apre in due......

 

no non li ho i freni ne ad aria ne ad olio, la botte la usiamo solo in azienda anche se è omologata con freni ad olio. poi secondo me non ha senso mettere su un'impianto frenante su una macchina che al massimo fa 30kmh a tutta manetta consumando un casino di gasolio e andando piano. la barra oscillante la uso perchè è stata fatta una modifica alla slitta posteriore e allora non posso più attaccare l'attacco classico con i 4 buchi, cosa che però ripristinerò tagliando con il cannello la modifica che era stata fatta per attaccare lo scraper. la ripristinerò perchè con la botte o lo spargiletame è scomodo avere l'attacco lungo perchè servono sia le canne dell'olio più lunghe che le prolunghe per il cardano oltre che il bilanciamento della macchina è peggiore avendo il peso molto più posteriormente. sul 110-90 che abbiamo e che solitamente attacchiamo botte e spargi converrebbe montare i freni ad aria, e quello ha l'attacco a slitta normale, è molto più comodo!!! però ha parecchia usura, ci vorrebbero quelli per i 140qli allora portano!!! a noi si lascano le spine e si ovalizzano i fori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello bello autopowr.. O0 forse però ci stava nuovo il patacchino 1180 DTH

 

 

si, non sarebbe male mettere la scritta nuova, però ne varrebbe la pena soltanto se riverniciassi totalmente le bandinelle secondo me, non costano nemmeno tanto gli adesivi, anche perchè ne ho già uno di nuovo a casa... però questa macchina lavorando con lo scavafossi o spesse volte in condizioni "estreme" è facile che si rovini la carrozzeria allora non so quanto ne valga la pena riverniciarlo come si deve, già così non è male, anzi dai, rispetto a prima!!!! ora ho mezza intenzione di fargli i cerchi ma mi ci vorrebbe una sabbiatrice per fare un'ottimo lavoro!!!! vedrò più avanti sperando di avere del tempo libero x farlo...

Link al commento
Condividi su altri siti

cavolo complimenti per il mezzo....quant è bello gommato in quelò modo....ma in che lavori lo utilizzi??? e lo utilizzi sempre gommato in quel modo????

 

hehehe grazie.... si lo tengo sempre gommato così, da me fa un pò di tutto, il suo compito principale è poter lavorare in condizioni in cui gli altri avrebbero difficoltà, ad esmpio quando il terreno è molle lo uso per erpicatura così non affondo oppure generalmente lo uso con lo spandiconcime trainato su terreno arato, con quelle gomme non compatto eccessivamente il terreno. gommato così sviluppa una potenza particolare in trazione...

La mia è una zona di risaie, e i terreni a volte si trovano in condizioni particolari in primavera.

All' occorrenza, ha sempre montata davanti una gruetta idraulica che mi serve per movimentare i sacconi e quant'altro.

Si lo so...non è una macchina moderna ma è un pò il jolly nella mia azienda...:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per matteo.

Gran bel mezzo con quelle gomme. quante ore ha sul groppone?? Non ce pericolo che quelle gomme ti spacchino il cambio??. Che attrezzo hai sul davanti???. Scusa ma sono un curiosone poi ti metto la foto del mio.

 

Ha circa 5200 ore (è vecchio ma con cuore ancora giovane :))... per quanto riguarda il cambio, è da undici anni che ha quelle gommone, ma non mi ha dato assolutamente problemi.

L'attrezzo sul davanti è una specie di gruetta idraulica che ho montato io in seguito per movimentare i sacconi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Stamattina sono andato a vedere un 780, ma visto cosa mi hanno "sparato" come prezzo, se lo possono tenere :AAAAH: ,potrebbe anche valere cosa chiedono, ma cosa mi hanno valutato il John Deere :fiufiu:

Volevo precisare che i Fiat li ho sempre ritenuti dei bei mezzi, però con le gomme liscie, il caricatore che non ha niente a che vedere con quello che ho sul John Deere ed altre cose, mi hanno fatto passare la voglia di cambiare :asd:

Modificato da Centauro
Precisazione
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...