bardak909 Inviato 14 Novembre 2024 Condividi Inviato 14 Novembre 2024 Il 31/10/2024 at 19:15, Ninjarosso ha scritto: Sulla serie 80 il libretto Fiat Trattori indica come olio del circuito freni il Fiat Agerter 10W. Chiedo con cosa posso sostituirlo? Io al momento ho: Olio motore Mobil Delvac MX 15w40 Olio AF Ambra 10w30 Quale dei due va bene? Non so dove hai tirato fuori olio agerter ma dal libretto uso e manutenzione del 1380 e anche di tutta la serie 80 da come olio per vaschetta frizione e freno il super 10w che lo fa l'ambra ed e ancora in uso.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 14 Novembre 2024 Condividi Inviato 14 Novembre 2024 12 ore fa, bardak909 ha scritto: Non so dove hai tirato fuori olio agerter ma dal libretto uso e manutenzione del 1380 e anche di tutta la serie 80 da come olio per vaschetta frizione e freno il super 10w che lo fa l'ambra ed e ancora in uso.... Ti ringrazio, ora so quale olio corrispondente è in commercio. Cmq questo è il nome originale del tipo di olio per i freni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 14 Novembre 2024 Condividi Inviato 14 Novembre 2024 L'Agerter, allepoca, era un olio motore più performante e che rispondeva alle specifiche MIL-L-2104C, mentre l'Ambra era un MIL-L2104B, però quest'ultimo rispondeva anche alla GL4 per trasmissioni e impianti idraulici (infatti nelle meccaniche semplici lo si metteva dappertutto -da libretto uso e manutenzione-). L'Agerter era prescritto per i motori più prestanti, oppure se usato in quelli dove era prescritto l'Ambra, poteva avere raddoppiato l'intervallo di cambio olio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 Il 14/11/2024 at 21:55, Ninjarosso ha scritto: Ti ringrazio, ora so quale olio corrispondente è in commercio. Cmq questo è il nome originale del tipo di olio per i freni. Ma tu sei sicuro che e l uso e manutenzione del 1380 il tuo pdf?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 4 ore fa, bardak909 ha scritto: Ma tu sei sicuro che e l uso e manutenzione del 1380 il tuo pdf?? Chi ha parlato di 1380? Solo tu con le tue foto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 15 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Chi ha parlato di 1380? Solo tu con le tue foto! Dimmi che modello è che ti trovo il manuale originale in pdf!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bardak909 Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 16 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Chi ha parlato di 1380? Solo tu con le tue foto! Eccoli i manuali della serie 80 : Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 18 Novembre 2024 Condividi Inviato 18 Novembre 2024 Chiedo aiuto, ho un Fiat 880 2 RM che aveva montato un caricatore Mazzotti. Adesso l'ho smontato ma cerco un sollevatore, bracci e la pompa idraulica ( ha una flangia particolare) . Quali modelli erano simili? Non trovo niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Devo andate a vedere un 780 dt nel caso lo allestirei con ruote strette anche per sarchiare mais chiedo il raggio di sterzo é decente o meglio lasciar perdere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Salve a tutti, sul 670H (=680) ho i freni con i pedali che non ritornano su, in particolare il sinistro. E sono anche duri. Circa meno di 10 anni fa erano stati revisionati i gommini, l'olio è il multifunzione F. Cosa può servire secondo voi? Come peggior scenario va sostituita l'intera doppia pompa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo (modificato) il raggio minimo di sterzata senza freni è di 5,75m la serie 80 non ha mai brillato per raggio di sterzo ,negli anni 80.... devi accontentari........ Modificato 4 Marzo da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.