green deer Inviato 23 Gennaio 2013 Condividi Inviato 23 Gennaio 2013 ok grazie tiziano, non è proprio così la massa radiante ma è simile.. difatti il tubicino che parte dal radiatore è proprio sopra non spostato a sinistra come nella foto.. ma alla fine è così! grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 24 Gennaio 2013 Condividi Inviato 24 Gennaio 2013 guardate questo! mamma mia lo scarico è rosse come nelle formula uno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 24 Gennaio 2013 Condividi Inviato 24 Gennaio 2013 porca troi* l'hanno elaborato per bene sto fiat:AAAAH::AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 24 Gennaio 2013 Condividi Inviato 24 Gennaio 2013 Per la cronaca, consideriamo che l'8361SRi26 di serie (da 8,1 litri, derivato da quello del 1880, per intenderci) in versione sovralimentata con post refrigeratore, di serie eroga 299 cv a 1800 giri min, e senza fare fiammate dallo scarico. Le fiamme dallo scarico non portano cv, calorie che escono dal tubo e non passano dalla frizione, fanno solo scena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 25 Gennaio 2013 Condividi Inviato 25 Gennaio 2013 fino a quando non scoppia.. esce fuoco pure dallo sfiato della coppa dell'olio!! dove veniva montato quel motore del 1880 che faceva 300 cv tiziano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Gennaio 2013 Condividi Inviato 25 Gennaio 2013 fino a quando non scoppia.. esce fuoco pure dallo sfiato della coppa dell'olio!! dove veniva montato quel motore del 1880 che faceva 300 cv tiziano? Imbarcazioni se ben ricordo.. Fiat per i motori di solito prevedeva tre tarature, a potenza crescente: agricola, camion e navale.. Poi in quella navale solitamente esistono delle distinzioni sui motori: quelli per iimpiego pesante (regime e carico continuato tipo rimorchiatori, pesca a strascico) e quelli da diporto, più potenti ma per un utilizzo a piena potenza limitato nel tempo.. E poi ci sono le competizioni, tutto un altro mondo.. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Gennaio 2013 Condividi Inviato 25 Gennaio 2013 .....dove veniva montato quel motore del 1880 che faceva 300 cv tiziano? E’ un motore per genset, cioè gruppi elettrogeni, i 1500 giri sono per i 50 hertz, mentre i 1800 per i 60 hertz. Scartabellando ho trovato anche una versione più pompata di questo motore, allestito AIFO (Applicazioni Industriali Fiat Om )versione marinizzata per diporto (regime e carico variabile), con livello di potenza portato a 370cv a 2400 giri min, esso dispone di un postrefrigeratore aria compressa aria/acqua e anche del collettore di scarico e turbo sono raffreddati a liquido, temperatura max ammessa allo scarico 640° (riportato da una seconda pubblicazione tecnica). La versione trattoristica di questo motore montato sul 1880 e 180/90 erogava 180cv a 2200 giri min con taratura “regime e carico costante” cioè la più impegnativa. I motori Fiat/Iveco sovralimentati marinizzati di quel periodo erogavano circa 45 cv/litro compresi la serie 8000, il 6 cil da 6 litri (montato sul 110/90 –aspirato- e sul 130/90, Winner ecc) forniva 270 cv, ma c’era una versione per motoscafo da record che arrivava a 600 cv. Il 4 cil da 4 litri dello 85/90, L90 ecc, erogava 150 cv L’ 8V da 17 litri, che montato sull’autocarro Iveco Turbostar dava 420/480/520 cv, marinizzato arrivava a 700. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 25 Gennaio 2013 Condividi Inviato 25 Gennaio 2013 Porca miseria non la sapevo sta roba, mi vien da pensare se nessuno abbia mai provato a pompare un 1880 o 180/90 e portarli a 370 cv Che bel trattore che sarebbe venuto fuori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 secondo me già di fabbrica poteva venire fuori un po' più potente, però per evitare rotture o cose varie forse è meglio così.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 Porca miseria non la sapevo sta roba, mi vien da pensare se nessuno abbia mai provato a pompare un 1880 o 180/90 e portarli a 370 cv Che bel trattore che sarebbe venuto fuori Già di suo, originale, fa paura......come dice green deer, meglio che sia andata così, avremmo avuto un alieno nei campi:asd:!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 Appunto sai che bello Altro che 936 mi prendevo due o tre 1880 da 370 cv oppure bisognerebbe scrivere un 3780. Quello si che sarebbe stato un trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sierdze2552 Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 Si le potenze vengono fuori, dando opportuno gasolio, ma non vi siete mai posti il problema perche le piu elevate sono solo in versione marina?Vediamo chi indovina la risposta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 la butto li..in acqua l'elica non ha uno sforzo paragonabile a una ruota di un trattore ad esempio che sta arando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 Minori problemi di riscaldamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 perchè il motore da il moto all'elica direttamente senza dover passare come per il trattore dal differenziale, cambio, coppia conica.. etc.. percui ci sarebbero poche rotture anche se il motore è potentissimo! bho non saprei.. anche il fatto del minor sforzo è vero.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 Perchè ha un raffreddamento totalmente differente che sfrutta l'acqua marina, in questo modo è possibile aumentare il rapporto di compressione senza avere problemi di surriscaldamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 ma cosa usa acqua salata corrosiva?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 No usa un circuito chiuso per raffreddare il motore e uno scambiatore di calore che sfrutta l'acqua marina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 Essendo che l'elica è direttamente attaccata all'albero non si hanno rotture e non avendo un cambio le rotture si limitano solo all'usura dei componenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 26 Gennaio 2013 Condividi Inviato 26 Gennaio 2013 Comunque anche un fiat da 700 cv non sarebbe male io qualche lavoro da fare glielo troverei sicuramente al 7080 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 non è che il motore sforzi meno, tant'è la potenza assorbita e non cambia.. piuttosto conta il fatto che grazie all'acqua si possono fare degli scambiatori molto più efficenti, si possono raffreddare meglio le parti del motore, il fatto hce se c'è il cambio è molto semplice è vero (due ingranaggi), ma se la potenza da trasmettere è quella, il cambio non dipende dal motore.. vi invito a leggere bene quello che scrive l'ottimo tiziano, i 700 cv erano per un motore ben diverso.. 370 cv sono per il motore da diporto, per regime e carico variabile, di solito si calcola che il motore rimanga a potenza massima per un ciclo di carico definito, tipo attorno al 40% del tempo, e per una durata massima di tot tempo.. come il motore di una macchina insomma, o di un camion, che non rimangono a regime e carico massimo molto a lungo.. il motore da competizione derivato da quello del 110/90, come ho detto, non ffa testo.. ps: per gli amanti del mai esistito 3780, se ci sono problemi oggi nel 2013 a sfruttare bene i cavalli, tra gomme, cambi, attrezzature, ecc.. credete che avrebbe avuto successo? prima di emozionarsi per i sogni, ricordiamoci che sono semrpe mezzi da lavoro, e teniamo i piedi per terra.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 27 Gennaio 2013 Condividi Inviato 27 Gennaio 2013 Ah sono sicuro che gli ingenieri fiat di un tempo avrebbero trovato la soluzione Non sono come quelli di adesso in nh che se un pezzo è leggermente fuori sagoma lo montano lo stesso sperando che funzioni lo stesso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 Ho guardato gli ultimi messaggi e ho visto che parlate di motori piuttosto grandi. Io avevo bisogni di info su motori un pelo più piccoli. Vorrei sapere quanto può costare dare una revisionata al motore di un 780. PEr la manodopera mi arrangio dunque nulla. Io dovrei fare anelli bronzine guarnizioni varie e rettificare eventualmente il collo e le teste. Diciamo che attualmente il motore ha un solo problema. Oltre che a mangiare un pò di olio (hai più di 12000 ore è è un pelo pompato...) però negli ultimi giorni mi si è messo a perdere un pò di olio dallo sfiato. Presumo che sia un anello rotto, visto che era stata provata la compressione e avevo appunto un cilindro basso, e lo stesso pompista mi aveva detto che probabilmente avevo un anello rotto. Dunque come teste non penso neppure che sia messo male. Devo valutare se sistemarlo o magari guardare se trovo un motore per sostituirlo. Però un tipo che conosco mi ha detto che sistemarlo alla fine non si spende molto. Qualcuno ha esperienze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OM 35/40 CL Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 lo scorso anno ho rifatto il motore ad un 780, aveva 16000 ore, mettendo i pistoni e le valvole nuovi, rettificando l'albero, la testa e revisionando la pompa di iniezione ed il radiatore ho speso 2600 euro. Avevo sentito in Romagna per un motore usato a metà vita e mi avevano chiesto 1500euro. Adesso parte al primo colpo ed in salita ho guadagnato una marcia. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 Se è solo motore non dovresti superare i 4 mila € massimo Poi se ti allunghi su cambio, frizione, impianto idraulico ecc... il prezzo sale molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.