luca Inviato 21 Gennaio 2015 Condividi Inviato 21 Gennaio 2015 [/img] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 Mi associo pure io ai complimenti per il 1180. Di serie hai le 18.4 r38? Lo usi pure in aratura, e eventualmente con quale aratro? di serie aveva le 18.4R38, attualmente la gemellatura è di quella misura mentre le posteriori del trattore sono 600/65R38 e anteriori 480/65R28 la macchina non fa aratura ultimamente ma tempo fa arava con aratro fisso quadrivomere Goizin o trivomere reversibile Kverneland ld115 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 Che spettacolo!!! :smitten: Se hai tempo e voglia mi fai una foto di come sono attaccati i parafanghi anteriori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 vi posto qualche foto del mio 1180DTH visto l'apprezzamento che ha avuto sulla discussione gemellature Semplicemente bellissimo, e tenuto veramente bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 Autopowr, sempre riguardo al 1180, hai mai rifatto i freni e hai per caso delle piccole perdite olio motore dalla zona pompa iniezione e pompa sollevatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 i freni sono stati fatti anni fa ma per scrupolo perché il trattore era stato aperto per altri motivi... perdite olio motore in quelle zone si, solo vicino alla pompa sollevatore però... i Parafanghi anteriori sono quelli originale della serie M, questi erano di un M160, li ho trovati su subito.it da un contoterzista che ha comprato 2 M160 e ha subito tolto i parafanghi e dopo anni li ha venduti, sono praticamente quasi nuovi!! mi ha venduto anche 2 staffe di attacco, altre 2 le ho fatte fare copiandole, li ho montati sia sul 1180 che su 110-90 ti metto qualche foto, spero che riesci a capire [ATTACH=CONFIG]24198[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24199[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24200[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24201[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24202[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 Ancora complimenti per i mezzi!! Sempre a proposito di perdite olio, il pistone dello sterzo trafila olio anche dal tuo e i tubi dell' idroguida li hai mai sostituiti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertex Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 Diametro non superare i 150cm... Grazie luca! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 Ancora complimenti per i mezzi!! Sempre a proposito di perdite olio, il pistone dello sterzo trafila olio anche dal tuo e i tubi dell' idroguida li hai mai sostituiti? il pistone dello sterzo non c'è niente da fare!! ho cambiato le tenute esterne più volte ma perde sempre... bisognerebbe sostituire il pistone, magari te lo fai fare da qualche ditta che ti costa meno e va pure meglio mi sa... i tubi no, mai sostituiti!! ad oggi il contatore segna 10135h circa ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 Grazie mille! Appena ho un po' di tempo provo a cimentarmi a costruirli x l'880. Prima devo verificare che quando é tutto sterzato e magari con l'assale inclinato non urti i cofani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 esatto, io ho dovuto allargare di 5cm la carreggiata anteriore perché i parafanghi non toccassero il telaio... così è anche più piazzato il mezzo ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Devo controllare la pompa del sollevatore e dei distributori di un 980,c'è qualcuno che saprebbe dirmi la giusta pressione d'esercizio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 teoricamente dovrebbe essere sui 200 bar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Devo controllare la pompa del sollevatore e dei distributori di un 980,c'è qualcuno che saprebbe dirmi la giusta pressione d'esercizio? Sul distributore dovresti trovare una targhetta metallica con riportata la pressione massima (a memoria sono 190 bar, ma per sicurezza controlla la targhetta) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 1 Febbraio 2015 Condividi Inviato 1 Febbraio 2015 Grazie mille ragazziO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 8 Marzo 2015 Condividi Inviato 8 Marzo 2015 https://www.youtube.com/watch?v=XhNny7zePqghttps://www.youtube.com/watch?v=sZctdHLSEMI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 3 Aprile 2015 Condividi Inviato 3 Aprile 2015 Buonasera a tutti! Stasera ho finito di montare la pompa iniezione Bosch e gli iniettori dopo averli fatti revisionare! Finalmente ho sostituito la pompa cav con la bosch!!!! Sono stracontento di non aver più la cav...troppi problemi! Sono contento di essere riuscito a cambiare io la pompa seguendo i consigli del pompista. Questi lavori a me danno grande soddisfazione e quando il 780 è andato in moto ero contentissimo! Ammetto di aver tribolato un bel po' ma ciò ha reso ancor più grande la soddisfazione x avercela fatta! La pompa iniezione bosch mi era stata data dietro al Fiat 555 in quanto era stata cambiata con un'altra bosch...e tra farla revisionare e preparare ho speso 300€ mentre gli iniettori me li ha puliti e revisionati x 80€! Ora spero che il buon vecchio 780dt mi dia soddisfazioni senza tutte quelle piccole noie legate alla pompa cav! È propio il caso di dirlo...buona serata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 3 Aprile 2015 Condividi Inviato 3 Aprile 2015 complimenti, ho il 605c con la pompa bosch con arresto elettrico e so che vuol dire, molto meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Vorrei chiedere ai più esperti. Vorrei montare aria condizionata sul vecchio 680. Mi hanno detto che il motore non ha le viti per la staffa compressore. Ho dato un occhio e in effetti sembra che la valvola termostatica sia un pelo diversa dalla serie /90 e che manchino un paio di fori. Si può montare ugualmente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 direi di si con la cabina originale era previsto anche l'impianto di aria condizionata optional,avevo visto un 580 con cabina originale e ac hai provato a guardare sul catalogo ricambi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tiziano07081977 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Io come avevo citato nella mia presentazione della Fiat avevo la serie 90. Ma conosco dei cari amici ex vicini di campo che li hanno ancora. Il primo che è quello che li usa maggiormente è un agricoltore che ha 63 anni, lavora da solo e coltiva riso, mais e grano; ha un 880 dt 5 cilindri e un 780 semplice trazione. L'880- 5 dt l'ha comprato nuovo nel 1980 è uno gli ultimi arancioni l'ha usato per arare con i ramnponi risaie, campi mais e tutti i lavori più pesanti fino al 2000 che ha comprato un F120 Winner usato più adatto per arare, adesso l'880-5 che avrà sulle "spalle" 12 o 12 mila ore lo usa per tutti lavori con la PTO o da tiro più leggeri: erpice rotante da 3 metri Lely (qualche volta anche il Moreni verde da 3,5 m:asd:), erpice a dischi, per seminare il riso (da noi si usa seminare nella risaia asciutta con la seminatrice per il grano) un mulo inarrestabile, non mai avuto nessun problema il suo motore a 5 cilindri. Il 780 2 ruote motrici anche lui arancione con cabina Pininfarina comprato usato negli anni 90 anche lui più di 10.000 ore sul "groppone" lo usa per lavori più leggeri come seminare il mais, il mais e sparge il concime a volte anche la scavafossi monoruota Maletti anche questo un altro mulo inarrestabile... Altri miei amici sono 2 fratelli e il padre 82 enne che che hanno un 580 arancione preso usato nei primi anni 2000 e 780 dt terracotta comprato nuovo nel 1981, ma loro fanno anche contoterzisti fanno andare tanti terreni hanno trattori più moderni e più grossi. I 2 Fiat serie 80 li usano per fare lavori leggeri: il 580 fino a 2 anni fa gli attaccavano la seminatrice pneumatica da 4 file della Gaspardo ma da quando hanno comprato la 6 file lo usano con l'irdrovore per allagare le risaie o bagnare il mais o con il carrello per trasportare la testata da grano della mietitrebbia. Il 780 dt da nuovo negli anni 80 e 90 suo padre lo usava per arare gli orti (allora faceva l'ortolano). Da quando fanno il contoterzi lo usano tutto l'anno con il decespugliatore a braccio Ferri da 6 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Stavo pensando di portare il distributore del mio 680 da 2 a 3 elementi. Vorrei chiedere se si può montare un distributore normale a 3 (visto che in casa ne ho). Se si quanti litri servono. Perchè non sò dove trovare qualche info. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Stavo pensando di portare il distributore del mio 680 da 2 a 3 elementi. Vorrei chiedere se si può montare un distributore normale a 3 (visto che in casa ne ho). Se si quanti litri servono. Perchè non sò dove trovare qualche info. Hai pensato a un deviatore elettrico ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Già monto un 3 vie manuale. . Ma ho giù piattaforma mi piacerebbe mettere il 3' ...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 (modificato) se c'è fisicamente lo spazio,credo sia sufficente aggiungere un blocco 4999327 e il resto degli accessori http://www.trattore.com/imageonly/.%5Cimageonly%5Cfiat%5C'tractor%5Cserie_680_680dt%5Cpag.551-600%5Ctractor%20-%2060314224_0567.png Modificato 1 Novembre 2015 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.