Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 3 settimane dopo...

Ciao a tutti.

Sono nuovo di questo forum e da avendo un trattore Fati 1180 DTH,vorrei avere delle delucidazioni da voi più esperti.

Vorrei sapere se questo tipo di macchina ha l'olio cambio e l'olio sollevatore con la stessa pompa.

Da un occhiata generale parrebbe di si,ma esserne sicuro.Cosa ne pensate?

Ed infine;l'astina dietro al trattore,quella appena sopra la presa di forza,riguarda la presa dio forza stessa o il livello olio del cambio???

Grazie mille.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, benvenuto. Mi viene un dubbio e se non hai fretta , appena posso guardo nel libretto. Comunque di astine ce ne sono due, una e' quella che dici te

e riguarda il gruppo sollevatore e coppia conica e semiassi. L' altra la trovi sotto un coperchio in cabina , tra i pedali e il sedile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora , ho controllato il libretto. Uno come ho detto si trova sotto il tappetino della cabina e riguarda il cambio di velocita' . L' altro e' del gruppo sollevatore , trasmissione posteriore e semiassi. Ci vanno oltre 18 litri per il primo e quasi 45 nel secondo caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
... ciao a tutti.. 880 ha olio cambio e sollevatore separati giusto?

No, sempre quello

 

anzi retttifico, leggendo sopra mi viene il dubbio che sia quello del differenziale/distributori con il sollevatore e il cambio per conto suo

Modificato da mbx
Link al commento
Condividi su altri siti

I vecchi fiat serie 80 avevano olio separato (livello ) da cambio a diff.

Il livello del cambio è sotto la piattaforma lato destro sul fianco.

Ma il tipo di olio è sempre quello.

Io cosa uso ?

Quello che uso per gli altri a loro gli va bene tutto.

In questo periodo olio cambio JD.

Ma perchè ho quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
I vecchi fiat serie 80 avevano olio separato (livello ) da cambio a diff.

Il livello del cambio è sotto la piattaforma lato destro sul fianco.

Ma il tipo di olio è sempre quello.

Io cosa uso ?

Quello che uso per gli altri a loro gli va bene tutto.

In questo periodo olio cambio JD.

Ma perchè ho quello.

 

capisco e per il rabbocco sempre da lì? ma olio cambio e sollevaore sono dunqe due "serbatoi" separati?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi.... una info veloce... un mio amico per sfalciare vuole un 680 o un 580 o massimo un 780... intanto voleva sapere se le marce sono tutte sincronizzate oppure no e se visto che ha una rimessa piccola se sono meno larghi di 2mt

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un 780dt 12 del 1979...sia cambio che sollevatore ci va multiF.

Il mio è arancione e deve essere uno dei primi e le marce sono sincronizzate soli la 3 e la 4 mentre 1,2,e retro no!

Per il resto il mio 780 lo preso usato e sono contento della macchina unica pecca che è lento x strada.. Ma va bene lo stesso

Link al commento
Condividi su altri siti

Dubito che non ci siano sul manuale, Fiat specificava pure quanta acqua mettere nelle gomme a seconda delle misure, in ogni caso sul libretto del trattore sono specificati i carichi massimi ammissibili per la circolazione stradale, che sono pari o inferiori ai carichi massimi ammissibili dal punto di vista meccanico/strutturale..

Link al commento
Condividi su altri siti

Dubito che non ci siano sul manuale, Fiat specificava pure quanta acqua mettere nelle gomme a seconda delle misure, in ogni caso sul libretto del trattore sono specificati i carichi massimi ammissibili per la circolazione stradale, che sono pari o inferiori ai carichi massimi ammissibili dal punto di vista meccanico/strutturale..

 

Non c'è traccia sul manuale, si parla di zavorrature, acqua nelle gomme come dici te, e pesi totali, ma di assale posteriore/anteriore non se ne parla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho scritto nel post della serie 90, appena posso, controllo il libretto che ho io. Comunque come massa totale , rifornita e zavorrata al massimo, siamo sui 6700 kg circa. Comunque , facendo due calcoli al volo, di zavorra anteriore siamo sui 500kg fra porta piastre e 10 elementi.

Altri 200kg fra carburante e olii vari, rimamgono cosi' 1000kg da distribuire al posteriore. Per sicurezza , in quest'ultimo caso, farei massimo

un 70% quindi 700kg , cioe' 350 kg a ruota. A spanne, mi sembra di ricordare, sui 225 kg per ruota all'anteriore e sui 380 kg , sempre per ruota,

al posteriore , riempite con acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...