alfieri Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Poi quando lo hai zavorrato per bene portati uno scatolone per raccogliere gli ingranaggi che via via si sgraneranno. Atttenzione a zavorrare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Poi quando lo hai zavorrato per bene portati uno scatolone per raccogliere gli ingranaggi che via via si sgraneranno. Atttenzione a zavorrare Allora a questo punto non li raccolgo, speriamo cresca un albero di ingranaggi. Ora abbi pazienza, ma mi spieghi l'utilità ai fini del forum di un commento come il tuo? non ti viene magari da pensare che il fatto stesso che abbia posto il problema dei carichi massimi ammissibili sull'assale significa che ci tengo al trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Come ho scritto nel post della serie 90, appena posso, controllo il libretto che ho io. Comunque come massa totale , rifornita e zavorrata al massimo, siamo sui 6700 kg circa. Comunque , facendo due calcoli al volo, di zavorra anteriore siamo sui 500kg fra porta piastre e 10 elementi. Altri 200kg fra carburante e olii vari, rimamgono cosi' 1000kg da distribuire al posteriore. Per sicurezza , in quest'ultimo caso, farei massimo un 70% quindi 700kg , cioe' 350 kg a ruota. A spanne, mi sembra di ricordare, sui 225 kg per ruota all'anteriore e sui 380 kg , sempre per ruota, al posteriore , riempite con acqua. Comunque se interessa, sulla pesa siamo (a trattore scarico senza nessun tipo di zavorra) a 3050kg al posteriore e 1980kg all'anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 L utilita' del forum scaturisce dalle esperienze e se uno zavorra il trattore per pestare del trinciato puo' andare senza problemi se invece zavorri e srnza staffare il trattore ci vai ad arare magari in terreni ostici il trattore si apre in due. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Certo Pisto, mi interessa il fatto che tu l'abbia pesato. I dati confermano quello che ho sempre notato, ossia un po' di.sbilanciamento in favore del posteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 Salve a tutti, sto zavorrando un Fiat 1180 DT, qualcuno conosce i pesi massimi ammissibili sull' assale anteriore (e posteriore), sul manuale non se ne parla, non vorrei superarli. Grazie... Pisto Al'anteriore quando hai il pacco zavorre 40kgx10 sei a posto...dietro io eviterei perchè come dice Alfieri, poi vai prendere su i pezzi che si sgranano.... avevo un 180/90 e tutti gli anni che gli riempivo le ruote posteriori di acqua x ruspare, a fine campagna stai sicuro che pignone e corona del differenziale posteriore erano da buttare.... Perchè quei trattori di motore ne hanno pure troppo,poi tutti gli abbiamo dato gasolio dato che è semplice da fare,aumentando di parecchio i cavalli... e se lo zavorri le ruote pattinano di meno, il motore non ci molla da qualche parte deve pur cedere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 28 Gennaio 2016 Condividi Inviato 28 Gennaio 2016 capito, voi che lo avete quanto largo lo hai te??? cioe il tuo 780 ora quanto largo è e quanto si puo stringere ancora...non parlo di carreggiata ma di larghezza compreso gomme Ciao io lavoro in collina e il 780 mi serve largo e ora la larghezza esterna ruote è sui 2.10m forse qualcosa di più.. Ma si dovrebbe restringere sotto i 2m tranquillamente ma di preciso non so..ripeto a me serve largo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 L utilita' del forum scaturisce dalle esperienze e se uno zavorra il trattore per pestare del trinciato puo' andare senza problemi se invece zavorri e srnza staffare il trattore ci vai ad arare magari in terreni ostici il trattore si apre in due. Ma infatti il trattore non farà lavori pesanti...semina e ripassi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 ma lo zavorresti per fare lavori leggeri? con che attrezzi lo andresti ad usare? pianura,collina o montagna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 ma lo zavorresti per fare lavori leggeri? con che attrezzi lo andresti ad usare? pianura,collina o montagna? Sì, mi interessa infatti al momento solo la zavorra all'anteriore e infatti ho tolto l'acqua da davanti proprio per essere zavorrato solo al bisogno. Ho terreni esclusivamente collinari, e mi serve peso davanti per quando attacco la pneumatica (Vogel-Noot 4 m, non proprio una piuma), Carrier 3m e altri attrezzi portati da ripasso, anche se ovviamente cerco di avere o di trasformare tutto in semiportato. Al momento sto finendo il sollevatore anteriore (che è anche staffato dietro al ponte anteriore). Con l'occasione ho tolto mascherina cofani ecc e ho dato una bella pulita proprio sotto alla batteria e al radiatore, e mi è venuta una domanda: ma quel buco sotto le alette dei radiatori, assolutamente coassiale con l'albero motore ha un senso? Cioè sembra molto una presa di moto, anche se piccola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Per curiosita', che misura hai di gomme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Per curiosita', che misura hai di gomme. 18.4 - 38 / 14.9 - 28, credo la più comune sui 1180DT Comunque lo sto gemellando... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Si, la stessa misura delle mie. Con questo tipo di gomme calpesta un po', fai bene a gemellarlo. Altra curiosita', e' una macchina che hai sempre avuto o lo hai preso per qualche motivo particolare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 18.4 - 38 / 14.9 - 28, credo la più comune sui 1180DT Comunque lo sto gemellando... poi lo fai diventare come il mio :clapclap::AAAAH: io ho trovato 4 gomme usate pirelli al 50% ho montato 2 480/65R28 davanti e dietro 2 600/65R38 mentre la gemellatura è rimasta originale con le 18.4R38 ma gommato così va ovunque, ha un galleggiamento eccezionale, unica pecca il motore, manca sempre qualche cavallo, che poi con 10.200h si fa sentire ancor di più.... [ATTACH]29319[/ATTACH][ATTACH]29320[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 No, la macchina l'ho ereditata diciamo. E' DT normale e cabina Torincab purtroppo. Il problema calpestamento c'è, sto cercando di risolverlo spendendo il giusto. Mi ha fatto degli ottimi prezzi RGO di Ferrara, hanno un sistema di tiranti un po' diverso da Rotagri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 No, la macchina l'ho ereditata diciamo. E' DT normale e cabina Torincab purtroppo. Il problema calpestamento c'è, sto cercando di risolverlo spendendo il giusto. Mi ha fatto degli ottimi prezzi RGO di Ferrara, hanno un sistema di tiranti un po' diverso da Rotagri RGO sono molto onesti e sicuramente hanno un sistema meno costoso e abbastanza affidabile, io le ho sul john deere 6620 le RGO e mi trovo benissimo, le ho trovate usate, come anche le gomme del 1180, poca spesa e tanta resa in ogni caso!! Vai a vedere la discussione gemellature, li trovi le foto del mio e magari altri consigli, altrimenti chiedi pure Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 No, la macchina l'ho ereditata diciamo. E' DT normale e cabina Torincab purtroppo. Il problema calpestamento c'è, sto cercando di risolverlo spendendo il giusto. Mi ha fatto degli ottimi prezzi RGO di Ferrara, hanno un sistema di tiranti un po' diverso da Rotagri ciao sei Ferrara? sai che io in casa ho due gemelle che non uso mi sembra che siano proprio 18.4R38 complete con cerchio con distanziale e 8 tiranti se non ricordo male 4 per cerchio...le usavo per il mio 100/90... venduto 5 anni.. domani verifico la misura ma mi sembra sia quella...unica cosa da pollo quando ho dato dentro il trattore non ho tirato giù gli occhi dove andavano agganciate le staffature..... Che ne so magari ti possono interessare...in caso contattami in mp... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Sono in zona Siena. Fammi sapere comunque la misura e se anche se le gomme sono bias o radiali.ma mi pare strano che il 100-90 montasse quella misura... Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 radiali sono radiali, ora non ricordo se pirelli o michelin...la misura mi sembra quella cmq domani faccio un paio di foto cosi ti rendi l'idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 ciao sei Ferrara? sai che io in casa ho due gemelle che non uso mi sembra che siano proprio 18.4R38 complete con cerchio con distanziale e 8 tiranti se non ricordo male 4 per cerchio...le usavo per il mio 100/90 ............... No "Brilan" .............. non credo siano 18-4r38 se le montava il 100-90 ............... Tuttalpiù saranno delle 18-4r34 o delle 16-9r38. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 C è ancora tanto da fare Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 (modificato) No "Brilan" .............. non credo siano 18-4r38 se le montava il 100-90 ............... Tuttalpiù saranno delle 18-4r34 o delle 16-9r38. Come al solito hai ragione.... sai più tu di me che le ho in casa ahahah sono 18-4 R34.... mi sa che le confondevo con quelle altre del 180/90 che ho venduto 5/6 anni fa...... Pisto stai facendo un ottimo lavoro complimenti.. Modificato 30 Gennaio 2016 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisto Inviato 31 Gennaio 2016 Condividi Inviato 31 Gennaio 2016 Zavorra in cemento...alla fine con due calcoli ho deciso di farla sui 550kg. Inviato dal mio M2 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 2 Febbraio 2016 Condividi Inviato 2 Febbraio 2016 dovrei rabboccare l'olio del cambio del serie 80 (a libretto tutela multi f 20w30) ma ho a disposizione un utto 10w30 sdf/shell.. posso farlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.