mattianh Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 complimenti! si la maschera ant.non è originale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 Alcune foto del 1880 che mi ha tenuto compagnia qualche giorno la scorsa estate: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 Mi è sembrato di vederlo in una foto del mese! Appena puoi Gian mi fai una foto in cabina del comando che attiva il ricircolo dell'aria??? :2funny: :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dareos Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 una macchina di 30 e più anni è difficile trovarla come mamma fiat l'ha fatta. questo è lo stato in cui l'ho acquistato, ora pian piano provvederò a risolvere i difetti. anno 1 immatricolazione 1981, ore 2814 (non c'è scritto quante volte è stato scaricato eheh) prezzo €7000. nessuna perdita di olio o sudorazione da nessuna parte, il motore arriva a 2400rpm (credo il max dovrebbe essere 2100rpm) ed in quarta veloce arriva a 30/32km/h. per i cerchi post lo so che non sono i suoi e c son rimasto male però è meglio portar un buon trattore senza pavt posteriori ad un buon prezzo a casa che viceversa. appena li trovo di occasione li compro, così come pure la cabina pininfarina. per ora la prima cosa devo sistemare la pdf e sto valutando l'idea di montare il sistema meccanico del 1180, 115-90 pur rimanendo la frizione del cambio da 14" (non so ancora se si possa fare) perchè da quel che ho capito il punto debole di questi trattori sono proprio i differenziali e le pdf idrauliche che stanno sempre rotte. qualsiasi suggerimento in merito è ben accetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 Vieni a provarlo così lo vedi in prima persona! Ad agosto e soprattutto ad aprire i campi dietro la trincia! Non so quanti giri abbia fatto il contaore nè quanti cv abbia realmente sotto al cofano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dareos Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 la serie nastro d'oro e la 80 e 90 (nelle macchine con pdf idraulica) avevano una pompa idraulica dietro al differenziale che,azionando la leva della pdf andava a unire i pacchi di frizioni della stessa... noi abbiamo avuto lo stesso problema sul 1300,sul 1880 e sul 180.....il 180 e il 1300 avevano il differenziale macinato e di conseguenza la pompa aveva "ramenato" un po di ferro....soluzione??? pompa e frizioni nuove...al 1880 invece siam riusciti a salvarlo in tempo sostituendo il filtrino laterale esterno a destra del cambio infatti ho visto che anche il 1300 ha lo stesso sistema di pdf, comunque credo che non è difficile, il sistema è molto simile all'inverter della fl8 e quello lo conosco ad occhi chiusi. per accedere al coperchio del cambio dove c'è la pompa e tutto quel bel casino bisogna togliere il serbatioio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 complimenti,non ci hai neanche dato tanto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dareos Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 Non so quanti giri abbia fatto il contaore nè quanti cv abbia realmente sotto al cofano... a proposito di cv, un tizio ha ha avuto sia il 1880 che il 180-90 (40km/h) ha detto che il 1880 ha 1 ventina di cv in + rispetto al 180-90 e che con il 180 aveva problemi con la rapportatura delle cambio in quanto tra terza e quarta c'è il vuoto di una marcia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matia Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 beh....dal coperchio laterale si fatica....è abbastanza incasinato....noi l'abbiam fatto dopo aver tolto il differenziale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 ha 20cv in piu se lo ha gasoliato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 e il 180/90 non fa i 40 kmh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matia Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 beh....per il fatto delle velocita o delle rapportature....tutto sta di chi lo aveva prima....il nostro 180 fa i 42-43 ma ha la 4a piu lunga.....infatti possiamo dire: "ariamo in 1a veloce" per niente la 4 II è piu veloce della 1III... il 1880 invece...almeno il nostro fa sui 31-32 (2400 giri) e secondo me non ha 20 cv in piu infatti va molto meno del 180 e noto una differenza ai bassi regimi dove si "incocona" fino a che non entra in pressione il turbo....il 180 lo vedo piu grintoso già dai 1200-1300 giri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dareos Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 ha 20cv in piu se lo ha gasoliato premetto che parlo da profano e per sentito perchè su queste macchine non ci sono mai salito però se vai su konedata trovi una differenza di coppia max tra 1880 e 180-90 ( a favore del 1880: 673Nm contro 653Nm sempre a 1500rpm) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dareos Inviato 27 Febbraio 2012 Condividi Inviato 27 Febbraio 2012 (modificato) beh....per il fatto delle velocita o delle rapportature....tutto sta di chi lo aveva prima....il nostro 180 fa i 42-43 ma ha la 4a piu lunga.....infatti possiamo dire: "ariamo in 1a veloce" per niente la 4 II è piu veloce della 1III... il 1880 invece...almeno il nostro fa sui 31-32 (2400 giri) e secondo me non ha 20 cv in piu infatti va molto meno del 180 e noto una differenza ai bassi regimi dove si "incocona" fino a che non entra in pressione il turbo....il 180 lo vedo piu grintoso già dai 1200-1300 giri mi hai tolto + di un sassolino dalla testa per la velocità max del 1880 ci troviamo. per la potenza era come pensavo e mi hai tolto il dubbio. sia il 1880 che il 180 possono montare in origine sia holset (4824256) che garrett (4845243) ed è facile che il tuo 1880 monta un turbo (holset), mentre il 180-90 monta un turbo +piccolo e di conseguenza riduce il turbolag a scapito però della potenza massima (garrett). proprio su questo principio (premetto che fino a qualche anno fà elaboravo motori ciclo otto per le competizioni e di turbo ed elettronica ne capisco qualche cosa) ho pensato di montarci una kkk k27 con wastgate integrata dell'eurocargo 220cv (+ piccolo rispetto all'holset di serie) in modo da avere pressione già a bassi regimi senza sacrificare la potenza massima. pressione max turbo e taratura pompa rimangono su tarature originali. Modificato 27 Febbraio 2012 da dareos annotato i codici ricambi fiat Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 (modificato) problema risolto sotto al cruscotto. Modificato 12 Agosto 2012 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 ragazzi forse ho un problema al radiatore del mio fiat.. ovvero quando va in temperatura mi spara tutto il liquido refrigerante in tutte le direzioni.. non è una perdità abbondante però dalla vaschetta vedo che il livello del liquido si abbassa.. le pale del radiatore distribuiscono da tutte le parti il liquido persino sui finestrini laterali fino a sopra il motore!! voi che dite? c'è una perdita nel radiatore? si può riparare? grazie!! devo ancora scoprire da dove esce però!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 ma la guarnizione testata va bene? oppure di sotto è marcio e l'acqua dentro lo stesso non circola? fallo pulire pompa acqua nuova termostato pure soffia sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 ragazzi forse ho un problema al radiatore del mio fiat.. ovvero quando va in temperatura mi spara tutto il liquido refrigerante in tutte le direzioni... La perdita avviene nella zona in depressione formata dalla ventola (massa radiante e relative vaschette) e perciò risucchiata e nebulizzata nel flusso aria (come fa l'atomizzatore). Ovvio devi smotare il radiatore e portarlo dal radiatorista, se nell'impianto è sempre stato usato l'antigelo (e sostituito ogni 2-3 anni) non dovrebbe essere grave, ma se usata sempre acqua, allora potrebbe anche essere marcio. Controlla che la valvolina del tappo radiatore sia a posto e la gomma non rigonfiata, che sennò se si eleva troppo la pressione, da una parte o l'altra è costretta ad uscire. Volendo ci si potrebbe mettere una "pezza" col turafalle, sempre che i fori o le crepe non siano troppo grossi. Ad ognio modo, una volta soffiato il radiatore in modo capillare, dovresti vedere dove c'è la perdita, oltretutto l'antigelo"macchia". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 appunto è proprio così.. la ventola me lo risucchia e lo spara da tutte le parti.. diciamo che abbiamo sempre usato il paraflu... e viene sostituito e lavato il radiatore in base alle ore che dicono loro.. la cosa giusta sarà lavare per bene il radiatore e soffiarlo.. poi vedremo dovè la perdita che forse ho già trovato... giusto potrebbe essere toppata la valvola della vaschetta refrigerante... quale testata intendi radiatore o motore? dove trovo la valvola termostatica? come faccio a sapere se è da cambiare o no? perchè comunque la temperatura dell'acqua rimane sempre sul verde quindi è ok!! quanto costerebbe far revisionare un radiatore pressapoco? se non intervengo potrei avere problemi sul motore? grazie a tutti!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 (modificato) Se la guarnizione della testata motore ha un cedimento, ci sono dei travasi di gas dal cilindro al sistema di raffreddamento, con segente riflusso verso l'esterno e o innalzamento della pressione se la valvola del tappo non riesce a scaricare; ma dovresti avere pure difficoltà di avviamento del motore con uno o più cilindri che partono dopo degli altri, causa penetrazione liquido a motore fermo. La valvola termostatica è situata all'uscita della testata, sopra la pompa acqua e sotto al manicotto che va al radiatore, se il motore è della serie 8000, oppure alla sommità di un collettore uscita acqua dalla testa motore se è un OM co2 (4 cil) o l'8360 (6 cil); se però affermi che non ti da problemi di surriscaldamento, puoi lasciarlo stare. Riparare un radiatore ha un costo assai variabile, si va dal chiudere un forellino a cambiare la massa radiante, se hai usato sempre l'antigelo non dovrebbe avere problemi interni, tuttavia bisogna capire dov'è la perdita. Controlla scrupolosamente i manicotti in gomma, magari son loro che non tengono più. Usare il motore così è pericoloso, specie nei lavori stazionari se non sorvegliato, se rimani con poco liquido di raffreddamento, è ovvio che vai incontro a surriscaldamenti deleteri. Modificato 13 Agosto 2012 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 intuile dire che Tiziano è sempre il numero 1! una massa radiante circa 200 euro te la dovrebbero rifare . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Agosto 2012 Condividi Inviato 14 Agosto 2012 mille grazie!! sì infatti problemi di surriscaldamento non ne da.. va in temperatura nel giusto punto e alla partenza è tutto regolare... proverò a vedere la valvola e i manicotti ma anche il termostato per sicurezza!! quando lo uso da lavorare mi porto sempre dietro la tanichetta di paraflu e controllo il livello che scende di poco.. ed è inziato questo problema circa due mesi fa! ok con 200 euro me la rifanno e se è un problema meno importante lo fanno con meno.. credevo in cifre molto più alte!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Agosto 2012 Condividi Inviato 15 Agosto 2012 allora ieri mattina svitando il tappo del radiatore a parte che mi sono smontato una mano!!! ma poi è uscito abbastanza liquido quando l'ho aperto e il radiatore era pieno di liquido fino all'orlo ma non capisco perchè invece nella vaschetta supplementare sono poco sopra il minimo!! la molla che c'è sotto il tappo mi sembra a posto però ci vuole veramente tanto sforzo sia ad aprirla che ha chiuderla!! e in teoria quando il radiatore è così pieno dovrebbe ritornare nella vaschetta invece sta li e quando ho tolto il tappo e fuoriuscito!! mah.. cosa consigliate? presumo che la perdita di liquido avvenisse da lì perchè non ritornava indietro?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 28 Agosto 2012 Condividi Inviato 28 Agosto 2012 (modificato) Modificato 28 Agosto 2012 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.