Simone 83 Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 Non mi sono mai informato, ma c'è risparmio economico acquistanto 600kg di seme in sacconi anzicchè in ballini di carta? presumo di si, potrei sbagliarmi, per questo chiedo info a voi che li utilizzate... Guarda, almeno qui in zona la differenza è irrisoria tra i sacchi e i big bag. Comunque penso che a qualcuno fischino le orecchie, perchè quest'anno di accidenti a chi ancora produce sacchi da 50 kg ne ho mandati tanti. Per caricarli su una seminatrice pneumatica se sei solo ti fanno morire, trovo uno scandalo che ancora si permetta di commerciare i sacchi da 50 kg, ma tanto loro poi se ne lavano le mani scrivendoci sopra i sacchi l'articolo di legge che prescrive la movimentazione solo se si è in due Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 A casa mia si seminano 100 ettari di cereali tutti gli anni e si è sempre fatto tutto con i sacchetti (ormai da 30 o 50 Kg). Prima avevamo una nodet con cassone da 3,5q.li adesso una gaspardo da 3 metri con cassone da 5q.li, un saccone non ci sta e inoltre sarebbe anche scomodo da vuotare perchè il cassone è largo 3metri e profondo 90-100cm. Poi ci vorrebbe un trattore per il rimorchio con su i sacconi e un'altro che muova i sacconi per non continuare ad attaccare e staccare il rimorchio e cmq il trattore con il caricatore frontale se deve muovere i sacconi non è disponibile per la preparazione del letto di semina. I sacconi li usiamo solo per il concime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 io concime ne compro proprio poco, ma in sacchetti da 25 kg..ovvio, un saccone mi durerebbe anni, perchè non me ne serve.. certo che il big bag è più comodo, ma ci volgiono i mezzi per movimentarli, invece i sacchi da 25 kg li sposti anche a mano da solo.. i sacchi da 50 kg, invece, sono piccoli a confronto dei sacconi (con tutti gli svantaggi) e troppo pesanti da movimentare a mano.. io quando compra semente per ad esempio le patate, la prendo in sacchi da 25 kg, anche perchè: - non si può conservare da un anno all'altro, come ad esempio i concimi - molto più comode da spostare se si vuole far pregerminare - tanto poi in campo le metto in cassette da circa 8 kg, per alimentare la seminatrice.. certo che con i sacconi si è molto più veloci e girano molti meno imballaggi.. caio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 Guarda, almeno qui in zona la differenza è irrisoria tra i sacchi e i big bag. Comunque penso che a qualcuno fischino le orecchie, perchè quest'anno di accidenti a chi ancora produce sacchi da 50 kg ne ho mandati tanti. Per caricarli su una seminatrice pneumatica se sei solo ti fanno morire, trovo uno scandalo che ancora si permetta di commerciare i sacchi da 50 kg, ma tanto loro poi se ne lavano le mani scrivendoci sopra i sacchi l'articolo di legge che prescrive la movimentazione solo se si è in due Io che come prima occupazione lavoro in campo edile, ormai da anni i sacchi da 50kg non esistono più (per la giusta e comprensibilissima gioia dei nostri magazzinieri), non capisco perchè in agricoltura continuano ad esserci...mah!! capisco che con la pneumatica son dolori, noi "by-passammo" in parte il problema accostando la seminatrice, al momento del carico, al rimorchio facendo appoggiare la sponda sulla pedana della seminatrice, creando così un piano "comodo" e ad altezza idonea per poter scaricare il sacchetto nel cassone senza alzarselo troppo sulle spalle. Cmq restano scomodissimi per chi semina tanto!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 adoro quando vedo arrivare mio babbo con un saccone, 5 minuti massimo e si riparte senza aver faticato minimamente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 Io che come prima occupazione lavoro in campo edile, ormai da anni i sacchi da 50kg non esistono più (per la giusta e comprensibilissima gioia dei nostri magazzinieri), non capisco perchè in agricoltura continuano ad esserci...mah!! capisco che con la pneumatica son dolori, noi "by-passammo" in parte il problema accostando la seminatrice, al momento del carico, al rimorchio facendo appoggiare la sponda sulla pedana della seminatrice, creando così un piano "comodo" e ad altezza idonea per poter scaricare il sacchetto nel cassone senza alzarselo troppo sulle spalle. Cmq restano scomodissimi per chi semina tanto!!!! Tra la pneumatica e quella da sodo che sono a livello di tramoggia alte circa due metri ciascuna, c'è poco da fare, ci accostiamo anche noi al carro ma purtroppo c'è sempre da fare scalini e sforzarsi come le bestie. Poi spesso se si prende in 2 il sacco, spesso non c'è posto per muoversi così si tribbola ancora di più. Dovrei seminare 120 q.li di cece tutto in sacchi da 50 kg, ma sicuramente prenderò il rimorchio con la coclea che uso con la trebbia e li svuoto tutti li dentro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 L' anno scorso ho concimato il vigneto con circa 20 q.li di concime organico pelletteto in sacchi da 25 kg. Na rottura di balls maneggiare tutti i sacchi vuoti per farli entrare nel sacco dei rifiuti. Se fosse stato disponibile nei sacconi, li avrei presi al volo, a costo di caricare lo spandiconcime col badile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 io ho cercato di farmi mandare i sacconi del concime da Timac Agro ma per loro è scomodo perchè da noi non li usa nessuno e quindi dovrebbero modificare il ciclo di insacchettamento solo per me, cmq da tempo immemore noi andiamo a seminare oa spandere con un rimorchio con due file di sponde, abbassiamo quelle posteriori legate a quelle laterali in modo che alla fine ci siano orizzontali, così guadagnamo 120 cm in lunghezza e possaimo avvicinarci con lo spandi e sopratutto con la seminatrice pneumatica, basta alzare il sacco di pochi cm e il gioco è fatto, cmq la comodità dei sacconi e infinita, invece la coclea mi lascia un pò scettico per tanti motivi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 Co,munque non scordiamoci che i sacchi èer le piccole e medie realtà sono ancora insostituibili. Certo il saccone fà risèpsrimere fatica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 Co,munque non scordiamoci che i sacchi èer le piccole e medie realtà sono ancora insostituibili. Certo il saccone fà risèpsrimere fatica. Ma sicuramente si Marronaro, solo che io sostengo che non dovrebbero più fare quelli da 50 kg. Ci mancherebbe che non facessero più i sacchetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 Tra la pneumatica e quella da sodo che sono a livello di tramoggia alte circa due metri ciascuna, c'è poco da fare, ci accostiamo anche noi al carro ma purtroppo c'è sempre da fare scalini e sforzarsi come le bestie. Poi spesso se si prende in 2 il sacco, spesso non c'è posto per muoversi così si tribbola ancora di più. Dovrei seminare 120 q.li di cece tutto in sacchi da 50 kg, ma sicuramente prenderò il rimorchio con la coclea che uso con la trebbia e li svuoto tutti li dentro. Se no al massimo butti il seme sui sacconi di grano usati. Io faccio così quando ho i sacchetti di grano o altro attacco il saccone al caricatore e via che scarico così risparmio tempo in campo ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 Se no al massimo butti il seme sui sacconi di grano usati. Io faccio così quando ho i sacchetti di grano o altro attacco il saccone al caricatore e via che scarico così risparmio tempo in campo ! Quando hai fretta e semini da qualcuno non sempre è fattibile, sennò lo so, sarebbe una buona soluzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincenzo 75 Inviato 15 Novembre 2012 Condividi Inviato 15 Novembre 2012 un paio di anni fa ho visto una seminatrice pneumatica con un piccolo cassoncino in basso con una coclea ad azionamento con motore idraulico, era montata ad altezza del piano del rimorchio, scaricavano direttamente dal cassone del camion attraverso il tubo montato nella sponda posteriore, 160 q.li di grano conciato direttamente nel cassone. non so se era originale o autocostruita, ma di sicuro comodo anche caricare i sacchetti, poichè sono ad altezza d'uomo, unico fastidio è quello di farli scivolare dal pallet al pianale del rimorchio, potrebbe essere un idea per chi ha le seminatrici su sodo che è costretto ad arrampicarsi su quelle scomode scale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 16 Novembre 2012 Condividi Inviato 16 Novembre 2012 un paio di anni fa ho visto una seminatrice pneumatica con un piccolo cassoncino in basso con una coclea ad azionamento con motore idraulico, era montata ad altezza del piano del rimorchio, scaricavano direttamente dal cassone del camion attraverso il tubo montato nella sponda posteriore, 160 q.li di grano conciato direttamente nel cassone. non so se era originale o autocostruita, ma di sicuro comodo anche caricare i sacchetti, poichè sono ad altezza d'uomo, unico fastidio è quello di farli scivolare dal pallet al pianale del rimorchio, potrebbe essere un idea per chi ha le seminatrici su sodo che è costretto ad arrampicarsi su quelle scomode scale. Un mio vicino terzista ha questa applicazione: una Vertulli 5mt e quella coclea con cassoncino, molto pratico, sempre meglio a SCENDERE un sacchetto da un pallet che a salire con un sacchetto verso il cassone della seminatrice; non ne parliamo poi quando va a seminare da qualche cliente il quale si fa scaricare il pallet a terra il giorno stesso della semina: con quel sistema hai tanti vantaggi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincenzo 75 Inviato 16 Novembre 2012 Condividi Inviato 16 Novembre 2012 probabilmente anche quella che ho visto io era una vertulli, perche' i terzisti sono di spinazzola, vicino al costruttore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Io parto da un preconcetto.....chi adopera seminatrici di un certo livello(larghezza da 4mt in sù) ha di sicuramente tramogge che superano la capienza di 600kg e quindi scomode perche alte e tutto il resto.....a quel punto si presume che uno faccia un lavoro non di piccola azienza ma almeno da 200ha di semina annui.....quindi....anziche prendere un rimorchio e buttarci dentro il grano sfuso per poi con una cocclea pomparlo nella seminatrice, oppure comprare una seminatrice munita di coclea per poi comunque fatti passare per le mani tutti i quintali di grano che semini....chiedo....non è meglio il sacone????.....io posso capire la piccola aziendina che fà da se e che semina 20/30ha e magari con 3 varietà La mia combinata è da 5 mt e ha una tramoggia di 11ql di grano che serve per seminare quasi 4ha......in 1 ora o poco più ho svuotato la tramoggia.....se devo prendere i sacchetti da 30kg e riempirla ci vogliono20 min e appena riempita la macchina posso andare anche a casa perche sono sfinito.....quindi oltre alla fatica, 1/3 del lavoro và per riempire..fate le considerazioni.....e non serve un trattore in più,perche è lo stesso che ci porto il rimorchio del grano in campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Il tuo discorso San tiene se i 200ha sono tuoi, di proprietà, ma un terzista che va a seminare anche il podere di 4-5-8ha non trova il saccone e quindi, per ovviare a ciò, preferisce la tramoggia con coclea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Conosco terzisti che seminano magari 5ha con 3 varietà diverse e l'agricoltore gli mette a disposizione i sacchetti (non vi dico le bestemmie che volano!!!!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Da noi un terzista, con seminatrice pieghevole, quelle che hanno la tramoggia la a due metri.... Si è fatto 100 o forse pi di ettari con grano da seme. E mi diceva che quello lo danno solo in sacchi. Io penso che un accidente per sacco lo abbia mandato..... Era nero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 (modificato) Quest'anno con il pisello proteico ho avuto la fortuna di riassaporare i sacchi da 50 kg , per chi non li usava da tempo sembrava proprio un disgrazia ! allora dopo essersi posti la domanda , ma una volta come si faceva ? abbiamo preso un saccone da grano , quelli da 600 kg agganciati due parti alla gruetta una parte al carro , facendo solo scorrere i sacchi in piano abbiamo fatto il lavoro con meno fatica del previsto, ma ci vuole più a riempire la seminatrice che a seminare . Modificato 17 Novembre 2012 da giancarlo56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Io credo che basta organizzarsi.....per lo meno io faccio così.....con le due seminatrici che ho adopero al 90% sacconi.....i commenrcianti dove si servono i miei clienti piu o meno sono due.....con i clienti ci si confronta sulle varietà che si possono seminare....e di conseguenza il commerciante che sà BENE che io voglio i sacconi, ne tiene sempre una quantità per i clienti che io gestisco....per convincerei clienti a prendere i sacconi ho detto loro che se fosse in sacchetti mi serviva una persona per fare il lavoro oppure dovevamo considerare un aumento di prezzo.....logicamente ...se ci sono spezzature da compensare lo sì fà con i sacchetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 San il tuo discorso è molto valido ma va anche fatto in funzione della zona e del tipo di cliente, visto che li conosci sai che testa dura hanno gli agricoltori e o fai una selezione o tiri giù santi! Inoltre non so il tuo cliente medio che superficie ha, ma da noi ci sono anche campi che con una 4mt non ci stai dentro!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Sicuramente in appezzamenti molto piccoli con i sacconi è difficile aggiustare le quantità, però i nostri appezzamenti sono sempre superiori ai 2.5 ha quindi almeno un saccone ci và . Ho dovuto prendere una parte di sacchi da 50 kg perchè la ditta sementiera aveva da fare con il grano quindi per avere i piselli proteici in sacconi come gli scorsi anni dovevo aspettare alcuni giorni e visto come è andato il tempo ne è valsa la pena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Io credo che basta organizzarsi.....per lo meno io faccio così.....con le due seminatrici che ho adopero al 90% sacconi.....i commenrcianti dove si servono i miei clienti piu o meno sono due.....con i clienti ci si confronta sulle varietà che si possono seminare....e di conseguenza il commerciante che sà BENE che io voglio i sacconi, ne tiene sempre una quantità per i clienti che io gestisco....per convincerei clienti a prendere i sacconi ho detto loro che se fosse in sacchetti mi serviva una persona per fare il lavoro oppure dovevamo considerare un aumento di prezzo.....logicamente ...se ci sono spezzature da compensare lo sì fà con i sacchetti il discorso commercianti che prendono una certa quantità in sacconi per clienti con grandi estensioni o con particolari esigenze ci può stare......il discorso di convincere i clienti che col sacchetto da 50kg ci vuole un'aumento di spesa per la lavorazione (giustificato, eh!!) è indicibile, almeno da queste parti; la risposta? cambio terzista e vado da chi mi fa spendere di meno e visto che ce ne sono tanti, e dico tanti, che si indebitano fino ai capelli, pur di prendere un lavoro si abbassano le braghe fin sotto le scarpe!!!! sicuro!!! io sono pro-sacconi, questo è chiaro ma, perchè questo si possa radicare in una zona ci deve essere: - un bacino d'utenza che sia idoneo (cioè nella maggioranza grandi aziende con medie-grandi estensioni) con attrezzature idonee o che deleghi qualche terzista; - che si comprendano i veri vantaggi di questo sistema (salute prima di tutto, e sicurezza sui luoghi di lavoro!!!) - se c'è anche un risparmio economico ben venga!!! io che mi trovo nel Tavoliere e lo giro abbastanza, devo dire che sacconi in giro con seme se ne vedono davvero pochi, anche perchè, per grandi linee, esso è suddiviso in tante medio-piccole aziende. Sarà questo il motivo, o è solo una chiusura mentale?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Ma da noi tutti questi problemi non ci sono. Solo per il pisello (io non nè ho seminato) c'erano sacchi da 50 kg ...non è una goduria seminare. Con una pneumatica i sacchetti vanno quando sono pochi come medica, trifoglio o colza ecc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.