Vai al contenuto

Perché nel 2009 molti ancora usano i sacchi?


DjRudy

Messaggi raccomandati

il discorso commercianti che prendono una certa quantità in sacconi per clienti con grandi estensioni o con particolari esigenze ci può stare......il discorso di convincere i clienti che col sacchetto da 50kg ci vuole un'aumento di spesa per la lavorazione (giustificato, eh!!) è indicibile, almeno da queste parti; la risposta? cambio terzista e vado da chi mi fa spendere di meno e visto che ce ne sono tanti, e dico tanti, che si indebitano fino ai capelli, pur di prendere un lavoro si abbassano le braghe fin sotto le scarpe!!!! sicuro!!!

 

io sono pro-sacconi, questo è chiaro ma, perchè questo si possa radicare in una zona ci deve essere:

- un bacino d'utenza che sia idoneo (cioè nella maggioranza grandi aziende con medie-grandi estensioni) con attrezzature idonee o che deleghi qualche terzista;

- che si comprendano i veri vantaggi di questo sistema (salute prima di tutto, e sicurezza sui luoghi di lavoro!!!)

- se c'è anche un risparmio economico ben venga!!!

io che mi trovo nel Tavoliere e lo giro abbastanza, devo dire che sacconi in giro con seme se ne vedono davvero pochi, anche perchè, per grandi linee, esso è suddiviso in tante medio-piccole aziende.

Sarà questo il motivo, o è solo una chiusura mentale??

Tutto il tuo commento mi sorprende molto riguardo alla situazione dei terzisti , alle condizioni di lavoro perchè usare tanti sacchi da 50 kg non è salute e soprattutto allo scarso uso di sacconi nella tua zona visto che da noi i 50 kg per il grano sono scomparsi da tempo

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da dire anche una cosa....io ho operai e per chi come me si attiene per forza di cose alle regole della sicureza sul lavoro, visto che le aziende da noi per commissionarti il lavoro voglio la dichiarazione di confortmita alle leggi sulla sicurezza, per forza dicose o devo mandare 2 persone per caricare la macchina, oppure adotto il sistema del saccone.....è solo un modo di farsi capire....un modo di fare le cose come si deve....al cliente che cosa importa ordinare grnao in sacconi o in sacchetti???...se tu che devi essere talemte professionale da anticipare la cosa....di parlare con ilcommerciante per averli....in modo che quando il cliente và ad ordinare e chiede il saccone, il commerciante non casca dalle nuovole o inventa 1000 scusa per non ordinarlo (se logicamente si ha un rapporto di fiducia...se poi tra te e il cliente nemmeno vi parlate allora è un'altro mosdo di lavorare)

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

SAN sono pienamente d' accordo, anche io per quel pò di c. terzi i commercianti sono da tempo avvisati , per seme e concime solo sacconi , perchè ho i tuoi stessi problemi e per questo mi stupisce che in ampie zone d' Italia ancora si usi i 50 kg con tutte le difficoltà del caso . Mi sembra tutto più semplice con i sacconi , un qualsiasi trattore con gruetta e vai ! :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da dire anche una cosa....io ho operai e per chi come me si attiene per forza di cose alle regole della sicureza sul lavoro, visto che le aziende da noi per commissionarti il lavoro voglio la dichiarazione di confortmita alle leggi sulla sicurezza, per forza dicose o devo mandare 2 persone per caricare la macchina, oppure adotto il sistema del saccone.....è solo un modo di farsi capire....un modo di fare le cose come si deve....al cliente che cosa importa ordinare grnao in sacconi o in sacchetti???...se tu che devi essere talemte professionale da anticipare la cosa....di parlare con ilcommerciante per averli....in modo che quando il cliente và ad ordinare e chiede il saccone, il commerciante non casca dalle nuovole o inventa 1000 scusa per non ordinarlo (se logicamente si ha un rapporto di fiducia...se poi tra te e il cliente nemmeno vi parlate allora è un'altro mosdo di lavorare)

 

è come dicevo prima: chiusura mentale e non rispetto delle leggi!!!!

c'è molto lavoro sommerso, contoterzisti non iscritti, contoterzisti del momento, coltivatori diretti-contoterzisti, e chi più ne ha più ne metta!!! c'è una grandissima confusione: da un lato vedi aziende ben organizzate, attrezzate nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza, dall'altro trovi amici di concessionari che si prendono in prestito (pseudo-noleggio) trattore e seminatrice usata, si fanno la loro campagna seminativa, rovinano la piazza e i terzisti di mestiere, e riportano indietro gli attrezzi; fino a 10-15 anni fa si faceva anche con le mietitrebbie!!!!

Poi vedi se quelli pretendono il saccone!!! basta che lavorano e prendono soldi!!! automaticamente in pochissimi richiedono il saccone al commerciante, e si va avanti così.

le aziende ben organizzate, poche ma ci sono, si fanno scaricare i sacconi direttamente in azienda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedevo se qualcuno ha montato la gruetta amazone allo spandiconcime della stessa marca.

 

Il dubbio mi veniva nel momento di carico del saccone da un carrellone dove sono solito trasportare concime.

 

Bisogna per forza di cose mettersi in retro perpendicolarmente al carrellone,poi ce la fa a caricare e ad alzarlo dal carrellone fin sopra lo spandi?

 

Dalla prossima concimazione dovrei eliminare i 50kg per i sacconi e vorrei attrezzarmi ora,soprattutto perche' i sacconi salvano piu' spazio di tutti quei bancali e salvano soprattutto la schiena!

 

http://portale.savespa.it/savepor/servlet/adownproc/YTm7yBhEqp5uAiCxuQ5O8M9w3vBVqGeN5IIBYBi:3OvQ1gaX49jTFNfklF::NQL5GJEnWpXa1NHnE98eJ%2by5sQ==/vol_gru_milleusi_amazone.pdf

Modificato da Renz
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi dire?.....in che senso ce la fà?....in genere si viene indietro fino al bordo del rimorchio o anche meno se il saccone e dal lato che carichi....poi allunghi se hai bisogno...e in genere anche se il braccio è tutto sfilato lo riesce ad alzare facendolo passare sopra.....il sacco non riesce a passare se il braccio è tutto chiuso, ma se è gia un 20/30cm, il sacco passa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
  • 2 anni dopo...
buongiorno, riesumo questa discussione perchè ho il problema di svuotare un saccone da 6 qli di concime in una spandiconcime più piccola.

Oltre alla valvola artigianale o a tagliare il saccone a metà, ci sono latri metodi? oppure ci sono valvole già fatte da comprare?

grazie

 

se non ne hai molti da svuotare, prendi uno straccio bello consistente e lo infili nel taglio

Link al commento
Condividi su altri siti

se non ne hai molti da svuotare, prendi uno straccio bello consistente e lo infili nel taglio

 

Io con uno straccio e buchi uso 1/200 q anno di concime.

Avevo fatto valvole e altro le ho buttate.

Solo da bestemmiare quando le devi inserire.

MEglio un foro piccolo e uno straccio.

E se si ha fretta 2 stracci e due fori......

Link al commento
Condividi su altri siti

la maggior parte delle aziende italiane sono piccole e con appezzamenti piccoli.

Uno spandiconcime da 6 q.li o un tramoggia da 6 q.li non sono attezzature adatte.

Spesso gli appezzamenti italiani sono stretti e angolosi: insomma più l'attrezzatura è piccola e meglio è.

L'Italia ha in maggior parte un territorio montano e collinare, la pianura invece ricordo che è solo il 23% del territorio e che avere dei piccoli trattori facilita la coltivazione in un territorio piuttosto montuoso.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo visto questo, ma in alcuni video con la valvola aperta sempra passi poco concime

e poi è tutto di plastica

 

 

molto meglio mi sembra il vidbag

che tra l'altro sarebbe facile pure farselo da soli, l'unica cosa sono quelle alette che non si capisce se sono di plastica, metallo o gomma

 

qualcuno ce l'ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono pezzi di gomma che servono per non far uscire il cono-punta se no appena si mette dentro si sfila fuori dal saccone. E' ottimo con la sua saracinesca ideale per il riso e ancora meglio con le maniglie. Ottimo anche per l'urea nella sarchiatrice. Una pensata semplice e adattabile a tutte le situazioni, si evita di usare il secchio o la pala.

 

Sono gomma dura quella che si usa per le guarnizioni dei box e dei portoni-basculanti.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Io tempo fa ho contattato entrambi i marchi. Vid Bag mi ha girato il contatto di un importatore vicino a casa mia il quale mi ha sparato 130 euro (più eventuale spedizione). Il prodotto è interamente in plastica e non mi convince la solidità della flangia di chiusura (quella verde), già dai video sembra flettere molto a saccone pieno.

 

L'altra azienda invece sta cercando importatori..e per il momento non si riesce ad avere in Italia..anch'essa interamente in plastica e il diametro mi pare sia lo stesso in entrambi i casi. Il sistema di chiusura a ghigliottina dell'obs mi convince molto di più.

Poi non vorrei che il Vid Bag a saccone quasi vuoto, non facendo presa con le alette, si staccasse..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...