Dairy Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Ciao ragazzi\e! Vorrei sostituire la mia vecchia 6 + 6 a spina con una nuova sala più moderna e funzionale, anche perchè ho intenzione di aumentare il numero di capi dagli attuali 70 / 80 a 110/150. Quali tipologie e marche mi consigliate? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Ciao Dairy e benvenuto sul forum! da dove ci scrivi? La tua non è una domanda facile anche perchè ci hai detto poco di te ma mi sento di restringere subito il campo, come tipologia io dire robot di mungitura, come marchio lely. Ora scarta tutto quello che non rientra in questi criteri e vedrai che fai la scelta giustaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dairy Inviato 2 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Ciao Dairy e benvenuto sul forum! da dove ci scrivi? La tua non è una domanda facile anche perchè ci hai detto poco di te ma mi sento di restringere subito il campo, come tipologia io dire robot di mungitura, come marchio lely. Ora scarta tutto quello che non rientra in questi criteri e vedrai che fai la scelta giustaO0 Pensavo di evitare il robot... dato l'alto costo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dairy Inviato 2 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Pensavo di evitare il robot... dato l'alto costo... ah scusa dimneticavo scrivo dalla provincia di Lodi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 westfalia..... alfa laval.....bou matic...... questi 3 direi che sono i migliori al modo, poi se vuoi spendere qualcosina in meno ci sono le italiane: tecknozoo , interpluss e bcf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 (modificato) Ti premetto che in questo campo sono estremista e dò del matto a tutti quelli che al giorno d'oggi costruiscono una sala quindi non sono in grado di darti un consiglio su una sala di mungitura ma neanche ho intenzione di farti cambiare idea. Spiegaci un pò che sala hai ora così magari qualcuno ti puo aiutare, se quella nuova la dovresti creare in un nuovo spazio e se devi farla entrare in quella che hai ora, devi aumentare anche i posti? hai già deciso se a spina o a pettine? Modificato 2 Gennaio 2013 da 5820jd Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dairy Inviato 2 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Ti premetto che in questo campo sono estremista e dò del matto a tutti quelli che al giorno d'oggi costruiscono una sala quindi non sono in grado di darti un consiglio su una sala di mungitura ma neanche ho intenzione di farti cambiare idea. Spiegaci un pò che sala hai ora così magari qualcuno ti puo aiutare, se quella nuova la dovresti creare in un nuovo spazio e se devi farla entrare in quella che hai ora, devi aumentare anche i posti? hai già deciso se a spina o a pettine? Ho una tecnozoo che avrà 30 anni minimo pensavo a un parallelo per farci stare un po più di capi. Per quanto riguarda i robots conta che vorrei ampliare i capi quindi ne servirebbero almeno 2... e mi vien fuori la stalla nuova altro che sala.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Se la sala la devi costruire di sana pianta, devi farle il locale, il pavimento, le piastrelle, l'impianto elettrico e idraulico e tutto il resto, e vuoi una sala moderna con tutti gli accessori (e sarebbe da stupidi non comprare accessoriata la macchina che fa più ore in azienda e porta a casa i soldi) non costa meno del robot, anzi è probabile tu spenda di più. A spanne 2 robot di mungitura lely a4 full full optional ( e ci sono parecchie cose molto utili in più di una sala ) costa 250mila euro. E basta, son montati, per creare loro il posto spendi poco visto che richiedono poco spazio. Una sala che potrebbe ben sostituire i due robot sarebbe una parallela 12+12 ad uscita rapida( per mungere un centinaio di vacche in un ora) che se prendi accessoriata non credo costi molto meno di 200 mila euro... Poi fai tutti gli impianti che servono, il locale eccetera e vedi.... Senza tenere conto di tutti i vantaggi della mungitura robotizzata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 ci sono sale usate spettacolari a poco prezzo anche garantite ...robot non sò se si trova usato....di questi tempi bisogna risparmiare parecchio ... spese del genere non si ammortizzano tanto facilmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 3 Gennaio 2013 Condividi Inviato 3 Gennaio 2013 Se la sala la devi costruire di sana pianta, devi farle il locale, il pavimento, le piastrelle, l'impianto elettrico e idraulico e tutto il resto, e vuoi una sala moderna con tutti gli accessori (e sarebbe da stupidi non comprare accessoriata la macchina che fa più ore in azienda e porta a casa i soldi) non costa meno del robot, anzi è probabile tu spenda di più. A spanne 2 robot di mungitura lely a4 full full optional ( e ci sono parecchie cose molto utili in più di una sala ) costa 250mila euro. E basta, son montati, per creare loro il posto spendi poco visto che richiedono poco spazio. Una sala che potrebbe ben sostituire i due robot sarebbe una parallela 12+12 ad uscita rapida( per mungere un centinaio di vacche in un ora) che se prendi accessoriata non credo costi molto meno di 200 mila euro... Poi fai tutti gli impianti che servono, il locale eccetera e vedi.... Senza tenere conto di tutti i vantaggi della mungitura robotizzata... tralasciando il fatto che il nuovo amico dairy ha chiesto una sala e non un robot, non capisco come si fa a consigliare una 12+12 per 120 vacche...è come consigliare un trattore da 200 cv a uno che deve arare 20 ettari all'anno... Con una sala del genere con uscita rapida (da davanti) 120 vacche le mungi tranquillamente in 3/4 d'ora...che senso ha? Secondo me, da quello che ho capito lui vuole mettere una sala nuova nella sua vecchia 6+6 a spina, quindi direi una 8+8 parallela con uscita classica laterale. Io ti direi westafalia, e a spanne con 130 mila euro compreso iva ti porti a casa una gran sala. Ai 2 robot ci devi aggiungere l'iva, e qualche lavoretto da fare, (almenoche non li cazziamo in corsia di alimentazione così alla meno peggio, così poi vedremo i vantaggi della mungitura robotizzata:fiufiu:...ci sarà da abbattere qualche muro, allargare qualche passaggio, costruire qualche cancello) quindi arriviamo sopra ai 300 mila euri per 2 robot. Altre 2 considerazioni..con la 8+8 volendo può mungere anche 140 vacche, cosa che con i 2 robot non può fare, e altro aspetto non da trascurare è l'aspetto finanziario. Con la sala e i 100mila e passa euro giocandosela con il venditore può allungare i pagamenti e arrangiarsi da solo, viceversa con i robot con 300 mila euro presumo che debba andare in mano a una banca o finanziaria e quindi devi mettere in conto anche gli interessi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 3 Gennaio 2013 Condividi Inviato 3 Gennaio 2013 (modificato) Ciao ragazzi\e! Vorrei sostituire la mia vecchia 6 + 6 a spina con una nuova sala più moderna e funzionale, anche perchè ho intenzione di aumentare il numero di capi dagli attuali 70 / 80 a 110/150. Quali tipologie e marche mi consigliate? Grazie! Ciao Dairy , anch' io sono nella tua situazione : mungo 155 con una 6+6 (quasi 3 ore mungitura) di 23 anni e non so' come fare; devo dire che mi piace molto l'idea robot Modificato 3 Gennaio 2013 da okkietto71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gatto Inviato 3 Gennaio 2013 Condividi Inviato 3 Gennaio 2013 Io punterei su una 10+10 parallela sempre che ci stia misuratori stacco automatico e stop. Se cominci a mettere conducibilita attivometria ecc ti costa più o meno come i robot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 3 Gennaio 2013 Condividi Inviato 3 Gennaio 2013 (modificato) lasciateli perdere gli impianti nuovi di mungitura costano troppo ..ci speculano troppo ...io ho fatto il psr per rimodernare le strutture.. voglio aumentare le vacche e quindi ho bisogno di una sala piu grande ... non c'è l'ho messa proprio la sala nuova troppi soldi per poi ottenere lo stesso risultato con un usato .. con 100 mila euro vien fuori un altro capannone ... altro che sala nuova... si risparmiano moooolti soldi... poi se uno ne ha il discorso cambia Modificato 3 Gennaio 2013 da fr@nco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 3 Gennaio 2013 Condividi Inviato 3 Gennaio 2013 Ciao ragazzi\e! Vorrei sostituire la mia vecchia 6 + 6 a spina con una nuova sala più moderna e funzionale, anche perchè ho intenzione di aumentare il numero di capi dagli attuali 70 / 80 a 110/150. Quali tipologie e marche mi consigliate? Grazie! Complimenti per la tua iniziativa di ammodernamento; Quanti siete impiegati in stalla? Che età hai? Che informazioni giornaliere ti sembrano indispensabili per gestire al meglio la mandria? queste premesse sono fondamentali per scegliere il tipo di impianto più adatto, ti consiglio vivamente di "sprecare" qualche mezza giornata nel visitare aziende col robot di mungitura, l'investimento sulla zona di mungitura deve durare almeno una 20 d'anni, sarebbe molto triste doversi "mangiare le unghie" tra qualche anno nella consapevolezza di aver fatto la scelta sbagliata Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo s. Inviato 3 Gennaio 2013 Condividi Inviato 3 Gennaio 2013 Ciao ragazzi\e! Vorrei sostituire la mia vecchia 6 + 6 a spina con una nuova sala più moderna e funzionale, anche perchè ho intenzione di aumentare il numero di capi dagli attuali 70 / 80 a 110/150. Quali tipologie e marche mi consigliate? Grazie! Ciao...circa venti giorni fa ho firmato pure io per una nuova sala passando dall'attuale 6+6 alfa di 30 anni a una 6+6 gea (WESFALIA)...se ti serve qualche informazione sono molto volentieri a tua disposizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 3 Gennaio 2013 Condividi Inviato 3 Gennaio 2013 tralasciando il fatto che il nuovo amico dairy ha chiesto una sala e non un robot, non capisco come si fa a consigliare una 12+12 per 120 vacche...è come consigliare un trattore da 200 cv a uno che deve arare 20 ettari all'anno... Con una sala del genere con uscita rapida (da davanti) 120 vacche le mungi tranquillamente in 3/4 d'ora...che senso ha? Secondo me, da quello che ho capito lui vuole mettere una sala nuova nella sua vecchia 6+6 a spina, quindi direi una 8+8 parallela con uscita classica laterale. Io ti direi westafalia, e a spanne con 130 mila euro compreso iva ti porti a casa una gran sala. Ai 2 robot ci devi aggiungere l'iva, e qualche lavoretto da fare, (almenoche non li cazziamo in corsia di alimentazione così alla meno peggio, così poi vedremo i vantaggi della mungitura robotizzata:fiufiu:...ci sarà da abbattere qualche muro, allargare qualche passaggio, costruire qualche cancello) quindi arriviamo sopra ai 300 mila euri per 2 robot. Altre 2 considerazioni..con la 8+8 volendo può mungere anche 140 vacche, cosa che con i 2 robot non può fare, e altro aspetto non da trascurare è l'aspetto finanziario. Con la sala e i 100mila e passa euro giocandosela con il venditore può allungare i pagamenti e arrangiarsi da solo, viceversa con i robot con 300 mila euro presumo che debba andare in mano a una banca o finanziaria e quindi devi mettere in conto anche gli interessi... Chi conosce Agri81 sa che vuol sempre avere ragione lui ed è quasi impossibile ragionare con lui, si sa anche che è contro la mungitura robotizzata e chi la usa:). Se devi fare una sala prendere 8+8, come dici te o 12 + 12 come dico io ballano pochi soldi, quindi anche se risparmi 15 minuti di mungitura (ma ne risparmi di più) li risparmi 2 volte al giorno e 365 giorni l'anno, non come un trattore che lo utilizzi saltuariamente... (+8 ad uscita rapida (come avevo io) se hai una buona sala d'attesa e vacche pulite puoi arrivare (uno svelto) a 80 vacche orarie te consiglia la 8+8 a uno che vuole arrivare a 150 capi vuol dire che servono 2 ore e mezza tra mungitura e lavaggio sala quindi 5 ore giornaliere e secondo me son troppe. L'amico Dairy ha intitolato questa discussione "quale impianto di mungitura" e quindi credo si possa pure consigliare la mungitura robotizzata... Però, oh, se vogliamo consigliare solo la sala consigliamola giusta, non speculiamo sull'impianto di mungitura, piuttosto non cambiamo il trattore, teniamo il vecchio o chiamiamo il terzista, ma la mungitura è la nostra lavorazione principale, che porta i soldi, che non possiamo far fare al terzista, compriamo una attrezzatura adeguata, all'avanguardia che ci permetta di sbrigarci alla svelta e bene! Io consiglio come marchio boumatic. Io ho avuto Gascoigne melotte (anzi ce l'ho ancora, è in vendita se qualcuno è interessato hihi:asd:) sono stato molto contento, ora gascoigne melotte è stata assorbita da boumatic e fanno ottimi prodotti. Qui in zona ce ne sono e sono tutti soddisfatti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 3 Gennaio 2013 Condividi Inviato 3 Gennaio 2013 Chi conosce Agri81 sa che vuol sempre avere ragione lui ed è quasi impossibile ragionare con lui, si sa anche che è contro la mungitura robotizzata e chi la usa:).. Ahahahahah sono anche autoironico:asd: Se devi fare una sala prendere 8+8, come dici te o 12 + 12 come dico io ballano pochi soldi, quindi anche se risparmi 15 minuti di mungitura (ma ne risparmi di più) li risparmi 2 volte al giorno e 365 giorni l'anno, non come un trattore che lo utilizzi saltuariamente... (+8 ad uscita rapida (come avevo io) se hai una buona sala d'attesa e vacche pulite puoi arrivare (uno svelto) a 80 vacche orarie te consiglia la 8+8 a uno che vuole arrivare a 150 capi vuol dire che servono 2 ore e mezza tra mungitura e lavaggio sala quindi 5 ore giornaliere e secondo me son troppe.. Quindi una 12+12 ci sta nello spazzio di una 6+6 a spina? Hai letto cosa ha scritto? Ballano pochi soldi? Si bè ipotizzando 7000 euro a posta, significano più di 50.000 euro..cosa vuoi che siano... Se vuole arrivare a 150 capi, nella tua opzione ci sevono 3 robot, cose che quando le compra valgono provabilmente come metà della sua terra, e fra 15 anni in mano avrà ferro vecchio. Ma sicuramente io voglio sempre aver ragione ect ect, ma comprare con i soldi degli altri è sempre facile eh? Se hai letto i sui messaggi mi sembra che stia un pò attento a quei pezzi di carta che si chiamano euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Gennaio 2013 Condividi Inviato 4 Gennaio 2013 @agri81 non capisco perchè tanto accanimento contro i robot. Secondo me sono il futuro, anzi secondo me in Italia ce ne sono ancora troppo pochi! Secondo me una stalla già con 70-80 capi in lattazione deve mettere il robot e non rompersi più le scatole a mungere e ha più tempo per fare altri lavori in campagna ecc, risparmia manodopera ecc ecc. Questo è il mio pensiero che sia condiviso da te o meno va rispettato, come è anche giusto che un nuovo utente come Dairy che chiede informazioni sul forum, possa essere informato a 360 ° sia su sale mungitura normali, sia sui robot, senza trasformare la discussione nella solita tifoseria da stadio. Sarà Dairy dopo aver capito bene pregi e difetti delle varie soluzioni a scegliere in base alle proprie esigenze, portafoglio ecc cosa comprare. Buona continuazione e mi raccomando con i giusti toni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 4 Gennaio 2013 Condividi Inviato 4 Gennaio 2013 @agri81 non capisco perchè tanto accanimento contro i robot. Secondo me sono il futuro, anzi secondo me in Italia ce ne sono ancora troppo pochi! Secondo me una stalla già con 70-80 capi in lattazione deve mettere il robot e non rompersi più le scatole a mungere e ha più tempo per fare altri lavori in campagna ecc, risparmia manodopera ecc ecc. wow risposta dal grande capo...Non capisci perchè questo accanimento da parte mia contro i robot? Bene serve spiegazione. Intanto caro jd uno come te dovrebbe sapere che un robot munge al max 60 vacche, quindi le 70/80 sono già da scartare.Quindi 60, ripeto 60... Il problema di fondo del robot resta per ora l'alto costo. Ti faccio un esempio visto che sei uno sveglio. Un robot mediamente tutto compreso viene intorno ai 150/200 mila euro(in base alla marca, a quello che si vuole, hai lavori da fare in stalla, iva, interessi ect), che stando larghi è il valore medio dell'intera mandria (sia le lattifere che la rimonta). Ovviamente le lattifere in una stalla sono la fonte principale di guadagno giusto? Mi segui? A casa tua quanto vale tutta la tua terra? Quanto valgono tutte le tue attrezzature trattori compresi? Vedi già qui non ci siamo.... Quante stalle sono chiuse negli ultimi 10 anni? Quante sono nate nuove? Prendiamo i dati visto che voglio sempre aver ragione? Secondo te ad oggi su cento stalle della pianura padana quante se lo possono realmente permettere? Mi spiegate perchè nella classifica dei primi allevamenti con robot ITALIANI c'è ne sono con 200 gg di parto concepimento..cosa??? 200gg con 60 vacche? E' questo il guadagno? Dove sono questi vantaggi? quei allevatori dove sono? O Il 10% di latte in più a capo? Anche qui guardiamo i dati di certe stalle tra prima e dopo il robot? Cioè volete dirmi che quelle vacche si pagheranno il robot? O forse quei robot sono stati comprati con soldi presi da altre parti, o con aziende che tengono le vacche tanto perchè le hanno sempre avute e che dietro alle apalle hanno decine e decine di ettari ect ect...è questo il futuro della zootecnia? Bè caro dj se è questo il futuro io spero davvero che restino in pochi. @Questo è il mio pensiero che sia condiviso da te o meno va rispettato, come è anche giusto che un nuovo utente come Dairy che chiede informazioni sul forum, possa essere informato a 360 ° sia su sale mungitura normali, sia sui robot, senza trasformare la discussione nella solita tifoseria da stadio. Sarà Dairy dopo aver capito bene pregi e difetti delle varie soluzioni a scegliere in base alle proprie esigenze, portafoglio ecc cosa comprare. L'utente dairy come primo messaggio ha chiesto testuali parole "Vorrei sostituire la mia vecchia 6 + 6 a spina con una nuova sala più moderna e funzionale" e subito gli è stato proposto di mettere il robot. Lui ha risposto "Pensavo di evitare il robot... dato l'alto costo..." ma lo stesso si continua. Cavolo sarò io scemo che voglio continuare ad aver ragione ma lui ha ribadito per la seconda volta dicendo "Per quanto riguarda i robots conta che vorrei ampliare i capi quindi ne servirebbero almeno 2... e mi vien fuori la stalla nuova altro che sala.." A questo punto gli è stata proposta una 12+12 parellela fuul optional, che nello spazzio di una 6+6 a spina non ci sta, tanto per cercare una scusante per pareggiarla al costo dei 2 robot. Dairy a mio modesto parere non si fa più sentire perchè si è già spaventato delle cifre citate dalle sale altrochè robot. Guarda sarei quasi pronto a mettere la mano sul fuoco che il suo baget è sotto ai 100.000 euro... Con questo certo che il tuo pensiero è condiviso e rispettato come viceversa lo deve essere il mio visto che è questo lo scopo del forum o sbaglio? Comfrontiamoci con dati di fato e non insinuando che tizio vuole sempre aver ragione o che una qualsiasi cosa funziona solo perchè la si è comprata. Con questo sia chiaro che non significa che tutto quello che è l'attrezzatura robot sia negativa..a me esempio piace molto il fatto delle più mungiture per le vacche fresche, e il "premio" per le più produttive, ma per tutto il resto se volete confrontiamoci sulla discussione appropriata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 (modificato) correggietemi se sbaglio tra una sala mungitura e il robot non c'è solo da valutare il prezzo ma una diversa impostazione gestionale della stalla dipende dai dati che si vogliono avere per gestirla è come comprare un trattore vario , meccanico o p.s. uno puoi spendere di piu' all'inizio per poi risparmiare gasolio , fatica e lavorare meglio a seconda l'esperienze che abbiamo ragioniamo in modo diverso l'importante è fare il lavoro al meglio con soddisfazione in serenita' Modificato 5 Gennaio 2013 da okkietto71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 Ragazzi stiamo in tema, tanto di robot vs sala ne abbiamo già parlato e non se ne viene fuori. Ho una tecnozoo che avrà 30 anni minimo pensavo a un parallelo per farci stare un po più di capi. Per quanto riguarda i robots conta che vorrei ampliare i capi quindi ne servirebbero almeno 2... e mi vien fuori la stalla nuova altro che sala.. Come assistenza come ti sei trovato in questi anni? Di altri marchi ti senti di escludere qualcuno causa concessionario non all'altezza? Ad esempio io de laval non lo prendo mai in considerazione, avranno ottimi prodotti ma se in zona l'assistenza è scarsa meglio starne alla larga. La sala ti interessa base (e qui penso che tutti i marchi abbiano buoni prodotti) o vorresti anche riconoscimento, conducibilità o altro? Io avevo una gascogne melotte 5+5 a spina e mi son trovato benissimo, però ho sentito che con il riconoscimento hanno avuto i loro problemi, non so se risolti perchè non mi son poi interessato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Graziano Gregorin Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 Secondo me le osservazioni di @agri81 hanno molte ragioni di essere considerate. Il rendimento di un'investimento DEVE essere la valutazione principale sia per quanto riguarda i benefici diretti che indiretti per cui è difficile muovere critiche al ragionamento esposto da Agri ma ....... non tutti diamo lo stesso valore alle stesse cose e pertanto ecco che bisogna anche considerare concetti che di per sè non hanno valore economico e quindi sono difficilmente monetabilizzabili. Si è fatto cenno all'opportunità o meno di considerare i robot e senza entrare nel merito del caso in oggetto vale la pena considerare che a fronte di un maggior costo di gestione di un robot, qualche anno fa tecnici olandesi (non Lely) parlavano di un maggior costo complessivo (investimento, manodopera, ecc.) di circa 3.500 € all'anno per unità a parità di vacche munte ovviamente, il confronto veniva fatto considerando una costruzione ex novo di una stalla sia tradizionale che con robot. Sono tanti, sono pochi? Se il robot mi consente un miglioramento della qualità della vita sono pochi se invece il robot, per gestione inadeguata, mi peggiora la vita allora non ne vale la pena. Obbiettivamente è vero quanto dice Agri sul fatto che la maggior parte dei robot non sono soddisfacenti nelle rese a latte ma è facilmente verificabile che il 99% della volte è colpa di una gestione alimentare non corretta o meglio non consona al sistema robottizzato e non parlo di mangime ma di unifeed. Qualche giorno fa dei miei clienti che hanno due robot mi hanno detto che finalmente dopo tanti anni avrebbero potuto serenamente andare in settimana bianca con la famiglia, senza ricorrere a manovalanza esterna, rogne organizzative varie, rischi di mettere le tette delle vacche in mani sbagliate ecc. Quanto vale questo tempo libero, quanto ha valore poter andare in vacanza con i propri figli o amici? A ognuno la sua risposta a ognuno la valutazione del rendimento del SUO investimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 Secondo me le osservazioni di @agri81 hanno molte ragioni di essere considerate. Il rendimento di un'investimento DEVE essere la valutazione principale sia per quanto riguarda i benefici diretti che indiretti per cui è difficile muovere critiche al ragionamento esposto da Agri ma ....... non tutti diamo lo stesso valore alle stesse cose e pertanto ecco che bisogna anche considerare concetti che di per sè non hanno valore economico e quindi sono difficilmente monetabilizzabili. Si è fatto cenno all'opportunità o meno di considerare i robot e senza entrare nel merito del caso in oggetto vale la pena considerare che a fronte di un maggior costo di gestione di un robot, qualche anno fa tecnici olandesi (non Lely) parlavano di un maggior costo complessivo (investimento, manodopera, ecc.) di circa 3.500 € all'anno per unità a parità di vacche munte ovviamente, il confronto veniva fatto considerando una costruzione ex novo di una stalla sia tradizionale che con robot. Sono tanti, sono pochi? Se il robot mi consente un miglioramento della qualità della vita sono pochi se invece il robot, per gestione inadeguata, mi peggiora la vita allora non ne vale la pena. Obbiettivamente è vero quanto dice Agri sul fatto che la maggior parte dei robot non sono soddisfacenti nelle rese a latte ma è facilmente verificabile che il 99% della volte è colpa di una gestione alimentare non corretta o meglio non consona al sistema robottizzato e non parlo di mangime ma di unifeed. Qualche giorno fa dei miei clienti che hanno due robot mi hanno detto che finalmente dopo tanti anni avrebbero potuto serenamente andare in settimana bianca con la famiglia, senza ricorrere a manovalanza esterna, rogne organizzative varie, rischi di mettere le tette delle vacche in mani sbagliate ecc. Quanto vale questo tempo libero, quanto ha valore poter andare in vacanza con i propri figli o amici? A ognuno la sua risposta a ognuno la valutazione del rendimento del SUO investimento ti rispondo qui: http://www.tractorum.it/forum/zootecnica-f42/robot-di-mungitura-e-mungitura-volontaria-4731/index45.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dairy Inviato 7 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 correggietemi se sbaglio tra una sala mungitura e il robot non c'è solo da valutare il prezzo ma una diversa impostazione gestionale della stalla dipende dai dati che si vogliono avere per gestirla è come comprare un trattore vario , meccanico o p.s. uno puoi spendere di piu' all'inizio per poi risparmiare gasolio , fatica e lavorare meglio a seconda l'esperienze che abbiamo ragioniamo in modo diverso l'importante è fare il lavoro al meglio con soddisfazione in serenita' Ciao ragazzi! Intanto Buon Anno e grazie per tutte le risposte e spunti di riflessione che mi avete segnalato. Ora però ho un'altro quesito da porvi sempre in riferimento alla mia cara vecchia 6 + 6. Mi hanno proposto di cambiare l'inclinazione delle vacche portandole a 70° ovviamnete devo comunque sostiutire la carpenteria e l'elettronica della sala. Ma quante poste realmente riesco a recuperare? e com'è mungere una vacca a 70°? Grazie. P.S.: grazie per l'interesse degli amici sui robot ma resto dell'idea che rpeferisco la sala convenzionale per una maggiore adattabilità al numero dei capi (spero di aumnetare in futuro) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 7 Gennaio 2013 Condividi Inviato 7 Gennaio 2013 Ciao ragazzi! Intanto Buon Anno e grazie per tutte le risposte e spunti di riflessione che mi avete segnalato. Ora però ho un'altro quesito da porvi sempre in riferimento alla mia cara vecchia 6 + 6. Mi hanno proposto di cambiare l'inclinazione delle vacche portandole a 70° ovviamnete devo comunque sostiutire la carpenteria e l'elettronica della sala. Ma quante poste realmente riesco a recuperare? e com'è mungere una vacca a 70°? Grazie. P.S.: grazie per l'interesse degli amici sui robot ma resto dell'idea che rpeferisco la sala convenzionale per una maggiore adattabilità al numero dei capi (spero di aumnetare in futuro) E perchè non una parallela? Fanno anche parallele a uscita tradizionale che stanno negli angusti spazi di una volta.... Qui in zona ce ne son parecchie della Gascoigne melotte...Forse anche altre marche le propongono. Praticamente tutta la struttura si solleva e le vacche escono come una tradizionale spina di pesce. Le vacche nella parallela ce ne stanno una ogni 75 cm, quindi fai te il conto del tuo spazio, solitamente la spina di pesce è una ogni 125-130 cm quindi dove c'è una 6+6 solitamente ci può stare una 10+10 parallela. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.