Vai al contenuto

Consiglio trasformazione stalla tori ingrasso in stalla vacche latte


okkietto71

Messaggi raccomandati

Preciso che di vacche ne sò poco.

Ma non sapendo le tue esigenze è difficile capire cosa ti serve.

Tu penso usi le cuccette giusto?

Potresti chiudere il grigliato senza toglierlo.

Ci metti un telo da trinciato e metti sù 10 cm di cemento, ti porta tranquillamente un trattore.

 

Poi puoi fare una zona delle cuccette e dietro la ruspetta (sò che in genere si usano molto nelle vacche) che manda tutto nella vasca che c'è sotto al grigliato.

L'unico problema è che cosi facendo il liquame ti ritorna sotto all grigliato chiuso.

E sò che le vacche fanno un liquame estremamente solido dunque occhio percè diventa un problema a mescolarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le vacche che hai ora dove sono? lettiera, cuccette con materassino...? 60 x 15 tutto grigliato o da qualche parte c'è la corsia di alimentazione col cemento pieno? quanto larga? Quanto è alta la struttura? è aperta ai lati? inclinazione della falda, cupolino, impianto di ventilazione preesistente? quante vacche vuoi farci stare? se il grigliato è buono basta appoggiarci sopra delle cuccette prefabbricate e con poco dovresti risolvere.

Link al commento
Condividi su altri siti

ora sto mungendo 155 vacche in una stalla vecchia con cuccette su paglia e raschiatori troppo affollata e ho una sala 6+6 di 23 anni da rinnovare sia sala che locali ; la stalla da modificare ha una corsia centrale per foraggiamento largha 5 m e 2 file di box 5x6 una per parte sul grigliato tot 20 box (10 x parte) .Potrei ad est togliere la parete per fare la mangiatoia (60 m) in mezzo dove c'è la corsia forag. 2 file cuccette testa a testa con passaggi e sulla parete a ovest un'altra fila di cuccette .partendo da est mangiatoia a filo dei pilastri , 5 metri grigliato ,2 file cucc. (5 m) ,2.5 grigliato e ultima fila cucc. cosa ne dite

Link al commento
Condividi su altri siti

Okkietto buongiorno. Nella stalla principale, dove si trovano i 155 capi in lattazione, ci sono anche capi in rimonta o asciutta?! Tali capi in azienda dove sono sistemati?!

Nell’ipotesi che questi siano collocati nella struttura principale o in strutture adiacenti potrebbe essere una soluzione spostare tali capi in questa struttura e pensare ad un adattamento della struttura principale per la mandria in lattazione.

Questo soprattutto, per ovviare agli aspetti riguardanti la mungitura; infatti nel considerare l’adattamento della struttura d’ingrasso alle lattifere bisognerebbe considerare anche la creazione degli spazi per la mungitura e degli impianti stessi.

 

Non conosco che animali hai tu in azienda (taglia piccola – media – grande), però abbozzo una soluzione con numeri medi e considerando di sfruttare tutta l’area solo per gli animali (no area d’attesa, no sala mungitura,ecc visto che tu non lo menzionavi prima) averi due idee per sviluppare il tutto:

 

a) il fronte mangiatoia di 60 metri ipotizzando ,75 - ,80 metri a capo il numero di capi potrebbe essere 75 – 80. Risulterebbero quindi sufficienti due sole file di cuccette groppa a groppa: una lunga di 46 cuccette (1,30 mt considerando 0,06 mt dello spessore del tubo del battifianco), corsia di 3 metri e altra fila di cuccette due blocchi da 19 ciascuna con 3 passaggi da 3 mt circa ciascuno, uno all’inizio, uno a metà e uno alla fine della struttura.

Consideriamo lo sviluppo in profondità: dal muro est (abbattuto e posto le autocatture) corsia di alimentazione 4 – 5 metri, cuccette 2,7 metri, corsia 3 metri (che farei piena) e altra fila di cuccette di 2,7 metri: 4 – 5 + 3 + 5,4 = 12,4 - 13,4 ti resterebbe 1,5 – 2,5 metri circa lungo il muro ovest per mettere delle balle di paglia per la manutenzione delle cuccette.

Avresti una corsia con grigliato nella parte di alimentazione (dove generalmente gli animali sporcano di più) e nella corsia tra le cuccette la farei piena, per un miglior benessere degli animali, con raschiatore.

Con questa configurazione le cuccette totali sarebbero 84, considerando una mandria di 75 capi circa in latte avresti 9 cuccette per quando si ha qualche animale in latte in più e per ovviare agli effetti gerarchia della mandria.

 

b) il fronte mangiatoia di 60 metri ipotizzando ,75 - ,80 metri a capo il numero di capi potrebbe essere 75 – 80. Risulterebbero quindi sufficienti due sole file di cuccette testa a testa: due blocchi da 20 cuccette + 20 cuccette (1,30 mt considerando 0,06 mt dello spessore del tubo del battifianco), con 3 passaggi da 2,7 mt circa ciascuno, uno all’inizio, uno a metà e uno alla fine della struttura.

Consideriamo lo sviluppo in profondità: dal muro est (abbattuto e posto le autocatture) corsia di alimentazione 4 metri, cuccette 2,6 metri, corsia 2 metri (che cadrebbe sul pieno) per la paglia delle cuccette e altra fila di cuccette di 2,6 metri: 4 + 2,6 + 2 + 2,6 = 11,7 metri ti resterebbe 3,3 metri circa lungo il muro ovest come altra corsia.

Avresti una corsia con grigliato sia nella parte di alimentazione (dove generalmente gli animali sporcano di più) sia nella corsia per la seconda fila delle cuccette.

Con questa configurazione le cuccette totali sarebbero 80, considerando una mandria di 75 capi circa in latte avresti 5 cuccette per quando si ha qualche animale in latte in più e per ovviare agli effetti gerarchia della mandria.

 

Spero di esser stato d’aiuto. Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuando chiedo a voi un consiglio sul da farsi nella mia situazione (motivo per cui mi ero connesso ;) ).

Ripensando un po’ il business si voleva riadattare la nostra stalla a posta fissa (20 + 20) con corsia di alimentazione centrale della larghezza di 15 metri circa 5 + 5 + 5. Purtroppo ai lati della corsia di foraggiamento centrale vi son le colonne portanti che mi impediscono di attuare un processo di riadattamento spostando su un lato la corsia d’alimentazione.

Pertanto il nostro progetto prevedeva l’installazione di auto catture in sostituzione delle poste e creare una zona a lettiera permanente ai due lati della corsia di foraggiamento.

Considerando la lunghezza totale 23,4 metri * la larghezza 4,8 metri = 112,3 mq. Supponendo 9 mq a capo sarebbero 12, 5 capi. Noi vorremmo metterne 15! Risulterebbero così 7,5 metri a capo.

Nel progetto sarebbero previsto un paddock esterno di circa due ettari; gli animali sarebbero chiusi in stalla solo la notte mentre durante il giorno sarebbero liberi.

Secondo voi è una cosa fattibile?! La disponibilità del paddock esterno può ovviare ai mq mancanti nella lettiera? Grazie per i vostri consigli. Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongirono okkietto, figurati. Ben felice se potessero esserti d'aiuto. Sono tutte soluzioni che sto valutando per la ns realtà ma alla fine i numerosi vincoli optano per la soluzione più semplice che alla fine sarà quella che attueremo. L'unica cosa che spero è che non incida troppo sul benessere degli animali. Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ora sto mungendo 155 vacche in una stalla vecchia con cuccette su paglia e raschiatori troppo affollata e ho una sala 6+6 di 23 anni da rinnovare sia sala che locali ; la stalla da modificare ha una corsia centrale per foraggiamento largha 5 m e 2 file di box 5x6 una per parte sul grigliato tot 20 box (10 x parte) .Potrei ad est togliere la parete per fare la mangiatoia (60 m) in mezzo dove c'è la corsia forag. 2 file cuccette testa a testa con passaggi e sulla parete a ovest un'altra fila di cuccette .partendo da est mangiatoia a filo dei pilastri , 5 metri grigliato ,2 file cucc. (5 m) ,2.5 grigliato e ultima fila cucc. cosa ne dite
Secondo voi con tre file di cuccette e 90 catture non riesco a mettere 2 robot (120 vacche c.ca) ? Ditemi la vostra grazie.
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi con tre file di cuccette e 90 catture non riesco a mettere 2 robot (120 vacche c.ca) ? Ditemi la vostra grazie.

 

Secondo me si. Il robot non crea quell'affollamento che c'è con una sala dove dopo la mungitura le vacche van tutte a mangiare. L'importante non manchi mai il foraggio in greppia. Io ho 56 posti cattura a mangiare e 100 vacche nel gruppo. Tutte vanno a mangiare lì. Ho però il Lely juno (lo spingiforaggio) che 16 volte al giorno passa e avvicina la miscelata. Mi trovo bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me si. Il robot non crea quell'affollamento che c'è con una sala dove dopo la mungitura le vacche van tutte a mangiare. L'importante non manchi mai il foraggio in greppia. Io ho 56 posti cattura a mangiare e 100 vacche nel gruppo. Tutte vanno a mangiare lì. Ho però il Lely juno (lo spingiforaggio) che 16 volte al giorno passa e avvicina la miscelata. Mi trovo bene.
Grazie Angelillo , nella tua stalla hai anche il grigliato ? secondo te tra la terza fila cuccette e la seconda rimarrebbero 2.6 m sono troppo pochi ?
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Angelillo , nella tua stalla hai anche il grigliato ? secondo te tra la terza fila cuccette e la seconda rimarrebbero 2.6 m sono troppo pochi ?

 

Non sono l'ideale ma possono essere sufficienti. Anche io ho una corsia di questa misura. Ho il grigliato dove mangiano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno. In un primo momento era una soluzione che avevamo preso in considerazione. Dalla letteratura del settore se non ricordo male dicevano che il giusto rapporto catture – vacche fosse sui due terzi (66%) circa. Se potessero esserti d’aiuto ho un paio di schemi che avevo elaborato per riadattare la nostra stalla! Avevo elaborato un “modulo” che si sviluppava in lunghezza per circa 40 metri e 15 m di larghezza, 63 cuccette (da 124 cm) e 50 catture (da 80 cm) totali (45 alla mandria e 5 nell’area separazione), grigliato davanti al robot, corsie piene con raschiatore, area di separazione, reparto compressori, sala del latte e sala pc! Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi con tre file di cuccette e 90 catture non riesco a mettere 2 robot (120 vacche c.ca) ? Ditemi la vostra grazie.

 

Secondo me si. Il robot non crea quell'affollamento che c'è con una sala dove dopo la mungitura le vacche van tutte a mangiare. L'importante non manchi mai il foraggio in greppia. Io ho 56 posti cattura a mangiare e 100 vacche nel gruppo. Tutte vanno a mangiare lì. Ho però il Lely juno (lo spingiforaggio) che 16 volte al giorno passa e avvicina la miscelata. Mi trovo bene.

 

Buongiorno. In un primo momento era una soluzione che avevamo preso in considerazione. Dalla letteratura del settore se non ricordo male dicevano che il giusto rapporto catture – vacche fosse sui due terzi (66%) circa. Se potessero esserti d’aiuto ho un paio di schemi che avevo elaborato per riadattare la nostra stalla! Avevo elaborato un “modulo” che si sviluppava in lunghezza per circa 40 metri e 15 m di larghezza, 63 cuccette (da 124 cm) e 50 catture (da 80 cm) totali (45 alla mandria e 5 nell’area separazione), grigliato davanti al robot, corsie piene con raschiatore, area di separazione, reparto compressori, sala del latte e sala pc! Saluti.

 

Ciao ragazzi

 

bisognerebbe sempre avere tanti posti in mangiatoia quanti sono gli animali presenti nella mandria, agli animali piace mangiare a piccoli gruppi distanti gli uni dagli altri secondo le regole gerarchiche;

 

Davanti al robot è utile avere un'ampio spazio (almeno 5-6 metri) cossichè anche gli animali di taglia inferiore o più deboli possano accedervi tranquillamente senza temere le vacche dominanti infatti una primapara che subisce le angherie di una vacca adulta resterà sempre un'animale in ritardo e poco produttivo, gli animali devono sapere che al robot sono tranuilli e possono entrare senza fare giri della morte senza cancelli, senza sale d'attesa, senza selezioni, senza curve... insomma TRAFFICO LIBERO!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi stanno arrivando consigli molto utili ; in questo momento nella stalla vecchia ho 2 box divisi in : 50 primipare (o secondipare "deboli") e 105 pluripare e primipare forti fine lattazione .La mia intenzione sarebbe di , modificando questa stalla con le primipare e le piu' produttive nei robot (naturalmente moderatamente) e la vecchia stalla dove ci sono le 105 pluripare metterei le manze gravide e asciutte in cuccetta fino 15 gg prima parto continuando a mungere in sala le vacche problema o non idonee poi si vedra' se mettere un terzo robot dividendo le primipare da le pluripare (nello spazio dove ora ci sono le primipare mi uscirebbero 55 posti per il terzo robot , 12 posti post-parto e infermeria , 12 posti pre-parto in cuccetta e 40 mq in lettiera in pendenza per sala parto e nella stalla dove ora ho le manze in lettiera potrei mettere i tori all'ingrasso). Forse sto' correndo troppo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera. Non ho ben capito i tuoi progetti, forse anche perché non ho presente la tua azienda:fiufiu:.

Ad ogni modo nella stalla da tori che vorresti convertire per lattifere riusciresti, secondo me, a creare un “modulo” completo per un robot (40 m) e ti avanzerebbero 20 m che moltiplicati per la larghezza 15 =300 mq (60 – 40 = 20 *15 = 300) per creare un box asciutte (circa 10 – 12 capi) e uno di manze prossime al parto (16/18 mesi – parto, circa 6 – 8 capi). Tale box avrebbe la corsia di alimentazione in grigliato e il restante a lettiera! Inoltre avendo già il grigliato ti risulterebbe più facile creare la zona antistante al robot che deve essere in grigliato.

 

Ecco che libereresti spazio nella stalla lattifere (e in quella rimonta/asciutta). Potresti cosi partire, dalla testata opposta alla sala, con il riadattamento della vecchia stalla lattifere creando la zona servizi, la zona predisposta per il 2° robot e il grigliato antistante. In questo modo potresti continuare a mungere in sala e portare avanti i lavori.

 

Per gli altri lavori che poi hai espresso di voler fare li vedrai l’evolversi della situazione.

 

Per rispondere a Federico:

  • Il rapporto dei due terzi, si intende per soluzioni che adottano il robot di mungitura, dato che ho trovato su diverse pubblicazioni in tema, anche su lely e altri. Se invece si parla di sala concordo con te che sia necessario un posto per ciascun capo; (tale discorso non vale per le cuccette che come vedi sono 63 prevedendo di avere 55 – 58/59 capi in latte)
  • Nessun ha parlato di traffico obbligato anzi…
  • Se riesco a caricare lo schizzo vedrai che il primo ostacolo si trova a 5,3 metri J (come potrai trovare su alcune brochure che richiedono almeno 5 metri)
  • per area separazione intendo una area gestita con una porta tre vie all’uscita del vms; il quale, nel caso vi sia qualche anomalia con qualche capo anziché farlo rientrare nella mandria lo manda in quest’area apposita dove l’allevatore può prestare tutte le attenzioni del caso (anche questo è specificato come una voce molto importante su alcune brochure)

Spero di essermi spiegato. Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi stanno arrivando consigli molto utili ; in questo momento nella stalla vecchia ho 2 box divisi in : 50 primipare (o secondipare "deboli") e 105 pluripare e primipare forti fine lattazione .La mia intenzione sarebbe di , modificando questa stalla con le primipare e le piu' produttive nei robot (naturalmente moderatamente) e la vecchia stalla dove ci sono le 105 pluripare metterei le manze gravide e asciutte in cuccetta fino 15 gg prima parto continuando a mungere in sala le vacche problema o non idonee poi si vedra' se mettere un terzo robot dividendo le primipare da le pluripare (nello spazio dove ora ci sono le primipare mi uscirebbero 55 posti per il terzo robot , 12 posti post-parto e infermeria , 12 posti pre-parto in cuccetta e 40 mq in lettiera in pendenza per sala parto e nella stalla dove ora ho le manze in lettiera potrei mettere i tori all'ingrasso). Forse sto' correndo troppo!!

Direi che così è ottimo. Anche il fatto di gestire i ritardi, le vacche vecchie e quelle problema con la sala lasciando le migliori nel robot è un ottima soluzione che sta prendendo piede pure qui in zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

ora sto mungendo 155 vacche in una stalla vecchia con cuccette su paglia e raschiatori troppo affollata e ho una sala 6+6 di 23 anni da rinnovare sia sala che locali ; la stalla da modificare ha una corsia centrale per foraggiamento largha 5 m e 2 file di box 5x6 una per parte sul grigliato tot 20 box (10 x parte) .Potrei ad est togliere la parete per fare la mangiatoia (60 m) in mezzo dove c'è la corsia forag. 2 file cuccette testa a testa con passaggi e sulla parete a ovest un'altra fila di cuccette .partendo da est mangiatoia a filo dei pilastri , 5 metri grigliato ,2 file cucc. (5 m) ,2.5 grigliato e ultima fila cucc. cosa ne dite

Io toglierei subito anche la parete ad ovest e se si riesce porterei fuori la terza fila di cuccette, così utilizzeresti tutto il grigliato a disposizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Io toglierei subito anche la parete ad ovest e se si riesce porterei fuori la terza fila di cuccette, così utilizzeresti tutto il grigliato a disposizione.
Dalla parte ovest ho una trincea non posso allargarmi Modificato da okkietto71
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Direi che così è ottimo. Anche il fatto di gestire i ritardi, le vacche vecchie e quelle problema con la sala lasciando le migliori nel robot è un ottima soluzione che sta prendendo piede pure qui in zona.
in 9 righe ho riassunto il lavoro di 2-3 anni almeno, per nhpower : se è possibile preferirei mettere 2 robot affiancati ( 120 vacche) Modificato da okkietto71
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 mesi dopo...
  • 5 mesi dopo...
  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...