Fabio Colacicco Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 Dopo quanti ettari sono da cambiare gli ugelli secondo voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 Quando sono consumati, quelli in ceramica durano più di quelli in plastica. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 Quando sono consumati, quelli in ceramica durano più di quelli in plastica. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Ma và... non lo avrei mai detto. E tu come fai a capire che sono consumati? Sei in grado di riconoscere ad occhio un ugello che butta 5 litri in più ad ettaro di quello accanto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Ottobre 2016 Condividi Inviato 29 Ottobre 2016 Un po si vede a occhio, poi se voi puoi provare a mettere dei contenitori uguali sotto gli ugelli e vedere se impiegano lo stesso tempo a riempire. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 6 Novembre 2016 Condividi Inviato 6 Novembre 2016 Devo sostituire gli ugelli su una mia botte e sono indeciso tra gli TTJ60 e AITTJ60 sempre della Teejet. Qualcuno li monta e come si trova? Io li utilizzerei un po' per tutto, diserbo pre e post e trattamenti e sarei orientato sui primi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Novembre 2016 Condividi Inviato 6 Novembre 2016 Io li ho tutti e due, i primi non sono ad induzione d'aria, quindi avrai problemi di deriva e sono consigliati all'utilizzo di 4bar, quindi mi orienterei sui secondi, considerando che li puoi utilizzare anche a pressioni fino a 6-8 bar se hai necessità di nebulizzare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 7 Novembre 2016 Condividi Inviato 7 Novembre 2016 Il mio problema è per i fungicidi e insetticidi e dalla tabella Teejet gli AITTJ60 sembrano non essere il massimo per i prodotti da contatto, è per quello che sono indeciso. Io lavoro dai 3 ai 5 bar di pressione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Novembre 2016 Autore Condividi Inviato 7 Novembre 2016 Sempre dell'idea che ê vero che quelli a induzione fanno gocce più grosse e quindi per i fungicidi é un po peggio, ma meglio gocce grosse che vanno a bersaglio che piccole che vanno in cielo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Novembre 2016 Condividi Inviato 7 Novembre 2016 è per questo che ti avevo detto che puoi lavorare anche a pressioni più alte con gli AITT diminuendo le gocce grosse. con quelli normali a 4 bar fai un nebbione che se tira un po di vento ti porta via tutto, considera anche che avendo il doppio ventaglio è come se avessi due ugelli piccoli, esempio: ugello rosso che è uno 04 nel doppio ventaglio AITT ti diventano due da 02 che già fanno gocce più piccole di suo. Considera anche il fatto che per i trattamenti andrebbe aumentato il volume di acqua e quindi con il solito ugello aumenti la pressione nebulizzando di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 7 Novembre 2016 Condividi Inviato 7 Novembre 2016 Grazie mille seguirò il vostro consiglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 12 Novembre 2016 Condividi Inviato 12 Novembre 2016 stavo pensando di prendere gli ugelli a doppio ventaglio teejet ad induzione d'aria ma vorrei capire quale potrebbe andare meglio fra gli AITTJ60 e gli AI3070, adesso ho gli airmix della agrotop mi sono interessato ai doppio ventaglio leggendo che con i fungicidi dovrebbero avere una copertura maggiore, ho letto che gli AI3070 avendo due inclinazioni diverse dovrebbero avere una copertura migliore ma sono consigliati soprattutto su grano, io faccio anche orticole da seme tipo cicoria, carote ecc, solitamente uso prodotti sistemici se c'è modo.. quali possono essere più adatti secondo voi? io non ne ho idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Se fai anche orticole decisamente gli AITT , perché come hai già letto gli altri sono specifici per grano e in spigatura poi.., nelle orticole avresti una copertura inferiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 È quello che avevo pensato anche io..però di esperienza non ne ho e una volta che si cambiano gli ugelli bisogna prendere un ugello ottimale per le colture che si fanno..comunque le orticole sono da seme..quindi quando si fa il trattamento pre e post fioritura si ha bisogno di una copertura della foglia ma anche dei fiori..vedevo nei video teejet che gli ai3070 hanno meno deriva..però il getto a 70 gradi mi da l'idea di non andare giù per niente..non so Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 È quello che avevo pensato anche io..però di esperienza non ne ho e una volta che si cambiano gli ugelli bisogna prendere un ugello ottimale per le colture che si fanno..comunque le orticole sono da seme..quindi quando si fa il trattamento pre e post fioritura si ha bisogno di una copertura della foglia ma anche dei fiori..vedevo nei video teejet che gli ai3070 hanno meno deriva..però il getto a 70 gradi mi da l'idea di non andare giù per niente..non so Se la spesa non è eccessiva puoi prendere anche più serie di ugelli. Ovvio se li puoi cambiare facilmente e non ci metti un paio d'ore. Io lo farò appena userò la botte del diserbo sui seminativi anche per i carciofi. Prenderò una a ventaglio o con l'antideriva e una serie a cono per i carciofi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 14 Novembre 2016 Condividi Inviato 14 Novembre 2016 Ma di..la spesa non è esageratamente eccessiva ma i tempi non sono dei migliori per questo cercavo di capire quale fosse quello più adatto fra i due..perché voglio sostituire un ugello teejet non ad Induzione che non uso..mentre gli altri due airmix sono di due dimensioni diverse che uso per quantitativi di acqua diversi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 15 Gennaio 2017 Condividi Inviato 15 Gennaio 2017 Chi di voi utilizza ugelli speciali di fine barra?avrei bisogno di trattare una fila di mais (75 cm)in più per lato...fanno un bel lavoro?lo faccio per passare in questo modo sulle stesse carreggiate della seminatrice...grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 15 Gennaio 2017 Condividi Inviato 15 Gennaio 2017 Chi di voi utilizza ugelli speciali di fine barra?avrei bisogno di trattare una fila di mais (75 cm)in più per lato...fanno un bel lavoro?lo faccio per passare in questo modo sulle stesse carreggiate della seminatrice...grazie Io li ho, ma se non ricordo male quello che copre meno distanza dovrebbe comunque fare 1,5m Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 15 Gennaio 2017 Condividi Inviato 15 Gennaio 2017 Presumo tu abbia i portaugelli alla fine del tubo al posto dei tappi...io intendevo degli ugelli a largo ventaglio...se vuoi dirmi cosa monti tu mi fai un piacere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 Esatto i miei sono alla fine del tubo, sono hardi si chiamano G 300 se non ricordo male Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 Questi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
willy-tractor Inviato 29 Gennaio 2017 Condividi Inviato 29 Gennaio 2017 Ciao a tutti sto cambiando irroratrice e vorrei un consiglio sugli ugelli da montare, la userò principalmente per diserbo e trattamenti su frumento soia e patate, leggendo nei post precedenti ho capito che per il diserbo andrebbero bene quelli a ventaglio singolo vado circa a 6-7 km e portata 250-300 l/ha, mentre per i trattamenti i doppio ventaglio per una migliore bagnatura. Secondo voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Prendi questi qui blu e sei apposto http://www.salvarani.com/Prodotti/tabid/84/CatID/45/Language/it-IT/Ugelli_TeeJet_AITTJ60_Air_Induction_Turbo_Twinjet.aspx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Gennaio 2017 Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Io ti consiglio questi in ceramica se fai molti ettari. http://m.ebay.it/itm/ASJ-Ugello-a-doppio-ventaglio-con-inserto-ceramica-ad-iniezione-daria-ATC-Misura-ISO-025-/251910619497?nav=WATCHING_ACTIVE&skus=Codice:Misura%20ISO%20025&varId=550792222904 Oppure questi identici ma in polimero che costano un po' meno. http://m.ebay.it/itm/ASJ-Ugello-a-doppio-ventaglio-ad-iniezione-daria-TFA-Confezione-da-10ugelli-/261187250019?var=&hash=item3ccff92763%3Am%3AmD2N-l_LiDBifa6K2kghV3g&_trkparms=pageci%253A44f7dd79-e70b-11e6-8674-74dbd180ae6c%257Cparentrq%253Af042cd571590a2af652b596bffab92a3%257Ciid%253A13 Io ho questi blu e mi trovo molto bene. Sul loro sito trovi anche tutto il resto necessario tipo filtrini e ghiere che sono specifiche per questi ugelli http://m.ebay.it/itm/Testina-attacco-rapido-standard-adatta-per-gli-ugelli-ATC-BX-e-TFA-5-pezzi-/261187366563?nav=WATCHING_ACTIVE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
willy-tractor Inviato 31 Gennaio 2017 Condividi Inviato 31 Gennaio 2017 Grazie dei consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 2 Marzo 2017 Condividi Inviato 2 Marzo 2017 Salve ragazzi, ho comprato gli ugelli ABBA a cono 80° di colore arancione. Con le vecchie piastrine distribuivo 500 litri/ettato, da precisare che si tratta di uliveto, comunque ora ho provato questi nuovi e devo dire che sono molto soddisfatto, sono arrivato a distribuire 150 litri/ettaro. Però avrei dei dubbi cioè, la quantita di prodotto da miscelare devo mettere sempre quella utilizzata per 500 litri (ES. 2,20 kg/ha di rame diluiti in 500-700 litri di acqua e di 400ml/Hl di concime fogliare), anche se ora con 500 litri di acqua faccio 3 ettari, devo modificare la dose?!!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.