Gallo88 Inviato 23 Aprile 2019 Condividi Inviato 23 Aprile 2019 Sabato c'era vento. Girato dai 05 a 250lt ai 08 a 400 lt, entrambi ad induzione. Con 08 deriva quasi inesistente, e vento soffiava bene, a 1,6bar. Gocce grosse, ma era per pre-emergenza. Lavori sempre e comunque. Ma solo provando li si capisce bene i vantaggi che danno.Se avevo solo i 05 a induzione, gocce più fine, deriva c'era ma trascurabile.Se non avevo indizione, stavo a casa sicuramente. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 24 Aprile 2019 Condividi Inviato 24 Aprile 2019 Ugelli buoni bastano e avanzano 200 lt/ha.Va bene anche per i pre emergenza? Suppongo di si, tanto se anche dai 400 litri a ettaro ma poi non piove non si attivano lo stesso. Sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 24 Aprile 2019 Condividi Inviato 24 Aprile 2019 Sabato c'era vento. Girato dai 05 a 250lt ai 08 a 400 lt, entrambi ad induzione. Con 08 deriva quasi inesistente, e vento soffiava bene, a 1,6bar. Gocce grosse, ma era per pre-emergenza. Lavori sempre e comunque. Ma solo provando li si capisce bene i vantaggi che danno.Se avevo solo i 05 a induzione, gocce più fine, deriva c'era ma trascurabile.Se non avevo indizione, stavo a casa sicuramente. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkIn una giornata che con antideriva classici stavo a casa ho fatto 30 ettari senza un minimo di problemi.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 24 Aprile 2019 Condividi Inviato 24 Aprile 2019 15 ore fa, Gallo88 ha scritto: Sabato c'era vento. Girato dai 05 a 250lt ai 08 a 400 lt, entrambi ad induzione. Con 08 deriva quasi inesistente, e vento soffiava bene, a 1,6bar. Gocce grosse, ma era per pre-emergenza. Lavori sempre e comunque. Ma solo provando li si capisce bene i vantaggi che danno. Se avevo solo i 05 a induzione, gocce più fine, deriva c'era ma trascurabile. Se non avevo indizione, stavo a casa sicuramente. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk sabato ho seminato il sorgo,a mezzogiorno ha iniziato il vento,semino e diserbo,montati venerdi gli ugelli ad induzione per la prima volta e devo dire che sono ottimi,deriva zero in settimana li prendo anche per la botte. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Aprile 2019 Autore Condividi Inviato 24 Aprile 2019 12 ore fa, samuele macerata ha scritto: Va bene anche per i pre emergenza? Suppongo di si, tanto se anche dai 400 litri a ettaro ma poi non piove non si attivano lo stesso. Sbaglio? Pre-emergenza bastano anche 100-120 lt/ha tanto che ne dai 100 o 1000 o piove o non funzionano. Infatti chi fa diserbo localizzato con la seminatrice va da 70 a 100 lt ha e hanno sempre funzionato (ovviamente se piove entro 7-10 giorni). 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Aprile 2019 Autore Condividi Inviato 24 Aprile 2019 5 ore fa, dino62 ha scritto: sabato ho seminato il sorgo,a mezzogiorno ha iniziato il vento,semino e diserbo,montati venerdi gli ugelli ad induzione per la prima volta e devo dire che sono ottimi,deriva zero in settimana li prendo anche per la botte. Per la botte prendi questi: http://teejet.it/media/349962/li-tj123m twins_a4_lo res.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 24 Aprile 2019 Condividi Inviato 24 Aprile 2019 32 minuti fa, DjRudy ha scritto: Per la botte prendi questi: http://teejet.it/media/349962/li-tj123m twins_a4_lo res.pdf Doppio foro induzione,come colore volevo prendere il rosso,di solito vado a 3 bar a 300lt ha,con il rosso vado a 240it ha può andar bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Aprile 2019 Autore Condividi Inviato 24 Aprile 2019 prendi blu e vai a 200-250 lt a 3-4 bar 7.5 km/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Aprile 2019 Condividi Inviato 24 Aprile 2019 Ihttps://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F261187250019 Io ho preso diverse serie di questi per me e amici e ci troviamo benissimo. Quelli indicati da Dj sicuramente sono meno esposti a urti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 Per la botte prendi questi:http://teejet.it/media/349962/li-tj123m twins_a4_lo res.pdfAnche io ho questi, sono molto soddisfatto la deriva è praticamente inesistenteInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 prendi blu e vai a 200-250 lt a 3-4 bar 7.5 km/h.Anche per il fungicida consigli questi volumi d’acqua? Finora vado a 300 che i vari tecnici dicono di bagnare bene ma se posso scendere riesco a fare più lavoro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 Guarda ho dato 350 l/ha con quelli li e sotto le piante erano ancora bagnate due ore dopoEfficacia totale del trattamento. Negli anni passati ho buttato via tanto di quel prodotto con gli ugelli classici, meglio non pensarci che è meglio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 Per la botte prendi questi:http://teejet.it/media/349962/li-tj123m twins_a4_lo res.pdfChe costo possono avere questi ugelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 Che costo possono avere questi ugelli?Attorno ai 7€ più zanicchi più ghiera (2/3€) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 Attorno ai 7€ più zanicchi più ghiera (2/3€) Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkQuindi siamo attorno ai 10€+IVA. Ottimo, grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 Quindi siamo attorno ai 10€+IVA. Ottimo, grazie!Li trovi online sul sito della Salvarani Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 (modificato) li trovi su questo sito per meno https://www.agriqo.it/it_IT/ se posso consigliarti con 8€ quindi poco di piu prendi gli avi twin della albuz che sono in ceramica Modificato 25 Aprile 2019 da stikkio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Aprile 2019 Autore Condividi Inviato 25 Aprile 2019 6 ore fa, fendt724 ha scritto: Anche per il fungicida consigli questi volumi d’acqua? Finora vado a 300 che i vari tecnici dicono di bagnare bene ma se posso scendere riesco a fare più lavoro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Se fai cereali ecc bastano e avanzano 200 lt/ha anche i fungicidi se dati con ugelli buoni. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 Ma a parità di caratteristiche (cioè prodotti similari) sono migliori i teejet o gli albuz?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 Per il primo anno mi trovo ad utilizzare seriamente l'itroratrice, e, di conseguenza, a dover decidere che ugelli e volumi d'acqua utilizzare. Lettomi parecchi articoli, mi scontro con la realtà e, almeno per quest'anno, devo sfruttare al meglio ciò che c'è. Vorrei un parere su questi ugelli. In teoria i rossi son antideriva ad induzione, ma a singolo ventaglio. Dalla loro scheda tecnica producono gocce non troppo fini: utilizzabili solo per i preemergenza o anche per altri trattamenti? I blu son singolo ventaglio non ad induzione che mi pare di capire vadan bene per tutto e niente.Quelli in lega son doppio ventaglio non ad induzione e li userei per trattamenti in copertura come fungicidi ecc. Per diserbo post-emergenza posso ottenere un buon risultato con i rossi? Il leitmotiv a casa mia era che i rossi non coprono bene e rimangono aree non diserbate (aspetto che cercherei di mitigare scegliendo una pressione idonea). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 25 Aprile 2019 Condividi Inviato 25 Aprile 2019 A che pressioni li utilizzi? A pressioni più alte, migliori copertura e riduci la dimensione delle gocce. Per me puoi trovare un buon compromesso con uno 04 o 05 ad induzione per Post-emergenza e trattamenti. I pre-emergenza va bene quasi tutto, dai 80 a 1000lt se non piove non si attiva. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 26 Aprile 2019 Condividi Inviato 26 Aprile 2019 Doppio ventaglio vado dai 2 ai 4 bar a 6 7 km/h, quindi 350 500 l/ha in base alle esigenze.Ventaglio singolo usavo 5 bar, 6 km/h e 300 l/ha come da tradizione aziendale.Antideriva cerco di stare a 300 l/ha e quindi 3 4 bar e velocità di 6 7 km/h.Ho provato a trattare a 8 o più ma credo non ne valga la pena: troppe sollecitazioni alla barra e probabilemente peggiora la qualità del lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Maggio 2019 Condividi Inviato 3 Maggio 2019 Dovendo trattare grano con fungicida e volendo forzare un pò la mano al maestrale ( nei limiti dell'accettabile ) ha senso lavorare a 2 bar e 4 km/h con 300 l/ha con il vento oppure 3 bar e 5 km/h e se soffia botte a casa? I doppio ventaglio fanno un bel lavoro però l'efficacia riguardo all'antideriva a 3 bar potrebbe essere un tantino ridimensionata. Come vi regolate? Giusto per fare qualche bottein più perchè poi a 30 km/h di vento me ne trono a casa comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 3 Maggio 2019 Condividi Inviato 3 Maggio 2019 Dovendo trattare grano con fungicida e volendo forzare un pò la mano al maestrale ( nei limiti dell'accettabile ) ha senso lavorare a 2 bar e 4 km/h con 300 l/ha con il vento oppure 3 bar e 5 km/h e se soffia botte a casa? I doppio ventaglio fanno un bel lavoro però l'efficacia riguardo all'antideriva a 3 bar potrebbe essere un tantino ridimensionata. Come vi regolate? Giusto per fare qualche bottein più perchè poi a 30 km/h di vento me ne trono a casa comunque2 bar a 250 litri ad ettaro sono piu che sufficienti! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Maggio 2019 Autore Condividi Inviato 3 Maggio 2019 Vai a 3 bar. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.