Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io dovrei usarli su riso per poter colpire le infestanti che sono in genere più basse. Idem su soia che può succedere che debba trattare della foglia larga con soia alta 30 cm ed utilizzare diserbi tipo tuareg e harmony che bastonano parecchio la soia. Con il doppio ventaglio potrei migliorare l’efficacia e limitare i danni su soia?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, rico 91 ha scritto:

Io dovrei usarli su riso per poter colpire le infestanti che sono in genere più basse. Idem su soia che può succedere che debba trattare della foglia larga con soia alta 30 cm ed utilizzare diserbi tipo tuareg e harmony che bastonano parecchio la soia. Con il doppio ventaglio potrei migliorare l’efficacia e limitare i danni su soia?

Questo non me la sento di dirlo. Puoi giocare sull'altezza della barra per cui se passi ad altezza di soia potresi colpire più infestanti e meno soia ma potrebbe anche accadere che la soia di faccia da ombrello per le infestanti. Non so si potrebbe provare. A meno che qualcuno non abbia già esperienza al riguardo e possa dire se è una teoria bislacca oppure fondata.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, rico 91 ha scritto:

Io dovrei usarli su riso per poter colpire le infestanti che sono in genere più basse. Idem su soia che può succedere che debba trattare della foglia larga con soia alta 30 cm ed utilizzare diserbi tipo tuareg e harmony che bastonano parecchio la soia. Con il doppio ventaglio potrei migliorare l’efficacia e limitare i danni su soia?

Prendi questi rossi o blu e sei apposto.

http://www.salvarani.com/Prodotti/tabid/84/CatID/45/Language/it-IT/Ugelli_TeeJet_AITTJ60_Air_Induction_Turbo_Twinjet.aspx

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io dovrei usarli su riso per poter colpire le infestanti che sono in genere più basse. Idem su soia che può succedere che debba trattare della foglia larga con soia alta 30 cm ed utilizzare diserbi tipo tuareg e harmony che bastonano parecchio la soia. Con il doppio ventaglio potrei migliorare l’efficacia e limitare i danni su soia?

Sì bastona un po’ meno la soia. Quest’anno praticamente quasi nessuna bruciatura a 8 g/ha di Harmony e 1.7 l/ha di Corum, ma è piovuto dopo due giorni che l’ho fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi usa il doppio ventaglio l acqua che usate deve essere molto pulita per evitare pericoli di intasamento visto che il foro di uscita del prodotto è minore di un ugelli a singolo ventaglio

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk


Mha, io uso l acqua del pozzo figurati. La sporcizia dell acqua non è niente in confronto alle schifezze che creano certi agrofarmaci. L'importante è pulire spesso i filtri e fare sempre il lavaggio alla fine di ogni utilizzo.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi usa il doppio ventaglio l acqua che usate deve essere molto pulita per evitare pericoli di intasamento visto che il foro di uscita del prodotto è minore di un ugelli a singolo ventaglio

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk



La cosa importante è avere un bel filtro sulla pescarola, e poi filtri adeguati sulla pompa, io ho tutti i filtri gialli e non ho mai avuto problemi di intasamento ugelli.
Link al commento
Condividi su altri siti

Altra domanda. Con il doppio ventaglio qual è la pressione di lavoro ottimale e sono differenti in base al tipo di trattamento (pre, post o funghicidi)

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk


Piu è bassa la pressione e piu le gocce sono grandi, ma siccome oggi si utilizzano quasi tutti prodotti sistemici anche nei trattamenti fogliari, non c è problema. Quindi vanno bene 3 bar o anche 2.
Solo nel caso utilizzassi prodotti da contatto e non sistemici mi terrei sopra i 3 bar.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io avrei voluto mettere filtro verde almeno sulla mandata principale, ma si rischiava di bloccare il flusso molto frequentemente

Io sinceramente non ho mai visto che si blocchi il flusso...sarà anche per il fatto che massimo faccio 20 ha tutti in una volta senza mai pulire il filtro...ma comunque non ho mai avuto problemi di questo tipo, finora.

Ah preciso che io ho un solo filtro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sinceramente non ho mai visto che si blocchi il flusso...sarà anche per il fatto che massimo faccio 20 ha tutti in una volta senza mai pulire il filtro...ma comunque non ho mai avuto problemi di questo tipo, finora.
Ah preciso che io ho un solo filtro.

Io filtro principale in aspirazione e mandata, filtro sul gruppo principale e filtrini su ogni ugello.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Grafico interessante ASJ sulla dimensione delle gocce per scegliere gli ugelli in relazione all'utilizzo da fare.

Ecco il loro catalogo di ugelli antideriva per colture erbacee:

https://asjnozzle.it/wp-content/uploads/2020/11/LD_2.1_brochure-ugelli-per-cereali.pdf

bei prodotti, e anche in ceramica.

ugelli e gocce.jpg

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi alla fine aveva ragione il tecnico arag che diceva su pianta poco sviluppata ventaglio singolo e su pianta sviluppata doppio ventaglio con dimensioni delle gocce sempre in base alla quantità di acqua. Però praticamente questo grafico dice anche che sotto la dimensione media non si dovrebbe andare neanche sui fungicidi. A prescindere dalle quantità sempre.

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Mi confermate che posso scendere a 250 litri ettaro pre post emergenza mais soia ugelli antideriva rossi ventaglio singolo?vado ora a 300..
Più autonomia non sarebbe male...
Grazie

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi confermate che posso scendere a 250 litri ettaro pre post emergenza mais soia ugelli antideriva rossi ventaglio singolo?vado ora a 300..
Più autonomia non sarebbe male...
Grazie

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Io non te lo confermo anche perchè dipende dalle miscele di diserbi e dai conformulanri 300 è già buono una via di mezzo poi ovvio che dipende dallo stato di copertura e dimensione delle piante e plantule di infestanti ma in campo aperto su erbacee la questione autonomia ha meno senso rispetto collina, arboree e finghi- insetticida dove la tempistica e velocità di intervento è tutto. Nellle erbacee in euripa si possono fare volumi maggiori perchè campagne più piccole e manovre. Il doserbo è altra cosa dei trattamenti veri e propri, il post em altra filosofia.
Uo col pre con i girojet che davano 300l=ha mi sono trovato male a 400 idem migliorato con volume alto, col trampolo quindi a pianta alta a 300 non riescr a bagnare, il post su mai so faccio 300 o 400. L'incognita sono le formulazioni di prodotto e di miscela non tanto e non solo il tipo di attrezzatura. In riso 300 bagni tutto anche c9n contatticidi e residuali ma dipende dalle cover la canopy, le masse vegetali sul terreno. Coi cyperus tutto sfugge via e allora vambi strategia, ha più senso parlare di casi e metodi flessibili che organ8zzativamente è più uno spezza tempo ma ha un suo senso.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi confermate che posso scendere a 250 litri ettaro pre post emergenza mais soia ugelli antideriva rossi ventaglio singolo?vado ora a 300..
Più autonomia non sarebbe male...
Grazie

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk


Per i pre emergenza anche 100 litri ettaro, tanto poi serve la pioggia per attivarli. Sempre che il formulato non tenda ad addensarsi e ostruire i filtri o gli ugelli stessi (es avadex combi sul frumento).
Per i post se avevi i doppio ventaglio antideriva sicuramente andavano bene anche 200 litri/ettaro, perlomeno con i prodotti sistemici (che oggi sono la maggioranza). Con i ventaglio singolo non so che dirti ma credo che 250 siano ugualmente sufficienti.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho fatto il glifo a 200 l/ha e ha funzionato. Per me sui diserbi il ventaglio singolo con il getto che scende dritto dà una copertura miglioreperò è una mia opinione personale. Se la miscela prevede un bagnante penso che si possa essere sicuri di fare un buon lavoro anche con 200. Ovvio stà a ognuno vincere una certa ritrosia e provare un certo numero di botti....Su fungicidi penso invece che doppio ventaglio sia insostituibile e 200l/ha su grano più che sufficienti. Io quest'anno provo perchè hanno scorso con 300 l/ha mi sembrava un pò troppo bagnata la pianta. Poi se tratto con il sole e caldo forse i 300 li tengo però al pomeriggio non ha senso mettere molta acqua mentre penso abbia più senso ragionare sulla dimensione media delle goccioline e non andare nè su gocce troppo grosse nè troppo piccole. Mi sembra che c'era un report pagine sopra postato da DjRudy

Modificato da superbilly1973
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i ragionamemti sulla quantità di acqua in base agli ugelli sono giustissimi a mio parere ma, sulle etichette dei prodotti è riportato un range di quantità all'interno del quale muoversi. Che facciamo, lo ignoriamo o lo rispettiamo? Chi ci controlla guarda le etichette. Certo non è in campo con noi quindi non è facile accertare la quantità di acqua usata.
Poi non ho mai capito perché in fase di taratura dell'irroratrice ho dovuto dire coltura per coltura gli ugelli usati, la velocità e la quantità distribuita, come se fosse il vangelo dal quale non devi sgarrare. Ho provato a dire che ho il computer, inserisco i litri e ci pensa lui, ma evidentemente qualche scartoffia c'è sempre da riempirla...

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i ragionamemti sulla quantità di acqua in base agli ugelli sono giustissimi a mio parere ma, sulle etichette dei prodotti è riportato un range di quantità all'interno del quale muoversi. Che facciamo, lo ignoriamo o lo rispettiamo? Chi ci controlla guarda le etichette. Certo non è in campo con noi quindi non è facile accertare la quantità di acqua usata.
Poi non ho mai capito perché in fase di taratura dell'irroratrice ho dovuto dire coltura per coltura gli ugelli usati, la velocità e la quantità distribuita, come se fosse il vangelo dal quale non devi sgarrare. Ho provato a dire che ho il computer, inserisco i litri e ci pensa lui, ma evidentemente qualche scartoffia c'è sempre da riempirla...

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk


Vero, ma che io ricordi per la maggior parte dei prodotti stare tra i 200 e i 300 litri di acqua ad ettaro permette di rispettare quanto scritto in etichetta.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, luca ha scritto:

Mi confermate che posso scendere a 250 litri ettaro pre post emergenza mais soia ugelli antideriva rossi ventaglio singolo?vado ora a 300..
Più autonomia non sarebbe male...
Grazie

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Puoi scendere tranquillamente anche a 150 lt/ha con degli antideriva a induzione buoni, senza perdere nulla di efficacia.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...