Vai al contenuto

Adattare motore trattore per impiego su pompa irrigazione


fra9313

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti volevo dare qualche dritta al mio vicino che sta adattando un motore (deuz)di un trattore su un carrello con pompa per irrigazione e volevo sapere quali modifiche apportare per evitare che il motore collassi durante l' estate nel bel mezzo della stagione estiva.:tickedoff:

Pemsavo a qualche giro alla pompa gasolio e all'aggiunta di un radiatore per contenere le temperature; è necessario o si potrebbe farne a meno?

 

Altri consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma scusa, dal trattore se è rafr a liquido lo togli completo di radiatore........o no ????

Osservazione più che pertinente.

In ogni caso cercare in merito se la casa madre a motore per veicolo ha corrispondente tipo con caratteristiche per piazza fissa o diversi accorgimenti , come posson essere ad esempio masse radianti più capaci per raffredamento olio lubrificante e quanto altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate non ho precisato che il radiatore completo di ventola è già presente, io pensavo di aggiungere un secondo radiatore in serie per aumentare la superficie di scambio....

Il trattore originale era un Same che allora produceva solo motori ad aria e si affidava a deutz per i modelli a liquido.

Doma se riesco faccio due foto

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate non ho precisato che il radiatore completo di ventola è già presente, io pensavo di aggiungere un secondo radiatore in serie per aumentare la superficie di scambio....

Il trattore originale era un Same che allora produceva solo motori ad aria e si affidava a deutz per i modelli a liquido.

Doma se riesco faccio due foto

 

 

Ciao, se posso portare la mia esperienza, dunque ho costruito una motopompa con motore di camion e per il raffreddamento dell' acqua avevo raddoppiato le pale della ventola, invece per mantenere la giusta pressione dell'olio avevo preso un tubicino di acqua dalla pompa di irrigazione e bucherellato fatto girare attorno alla coppa dell'olio in questo modo risolto tutti i problemi di temperatura acqua e pressione dell'olio che dura anche di piu se scalda meno. Di rigore la centralina con come minimo il controllo temp. acqua, pressione olio, alternatore, e pressione acqua pompa irrigazione con elettrovalvola di spegnimento motore.

Ora abbiamo tutta la campagna servita da un impianto di irrigazione con stazione di pompaggio quindi si va a spasso solo con il rotolone

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grzie dei consigli O0

Il trattore da cui è stato estratto il motore in questione è simile a questo :http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTt8YmH64C-tv0YDN8CuLc40PjIHvJxjJoT458gBgMw9kryQl4A

È un hurlimann da 85cv ma di sensori e centraline non ne ha di sicuro:asd: Al max il sensore pressione olio motore ad essere ottimisti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grzie dei consigli O0

Il trattore da cui è stato estratto il motore in questione è simile a questo :http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTt8YmH64C-tv0YDN8CuLc40PjIHvJxjJoT458gBgMw9kryQl4A

È un hurlimann da 85cv ma di sensori e centraline non ne ha di sicuro:asd: Al max il sensore pressione olio motore ad essere ottimisti.

 

Si ma a che pompa verrà collegato? Questo è importante saperlo, se non lo si fa andare a cannone per decine di ore di fila (quindi pompa correttamente dimensionata) non vedo di cos'altro dovrebbe avere bisogno oltre agli organi di funzionamento che già possiede di suo...

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

La pompa è una caprari ad un girante, purtroppo essendo stata presa usata non sono disponibili i dati tecnici...

Mi è stato comunque detto che il vecchio motore non superava i 70cv quindi non dovrebbero esserci problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

La pompa è una caprari ad un girante, purtroppo essendo stata presa usata non sono disponibili i dati tecnici...

Mi è stato comunque detto che il vecchio motore non superava i 70cv quindi non dovrebbero esserci problemi

 

 

Verifica che la pompa non sia con i rapporti per la presa di forza, altrimenti li devi cambiare

Link al commento
Condividi su altri siti

Verifica che la pompa non sia con i rapporti per la presa di forza, altrimenti li devi cambiare

 

Dunque la pompa avrà la calettatura direttamente sulla frizione (è in linea con l' albero motore giusto?)e non sono presenti riduttori di giri; si pensava ad un regime di 750 rpm come regime di lavoro (mi sembra alquanto basso)...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque la pompa avrà la calettatura direttamente sulla frizione (è in linea con l' albero motore giusto?)e non sono presenti riduttori di giri; si pensava ad un regime di 750 rpm come regime di lavoro (mi sembra alquanto basso)...........

 

750 rpm è impossibile dato che si tratta quasi del regime minimo del motore.

Guarda che sulla carcassa della pompa, da qualche parte, ci deve essere stampigliato o in rilievo il modello.

Comunque non hai molte possibilità, la colleghi al motore e quello che viene viene. Però se si riuscisse a capire il modello almeno potremmo capire almeno cosa stiamo facendo, piuttosto di andare a occhi chiusi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque la pompa avrà la calettatura direttamente sulla frizione (è in linea con l' albero motore giusto?)e non sono presenti riduttori di giri; si pensava ad un regime di 750 rpm come regime di lavoro (mi sembra alquanto basso)...........

 

Perchè la calettatura direttamente sulla frizione? La mia è collegata tramite una specie di albero cardano direttamente sul volano tramite una piastra.

In pratica, sulla pompa c'è una flangia a quattro fori per accoppiare l'albero della pompa con la relativa linguetta. Sul volano, al posto della frizione,

una piastra cilindrica del solito diametro del pacco frizione in modo da sfruttare i bulloncini che collegano detto pacco al volano, e poi per collegare il tutto, il cardano. Quattro bulloni lato pompa , quattro lato piastra volano e il gioco è fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque sarebbe bene applicare i sensori di blocco motore per situazioni di tipo surriscaldamento o di rotture cinghie della pompa dell`acqua.

Se non sbaglio questi motori oltre ad avere il radiatore dell`acqua anno anche quello dell`olio motore,quindi aggiungerei anche quello per evitare surriscaldamenti strani,visto che questi Hurlimann anno la tendenza di rompersi nella parte inferiore del motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè la calettatura direttamente sulla frizione? La mia è collegata tramite una specie di albero cardano direttamente sul volano tramite una piastra.

In pratica, sulla pompa c'è una flangia a quattro fori per accoppiare l'albero della pompa con la relativa linguetta. Sul volano, al posto della frizione,

una piastra cilindrica del solito diametro del pacco frizione in modo da sfruttare i bulloncini che collegano detto pacco al volano, e poi per collegare il tutto, il cardano. Quattro bulloni lato pompa , quattro lato piastra volano e il gioco è fatto.

Io la frizione sui miei gruppi ce l'ho, mentre mio zio ne ha uno senza, a mio modo di vedere è più comodo con la frizione perchè puoi accendere il motore senza far girare la pompa e inoltre puoi modulare la partenza della pompa.

Modificato da Lodi 300
Link al commento
Condividi su altri siti

Io la frizione sui miei gruppi ce l'ho, mentre mio zio ne ha uno senza, a mio modo di vedere è più comodo con la frizione perchè puoi accendere il motore senza far girare la pompa e inoltre puoi modulare la partenza della pompa.

Per curiosità, sono gruppi artigianali? Non conoscono le tue necessità, ma per quanto mi riguarda la cosa è indifferente. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè la calettatura direttamente sulla frizione? La mia è collegata tramite una specie di albero cardano direttamente sul volano tramite una piastra.

 

Si scusa davo per scontato che frizione e volano sono già assemblate in un corpo unico; per quanto riguarda la trsmissione del moto è identica a quella da te descritta.(comunque appena posso metto una foto e cerco la targhetta)

 

@lumy : in che senso rompersi? esplode la coppa dell'olio o si grippa qualcosa?

 

Per la frizione non saprei.... pensavo fosse un corpo unico con il volano e non fosse possibile montare uno senza l' altro:cheazz:

per domani prometto foto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per curiosità, sono gruppi artigianali? Non conoscono le tue necessità, ma per quanto mi riguarda la cosa è indifferente. Ciao

 

Ciao, uno è un gruppo artigianale, costruito con un motore di un camioncino fiat da 70 cv ma lo usiamo con la presa di forza per l'impianto a goccia e abbiamo mantenuto la frizione originale, l'altro è un gruppo acquistato negli anni 80 che monta un motore Fiat di un camion da 200 cv, anch'esso è dotato di frizione. La frizione la usiamo perchè abbiamo sempre avuto gruppi che ce l'avevano ed essendo abituati cosi per me sarebbe scomodo passare ad un gruppo che non ce l'ha.

Ovviamente è la mia opinione, ognuno poi ha le proprie preferenze ed esigenze. Comunque avere o non avere la frizione non cambia, quando hai la frizione devi solo disinnestarla o innestarla

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
Ciao, se posso portare la mia esperienza, dunque ho costruito una motopompa con motore di camion e per il raffreddamento dell' acqua avevo raddoppiato le pale della ventola, invece per mantenere la giusta pressione dell'olio avevo preso un tubicino di acqua dalla pompa di irrigazione e bucherellato fatto girare attorno alla coppa dell'olio in questo modo risolto tutti i problemi di temperatura acqua e pressione dell'olio che dura anche di piu se scalda meno. Di rigore la centralina con come minimo il controllo temp. acqua, pressione olio, alternatore, e pressione acqua pompa irrigazione con elettrovalvola di spegnimento motore.

Ora abbiamo tutta la campagna servita da un impianto di irrigazione con stazione di pompaggio quindi si va a spasso solo con il rotolone

Ciao

 

 

Ciao

scrivo per avere informazioni sulla realizzazione di una motopompa, volevo utilizzare il motore di un camion, che devo ancora scegliere, ma mi hanno detto che bisogna intervenire sulla pompa di iniezione, corrisponde al vero questa informazione, per il raffreddamento radiatori maggiorati e scambiatori di calore per olio.

 

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna cambiare il regolatore della pompa perchè sui camion "non c'è" il regolatore (solo minimo e massimo), invece a te serve un regolatore a tutti i regimi come i trattori...il radiatore dipende da quanto terrai impegnato il motore in base alla pompa che ci abbini, in genere però il radiatore del camion dovrebbe andar bene! Per l'olio è meglio metterci un radiatore, perchè nel camion la coppa era esposta al vento e si raffreddava mentre si andava!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per l'olio è meglio metterci un radiatore, perchè nel camion la coppa era esposta al vento e si raffreddava mentre si andava!!

Concordo, alcuni hanno già lo scambiatore acqua olio in origine, è facile individuarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna cambiare il regolatore della pompa perchè sui camion "non c'è" il regolatore (solo minimo e massimo), invece a te serve un regolatore a tutti i regimi come i trattori...il radiatore dipende da quanto terrai impegnato il motore in base alla pompa che ci abbini, in genere però il radiatore del camion dovrebbe andar bene! Per l'olio è meglio metterci un radiatore, perchè nel camion la coppa era esposta al vento e si raffreddava mentre si andava!!

 

ciao

grazie per la risposta tempestiva raccolgo altre informazioni e questo inverno ne preparo due

 

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...