Vai al contenuto

Le APP degli smartphone che riguardano il settore agricolo.


DjRudy

Messaggi raccomandati

Posto qui sotto il link di una app che fa da GPS in campo agricolo, ahimè funziona solo per android per ora... ditemi voi se è affidabile o meno! sembra fatta bene!

 

AgriBusNavi

 

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.agri_info_design.AgriBusNavi&hl=it

 

Io.lo provata con Android ed è un oo un casino perché non si capisce bene .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Posto qui sotto il link di una app che fa da GPS in campo agricolo, ahimè funziona solo per android per ora... ditemi voi se è affidabile o meno! sembra fatta bene!

 

AgriBusNavi

 

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.agri_info_design.AgriBusNavi&hl=it

L'app di per sé é fatta bene, necessita però di un ricevitore GNSS bluetooth da connettere allo smartphone per arrivare ad una discreta precisione. Infatti, nella migliore delle ipotesi il GPS interno degli ultimi smartphone raggiunge un errore non inferiore a +-3m (tralasciando poi il fatto che essendo dentro la cabina il cellulare prenderebbe ancora meno segnale).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 8 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...

@djrudy

 

L'app di per sé é fatta bene, necessita però di un ricevitore GNSS bluetooth o usb da connettere allo smartphone per arrivare ad una discreta precisione. Infatti, nella migliore delle ipotesi il GPS interno degli ultimi smartphone raggiunge un errore non inferiore a +-3m (tralasciando poi il fatto che essendo dentro la cabina il cellulare prenderebbe ancora meno segnale).

 

Interessante paragone col cfx750:

Fate conto, però, che questi tipi di ricevitori sono per usi professionali e nuovi costano sopra i mille ma sono anche abilitati a ricevere segnali rtk.

Ora, dato che l'app non offre la possibilità della guida automatica, antenne del genere credo abbiano poco senso. (ma chissàcheungiorno... :o )

 

Tuttavia, dice di essere compatibile con molte delle antenne che escono con l'usb, con il bluetooth o con la rs232 che sarebbe questa e510ac675d1e4731f08dd2e50e4897a0.jpg grazie ad uno stupidissimo adattatore che lo porta a usb (e da usb a otg dello smartphone).

Insomma, se a uno serve solo la guida parallela, credo si risparmi parecchio con questa soluzione.

 

 

 

 

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Modificato da lurr
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora oggi pomeriggio con mio padre ho provato agri bus navi, l'ho provato con la macchina attorno ai 10 km/h, in un parcheggio con le righe. Mi sono fatto dei birilli, prima ogni 18 mt, e ho impostato

Work width ( che è la larghezza di lavoro) 18 mt (9mt+9mt)

Guidance interval (che CREDO sia la frequenza delle passate che vuoi vedere) 20 mt perchè un valore diverso non riuscivo a impostarlo.

 

Ovviamente ho impostato i due punti A e B e sembrava andare abbastanza bene però per prendere la linea usavo il mio birillo di riferimento altrimenti è molto difficile capire quando iniziare la passata.

 

Poi ho messo i birilli ogni 10 mt, ho messo la larghezza di lavoro ovviamente a 10 mt, e la frequenza delle passate sempre a 10 mt, mi è sembrato praticamente inutilizzabile, come dice lurr, ha un errore di 3 mt il che rende l'occhio umano molto piu affidabile. Il segnale non sta affatto fermo e non è facile capire dove muoversi per rientrare in passata. Il fatto che fosse una giornata ventosa non dovrebbe influire, credo.

 

Scusa Lurr ma dal link del video che hai messo non riesco proprio a capire che cosa ne dovrei evincere. Se ho capito bene, uno per far funzionare questa app decentemente si deve comprare un'antenna

ma serve quindi una tipo AG15 per esempio? O esiste roba da battaglia?

A questo punto gradirei un link che mi facesse capire che diamine di cavo e di antenna necessiti per funzionare abbastanza bene questa app. Mi sembra di capire che tu la stai usando con soddisfazione.

 

Altro mio limite, non capisco come si usano le funzioni sulla A/B auto e il tasto li alla sua destra >|

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

A/B auto credo sia nient'altro che un modo spiccio per tracciare la retta di riferimento. Infatti, se ci fai caso, funziona nel momento in cui rileva una parvenza di traiettoria rettilinea tenuta per un dato periodo di tempo. Il tasto alla sua destra, invece, ti trasla tutte le parallele, facendo coincidere la retta col punto in cui ti trovi in quel momento (utile dove ad es. tra una passata e l'altra c'è un fossetto che altrimenti sfalserebbe tutto il restante).

 

Il video l'ho messo solamente a dimostrazione del fatto che l'app di per se è affidabile: praticamente, sta tracciando il percorso fatto dall'autopilot del cfx che utilizza la sua antenna, e tra quello che si vede nei due monitor non c'è un evidente discrepanza.

 

Per le antenne, mi sto informando. In linea di massima, si, servirebbe qualcosa tipo ag15, anche se quest'ultima mi sembra esca con un cavetto tutto particolare e non penso sia proprio compatibile. Tanti altri modelli sicuramente compatibili li trovi sulle info dell'app, e trovi dai modelli da 10€ a quelli da 1k e passa.

 

 

 

 

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie lurr, ora ho capito, ma quindi anche tu la stai provando a sfruttare sta app?

 

Ho guardato un po in giro e mi sembra di aver capito che un'antenna tipo questa possa andare bene, anche se non ha l'uscita rs232, ha l'usb e con altri 5 euro si trova facilmente il cavetto adattatore usb/otg di android. Se dovessi spendere 300 euro per un'AG 15 lascerei subito perdere (sarebbe come montare dei cerchi da 21 su una panda) ma per rischiare 30 euro...quasi quasi

 

http://www.ebay.it/itm/Recertified-GlobalSat-BU-353-USB-GPS-Receiver-for-Windows-Mac-OSX-Linux-Android-/111869457173?hash=item1a0bf07315:g:bGYAAOSwT5tWFupU

Link al commento
Condividi su altri siti

Io te la sconsiglio perchè, seppur compatibile, difficilmente noterai un miglioramento rispetto al ricevitore integrato del tuo smartphone. Se guardi le caratteristiche vedrai che ha un'accuratezza di 5 metri se prende la rete WAAS, altrimenti può sbagliare fino a 10m. E considera che la rete waas la prendi solamente in america. Il corrispettivo europeo della waas è la rete EGNOS.

Insomma, credo che il paragone sia azzeccato, però è il ricevitore ad essere la panda e il software i cerchi 21. :cool:

p.s. 5 euro per un adattatore usb/otg è palesemente una rapina.. e scusami per la risposta in ritardo, spero non l'abbia già comprato.

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Modificato da lurr
Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente eviterei un'applicazione sul cellulare per gestire il quaderno di campagna, tanto se vuoi stampare qualcosa devi passare sempre per il computer, se perdi o ti cade il telefono sei a piedi, e uno schermo grande è sempre migliore di uno piccolo.

 

Per computer invece ce ne sono più d'uno..

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri per annotare utilizzo dei fogli excel salvati su dropbox, un server cloud dove accedo sia da smartphone che pc e tablet. File sempre sincronizzati.

Finito il lavoro annoto tutto, e il più delle volte è già OK altrimenti la sera li sistemo con calma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure a m'è interessava.

Il mio tejeet fa un bel lavoro salva le cartine si passano su chiavetta poi su pc da li fa cartina e scrive tutto compreso un file da usare con google.

Ma cavoli il nome che si dà sul tejeet non si vede sui fogli.

E trovarci i piedi diventa un mezzo casino.

Si dovrebbe aver la possibilità di scrivere cosa si sta dando e il nome del campo o cliente dal dispositivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma voi siete gia'ptatici io sto rovinato con sti mezzi son vecchio me ne rendo conto. Come oggi parto cpn trattsmento pere poi diserbo bietole e sr ce la faccio continuo col grano . Me li segno su carta ma sarebbe piu' comodo col telefono. Quella della bayer e' fatta bene ma ha solo i loro prodotti

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma voi siete gia'ptatici io sto rovinato con sti mezzi son vecchio me ne rendo conto. Come oggi parto cpn trattsmento pere poi diserbo bietole e sr ce la faccio continuo col grano . Me li segno su carta ma sarebbe piu' comodo col telefono. Quella della bayer e' fatta bene ma ha solo i loro prodotti

 

Sei vecchio e teli vuoi segnare su cell?:AAAAH::coolsmiley::knuppel2:

Mio papà a mala pena legge i messaggi che gli arrivano......

Comunque se devi scrivere tutto alla mano mi sà che il vecchio sistema sia ancora il top.

Agenda e penna......

Non salta sd cell e si fa prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei vecchio e teli vuoi segnare su cell?:AAAAH::coolsmiley::knuppel2:

Mio papà a mala pena legge i messaggi che gli arrivano......

Comunque se devi scrivere tutto alla mano mi sà che il vecchio sistema sia ancora il top.

Agenda e penna......

Non salta sd cell e si fa prima.

Eh insomma, da "vecchietto"(almeno per me)poi devo ricordarmi dove la poggio:cheazz:, se invece capita con il telefono...basta fare uno squilloO0 Modificato da Elsi
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma voi siete gia'ptatici io sto rovinato con sti mezzi son vecchio me ne rendo conto. Come oggi parto cpn trattsmento pere poi diserbo bietole e sr ce la faccio continuo col grano . Me li segno su carta ma sarebbe piu' comodo col telefono. Quella della bayer e' fatta bene ma ha solo i loro prodotti

 

Assegna ad ogni prodotto bayer un corrispondente che utilizzi tu, appuntato a casa su un'agenda, così segni i prodotti bayer ma sai che corrispondono ad altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la mia ignoranza. Esiste un app per il quaderno di campagna e varico scarico magazzino agrofarmaci?

non quella bayer che ha solo i loro prodotti

Io uso il Quaderno di campagna di Imageline,

non è gratuito, però l'ho presentato l'anno scorso ai controllori della condizionalità e ne sono stati ben soddisfatti.

Quest'anno ho inserito anche la Produzione integrata volontaria(probabilmente inutilmente dato che difficilmente entrerò in graduatoria) e mi sto trovando bene, anche se è un po presto per dirlo;

comunque ti mantiene il magazzino anche dei fertilizzanti e ti avvisa se inserisci dati non ammessi dai disciplinari o dai piani di fertilizzazione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...