green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Innanzitutto ho aperto questa nuova discussione per parlare delle "chiacchere da bar" secondo qualcuno per non infangare le vere discussioni su ogni tipologia di trattore. Spero di averla messa nel posto giusto, ho preferito non metterla nella sezione dei trattori da campo aperto perchè non riguarda tutto quello e qui ogniuno può dire quello che vuole, accusare le altre marche e mettere in evidenza la sua.. tanto sono chiacchere e intanto vediamo cosa ne esce.. miraccomando però non facciamo troppo caos e non iniziamo a prenderci per i capelli e insultarci perchè sapete cosa succede.. è solo un posto dove ognuno esprime le sue idee! Inizio col dire che secondo me nh sta perdendo piede, non sono più al passo degli altri e nonostante questo continua a sfornare serie di trattori nuovi (t5, t4) inferiori alle altre trattrici dello stesso segmento e che verranno migliorate nel corso di molti anni vedi per il cambio o altri miglioramenti.. 2014, 2016 quando gli altri a loro volta miglioreranno i particolari senza stare a guardare e almeno che in nh non si inventino qualcosa di illuminante si stanno facendo declassare dagli omologhi case, dai mf e dalle altre case costruttrici che secondo me erano già avanti anni luce cioè jd e fendt! il nh diventerà il trattore dei vecchi, come d'altronde lo stanno divenendo le Panda.. oppure delle signore! Scatenatevi!!! P.S. possibilmente se riuscite dite i punti deboli dei vostri idoli.. così ne sapremo di più dagli esperti! :perfido: io uno l'ammetto.. jd era conosciuta per la scarsa motricità sulla serie 6030 rispetto ad altri, mentre ora coi 6R sembra aver risolto il problema! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 perfetto..io compro il trattore die vecchi saro vecchio ma rimango nel puffo perche mi trovo bene sia come macchina che come asistenza.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 I numeri purtroppo non seguono il tuo ragionamento e NH anche per il 2012 è presente sul podio insieme ai verdi, quindi evidentemente la politica commerciale non è cosi sbagliata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 (modificato) Ho cambiato il titolo della discussione, se rimarrà nei ranghi bene, altrimenti se sfocerà nei soliti tifi da stadio con litigate ecc verrà chiaramente chiusa. Buona continuazione. Modificato 16 Gennaio 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 ok va bene, no problem! bhè questo è sottinteso, ma visto che siamo persone civili.. vediamo se ne scaturisce qualcosa di buono! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 ciao a tutti ...volevo dire la mia anche io dato che spesso ho alimentato certe discussioni non volendo , essendo a volte frainteso, ci tengo a dire che sono anche io felice possessore di un fiat il quale si è sempre dimostrato all'altezza ecc ecc ad oggi comprerei sempre e solo fiat/nh ! OGGETTIVAMENTE tali mezzi hanno un rapporto qualità/prezzo imbattibile! , ciò non toglie il mio rammarico per il fatto che se un giorno vorrei scegliere un prodotto davvero al top non possa rimanere (almeno per alcune fasce) come scelta nel mio marchio preferito ovvero nh! Chiudo quì e poi non farò altri interventi , ribadendo ancora una volta che a mio modo di vedere la cosa, potrebbero coesistere all'interno di cnh (essendo un grande gruppo ) due produzioni diverificate con in comune motori e trasm. ..........in fondo anche jd propone serie r ed m..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 (modificato) Ho cambiato il titolo della discussione, se rimarrà nei ranghi bene, altrimenti se sfocerà nei soliti tifi da stadio con litigate ecc verrà chiaramente chiusa. Buona continuazione. djrudy, con un titolo così esiste già questa discussione: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/l-errore-di-nascondere-i-gravi-difetti-dei-propri-mezzi-7677/ tratta forse argomenti un po' diversi, non so bene che indirizzo prenderà questa.. certo che partire con la frase: Innanzitutto ho aperto questa nuova discussione per parlare delle "chiacchere da bar" non è proprio di buon auspicio ciao Modificato 16 Gennaio 2013 da purin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Ringrazio Dj Rudy spero anch'io che la discussione continui nei giusti binari. Inizio col dire che secondo me nh sta perdendo piede, non sono più al passo degli altri e nonostante questo continua a sfornare serie di trattori nuovi (t5, t4) inferiori alle altre trattrici dello stesso segmento e che verranno migliorate nel corso di molti anni vedi per il cambio o altri miglioramenti.. 2014, 2016 quando gli altri a loro volta miglioreranno i particolari senza stare a guardare e almeno che in nh non si inventino qualcosa di illuminante si stanno facendo declassare dagli omologhi case, dai mf e dalle altre case costruttrici che secondo me erano già avanti anni luce cioè jd e fendt! il nh diventerà il trattore dei vecchi, come d'altronde lo stanno divenendo le Panda.. oppure delle signore! Scatenatevi!!! A me invece pare il contrario cioè soprattutto negli ultimi tempi Nh si sta riprendendo sfornando ottime serie ad esempio i T4 powerstar e T4 bridge, finalmente con cabina ottima a pavimento piatto e trasmissioni hi-lo più rosbuste; oppure il T5 dove finalmente è arrivato il semi powershift a 4 marce sottocarico. Certo su alcuni aspetti come ponte sospeso e cambio vario è ancora indietro ma anche moltri altri marchi sono nella stessa situazione compreso Jd. Dal lato Jd macchine come il T4 non esistono proprio, e i 5M ed 5R mi ispirano molto meno del T5. Se volessi posso dire che Fendt è avanti anni luce e magari anche Mf, ma di sicuro non Jd che considero più o meno alla pari di Nh. Per il trattore dei vecchi a me è sempre sembrata la Jd quella più tradizionalista come mentalità. P.S. possibilmente se riuscite dite i punti deboli dei vostri idoli.. così ne sapremo di più dagli esperti! :perfido: io uno l'ammetto.. jd era conosciuta per la scarsa motricità sulla serie 6030 rispetto ad altri, mentre ora coi 6R sembra aver risolto il problema! Punti deboli di Nh: -mancanza assale sospeso e cambio autocommand sul T5 -Mancanza di una macchina decente e pesante il giusto nella fascia 45-75 cv -Aumento di peso e dimensioni troppo marcato della serie T4 rispetto a T4000, soprattutto alla luce del punto 2 -Mancanza di un frutteto-vigneto vario (è in buona compagnia) Mi vengono però in mente anche i punti deboli di Jd: -mancanza dell'ivt sui 5R -Cambi powershift arretrati sulle serie 6R e 7R (solo 4 marce sotto carico vs fullpowershift nh) e 8R (poche retromarce). Hanno messo una pezza col directdrive solo sui 6R però. -Mancanza bloccaggio automatico (c'è solo sulle svolte automatiche) -Bloccaggio no spin anteriore in alcune serie -motori coi filtri e in più arriverà anche l'urea (oltre al danno la beffa) -mancanza di una gamma frutteto e under 100cv all'altezza del marchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Ho cambiato il titolo della discussione, se rimarrà nei ranghi bene, altrimenti se sfocerà nei soliti tifi da stadio con litigate ecc verrà chiaramente chiusa. Buona continuazione. Sarebbe meglio dire i difetti dei propri mezzi in casa e non dire gli altri che non si hanno così non si cade in cagnare e tifi da stadio ! Io jd e landini e parlo di quelli che ho in casa.....e non degl'altri marchi.....se non dove andiamo a finire....in cagnare !!! Per jd difetti bloccaggio differenziale, prezzi ricambio alti (anche vero che la qualità é migliore) il sollevatore non é al top negli 6000se aria condizionata non degna del marchio. Per landini le plastiche e gli assemblaggi su tutto (riguarda le viti della plancia ma non il carro il blocco cambio-motore ! La cura dei particolari penosa il cofano non monoblocco che limita la manutenzione . Per le prestazioni il sollevatore quello della 6500 mark II..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Ringrazio Dj Rudy spero anch'io che la discussione continui nei giusti binari. A me invece pare il contrario cioè soprattutto negli ultimi tempi Nh si sta riprendendo sfornando ottime serie ad esempio i T4 powerstar e T4 bridge, finalmente con cabina ottima a pavimento piatto e trasmissioni hi-lo più rosbuste; oppure il T5 dove finalmente è arrivato il semi powershift a 4 marce sottocarico. Certo su alcuni aspetti come ponte sospeso e cambio vario è ancora indietro ma anche moltri altri marchi sono nella stessa situazione compreso Jd. Dal lato Jd macchine come il T4 non esistono proprio, e i 5M ed 5R mi ispirano molto meno del T5. Se volessi posso dire che Fendt è avanti anni luce e magari anche Mf, ma di sicuro non Jd che considero più o meno alla pari di Nh. Per il trattore dei vecchi a me è sempre sembrata la Jd quella più tradizionalista come mentalità. Punti deboli di Nh: -mancanza assale sospeso e cambio autocommand sul T5 -Mancanza di una macchina decente e pesante il giusto nella fascia 45-75 cv -Aumento di peso e dimensioni troppo marcato della serie T4 rispetto a T4000, soprattutto alla luce del punto 2 -Mancanza di un frutteto-vigneto vario (è in buona compagnia) Mi vengono però in mente anche i punti deboli di Jd: -mancanza dell'ivt sui 5R -Cambi powershift arretrati sulle serie 6R e 7R (solo 4 marce sotto carico vs fullpowershift nh) e 8R (poche retromarce). Hanno messo una pezza col directdrive solo sui 6R però. -Mancanza bloccaggio automatico (c'è solo sulle svolte automatiche) -Bloccaggio no spin anteriore in alcune serie -motori coi filtri e in più arriverà anche l'urea (oltre al danno la beffa) -mancanza di una gamma frutteto e under 100cv all'altezza del marchio bravo B225 è proprio questo che volevo! giustificare la propria scelta dicendo le proprie idee e parlare anche delle mancanze delle altre marche! mi sembra che stia venendo una bella discussione! bhè io ti rispondo che il 5R è molto meglio del T5! io l'ho provato quest'estate il T5 e come comodità in cabina faceva pena, il cambio era sempre quello semplicissimo.. e i comandi non mi sembravano disposti con una gran logica! io rimango dell'idea che nh faccia bei trattori da frutteto, perchè comunque anche quest'anno è stata premiata come miglior trattore specializzato, seconda la jd con i 5g o con i 5m a telaio basso, che hanno un prezzo concorrenziale, fendt sarà anche meglio ma devono riguardarsi un po' i prezzi! la mancanza dell'ivt sul 5R è giustificata dalla poca potenza della gamma, la quale verrebbe ancora abbassata con l'assorbimento della pompa! i cambi sui 6R sono ipercollaudati e se concordi cosa, "che va bene non si cambia!".. hanno poche marce sì, ma hanno molte gamme.. che compensano.. poi c'è il riduttore.. meglio di così! non so perchè hai detto sull'8R poche retromarce?!?!? e chettefrega?!?! mica ari in retro? o passi l'erpice? mica è come lo xerion che avanti o dietro fa sempre la stessa velocità!! bloccaggio automatico? spiegati meglio? di che cosa? motori coi filtri non immagini che comodità.. tu stai pure dietro ai tuoi nh, fendt, o tutti quelli che hanno l'urea a spezzarti la schiena ad alzare i fusti fino al serbatoio.. che se ti cola una goccia ipercorrosiva di quell'affare sulla vernice addio!! in più c'è il risparmio senza comprare l'urea e anche se andranno a montare quel tipo di sistema sicuramente consumeranno meno urea degli altri!! i frutteti non credo interessino molto alla jd visto la grande varietà di trattori da campo aperto che vendono... percui! dopo mangiato ne riparliamo! ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Green deere b 225 ha messo in luce i difetti di NH e JD, mentre tu continui a sparare a 0 contro NH, giustificando JD che non ha l'IVT sul 5R per la poca potenza, quando invece Fendt ce l'ha da 80 cv in su, e addirittura SDF ce l'ha sui 100 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 T5 come comodità in cabina faceva pena, il cambio era sempre quello semplicissimo.. e i comandi non mi sembravano disposti con una gran logica! La logica cè, non ti trovi perchè non sei abituato, se io mi sedessi su un john deere non mi troverei, ma non lo considero un difetto della macchina, se mai lì il problema è l'operatore. Il cambio, riporto tue parole " cosa che va bene non si cambia!", però per jd si mentre per nh no....mi manchi di obbiettività... io rimango dell'idea che nh faccia bei trattori da frutteto I numeri non si fanno solo con i frutteto... tu stai pure dietro ai tuoi nh, fendt, o tutti quelli che hanno l'urea a spezzarti la schiena ad alzare i fusti fino al serbatoio.. Hanno inventato delle bellissime pompe elettriche.. i frutteti non credo interessino molto alla jd visto la grande varietà di trattori da campo aperto che vendono... percui! Eh bravo...gli altri che li fanno sono tutti stupidi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Green deere b 225 ha messo in luce i difetti di NH e JD, mentre tu continui a sparare a 0 contro NH, giustificando JD che non ha l'IVT sul 5R per la poca potenza, quando invece Fendt ce l'ha da 80 cv in su, e addirittura SDF ce l'ha sui 100 cv. Quoto, inoltre ripeto che pretendo che si parli di esperienze personali, non di voci da bar. Si parla di "cabina scomoda" dei Nh, io ci passo dalle 13 alle 20 ore al giorno sopra quindi posso permettermi di fare dei giudizi mentre avrete notato che non ho ancora dato nessun giudizio sulla concorrenza che non conosco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 (modificato) ma io non sto sparando a zero su nh.. insomma del t5 ho solo detto che la cabina non mi piaceva.. ogni volta che si prendeva un buco i silent block facevano un tonfo di fondo corsa.. che non accade neanche nella cabina aftermarket del mio 680.. e sono passati 30 anni.. dai!! il motore era nuovo percui non posso dire nulla ma tirava bene, come tutti gli altri motori fiat.. anzi la cabina (esteriormente) mi piaceva molto, tipo quella alta visibilità jd.. però il sedile e la cabina non so cosa avessero, io continuavo a rimbalzare come una cavalletta, anche su asfalto appena posato, senza buchi! se alfieri che lo ha avuto in prova potesse esprimersi non sarebbe male! fede tu che serie hai? T6, T7? credo costruiti meglio del T5 sarà per questo che ti trovi meglio e non lo metto in dubbio visto che mi fido! la discussione era partita come discussione da bar.. per scrivere tutte le cavolate che uno pensa, e che gli altri ne discutono, per non infangare le altre discussioni in cui si va subito OT.. ed è ben accetto che si spari a zero, almeno quando si ha possibilità, poi se si è concreti e sinceri certo che è meglio! @dj io la penso così, visto gli assorbimenti che ha la trasmissione e da quello che ci è stato detto dal venditore jd.. io penso che con un 80cv fendt non riusciresti a tirare un monovomere bene come se si avesse un cambio meccanico.. infatti vengono usati sui frutteti che solitamente non sono impegnati in lavori gravosi, ma tipo trasporto o altri lavori leggeri.. anche sul 6105R c'è la possibilità di montare l'autopowr però ha l'ipm che aumenta la potenza a 125cv.. meglio di niente.. scrivete scrivete! guardate anche qua! danno quasi tutti ragione a me! :clapclap: a parte gli scherzi ognuno ha le sue impressioni.. che siano professionali o chiacchere! http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=10813 MJSvario Originariamente inviato da velistar Magari la rottura dell'albero motore era una prerogativa sdf, ma gli altri inconvenienti erano a turno abbastanza diffusi anche negli altri competitor. Non credo invece che sia così... le macchine di certo non sono a livello dei Fendt, MF e JD... E non parliamo dell'altra parte della gamma... (meglio stare zitto che solo oggi sono andato fuori topic una cinquantina di volte ) Modificato 16 Gennaio 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Io da possessore di 2 nh posso dire che sono fatti abbastanza bene, certo non come jd o fendt, possiedo anche quelli... però anche secondo me la cabina è un pastroccio devi studiarla prima di capire dove sono tutti i bottoni che ti servono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 però il sedile e la cabina non so cosa avessero, io continuavo a rimbalzare come una cavalletta, anche su asfalto appena posato, senza buchi! I nuovi tamponi sono molto più morbidi dei vecchi, io li preferisco addirittura alla cabina sospesa (è troppo morbida quella nh). Il fatto che rimbalzassi non vuol dire nulla, magari erano le gomme, magari avevi il sedile regolato male e cmq parti con dei pregiudizi quindi la critica non è costruttiva fede tu che serie hai? T6, T7? credo costruiti meglio del T5 sarà per questo che ti trovi meglio e non lo metto in dubbio visto che mi fido! Quante ore hai fatto sul T5 in prova? la discussione era partita come discussione da bar.. per scrivere tutte le cavolate che uno pensa, ed è ben accetto che si spari a zero, almeno quando si ha possibilità, poi se si è concreti e sinceri certo che è meglio! Bè se la concretezza e la sincerità sono a nostra discrezione e non a discrezione e ad aiuto della comunità allora dico che i john deere non tirano perchè sono verdi...........(ovvio che ciò non aiuta il forum) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Io da possessore di 2 nh posso dire che sono fatti abbastanza bene, certo non come jd o fendt, possiedo anche quelli... però anche secondo me la cabina è un pastroccio devi studiarla prima di capire dove sono tutti i bottoni che ti servono Adesso mi state dicendo che i Nh sono più difficili da imparare ad usare dei fendt?? Ma se hanno 4pedali ed un volante??? Cosa cè di difficile??? Siete spaesati perchè non abituati, come io su fendt o jd Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 I nuovi tamponi sono molto più morbidi dei vecchi, io li preferisco addirittura alla cabina sospesa (è troppo morbida quella nh). Il fatto che rimbalzassi non vuol dire nulla, magari erano le gomme, magari avevi il sedile regolato male e cmq parti con dei pregiudizi quindi la critica non è costruttiva Quante ore hai fatto sul T5 in prova? Bè se la concretezza e la sincerità sono a nostra discrezione e non a discrezione e ad aiuto della comunità allora dico che i john deere non tirano perchè sono verdi...........(ovvio che ciò non aiuta il forum) ok, ma qui sei libero di non aiutare il forum e puoi dire cavolate... è una sezione a parte! se qualcuno dice che nh come cabina non è il massimo io ci credo! sul T5 ho fatto due giri di aratura e un giro per strada col tecnico! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 non so perchè hai detto sull'8R poche retromarce?!?!? e chettefrega?!?! mica ari in retro? o passi l'erpice? mica è come lo xerion che avanti o dietro fa sempre la stessa velocità!! Ti farei venire ad usarlo dalle parti mie, citando uno che aveva l'8330, "gli daresti fuoco a sto canchero quando devi tornare su in retro"... E tanto per la cronaca questo 8330 è stato sostituito con un IVT quest'anno proprio per la scomodit delle retro, e inoltre in 3000 h ha rotto 2 volte il cambio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Ohi anche i jd si rompono???ducati ma sei sicuro di quello che dici? :-P Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 Mattia ma sei ubriaco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 posso dire la mia? a parte che questa discussione secondo me sta rapidamente perdendo credibilità, quindi posso anch'io metterci la mia opinione. john deere mi sembra puntare poco sulle macchine "piccole", ovvio, nel suo mercato principale i 5000 servono per portare il rifornimento agli articolati e agli 8000, politica di vendita giusta o sbagliata che sia, le sue serie molto economiche fanno pena, se escludiamo il fatto che sfrutta il potere del suo marchio, per quello che offrono sono troppo cari.. a john deere mi sentirei di rimproverare la scelta di avere meno adblue possibile sui suoi mezzi, sempre ricollegabile ai mercati tipici del marchio del cervo, ma che personalmente non apprezzo. alla fine john deere si è espansa in europa perchè la sua qualità e la sua filosofia costruttiva sono stati giudicati ottimamente dagli agricoltori europei, ma questo non vuol dire che ciò che è il massimo negli USA lo sia anche da noi..in italia, poi, situazione particolarissima... certe scelte mi fanno un po' strano, tipo il differenziale anteriore, la presa di forza sincronizzata solo sui 5m, per le MIE esigenze non sarebbe un mezzo adatto, resta il fatto che goni volta che vedo passare un cervo mi giro a guardarlo, e sono pieno di gadget verdi e gialli.. resta comunque il primo costruttore di macchine agricole al mondo, carta canta. su new holland io ho già detto come la penso, non è fiat, ma se andate a cercare vi trovate un paio di post dove straparlo un po' sulle scelte di new holland..se vi interessa, altrimenti potete bellamente fregarvene. fendt? dai che la buttiamo nella mischia, pure quella, una cosa che ho notato sul forum, è che le grandi discussioni su quale sia il miglior mezzo della categoria partono sempre nelle discussioni sui fendt, mai su quelle dei landini, perchè questo? senza nulla togliere a landini, fendt resta sempre un punto di riferimento. una cosa è certa, negli under 100 è sicuramente il top, le sue dotazioni gli altri se le sognano. io invece mi sogno un portafoglio abbastanza pieno, per comprarmene uno, oppure no, mi compro un altro 640 fiat, e con i soldi che avanzo un bel pezzo di terra. e pure qualche vizietto. è tardi, sto straparlando, forse questi discorsi che a poco servono è meglio farli davanti a un tavolo imbandito. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 17 Gennaio 2013 Ti farei venire ad usarlo dalle parti mie, citando uno che aveva l'8330, "gli daresti fuoco a sto canchero quando devi tornare su in retro"... E tanto per la cronaca questo 8330 è stato sostituito con un IVT quest'anno proprio per la scomodit delle retro, e inoltre in 3000 h ha rotto 2 volte il cambio... scusa eh, adesso sembrerà che giustifico sempre i verdi, ma se uno deve comprare una macchina e sa a priori che nei campi arrivato in fondo deve tornare su in retro, perchè lo compra con un cambio apparentemente inadatto?!?! cioè prima di comprare una macchina ci ragiono! potrà andare comodamente in salita? avrà tutte le marce necessarie per svolgere bene determinati lavori? e in quel caso avrà tante retromarce da consentirmi di ritornare agilmente all'inizio del campo? ma evidentemente quello aveva molti soldi da spendere perchè la comprato due volte! quando se guardava bene fin dall'inizio lo prendeva l'ivt e spendeva solo una volta! comunque spero che lo trattavano bene, ma per rompere il cambio 2 volte.. cosa è successo? @mattianh i jd si rompono e bisogna fargli manutenzione come tutti gli altri trattori! almeno che sia all'oscuro di un nuovo trattore che si ripara da solo!! :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 17 Gennaio 2013 Condividi Inviato 17 Gennaio 2013 Quando mio padre aveva l'azienda erano quasi tutti jd, un Lamborghini e un G240 prima serie, come detto da altri, tutti i mezzi si rompono se vengono usati male o non viene fatta la giusta manutenzione, le mie esperienze sono state di un motore rotto su una trincia JD causato dal grippaggio della pompa dell'olio, la macchina era sempre stata manutenzionata bene e l'olio motore che usavamo era jd, proprio per questo JD ci venne incontro con la riparazione anche se era fuori garanzia. Lamborghini, problemi al cambio più di una volta, era un trattore utilizzato prevalentemente con rotoballe e i problemi al cambio sono sempre usciti durante la campagna della paglia, due volte con cambio bloccato, unica marcia che entrava la retro, per il resto finiture e comodità non erano certo a livello del cervo. G240, usato prevalentemente con Big Baler Heston 4800 e aratura, problemi al supersteering che prendeva gioco e cambio boccole, un cambio rotto e cambiato in garanzia, meno male, non ho fatto molte ore su questo ma chi lo usava era comunque contento, molto manovrabile, come comfort non era male. Sulle trebbie a parte qualche cuscinetto rotto o qualche guasto agli scuotipaglia nessun problema grande, da dire che in inverno venivano tutte revisionate e se si avevano dubbi su qualche componente si preferiva cambiarlo piuttosto che rischiare, ora l'azienda non c'è più ma continua con un'amico che ha rilevato il tutto con cui collaboro saltuariamente e il parco macchine e in prevalenza JD, al momento grosse problematiche non si sono presentate, il primo 8400T preso è stato cambiato due anni fa con un 8R e aveva all'attivo quasi 12000 ore, come in molti casi vi sono stati problemi di fuoriuscita di cingolo e un riduttore rotto, per quanto riguarda il motore nessun problema serio, qualche manicotto che con il tempo si è usurato ma è bastato cambiarlo e un paio di alternatori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 17 Gennaio 2013 Condividi Inviato 17 Gennaio 2013 Dj chiudi la discussione che é meglio ! Sempre così si va a finire ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.