Vai al contenuto

I difetti delle macchine agricole


green deer

Messaggi raccomandati

  • Risposte 121
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

scusa eh, adesso sembrerà che giustifico sempre i verdi,

No ma davvero? Non si era notato per niente!!!! Potrei rispondere punto per punto ad ogni tuo post ma siccome non sei obiettivo non ne vale la pena, non cambieresti mai idea.

 

ma se uno deve comprare una macchina e sa a priori che nei campi arrivato in fondo deve tornare su in retro, perchè lo compra con un cambio apparentemente inadatto?!?! cioè prima di comprare una macchina ci ragiono! potrà andare comodamente in salita? avrà tutte le marce necessarie per svolgere bene determinati lavori? e in quel caso avrà tante retromarce da consentirmi di ritornare agilmente all'inizio del campo?

ma evidentemente quello aveva molti soldi da spendere perchè la comprato due volte! quando se guardava bene fin dall'inizio lo prendeva l'ivt e spendeva solo una volta! comunque spero che lo trattavano bene, ma per rompere il cambio 2 volte.. cosa è successo?

@mattianh i jd si rompono e bisogna fargli manutenzione come tutti gli altri trattori! almeno che sia all'oscuro di un nuovo trattore che si ripara da solo!!

Forse perchè qualcuno essendo in collina non vuole un ivt per andare a schiantarsi in discesa senza freno motore?

Quindi se uno giustamente non vuole il powershift e preferisce il cambio a variazione continua va su altre marche.

 

 

Ma no perchè? Non è ancora degenerata....non è obbiettiva ma non è neanche offensiva...

Concordo per me si può continuare con questo clima e con un po' più di obiettività.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono possessore di Fiat-same-ford- david brown- e ho avuto in prova per un mese un T5 115 (a settembre). Il mio terzista è malato dei cervi ma siccome ha l'officina aperta potrei enuclearvi pregi e difetti di queste macchine, ma sarebbero sempre opinioni personali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che i trattori che non lavorano non si rompono di sicuro ! Allora le rotture sono 2 tipi ovvero nascono per diffetti di fabbrica o comunque per errori nella progettazione , costruzione e assemblaggio. Oppure per cattiva manutenzione, uso inadeguato, manomissione eccessive (quando si pompa troppo che vi aspettate ....). Il difficile é tutti ....ammettere di chi sono le colpe !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse perchè qualcuno essendo in collina non vuole un ivt per andare a schiantarsi in discesa senza freno motore?

Quindi se uno giustamente non vuole il powershift e preferisce il cambio a variazione continua va su altre marche.

 

 

 

Concordo per me si può continuare con questo clima e con un po' più di obiettività.

scusa ma allora non hai capito... se prima aveva preso il jd con il power shift e non si trovava bene lo ha cambiato con il vario quindi:

1) sicuramente non ha paura di schiantarsi perchè se ha preso l'ivt poteva farlo fin dall'inizio ma questo è una cosa a parte perchè ci saranno state riflessioni dietro a questa scelta

2) lui è passato da jd con power shift a jd con ivt e mi spieghi perchè scrivi che se uno vuole il cambio a variazione continua deve cambiare marchio? spero di aver inteso nel modo giusto la tua frase! :ave:

 

comunque visto che non si viene a capo di nulla e quelli che scrivono qua sono sempre gli stessi e visto che dj rudy ha cambiato il nome di questa discussione io voterei perchè ogniuno parli dei difetti e dei problemi che hanno avuto i suoi mezzi lasciandoci alle spalle i post precedenti e che ogniuno commenti e magari si riesce a spiegare i problemi!

se per voi va bene mi date il "like" oppure scrivete, se c'è partecipazione meglio altrimenti possiamo anche chiudere tutto!

anche perchè un utente ha appena chiesto consigli su un class! quindi chi ha class si esprima con i difetti e i pregi!

Link al commento
Condividi su altri siti

vabè dai visto che le adesioni a continuare ci sono inizio coi difetti e i problemi del mio 680:

primo problema è la scarsa sensibilità e precisione del sollevatore sopratutto quando si ara nel bagnato che ha bisogno di continue correzzioni, a 2000 ore sono state sostituite le boccole del sollevatore e altre parti per l'usura infatti non teneva più l'attrezzo alzato..

secondo problema la pompa del gasolio che si è crepata e che perdeva, però è stato sostituito solo il corpo pompa visto che il resto era in buone condizioni..

terzo problema quando stavamo passando col coltivatore si è rotto l'alternatore e la cinghia..

oltre alle normali cose di routine come olio, filtri, registrazione iniettori il trattore è perfetto!

i suoi pregi sono forza motore, tiro e ovviamente il sound! :perfido:

io per arare uso sempre il pedale del differenziale e tra usarlo e non usarlo la differenza si sente, diciamo che in cattive condizioni recupera 2 km/h..

buona continuazione! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Io personalmente pensavo che , ognuno potesse descrivere i pro e contro della sua macchina nelle apposite discussioni , perchè se uno cerca informazioni riguardo ad una certa macchina , va sull'apposita discussione , cercarla qui sarebbe solo un casino!

Poi secondo me parlare di difetti di una macchina di 30 anni fa...non è molto sensato,paragondandole a quelle di oggi.

(parere del tutto personale,ribadisco)

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Io comincio a dire che i miei ex 180 90 ho avuto molti problemi col sollevatore che si sà non era all'altezza della macchina ma a parte questo hanno ceduto tutti e 3 dopo le 15 mila ore

Lo svantaggio dei fendt che possiedo è che pesano poco

Mentre lo svantaggio di nh è la cabina impostata un po' male

ed infine nei jd l'aria condizionata non all'altezza del trattore e il costo dei ricamni elevatissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che la maggior parte delle noie si sono indirizzate su di uno ma mi sà che era anche un po sfigato

Gli altri noie come detto dopo le 15 mila ore

Con differenziali, riduttori e semiassi abbiamo tribolato un po ma neanche più di tanto alla fine sono stati venduti perchè erano distrutti tutti a circa 17-18mila ore

Comunque in tiro puro grazie al motore fiat bastava premere il gas e andava benone (o almeno al di sopra delle aspettative di un mezzo di 30 anni)

Link al commento
Condividi su altri siti

parlo delle mie macchine pregi e difetti.

T4050

Difetti/problemii:

-cabina un po troppo rumorosa

-fanale cabina non ben fissato e un bel giorno me lo sono trovato davanti al vetro..ovviamente 2 viti e tutto risolto

-consumo abbastanza elevato

Pregi:

-gran motore

-ottima trazione

-buon sollevatore

-manovrabilita alla pari di un frutteto

 

82-86dtf

difetti/problemi:

-rottura braccio idraulico sollevatore dx (colpa in parte mia..trincia da quasi 7ql quando è spostata grava molto peso su quel martinetto)

-rottura paraolio nel ponte anteriore

-sollevatore che non si puo praticamente bloccare(parlo dell'oscillazione dei bracci)

 

Pregi:

-gran motore

-ottima trazione per essere un frutteto

-posto guida discreto

-trattore che piu che un frutteto è un utlity puo quindi fare di tutto

 

Fiat 550/8 2rm

Difetti/problemi:

-perdita d aun rubinetto dell'acqua

-iniettori(cosa comprensibile a 15mila ore)

-sforzo controllato poco preciso

Pregi

-gran motore

-macchina leggera ideale per tutti i lavoretti

-grazie alle 2rm molto manovrabile

 

Fiat 455c

problemi/difetti:

-frizioni di sterzo rifatte

-leva delle marce scomoda

-manutenzione piu scomoda rispetto ai gommati

 

Pregi:

-ottimo motorino il 3cil per quello che lo uso da fare io è perfetto

-macchina compatta e relativamente leggera,non pesta niente ed è bassa

-consumo di gasolio ridottissimo!

Link al commento
Condividi su altri siti

io si, fascia 100-120 e 180-200

 

Io possiedo un Claas Ares 657 del 2007 con quasi 4000 ore.....anche se non ne faccio un grande utilizzo e quasi sempre per fare trasporti, mi trovo bene e fino ad oggi l'unico intervento fatto è stata la sostituzione dei gommini del tampone freni e anche i dischi.....questo perche.....quando il dico freno si usara, le pompe dei freni iniziano a scaricarsi......ma anche se il disco è ancora buono, bisogna intervenire e cambiare gommini e dischi......ora è stato modificato e non dovrebbe dar problemi.....per il resto la macchina è ok

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma al punto da sendere come comprarne uno nuovo direi che è meglio farlo finire......i guai alla trasmissione fanno cadere il 180-90 dal trono di re.....infatti ho chiesto proprio perchè una voce mi dice che il 160 è piu affidabile del 180....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...