Vai al contenuto

Acquisto trattore/attrezzature dall'estero


ANDREA

Messaggi raccomandati

Salve ragazzi, spero di aver aperto questa discussione nella sezione giusta. Visto che avrei intenzione di comprare un john deere 6600, girando un po' su internet, ho visto delle belle occasioni soprattutto in Regno Unito e in Francia. Ora, quello che vorrei sapere e' se dobbiamo per forza andare nel posto dove si trova il mezzo, come fare per portarlo in Italia e quali potrebbero essere i costi. Grazie in anticipo per chi vorra' rispondere!

Modificato da ANDREA
Link al commento
Condividi su altri siti

Intendo dire che per circolare e lavorare in Italia le macchine devono rispondere a certe norme che stabiliscono tutto ciò che concerne la dotazione per andare su strada e per lavorare nei campi, se poi hai degli operari allora la cosa diventa ancora più delicata.

Cominciamo dalla circolazione stradale, il mezzo comprato all'estero dovrà essere ritargato cioè immatricolato con targa italiana, ciò consiste nel far effettuare al mezzo una visita presso la motorizzazione che riscontrata la conformità del mezzo alle leggi vigenti (sull'inquinamento, sui dispositivi di frenatura illuminazione sagoma rumorosità, campana di traino per i rimorchi ecc ecc) ne decreta la omologazione ed il rilascio della targa, quindi tu rischi di prendere un trattore dall'estero portarlo in Italia e poi non poterlo immatricolare.

Se non lo immatricoli non p uoi viaggiare su strada pubblica, ammesso che tu lo usi solo in azienda senza farlo mai uscire se hai degli operai è meglio che non lo fai guidare da loro perchè se ricevi la visita di controllo degli ispettori del lavoro e trovano il mezzo in mano ad un'operaio, sono guai seri.

Quindi per chiudere qui il mio discorso io ti sconsiglio di prendere roba dall'estero, senza avere la certezza di quel che hai preso sotto il punto di vista normativo.

Fossi in te cercherei in Italia, un pezzo di ferro che fa per te lo trovi prima o poi come tutti noi, senza fretta e con molta voglia di cercare vedrai che troverai il tuo mezzo anche qui.

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

Ciao a tutti, ho visto su certi rivenditori francesi buoni trattori usati a prezzi ragionevoli non come qui in Italia!che conviene prenderlo nuovo a momenti!::)

 

apparte questo, non potendo andare fino in francia per vederlo poichè ci son circa 1000km dove si trovano vari di questi trattori, e manca il tempo pultroppo, perchè se avessi tempo non ci sarebbero problemi, apparte questo come potrei framelo portar a casa e per il pagamento??

 

Qualche aiuto o consiglio? a chi mi devo rivolgere??

 

in alternativa se fosse tipo in sardegna come potrei fare la stessa cosa detta sopra?

 

Vi ringrazio in anticipo..:):n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il pagamento non ci sono problemi un bonifico e via, per il trasporto devi contattare una ditta di trasporti ma ho paura che ti costerà un pò caro, magari il concessionario dove lo vendono hanno un camion e ti puoi mettere d'accordo con loro magari tirando un pò sul prezzo per questo non dovrebbero esserci problemi....:)

 

Secondo me il problema più grosso e prendere un trattore usato senza visionarlo in precedenza... :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Figo sto argomento!

Ammettiamo che io vada a vederlo, è tutto ok, mi piace e mi metto d'accordo con il conce per il trasporto (o trovo io la ditta privata che mi va)....ci sono problemi per tasse varie, immatricolazioni cose del genere oppure lo porto a casa e vado a fare il figo in giro per la campagna??

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattore è omologato per circolare nel Paese in cui si trova, e non è detto che gli equipaggiamenti adottati siano omologati anche per l'Italia, percui sicuramente dovrai farlo ri-omologare....E poi, in caso (si spera ovviamente di no) di problemi o guasti, hai pensato per il discorso riparazione/assistenza? Come li affronteresti con il rivenditore a più di 1000 km?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattore è omologato per circolare nel Paese in cui si trova, e non è detto che gli equipaggiamenti adottati siano omologati anche per l'Italia, percui sicuramente dovrai farlo ri-omologare....E poi, in caso (si spera ovviamente di no) di problemi o guasti, hai pensato per il discorso riparazione/assistenza? Come li affronteresti con il rivenditore a più di 1000 km?

 

Io ho esperienza per le autovetture, per quelle bastava provenissero da un paese CEE e non c'erano problemi però andava ritargata, per i mezzi agricoli sinceramente non saprei, certo che potrebbero esserci problemi già solo ad esempio per le velocità massime, poi come giustamente dici tu al primo problema sei fregato......

 

secondo me il gioco non vale la candela.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ho letto sun un forum che è la stessa cosa delle autovetture, se fanno problemi perchè hai la carta grigia devi andare in una agenzia tipo aci e con unsa spesa di 60 euro ci pensano a tutto loro e tu poi hai il trattore omologato, per il fatto di aggiustarlo non è che per forza devo anadare in francia è un usato se ci son rottutre me lo sistemo pure io e mio padre, se son a livello eletronico e non sappiamo dove metter mani andiamo dalla vecchia o da altri riveditori/meccanici della mia zona...

 

a me interessa il trasporto è possibile farlo per via ferroviaria?? qualcuno conosce qualche sito o qualche autotrasportatore??

 

per via di vederlo di persona è un problema ma posso rimediare in altri modi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Segnalo una discussione gia esistente http://www.tractorum.it/forum/mondo-agricolo-f44/acquisto-trattore-dallestero-1270/ (poi vedremo se unirle)

 

Segnalo inoltre l'Utente S_Riky che ha avuto esperienza diretta, in particolare si possono trovare alcune sue esperienze/indicazioni nella discussione http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattori-valtra-pareri-costi-consumi-379/index3.html#post30454 dal messaggio numero 71 in poi. Anzi mi appello a lui affinchè esponga chiaramente tutto l'iter che ha seguito, in modo che possa essere d'aiuto ad altri.

 

Ultima cosa, secondo me il trasporto non è il problema maggiore, per esempio siti come Agriaffaires sono convenzionati con un carnet di autotrasportatori e si può chiedere un preventivo di spesa on line direttamente dal loro sito.

Link al commento
Condividi su altri siti

ora ho chiesto info per mp a S_Riky dopo che ho letto qullo che mi hai lincato e ti ringrazio, comunque io i trattori li ho visti li su agriaffaries.it mi sembra una cosa seria..

Modificato da teo90c
Link al commento
Condividi su altri siti

Il trasporto non è un problema,io ho acquistato un CNH lontano....visto su agriaffaires,ho contattato il venditore sono andato a vederlo,la macchina mi è piaciuta e l'ho provata non sul campo ovviamente......il prezzo era buono,molto buono considerando le cifre che mi sparavano dalle mie parti.......a seguire caparra iniziale ed al ritiro a mio carico ho saldato il tutto....

Per il trasporto me la sono cavata con poche centinaia di euro.....certo il mezzo era a 400 km e non a 1000 pero' ne è valsa la pena.

Il camion che ho usato era un semplice ribaltabile trilaterale,un iveco 170 due assi con partita iva per conto terzi....attenzione pero' il mezzo deve essere proprio per conto terzi altrimenti nn è possibile trasportarlo........almeno è quello che mi ha detto l'autista.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono informato tramite un concessionario NH, loro ne importano dalla Francia. A loro costa 400 euro macchina perché fanno tutto loro.

 

Si deve chiedere il certificato di conformità alla casa costruttrice, nel caso a NH, e al concessionario NH costa 250 €. Poi si deve fare la traduzione asseverata dei documenti della macchina, altri 100-150 € per loro che ne fanno un po'. Poi si va in motorizzazione e si compilano le varie scartofie...

 

Mi hanno detto che ad un privato che ne importa uno solo fra pratiche varie da fare ecc. verrebbe a costare sui 1000 euro...

 

PS: la casa costruttrice attesterà che il trattore è conforme alla circolazione solo se arriva da un mercato della CE dove gli allestimenti sono compatibili (vedi limiti di velocità, masse rimorchiabili ecc.)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono informato tramite un concessionario NH, loro ne importano dalla Francia. A loro costa 400 euro macchina perché fanno tutto loro.

 

Si deve chiedere il certificato di conformità alla casa costruttrice, nel caso a NH, e al concessionario NH costa 250 €. Poi si deve fare la traduzione asseverata dei documenti della macchina, altri 100-150 € per loro che ne fanno un po'. Poi si va in motorizzazione e si compilano le varie scartofie...

 

Mi hanno detto che ad un privato che ne importa uno solo fra pratiche varie da fare ecc. verrebbe a costare sui 1000 euro...

 

PS: la casa costruttrice attesterà che il trattore è conforme alla circolazione solo se arriva da un mercato della CE dove gli allestimenti sono compatibili (vedi limiti di velocità, masse rimorchiabili ecc.)

 

in conclusione se io contatto un venditore francese o quello che è che sia dell'UE cosa deve darmi in mano oltre al trattore (questo per terra non in mano ovvio :asd:)

libretto, poi niente altro?? devo contattare la casa esempio Massey Fergunson e mi danno questo certifiato?? il trattore deve essere Euro 3? perchè se fosse un Fiat 180/90 non è tanto Euro 3 :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Deve darti i documenti del trattore, quindi gli omologhi di quella nazione del nostro libretto di circolazione e il certificato tecnico (se non è compreso nel libretto).

 

Poi sei tu che contatti la casa produttrice e richiedi il certificato di conformità per l'immatricolazione in Italia. Se prendi un Massey Ferguson dovrai chiedere alla filiale italiana il certificato di conformità.

Il trattore è un usato di importazione non è un mezzo di nuova produzione quindi non penso che debba essere euro 3, ma questo non l'ho chiesto, puoi chiedere in motorizzazione per sicurezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Salve , ormai con internet possiamo vedere annunci di vendita da tutto il mondo con richieste molto diverse da nazione a nazione.

 

Per quanto riguarda le macchine agricole ho notato che nel Regno Unito le quotazioni dei trattori usati sono sensibilmente inferiori alle nostre, basta dare un'occhiata su siti come agriaffaires.it per rendersene conto.

 

Chi di voi ha esperienza di aquisti all'estero? Quali sono le regole per l'immatricolazione, l'iva , lo sdoganamento, il ttrasporto etc. et.c?

 

Credo che sarebbe interessante sviluppare sul forum ,in modo completo, questo argomento.

 

Se è stato già trattato mi scuso , e aspetto il link alla discussione.:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho idea di quale sia la trafila necessaria ma credo che gli oneri burocratici aggiuntivi(reimmatricolazioni e cose varie) e il trasporto che con la benzina a questi prezzi sara molto elevato vada a compensare l eventuale risparmio sull acquisto.poi calcola anche un bel viaggetto per andare a vedere di persona il trattore non quanto ne valga la pena

Link al commento
Condividi su altri siti

be... dai uno sguardo qui

http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/1649343/new-holland-tm-135.html

 

secondom me vale la pena!!

e poi ci sono viaggi a basso costa praticamente per tutta l'europa, ci si fa due giorni di vacanza e si approfitta per far visita a qualche rivenditore locale.

 

Poi se l'iter burocratico è troppo complicato è chiaro che non vale la pena, però almeno cerchiamo di approfondire l'argomento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo il prezzo puo' essere interessante pero' devi guardare,che ogni marchio nei vari paesi puo' avere allestimenti e altro diverso,quindi in caso di qualche rottura puoi avere problemi nel trovare i pezzi e di costo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...