Vai al contenuto

Landini Atlas


federico 89

Messaggi raccomandati

Landini Atlas

 

Serie nata intorno al 2000 era composta da tre modelli, tutti 4 cilindri:

Atlas 70: potenza max ( Din ) 67 cv - coppia Nm 263 - cilindrata 3990 - peso 3200 Kg

Atlas 80: potenza max ( Din ) 78 cv - coppia Nm 284 - cilindrata 4233 - peso 3300 Kg

Atlas 90: potenza max ( Din ) 88 cv - coppia Nm 358 - cilindrata 3990 - peso 3300 Kg

Motori raffreddati ad acqua.

 

Macchina completamente meccanica, dotata di frizione indipendente a secco, doppio disco con rivestimento cerametallico. Il cambio di serie era dotato di inversore più overdrive con 24AV+12RM ( 40 Km/h ), in optional erano disponibili il mini e super riduttore.

 

La presa di forza ad innesto meccanico, sincronizzata al cambio, era a 2 velocità 540/1000 g.p.m, oppure in optional 540/750 g.p.m.

 

Gli assali a quattro ruote motrici erano dotati di martinetto di direzione a doppio effetto e riduttori posteriori a cascata, quelli anteriori epicicloidali. Innesto meccanico della DT e innesto elettroidraulico del bloccaggio differenziale. I freni erano azionati da un comando idrostatico a bagno d’olio in grafite, posteriori a 10 dischi, anteriori a 4 dischi. La frenatura integrale IBS.

Il passo per i singoli modelli era di:

- Atlas 70: 2350 mm

- Atlas 80: 2380 mm

- Atlas 90: 2380 mm

 

Sollevatore meccanico, dotato di controllo sforzo, posizione, intermix e flottante. La capacità di sollevamento standard era di 2600 Kg per tutti e tre i modelli, montando 2 martinetti supplementari arrivava a 3700 Kg. La pressione di esercizio fissata a 180 bar con pompa a centro aperto con portata di 54 l/min. Due distributori ausiliari. L’attacco a tre punti era di 2° categoria.

 

Le macchine uscivano di serie con piattaforma e arco anti ribalta, sedile a sospensione meccanica, era possibile mettere la cabina after market. Strumentazione interamente analogica.

 

Le gommature erano svariate, quelle fornite di serie erano:

- Atlas 70: 12.4-24 -- 16.9-30

- Atlas 80: 380/70 R24 – 480/70 R 34

- Atlas 90: 380/70 R24 – 480/70 R 34

 

Come optional era possibile installare la frenatura idraulica del rimorchio e montare 8 zavorre da 36Kg all’anteriore più 2 zavorre da 60Kg al posteriore.

Modificato da federico 89
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi a casa abbiamo un Atlas 85, comprato da mio nonno nel lontano 2000. Non so se sia la stessa macchina di cui ho fatto la descrizione, ma non ho trovato nulla a riguardo, se non che furono sostituiti dagli atlantis e poi dall'attuale power farm. Per cui posso parlare del nostro 85. In pratica è il tuttofare aziendale, anche se solo da qualche mese abbiamo messo il caricatore frontale con benna e forche. La macchina andò a sostituire il mitico 780DT, infatti all'inizio ricordo che eravamo scontenti per la differenza di grinta del motore, anche se poi pian piano andò migliorando. La cosa che non piace molto della macchina è l'impianto idraulico, secondo me è piccolino; altro difetto è il cambio sopratutto l'innesto del blocco differnziale, ma fattaci la mano si va abbastanza tranquilli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Atlas e dopo poco Atlantis sono praticamente le stesse macchine.

Se non ricordo male tra i due modelli le differenze vanno cercate a livello motoristico, con l'adeguamento alle normative anti-inquinamento.

Sono andati a sostituire le precedenti serie 60 e 70 di Landini ed in seguito sostituiti dal Powerfarm.

Ricordo una pubblicità Landini del periodo in cui si dava una garanzia di 5 anni o 2000 ore!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

I punti di ingrassaggio sono tutti a vista, tranne quello del cuscinetto reggispinta della frizione che si trova sul lato destro in corrispondenza della frizione, lo puoi trovare in corrispondenza dei pedali freno, sopra o sotto la pedana..........qui va data 1 o al max 2 pompate della siringa manuale ogni 100 ore di lavoro circa.

Per il resto trovi ingrassatori in corrispondenza dell'incernieramento dell'assale anteriore(2 ingrassatori), sui fuselli di sterzo se presenti(2+2) e sulle crociere dei semiassi se presenti.

Sotto la campana frizione c'è il cuscinetto dell'albero di trasmissione della trazione anteriore.

Trovi ingrassatori sotto le pedane relativi al freno a mano ed ai pedali di frizione e freni.

2 ingrassatori in corrispondenza della molla del terzo punto ed altri a vista intorno alle parallele del sollevatore.

Per i livelli........l'assale anteriore ha il bullone di livello sulla linea di mezzeria della scatola differenziale, a destra o a sinistra della stessa.

I riduttori epicicloidali anteriori hanno il bullone nella parte interna della ruota, sul riduttore stesso.........il livello si fa portando il bullone sulla mezzeria del riduttore.

Il cambio ed il sollevatore hanno olio in comune, il livello lo controlli sulla stecca che può essere sulla sinistra dell'albero Pto oppure sul coperchio del cambio (se presente il carter sopra il cambio c'è un coperchio amovibile) sotto trovi il tappo con la stecca........metti l'olio al max, se in collina anche un po' sopra.

I riduttori posteriori hanno il tappo a vista.

Se occorrono altre informazioni sulla manutenzione, chiedi pure

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...