Luca4x4 Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 (modificato) Buongiorno a tutti. Come gentilmente indicato da Toso, mi inserisco in questa discussione per chiedere qualche dritta-consiglio. Come molti di noi, abbiamo la terra in uno stato di preparazione assolutamente non usuale. Io ho tutta la terra arata, nessuna terra estirpata, qualche terra ancora allo stato di sodo. Le piogge incessanti hanno sgrossato molto le zolle di terreno, ma non sono certe pronte per un vibrocoltivatore. Per la semina delle bietole non c'è problema: ho il 6410 con un erpice a dischi e l'agrofarm con il vibrocoltivatore, e poi il terzista semina. Per il granoturco (25Ha), invece, ho qualche problema: -non posso fare una concimazione in pre-lavorazione per via del terreno troppo sconnesso. -non posso/voglio staccare spandiconcime e gruetta ogni terreno che preparo, perché: -se lascio passare troppo tempo tra la passata col dischi e quella col vibro, rischio di trovarmi delle zollette umide cotte a puntino col sole che mi tocca entrare con la rotante (2.5m, e 4/5kmh contro i 3.7m e 13-14kmh del vibro). Vengo al punto: ho una botte anteriore 400lt con pompa a cardano da 24 lit/min, pistone in ceramica. La uso per dei lavori in pioppeto. Secondo voi potrebbe essere una soluzione valida fare un applicazione al vibro che mi consenta, con l'ultima passata e con l'ausilio del trimble, una concimazione LIQUIDA a pieno campo? quanti lt/ha dovrei prevedere? E ancora: ugelli su una larghezza di 3.70 mt a 10/12kmh sono alla portata della pompa? Oppure una barra anteriore larga quanto il vibro, tutt'al più. Prima del granoturco noi diamo solo urea. Ogni suggerimento è ben accetto, i tempi stringono tantissimo e il lavoro richiede più di qualche ora per le mie capacità, per cui ne approfitterei in questi 2 gg che è brutto tempo. Grazie a tutti. Modificato 21 Aprile 2013 da Luca4x4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 (modificato) ho letto male ho tolto il messaggio adesso parlando di concime liquido... mi sa che ha la botte un po' piccola per fare lavoro... ma soprattutto che prodotto intenderesti usare? non ce la fai con i tempi a concimare dietro alla dischiera? poi torni a casa e vai aprendere subito il vibro... altrimenti valuta anche la concimazione alla semina... Modificato 21 Aprile 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 Eh appunto il prodotto è già un grande scoglio. Devo sentire il mio spacciatore di fitosanitari cos'avrebbe che potrebbe andare bene. Non so se ce la farei a concimare (granulare) dietro la dischiera perchè temo che le piccole zolle che crea quest'ultima se le lascio seccare non riesco più a romperle col vibro. Per la concimazione in semina, il terzista ha una botte più piccola della mia per del diserbo...non credo ce la faccia a farci stare anche l'eventuale concime! avete una vaga idea di quanti lt/ha mi potrebbero servire? O dipende dal prodotto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 Ciao, i l\ha dipendono da quante unità vuoi dare, mi sembra di capire solo azoto, quindi di liquido c'è il 30-0-0 che ha un peso specifico di 1.3 quindi in base alle unità trovi i litri ad ettaro e valuti te se la pompa è in grado di soddisfare le tue esigenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 Per il mais dai 200 litri di 30-0-0 mentre passi il vibro o rotante, e poi la restante parte di azoto la dai con urea in sarchiatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 22 Aprile 2013 Condividi Inviato 22 Aprile 2013 Forse ho aggirato il problema con un "Presto", vediamo se mi riesce di dare il granulare (che era già stato fermato). Però mi intriga questa cosa del liquido. Voglio svilupparla, magari per il frumento. Ci ri-aggiorniamo quest'autunno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 Montato impianto per diserbo sulla nuova seminatrice, mancano solo le cisterne ed è finito, gli ugelli montati sono i TTI dovendo lavorare sotto i 2 bar. Vedendo come va la stagione quest'anno forse ci rientra anche di provarlo:muro: Nell'inverno verrà montato l'impianto per il concime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Giugno 2013 Condividi Inviato 7 Giugno 2013 Quanta acqua riesci a dare per ettaro con questo tipo di ugello?! Quanto è costato comprare l'impianto?lo hai montato da solo?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Giugno 2013 Condividi Inviato 7 Giugno 2013 La quantità d'acqua è di 70 l/ha, volendo si può scendere un po cambiando tipo di ugello(basta vedere la tabella che avevo postato nella pagina prima). Toso sempre interessato al prezzo:leggi: non si scherza, cmq di listino viene intorno ai 500+IVA a cui va aggiunto il costo delle cisterne che è di circa 400 euro finito. L'impianto è stato montato tutto in casa, da tradizione crc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo viola Inviato 26 Novembre 2013 Condividi Inviato 26 Novembre 2013 Puoi dirmi qualche ditta che costruisce questi impianti per il diserbo localizzato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Novembre 2013 Condividi Inviato 26 Novembre 2013 Puoi dirmi qualche ditta che costruisce questi impianti per il diserbo localizzato Dove lo vorresti montare?!comunque al più presto ti comunichiamo la marca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 26 Novembre 2013 Condividi Inviato 26 Novembre 2013 la startec STARSOL HERBY puntoluce lo dovrebbe avere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo viola Inviato 26 Novembre 2013 Condividi Inviato 26 Novembre 2013 Ho una gaspardo sp520 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Novembre 2013 Condividi Inviato 26 Novembre 2013 Ho una gaspardo sp520 Bene..con questo sistema,risparmi tempo,anche se il risultato finale come resa non cambia dal metodo tradizionale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Novembre 2013 Condividi Inviato 27 Novembre 2013 Ho una gaspardo sp520 Vai dritto sull'impianto consigliato da Stikkio, costa è...ma è perfetto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 27 Novembre 2013 Condividi Inviato 27 Novembre 2013 Se non ti interessa il proporzionale puoi anche sentire Salvarani, dovresti risparmiare qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Il pioniere del concime liquido localizzato della mia zona si affida a concime liquido della Ditta francese De Sangosse costo sui 3.5€/litro e nel mais usa 25l/Ha. Dice che anche aumentando i litri il risultato non cambia. Nella soia usa sui 20l/Ha, come pure nella bietola. All' acquisto dell seminatrice offrono 2chance per il kit concime liquido: alta portata 80/120l o bassa portata 20-40litri.. Voi cosa dite? meglio il bassa portata? Io se ci riesco sto montando un apparato della Startec per distribuire il http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=magphos%20yara&source=web&cd=4&ved=0CEkQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.kalosgate.com%2Fd_file.php%3FPATH%3Dcms%2Fcontenuto%2Fc_158%2Fattach%2Fmagphos.pdf%26name%3Dmagphos&ei=hh5KUZOOD8PtOpf5gLgC&usg=AFQjCNGGyFvAJV7ECt26ne2dpxJ_QkVzMg&bvm=bv.44158598,d.ZWU fosforo liquido che và da un minimo di 15lt ....quindi dovrei montare una cisternina da 120lt davanti a quella di 400lt che uso per il diserbo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Dicembre 2013 Condividi Inviato 23 Dicembre 2013 Titoli di questo concime? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Concime NP 5-25... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 Dalla regia ci stiamo organizzando per il 10-34,vedrai che non ti deluderemo:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 Concordo con crc! se provi i 70 litri/ha di 10/34 non torni più indietro! Mai visto le colture di crc partire male! Anzi sono sempre molto belle che si tratti di girasole o mais che si tratti di sabbia o argilla, quindi vai tranquillo e dai retta ai toscani una volta ogni tanto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 7 Gennaio 2014 Condividi Inviato 7 Gennaio 2014 Siete forti ragazzi... Penso acquisterò il kit da concime liquido per la seminatrice ma senza iniettori perchè oltre a costare un centinaio di €uro/cadauno si intasano spesso a 25l/Ha con i concimi liquidi a matrice organica (tipo quelli della De Sangosse), la polvere della terra secca etc etc. Non penso ogni 2giri di scendere dal trattore a vedere se tutti gli iniettori sono puliti e sprecare concime liquido per spurgarli... O di distruggere l' elettropompa a membrane lavorando per ore con uno o più di un iniettore tappato. Un bel "tubone" da aria compressa con vicino all' uscita incastrato un pezzo di tubo da 1mm legato a quello del microgranulatore mi permette di seminare a 8-9km/h senza problemi di intasmento, anche se non nebulizza il concime per me val la pena provare visto che altri in giro fan così da anni senza problem e con risultati buoni... Per non parlare delle semine della bietola quando fuori ci son 2gradi e il concime liquido diventa concime cremoso alle basse temperature... Iniettori K.O. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 7 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2014 quindi lo metti direttamente a contatto del seme. che concime ci dai? crea problemi di germinabilità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2014 Condividi Inviato 7 Gennaio 2014 Mauro è simile al concime che da dallo scorso anno San localizzato al girasole sempre sulla fila. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 7 Gennaio 2014 Condividi Inviato 7 Gennaio 2014 Esatto Dj.. è un concime tipo il Yara Vita.. E non da problemi di germinabilità.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.