Tiziano Inviato 26 Novembre 2022 Condividi Inviato 26 Novembre 2022 Visto così sembrerebbe di no, avevo una macchina da raccolta con quei riduttori Comer ed avevano le uscite cilindriche con chiavetta e poi li si abinava con ciò che era più consono, il codolo scanalato si infilava e poi andava trattenuto da una brugola centrale coassiale, ma in questo caso sembra di no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 26 Novembre 2022 Condividi Inviato 26 Novembre 2022 Capito Tiziano.. temo che dovrò sostituire il tutto mannaggia. Anche perché devo per forza di cose tenere l'albero di uscita rivolto dal lato carter cinghie.Pensavo che magari aprendolo si potesse invertire qualche ingranaggio, è la prima volta che mi capita onestamente .Comunque provo ad aprirlo e metto qualche foto, poi vediamo.Grazie Tiziano!Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 26 Novembre 2022 Condividi Inviato 26 Novembre 2022 Dico una stupidata: non è che riesci far invertire la cinghia facendogli fare un "8", se la cinghia è una sola e abbastanza la distanza tra le due puleggie, potrebbe essere una soluzione, di ripiego (da far accapponare la pelle ai puristi...) ma pratiabile. Comunque quando lo smonterai riuscirai meglio capire come è fissato il codolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 26 Novembre 2022 Condividi Inviato 26 Novembre 2022 Dico una stupidata: non è che riesci far invertire la cinghia facendogli fare un "8", se la cinghia è una sola e abbastanza la distanza tra le due puleggie, potrebbe essere una soluzione, di ripiego (da far accapponare la pelle ai puristi...) ma pratiabile. Comunque quando lo smonterai riuscirai meglio capire come è fissato il codolo.È no, la trasmissione è a tripla cinghia e piuttosto corta, è una macchina recente. Vediamo, mi dà speranza questa scheda che ho trovato ma non so se si possa fare..Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 26 Novembre 2022 Condividi Inviato 26 Novembre 2022 Tripla conghia?, neanche fosse un trinciasarmenti! Comunque trovo strano la rotazione inversa. Ad ogni modo se lo aprirai potrai constatare se ci sia la possibilità di spostare l'ingranaggio conico dalla parte inversa (sarebbe il massimo della modularità). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 27 Novembre 2022 Condividi Inviato 27 Novembre 2022 se avresti foto piu chiare ... non so se è possibile dovresti ribaltare il moltiplicatore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 27 Novembre 2022 Condividi Inviato 27 Novembre 2022 se avresti foto piu chiare ... non so se è possibile dovresti ribaltare il moltiplicatore...Hai ragione, ne ho fatte alcune in fretta ma con tutti i carter non si vede granché. Domani lo smonto e ne metto un paio di decentiInviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 28 Novembre 2022 Condividi Inviato 28 Novembre 2022 Eccomi qua, allora.. Ho smontato la scatola della trasmissione e poi l'ho aperta.Da quello che ho capito se si toglie il cuscinetto, l'ingranaggio calettato sull'albero della puleggia e il distanziale tubolare che sta in mezzo, basterà reinserirlo ruotato di 180 gradi e spingerlo fino in fondo, in modo tale che lavori non più sul lato sinistro ma bensì su quello destro.Il risultato sarà che l'albero della puleggia, mantenendo invariato il verso di rotazione dell'albero in entrata, girerà nel verso opposto, e quindi così risolverei il problema senza acquistare una nuova trasmissione.Ora però c'è da capire come togliere l'ingranaggio.. con gli estrattori in mio possesso non gli si fa nemmeno il solletico, quindi immagino servirà una pressa. A chi mi potrei rivolgere per toglierlo? Un'officina meccanica?Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 28 Novembre 2022 Condividi Inviato 28 Novembre 2022 devi scaldarlo oppure vai in una officina atrezzata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 28 Novembre 2022 Condividi Inviato 28 Novembre 2022 devi scaldarlo oppure vai in una officina atrezzataGrazie gasgas, vedrò di trovare un'officina allora, perché con quello che ho in casa non mi è possibile.Inviato dal mio Redmi 7A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 17 Dicembre 2022 Condividi Inviato 17 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti. Domanda da ignorante: siccome non ho mai avuto pdf elettroidrauliche, secondo voi è normale che quando faccio partire il trincia se non do un po' di gas mi spegne il trattore come sulle PDF meccaniche? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 17 Dicembre 2022 Condividi Inviato 17 Dicembre 2022 8 ore fa, Niky199 ha scritto: Buongiorno a tutti. Domanda da ignorante: siccome non ho mai avuto pdf elettroidrauliche, secondo voi è normale che quando faccio partire il trincia se non do un po' di gas mi spegne il trattore come sulle PDF meccaniche? A me succedeva con un TL, mi dissero che era normale, l’ho sempre usato così e, problemi alla pdf non ne ho mai avuti! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 17 Dicembre 2022 Condividi Inviato 17 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti. Domanda da ignorante: siccome non ho mai avuto pdf elettroidrauliche, secondo voi è normale che quando faccio partire il trincia se non do un po' di gas mi spegne il trattore come sulle PDF meccaniche? In teoria no perché dovrebbe avere la partenza soft proprio per evitare questo,a me nn è mai successo ne col 60cv ne col 120Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 17 Dicembre 2022 Condividi Inviato 17 Dicembre 2022 A me succedeva con un TL, mi dissero che era normale, l’ho sempre usato così e, problemi alla pdf non ne ho mai avuti!Si vero col TL, e con il triciapaglia l'ho già rotta 2 volte...Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 17 Dicembre 2022 Condividi Inviato 17 Dicembre 2022 Ho visto che con la normale lo fa di meno rispetto alla Eco, devo riprovare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 19 Dicembre 2022 Condividi Inviato 19 Dicembre 2022 Il 17/12/2022 Alle 22:15, Niky199 ha scritto: Ho visto che con la normale lo fa di meno rispetto alla Eco, devo riprovare. Per forza! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luxor83 Inviato 6 Febbraio 2023 Condividi Inviato 6 Febbraio 2023 Buonasera a tutti Sto cercando di capire il funzionamento del PTO del mio trattore. Per far si che l'albero del PTO ruoti a 450 giri io dovrei accelerare fino a 2500 giri motore? O i 450 giri li ho già al minimo? Lo chiedo prerchè dovrei acquistare una trincia e volevo carcare di capire a quanto dovrò girare per lavorare. Sulle trincie è montato un moltiplicatore e delle puleggie? Quindo il rotore girerà molto più velocemente di 450 giri, se non sbaglio. Il trattorino che ho è un carraro tigre 3200 da 26 cv, penso che se per lavorare devo girare a 2500 giri o forse più rischirei di fondere il motore in poco tempo. E quindi mi converrebbe andare su una trincia a catene che dicono che funzionino a regimi molto più bassi. Metto una foto del tachimetro perchè guardandolo mi viene il dubbio sui giri della Pto 🤔🤔 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 6 Febbraio 2023 Condividi Inviato 6 Febbraio 2023 La velocità della rotazione della PTO è proporzionale a quella del motore e i 540 (standard internazionale ASAE) vengono raggiunti, normalmente, a circa 4/5 del regime massimo motore (poi dipende dalla rapportature della trasmissione), ad ogni modo, vedendo la foto del contagiri, il tuo raggiunge i 540 a 2500 giri/min del motore, e facendo due calcoli, a 1000 giri motore la PTO ne fa 216, a 1500: 324 e via calcolando (1 giro motore:0.216 giri PTO). Gli attrezzi da usarsi con la PTO sono standardizzati sui 540 giri, ma in funzione all'uso si può stare anche al di sotto, dipende da tante cose; la trincia, ha bisogno di una certa velocità per fare bene l'effetto sminuzzamento, perciò i 540 sono consigliati; poi se devi trinciare solo erba, puoi stare anche sotto, ma se hai ramaglie da trinciare allora è meglio stare allegri e una marcia di meno. Non so che motore monti il tuo e il regime massimo, ma presumo sia sui 3000 giri, ma vai tranquillo che se lo tieni a 2500 giri non gli succede niente, l'importante è che non vada via impiccato e che sia a posto con l'impianto di raffreddamento. La trincia, in genere ha una coppia conica già moltiplicata e poi le due puleggie di diametro differente che innalzano i giri del rotore (siamo sue 2000-3000 più o meno), l'uso e la resitenza del lavoro sono molto indotte dal tipo di materiale da trattare; erba o legna verde/secca, non sono molto faticosi, lo è molto di più roba fibrosa e semiappassita 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luxor83 Inviato 7 Febbraio 2023 Condividi Inviato 7 Febbraio 2023 Grazie mille molto chiaro ed esaustivo. Il motore che monta è un yanmar 4 tempi 3 cilindri 1116 cc iniezione diretta con giri motore max 3000 coppia max 67,8/2000 Nm/giri Ora dovrò scegliere la trincia giusta 👍 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pedro125 Inviato 27 Luglio 2024 Condividi Inviato 27 Luglio 2024 Scusate, faccio una domanda. Sto prendendo un Antonio Carraro Tigrone 5800 di seconda mano. Ha entrambi gli attacchi 540 e 540e… quando viene attivato il 540, gira contestualmente anche il 540e … ma è normale?! grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.