La Rovere Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 (modificato) Salve sono nuovo di questo forum e in questo ultimo periodo sto cercando un contratto di coltivazione sia di spinaci che di basilico ma non sto trovando ricontri? sia perche nella mia zona sono due colture innesistenti sia perchè non so propio a chi domandare. quindi volevo sapere da chi ne sapesse più di me prima di tutto l agrotecnica e i vari lavori di queste colture, la produzione a ha, il prezzo di mercato e soprattutto le associazioni o industrie a cui conferire. sperando in una risposta ringrazio anticipatamente. Modificato 25 Gennaio 2013 da La Rovere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
La Rovere Inviato 24 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2013 ASPETTAMDO DISPERATAMENTE UNA MINIMA RISPOSTA DA QUALCUNO!!!!!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 24 Gennaio 2013 Condividi Inviato 24 Gennaio 2013 (modificato) Io ti posso dire qualcosa sul basilico visto che lavoravo nellla più grossa azienda della Liguria e penso del centroitalia (circa una trentina di ettari di monocoltura a pieno campo produzione giornaliera per quasi 5 mesi filati 150 qli a giorno).Innanzitutto qui la coltura è valorizzata dalla dop cosa che non penso tu potresti fare, il che si tramuta in un prezzo migliore anche se l acquirente è il Giovanni Rana di turno.La tecnica in sè non è molto difficoltosa,noi facevamo ripuntatura,concimazione,erpice rotante e interrasassi prima di piantare-seminare,a volte in autunno letamazione e semina di coltura da sovescio.Icosti maggiori sono nalla gestione ovvero un mare di fertirrigazione,trattamenti,sarchiatura,diserbo,concimazione e raccolta con apposita macchina.Poi dovresti decidere se vendere il prodoto fresco in campo oppure mettere su almeno la trasformazione iniziale in semilavorati vari.Di sicuro è una coltura molto redditizzia ma che richiede grandi investimenti oltre che grande attenzione al prodotto.Tra l altro il vivaista che produceva le piantine cubettate per il trapianto è della tua provincia! Modificato 24 Gennaio 2013 da Malakian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
La Rovere Inviato 25 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 25 Gennaio 2013 Io ti posso dire qualcosa sul basilico visto che lavoravo nellla più grossa azienda della Liguria e penso del centroitalia (circa una trentina di ettari di monocoltura a pieno campo produzione giornaliera per quasi 5 mesi filati 150 qli a giorno).Innanzitutto qui la coltura è valorizzata dalla dop cosa che non penso tu potresti fare, il che si tramuta in un prezzo migliore anche se l acquirente è il Giovanni Rana di turno.La tecnica in sè non è molto difficoltosa,noi facevamo ripuntatura,concimazione,erpice rotante e interrasassi prima di piantare-seminare,a volte in autunno letamazione e semina di coltura da sovescio.Icosti maggiori sono nalla gestione ovvero un mare di fertirrigazione,trattamenti,sarchiatura,diserbo,concimazione e raccolta con apposita macchina.Poi dovresti decidere se vendere il prodoto fresco in campo oppure mettere su almeno la trasformazione iniziale in semilavorati vari.Di sicuro è una coltura molto redditizzia ma che richiede grandi investimenti oltre che grande attenzione al prodotto.Tra l altro il vivaista che produceva le piantine cubettate per il trapianto è della tua provincia! grazie mille per i consigli il valore di mercato di questa coltura se venduta fresca intorno a quanto si aggira?? e ho sentito in giro che non ci sono diserbi per il basilico!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 25 Gennaio 2013 Condividi Inviato 25 Gennaio 2013 I prezzi sinceramente non li so,ma a giudicare dal tenore di vita del proprietario e dalle macchine e attrezzi che avevamo e che venivano comprate penso che i guadagni siano molto alti.Su diserbo ti confermo che chimico non ne esiste.Noi avevamo un sesto di impianto con 4 file ravvicinate e i corridoi per le ruote quindi tra le file si lavorava con la multifresa a 5 corpi ristretti al massimo e timone posteriore con un secondo guidatore delle frese,sulla fila ad in tervenire c 'era una squadra di senegalesi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
La Rovere Inviato 25 Gennaio 2013 Autore Condividi Inviato 25 Gennaio 2013 I prezzi sinceramente non li so,ma a giudicare dal tenore di vita del proprietario e dalle macchine e attrezzi che avevamo e che venivano comprate penso che i guadagni siano molto alti.Su diserbo ti confermo che chimico non ne esiste.Noi avevamo un sesto di impianto con 4 file ravvicinate e i corridoi per le ruote quindi tra le file si lavorava con la multifresa a 5 corpi ristretti al massimo e timone posteriore con un secondo guidatore delle frese,sulla fila ad in tervenire c 'era una squadra di senegalesi! lo vendeva fresco o faceva del semilavorato?? quanti ha venivano impiegati e facevate rotazione con colture particolari?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 25 Gennaio 2013 Condividi Inviato 25 Gennaio 2013 (modificato) Fa solo semilavorati questo è il suo sito http://www.basilicoligure.it/ .Circa 30 ettari con trapianto e semine scaglionate.Rotazione nessuna a fine stagione si smonta l irrigazione,si trincia e poi letame e semina di una coltura da sovescio favino o ravizzone ma avevano provato anche colza e senape.Prima che arrivassi facevano anche delle fumigazioni con una combinata interrasassi-botte Modificato 25 Gennaio 2013 da Malakian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.