Vai al contenuto

Massey Ferguson 6600


Federix

Messaggi raccomandati

a quanto ammonta il peso reale (non quello depliant) di tale modello ?...c'è nel forum qualcuno che possiede mf serie 66xx anche se diverso dal 6616??

 

Mah guarda atzo, come quello della foto sopra con Xeobib, bar-axle e magari anche cambio Dyna vt se non siamo a 70 q.li poco ci manca!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 175
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

...certo che non son pesi piuma !....come mai niente 6 cilindri ??...jd 6r e nh t6 hanno anche la variante 6 cilindri ......

ma stò sisu è vgt o no??

 

io però non capisco ....nella pagina recita : LEGGERO 57q.li .......posso ammettere anche una certa differenza (anche di 5 q.li ) ....ma simili differenze

che poi non chiariscono mai un equipaggio standard di pesatura per tutti i modelli ....qualche asterisco e due dati ......bhà:cheazz:

IDEM il competitor john deere 6r per il 125 dichiarano 54qli ...ndsar ne dichiarò ben 64 senza zavorre !:AAAAH:....e poi tutti sappiamo come è andata a finire .....ripeto ci può stare una differenza ....ma che sia accettabile però !

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Se pesi un 6612 senza ponte e cabina sospesi, con dyna 4 e gommatura "standard" probabilmente sarà molto più vicino.

Se lo vuoi più leggero c'è un favoloso 5600...si va su quello!

 

Semplice il discorso, queste macchine sono un'alternativa ai 6 cilindri ma come non si discostano poi molto da 150cv di 10 anni fa!

 

Per il 6 cilindri c'è la serie 7600 che parte dal modello 7614, quindi mi sembra che la scelta e la disponibilità MF sia tra le migliori sul mercato!

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Le ho provate entrambi (meccanice e idraulica) il confort non cambia, anche se quella idraulica si può regolare ,credo che si possa migliorare di tanto perchè non è ai livelli della tre punti pneumatica di fend.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le ho provate entrambi (meccanice e idraulica) il confort non cambia, anche se quella idraulica si può regolare ,credo che si possa migliorare di tanto perchè non è ai livelli della tre punti pneumatica di fend.

Credo che nessuna sospensione sul mercato ad oggi sia a livello di Fendt.

Comunque detto cio non mi convince perche mi senbra fatta in modo articolato..poi non sono in grado di giudicare perche non l'ho mai provato!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Non sara facile...perche io non conosco nessuno che lo possiede...continua a seguire la discussione che magari arriva qualche novita.

Comunque se lo vedo in qualche fiera ti posso misurare il passo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sara facile...perche io non conosco nessuno che lo possiede...continua a seguire la discussione che magari arriva qualche novita.

Comunque se lo vedo in qualche fiera ti posso misurare il passo.

 

Grazie Toso lo farò sicuramente. Ho cercato anche sul sito di Massey italia, ma non ho trovato nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Mi sapresti indicare il passo e il peso di queste macchine? Sono paragonabili agli agrotron 6TTV e powerschift?

 

Il passo è di 2,67m.

Nonostante il passo molto maggiore diciamo che come segmento sono sicuramente paragonabili, in quanto il passo molto lungo è sempre stata una prerogativa di MF, che avvicina questa macchina più ad un 6 cilindri che ad un 4.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Il passo è di 2,67m.

Nonostante il passo molto maggiore diciamo che come segmento sono sicuramente paragonabili, in quanto il passo lungo lungo è sempre stata una prerogativa di MF, che avvicina questa macchina più ad un 6 cilindri che ad un 4.

Grazie jd, sempre informatissimo su tutto!!! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

è per far vedere quanti optional può montare, come ad esempio pure il caricatore frontale E la zavorra sul sollevatore anteriore:)

 

seriamente, la zavorra posteriore bilancia molto meglio delle semplici zavorre sulle ruote, basta meno peso per avere lo stesso effetto equilibrante, e pure il ponte anteriore viene sollecitato meno (perchè la zavorra sul sollevatore posteriore lo alleggerisce un po')

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...