passiontractor Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Interessante test dove per comparare L'MF 6616 con NH, prendono come macchina di analoga caratteristica il T7.185 nonostante i 6 cilindri.......contro i 4 cil. dell'AgcoPower........... Per a pesata ce mi interessa visto che nessuno ne ha una certa, vi farò sapere a breve dopo la consegna ad un amico..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 Interessante test dove per comparare L'MF 6616 con NH, prendono come macchina di analoga caratteristica il T7.185 nonostante i 6 cilindri.......contro i 4 cil. dell'AgcoPower........... Per a pesata ce mi interessa visto che nessuno ne ha una certa, vi farò sapere a breve dopo la consegna ad un amico..... Bel video "passion" ................. ma a grandi linee, cos'è che dicono ??????? No, lo chiedo per me e per quei pochi /pochissimi utenti che (testa di legno come me :AAAAH:) a mala pena "bazzicano" e capiscono la lingua madre ..........:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 visto qualche giorno fa (non ho voluto postarlo perchè a mio avviso un confronto poco sensato.....) comunque attivando il traduttore sottotitoli, in breve dice : Mf meglio in tutto tranne sul tiro e motore (ma è ovvio vista la diversa cilindrata e numero cilindri ) ....che paragone assurdo ! Nh macchina senza fronzoli dal buon tiro .....ma pecca di ergonomia anzi le parole che dice esattamente è che il progetto è ormai datato e necessita di una bella rinfrescata ....insomma nulla di sconcertante ....tutto torna, si sa che non basta un cofano nuovo ai t6 e t7 ....imparino dal t5 i made in inghilterra. Quando tra qualche anno approderanno i nuovi nef 4 cilindri con canna da 1,2 sui t6 allora si potranno fare i dovuti confronti ...questo sa di barzelletta . Anzi personalmente son convito che i nuovi t6 resteranno non più di due anni ....tanto è solo cofano nuovo e distanziale .....poi con la canna da 1,2 penso arriverànno i veri nuovi t6 e t7 .....sempre che non crollino prima le vendite . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 25 Marzo 2015 Condividi Inviato 25 Marzo 2015 visto qualche giorno fa (non ho voluto postarlo perchè a mio avviso un confronto poco sensato.....) comunque attivando il traduttore sottotitoli, in breve dice : Mf meglio in tutto tranne sul tiro e motore (ma è ovvio vista la diversa cilindrata e numero cilindri ) ....che paragone assurdo ! Nh macchina senza fronzoli dal buon tiro .....ma pecca di ergonomia anzi le parole che dice esattamente è che il progetto è ormai datato e necessita di una bella rinfrescata ....insomma nulla di sconcertante ....tutto torna, si sa che non basta un cofano nuovo ai t6 e t7 ....imparino dal t5 i made in inghilterra. Quando tra qualche anno approderanno i nuovi nef 4 cilindri con canna da 1,2 sui t6 allora si potranno fare i dovuti confronti ...questo sa di barzelletta . Anzi personalmente son convito che i nuovi t6 resteranno non più di due anni ....tanto è solo cofano nuovo e distanziale .....poi con la canna da 1,2 penso arriverànno i veri nuovi t6 e t7 .....sempre che non crollino prima le vendite . Atzo il confronto non era fra le due marche o il motore...............la rivista proponeva di confrontare due mezzi un 4 cil. e un 6 cil, per vedere come spesso si è detto se i nuovi 4 cil. possano sostituire i 6 cil......leggeri.........di certo s non hanno preso un t6 u motivo c sarà (i video l'ho postato in riferimento alla domanda fatta da un utente pagine indietro)...... Dicono principalmente del'ottima visibilità interna e della cabina e comandi ben distribuiti e comodi.........ma la cosa più interessante che dicono he riesce, in quelle condizioni terra ed attrezzo, la stabiità ed il tiro sono pressoché identici..........con la possibilità di maggior adattabilità a più lavori per il 4 cil. (credo tengano consideazione della macchina nel complesso)......... Di motore dicono ben poco alla fine, confermando in linea generale, che per chi fa lavori più pesanti il 6 cil. è preferibile, dicendo solo quei due cilindri in più possono fare a differenza........senza nominare marche e altro che continui a sostenere e che nessuno obbietta.......ma il 2020 è ontano paliamo di oggi......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 13 Maggio 2016 Autore Condividi Inviato 13 Maggio 2016 (modificato) Ad innovagri sarà visibile al pubblico la nuova serie Massey Ferguson 6700, il cui top di gamma sarà il 6718 S. Della macchina non si conoscono ancora le caratteristiche tecniche, nonostante sia candidata al Toty2017, ma si può desumere che il top di gamma raggiungerà una potenza certamente superiore ai 180 cv erogati dal motore Agco Power (SISU) 4900cc in versione tier IV Final. Modificato 13 Maggio 2016 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Maggio 2016 Condividi Inviato 13 Maggio 2016 Ad innovagri sarà visibile al pubblico la nuova serie Massey Ferguson 6700, il cui top di gamma sarà il 6718 S. Della macchina non si conoscono ancora le caratteristiche tecniche, nonostante sia candidata al Toty2017, ma si può desumere che il top di gamma raggiungerà una potenza certamente superiore ai 180 cv erogati dal motore Agco Power (SISU) 4900cc in versione tier IV Final. come mai hanno aggiunto la lettera S?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 13 Maggio 2016 Autore Condividi Inviato 13 Maggio 2016 (modificato) come mai hanno aggiunto la lettera S?? Non si sa ancora per cosa stia essendo stata solo annunciata per ora, ma è certamente finalizzata a differenziare questa dalla più basica serie 6700 (la serie globale low spec), un pò come accaduto per il 5713 SL lo scorso anno. Modificato 13 Maggio 2016 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Giugno 2016 Autore Condividi Inviato 30 Giugno 2016 6715S foto:toty Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 MF 6718S Primo 4 cilindri con ben 200 cv boost attivo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 18 Novembre 2016 Condividi Inviato 18 Novembre 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 (modificato) Altre foto del 6718 s Modificato 19 Novembre 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 Nell ultima foto 6 7 8 cosa indicano? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 Nell ultima foto 6 7 8 cosa indicano? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk E' il numero assegnato ai distributori idraulici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 Ok grazie. Sono sempre stati 8 anche sulle serie precedenti? Sia 76 che 66 intendo Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mago98 Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 Su MF 6700 S e MF 7700 l'idraulica anteriore e' indipendente dal posteriore quindi 6-7-8 servono per rispettivamente sollevatore anteriore, 2 prese idruliche fronteali e ukteriori 2 prese idrauliche fromtali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 19 Novembre 2016 Condividi Inviato 19 Novembre 2016 Su MF 6700 S e MF 7700 l'idraulica anteriore e' indipendente dal posteriore quindi 6-7-8 servono per rispettivamente sollevatore anteriore, 2 prese idruliche fronteali e ukteriori 2 prese idrauliche fromtali. Capisco grazie. Ma poniamo il caso di dover utilizzare frequentemente attrezzature al sollevatore anteriore. La posizione dei comandi 6 7 8 mi sembra molto arretrata Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Novembre 2016 Condividi Inviato 20 Novembre 2016 Su MF 6700 S e MF 7700 l'idraulica anteriore e' indipendente dal posteriore quindi 6-7-8 servono per rispettivamente sollevatore anteriore, 2 prese idruliche fronteali e ukteriori 2 prese idrauliche fromtali. A parte il discorso che fa l'utente Mirko-93 che è un parere soggettivo,tu parli di idraulica indipendente?!significa che ha due serbatoi e due pompe?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mago98 Inviato 20 Novembre 2016 Condividi Inviato 20 Novembre 2016 (modificato) parlo di distributori ventrali indipendenti per l'anteriore. L'olio arriva sempre dallo stesso serbatoio/ cambio..... sui dynaVT pero' tutto l'olio per sollevatore e distributori e' indipendente dal cambio I distributori essendo tutti elettrici te li puoi spostare dove piu' comodo. Se il sollevatore lo preferisci sul joystick......no problem Modificato 20 Novembre 2016 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Novembre 2016 Condividi Inviato 20 Novembre 2016 parlo di distributori ventrali indipendenti per l'anteriore. L'olio arriva sempre dallo stesso serbatoio/ cambio..... sui dynaVT pero' tutto l'olio per sollevatore e distributori e' indipendente dal cambio Dyna VT monta il cambio fendt vario, olio cambio e impianto idraulico sono separati. Sul dyna 6 cambio gima sono uniti Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego f Inviato 21 Novembre 2016 Condividi Inviato 21 Novembre 2016 Dyna VT monta il cambio fendt vario, olio cambio e impianto idraulico sono separati. Sul dyna 6 cambio gima sono uniti Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk se non erro tutti i cosidetti cambi continui /vario hanno l'idraulica separata , per evitare sia che impurita' contaminino l'olio causando rotture non gradite , sia che non avvengano cali d'olio mal digeriti dal cambio stesso . da noi tre terzisti della zona hanno avuto problemi ai suddetti cambi raggiunte le 5000 ore ( su mezzi same/deutz fahr) sostituiti non in garanzia con cambi rigenerati costo 14.000 euro e incazzatura da parte degli utenti. chiesto motivo tecnico guasto ma non ne ho ricavato nulla , sapete di partite difettose ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Pare che a breve il conce Mf abbia un 6718s da far girare da prove.. Quanto mi attizza il 4cilindri 200cv... lo vorrei provare sotto l erpice alpego6m... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Tanto ormai la strada é quella da qui a 10-15 anni sotto i 200 cv difficilmente vedremo dei 6 cilindri. 30 anni fa 4 cilindri più grosso ad esempio in casa Fiat era l'85/90, e il 6 cilindri più piccolo il 100/90, 15 anni fa serie Ts 4 cilindri 110 cv e tm 115 cv 6 cilindri, oggi t6 175 4 cilindri piú grossi e t6.180 6 cilindri più piccolo progressivamente si stanno alzando le potenze dei 4 cilindri c 'é poco da fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 È che se attacchi la 6m, sicuramente la tira, ma sentire sobbalzare il regime motore come avviene con tutti i 4 cilindri, fa rimpiangere anche i vecchi 6 cilindri aspirati di 30 anni fa Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Gennaio 2017 Condividi Inviato 10 Gennaio 2017 Tanto ormai la strada é quella da qui a 10-15 anni sotto i 200 cv difficilmente vedremo dei 6 cilindri. 30 anni fa 4 cilindri più grosso ad esempio in casa Fiat era l'85/90, e il 6 cilindri più piccolo il 100/90, 15 anni fa serie Ts 4 cilindri 110 cv e tm 115 cv 6 cilindri, oggi t6 175 4 cilindri piú grossi e t6.180 6 cilindri più piccolo progressivamente si stanno alzando le potenze dei 4 cilindri c 'é poco da fare. Credo che sia anche per questo che i 4 cilindri più potenti siano aumentati di dimensione, ora nella fascia 120-150 cv si punta a sostituire le macchine a 6 cilindri con queste nuove. Spero che parallelamente si continuino ad offrire anche trattori più compatti, almeno fino a 140 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Aprile 2017 Condividi Inviato 2 Aprile 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.