Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Una domanda, una volta passato il glifosate bisogna attendere il completo appassimento delle malerbe oppure si possono mettere sotto prima? E se si dopo quanto tempo dal passaggio cokn glifosate?

 

2 giorni e puoi fare quello che vuoi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la questione riguarsa il glyphosate non il gluphosinate che per giunta é stato riamesso. Allora devono eliminare anche i prodotti a base di rame ! Tanto questa vicenda finirà al Tar poi alla corte europea....poi c'é il problema sodo e gli aiuti per fare il sodo e comprare le macchine come si fanno....

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi vedo già la gente che oltre alla benzina va a comprare il glyphosate in slovenia :asd:

Buttiamola sul ridere che con questa siamo arrivati alla disperazione.. toccherà lucidare il bivomere e buttare sotto 3 anni di minima

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi dicono che le lobby internazionali, Monsanto e compagnia....certo che il cane a sei zampe la sà lunga...

 

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2015/11/17/iarc-glifosate-e-cancerogeno-no-risponde-l-efsa/46311

allora che fa il ministero della salute bandisce il salame che è nel gruppo 1.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma è pazzesco anche solo credere nell'uso del glifosate in quanto sappiamo benissimo che non regge non è risolutivo. Per l'aratro prima o poi si può anche usare anzi è anche bene alternarlo del resto a furia di glyf qualcosa sfugge per cui è giusto alternare le tecniche anche quelle antierosive in collina e montagna. Per il Resto il Trentino lo aveva già vietato e ristretto in molte località nei frutteti. Vietare forse no ma ridurre e alternare è quello più plausibile e poi ancora una volta...ricerca e sperimentazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma è pazzesco anche solo credere nell'uso del glifosate in quanto sappiamo benissimo che non regge non è risolutivo. Per l'aratro prima o poi si può anche usare anzi è anche bene alternarlo del resto a furia di glyf qualcosa sfugge per cui è giusto alternare le tecniche anche quelle antierosive in collina e montagna. Per il Resto il Trentino lo aveva già vietato e ristretto in molte località nei frutteti. Vietare forse no ma ridurre e alternare è quello più plausibile e poi ancora una volta...ricerca e sperimentazione.

Bello sarebbe ridurre alternare ricercare e sperimentare perché poi é la quantità che fa male non il prodotto in sé...ma siamo in Italia e quindi o tutto o niente purtroppo

Link al commento
Condividi su altri siti

Senti DjRudy, tu che sei molto pratico e sempre ben informato, non ci sarebbero gli estremi per fare una causa collettiva o "class action"? Non lo so se in inglese ho scritto bene.....

 

penso proprio di si.

Link al commento
Condividi su altri siti

Divisi no direi che siamo più riflessivi non all'Americana che poi non lo troppo ma del resto le condizioni sono diverse. Se c'è tantissima erosione non si può evitare certe cose ma se l'erosione è frenata da quello che noi chiamiamo paesaggio....un aiutino lo dà....più l'orizzonte è "pelato" e un po' di problemini ci sono. Certo non bisogna restare fermi alla fotografia dell'America degli anni 30 ma neppure fare paragoni, del resto la tecnica si evolve anche con l'integrazione fra tecniche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace contraddirti Argilloso, ma i documenti che loro stessi hanno portato come tesi, sono acqua liscia per quanto riguarda le evidenze scientifiche

 

Il primo articolo dice: (riporto solo piccole parti)

For the herbicide glyphosate, there was limited evidence of carcinogenicity in humans for non-Hodgkinlymphoma. The evidence in humans is from studies of exposures, mostly agricultural, in the USA,Canada, and Sweden published since 2001. In addition, there is convincing evidence that glyphosate alsocan cause cancer in laboratory animals. Qui dice che nonostante i studi fatti non c'è un evidenza di correlazione fra il linfoma non hodgkin ed il glifosate, in parole povere in un grafico statistico con al centro la linea di indifferenza i risultati si collocano sia al di qua che al di la ricalcando la varianza naturale delle malattie...ergo Non c'è una evidenza statistica...ergo se noi sostituissimo la parola glifosate con acqua distillata il risultato sarebbe uguale.

e ancora:

After a re-evaluation of that mouse study, the US EPA changed its classification to evidence ofnon-carcinogenicity in humans (Group E) in 1991. The US EPA Scientific Advisory Panel noted that there-evaluated glyphosate results were still significant using two statistical tests recommended in the IARCPreamble.

 

I risultati sui test di laboratorio (che badate bene NON sono la realtà...quanti grandi farmaci in laboratorio sono perfetti e poi una volta negli uomini vengono ritirati) non si dimostrano statisticamente validi se non con l'uso di test statistici raccomanbdati dallo IARC...e allora mi chiedo, perchè lo IARC non usa i sistemi statistici usati da tutti?

 

Il secondo articolo invece, benchè anch'esso non statisticamente valido dice una cosa più giusta al mio punto di vista...ossia che un conto è il glifosate per seccare l'erba e un conto quello per trebbiare il grano...comunque

 

The monitoring of glyphosate levels in food and in human urine and blood has been inadequate. The common practice of desiccation and/or ripening with glyphosate right before the harvest ensures that glyphosate residues are present in our food supply. It is plausible that the recent sharp increase of kidney failure in agricultural workers is tied to glyphosate exposure. We urge governments globally to reexamine their policy towards glyphosate and to introduce new legislation that would restrict its usage.

 

In sostanza dice che nonostante un monitoraggio inadeguato di vari parametri il glifosate usato come seccante per il grano garantisce la presenza di residui nel cibo, ma anche qui si parla solo di plausibilità, e la plausibilità a livello di scienza e statistica vale come una pigna di fave cotte.

 

Non mi addentro nemmeno a parlare dell'ultimo articolo perchè sennò stiamo qui fino a domani, è stato facile smontare i primi due che erano articoli scientifici non parliamo dell'ultimo.

 

Vorrei precisare a coloro che hanno avuto voglia di leggere il mio messaggio che ho fatto considerazioni meramente scientifiche, la mia opinione è un altra cosa...volendola scrivere in due parole? si al glifosate nel modo giusto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io studio ingegneria, pertanto di chimica e medicina so pochissimo. Ma mi chiedo, tutti gli altri diserbi/fungicidi/insetticidi non ci fanno niente? Che percentuale d'utilizzo ha il glypho sul totale degli agrofarmaci?

A me pare che lo si prenda di mira col rischio di trascurare la pericolosità di tutti gli altri principi attivi.

Modificato da Gibo93
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace contraddirti Argilloso, ma i documenti che loro stessi hanno portato come tesi, sono acqua liscia per quanto riguarda le evidenze scientifiche

 

si questo lo sapevamo, ma comunque sia ritengo giusto condannare il prodotto visto la notevole esportazione di chi ne fa un cattivo uso.

Il punto a parer mio fondamentale è che qualunque coltura debba essere coltivata nel suo clima, invece si pretende di globalizzare qualunque alimento/prodotto(glifosato).

L'unico modo per arginare il fenomeno è chiudere le frontiere, perchè il glifosato non può arrivare sulle nostre tavole solo per salvaguardare le ragioni di un mercato globalizzato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei capire perché c'è tutto questo movimento contro il glyfosate..cosa ci sarà sotto?!

cosa vuoi che ci sia sotto...secondo te il prodotto che consegnamo in Italia non trattato con glifosato in trebbiatura, quanto dovrebbe costare in più dell'americano? il nostro secca naturalmente, il loro no, già solo per questo il ns prodotto dovrebbe costare molto di più,senza che la scienza dimostri nulla.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...