CultivarSé Inviato 2 Novembre 2019 Condividi Inviato 2 Novembre 2019 Finchè 3/4 della popolazione rimarranno degli inebetiti davanti a Sky ai quali se dici che l' uovo esce dal culo della gallina se ne schifano e non lo mangieranno piu, cosa vuoi pretendere.Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando TapatalkPerò per far morire l'erbetta nel prato o tenere pulito il vialetto o fste il bordo delle piantr il glifosate va bene, le bombe di neioicotinoidi in vaso o giardino con piante in fiore va bene.Anche la cacca si modella e prende la forma di chi la manipola.Guarda caso, passa a Bayer e grandinano indennizzi, i Francesi si indignano e il popolino Americano tenta la sbancata.Il problema in Europa è il giro di culo della Francia e dei suoi instabili presidenti. PSA e Renault sononun esempio, Lactalis è una certezza di come rovini l'Europa.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 9 Dicembre 2019 Condividi Inviato 9 Dicembre 2019 http://www.ilnuovoagricoltore.it/toscana-glifosate-free-come-faranno-gli-agricoltori-che-seminano-su-sodo/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 9 Dicembre 2019 Condividi Inviato 9 Dicembre 2019 io non abito in toscana, ma son sicuro che se agli alti piani dell’emilia romagna sentono che la toscana vuole farlo per prima, ci si lanciano subito pure loro, sia mai che arrivino per secondi, detto questo, quando vogliamo andare a “concimare” qualche palazzo basta che lo dite, mi sto riscoprendo razzista, ma di quelli proprio tosti, perché c’e’ ben poca cosa che mi fa incazzare quanto qualche feccia umana che non abbia la dignità di rendersi conto che non capisce un emerito cazzo del lavoro che fa, e siam messi così ovunque, tutta la politica è a sto punto, dal comune all’europa, un branco di coglioni convinti di sapere perché siedono sulla poltrona quando invece son dei burattini in mano ai lobbisti. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Dicembre 2019 Condividi Inviato 9 Dicembre 2019 Non vedo nemmeno un agricoltore Toscano protestare e andare con trattore sotto la Regione, evidentemente non gliene frega nulla a nessuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Dicembre 2019 Condividi Inviato 10 Dicembre 2019 http://www.lafranceagricole.fr/actualites/cultures/glyphosate-lautriche-renonce-alinterdiction-en-2020-1,11,530217561.html?fbclid=IwAR2d_lbpXCzJxrhz-FDYfwgmx4vi8J1QEywKAYzYmGKyypzsDuw0zbiFnH8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Dicembre 2019 Condividi Inviato 11 Dicembre 2019 9 ore fa, DjRudy ha scritto: http://www.lafranceagricole.fr/actualites/cultures/glyphosate-lautriche-renonce-alinterdiction-en-2020-1,11,530217561.html?fbclid=IwAR2d_lbpXCzJxrhz-FDYfwgmx4vi8J1QEywKAYzYmGKyypzsDuw0zbiFnH8 Non mastico molto francese per cui non ho capito se anticipano la rinucia all'uso del glifosate o se rinunciano a abolirne l'uso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 11 Dicembre 2019 Condividi Inviato 11 Dicembre 2019 Il 11/12/2019 Alle 07:17, superbilly1973 ha scritto: Non mastico molto francese per cui non ho capito se anticipano la rinucia all'uso del glifosate o se rinunciano a abolirne l'uso Sostanzialmente dice che l'Austria rinuncia ad applicare il divieto di uso del Glyfosate a partire dall'estate 2020. Il 9/12/2019 Alle 12:35, DjRudy ha scritto: Non vedo nemmeno un agricoltore Toscano protestare e andare con trattore sotto la Regione, evidentemente non gliene frega nulla a nessuno. Ma è legge o si tratta di annunci alla cdc? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Dicembre 2019 Condividi Inviato 11 Dicembre 2019 Per ora nulla è scritto, ma comunque le proteste si fanno prima che venga firmata la legge, non dopo. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Dicembre 2019 Condividi Inviato 11 Dicembre 2019 9 ore fa, ansimoni ha scritto: Sostanzialmente dice che l'Austria rinuncia ad applicare il divieto di uso del Glyfosate a partire dall'estate 2020. Cioè lo continueranno ad usare fino alla fine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 11 Dicembre 2019 Condividi Inviato 11 Dicembre 2019 Per ora nulla è scritto, ma comunque le proteste si fanno prima che venga firmata la legge, non dopo.Hanno abolito anche il clorpirifos e clorpirifos-metil intanto... https://www.informatoreagrario.it/news/stop-clorpirfos-clorpirifos-metile/?utm_campaign=IA&utm_medium=email&utm_source=MagNews Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 12 Dicembre 2019 Condividi Inviato 12 Dicembre 2019 Cioè lo continueranno ad usare fino alla fineSi, in pratica si adeguano alle tempistiche CEInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Dicembre 2019 Condividi Inviato 12 Dicembre 2019 7 ore fa, Edo ha scritto: Hanno abolito anche il clorpirifos e clorpirifos-metil intanto... https://www.informatoreagrario.it/news/stop-clorpirfos-clorpirifos-metile/?utm_campaign=IA&utm_medium=email&utm_source=MagNews Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Giusto una domandina : ma se eliminano anche questi due principi attivi , poi cosa succede se li si ritrova nella roba che importiamo ? Idem per il glifosate. Perchè se il problema è ambientale cioè inquinamento di falde etc etc ok lo posso capire ma se il nocciolo della questione sono i residui li voglio vedere andare a controllare quello che entrerà in europa a prezzi stracciati da altre nazioni SE non saremo più in grado di coltivare noi. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 12 Dicembre 2019 Condividi Inviato 12 Dicembre 2019 Giusto una domandina : ma se eliminano anche questi due principi attivi , poi cosa succede se li si ritrova nella roba che importiamo ? Idem per il glifosate. Perchè se il problema è ambientale cioè inquinamento di falde etc etc ok lo posso capire ma se il nocciolo della questione sono i residui li voglio vedere andare a controllare quello che entrerà in europa a prezzi stracciati da altre nazioni SE non saremo più in grado di coltivare noi.Giusto. Questa è la cosa che che mi fa più arrabbiare: se il glifo è dannoso, cancerogeno ecc, perché me lo devo mangiare quando acquisto i biscotti o altre cose? Noi agricoltori siamo fregati 2 volte. Come sempre!Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Dicembre 2019 Condividi Inviato 12 Dicembre 2019 1 minuto fa, ROBERTO69 ha scritto: Giusto. Questa è la cosa che che mi fa più arrabbiare: se il glifo è dannoso, cancerogeno ecc, perché me lo devo mangiare quando acquisto i biscotti o altre cose? Noi agricoltori siamo fregati 2 volte. Come sempre! Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk A quel punto come imponi l'abbandono di quei principi attivi DEVI imporre anche agli stati membri di vigilare e non importare nulla con quei principi attivi residui. Invece fanno le cose a metà e danno agli stati membri la facoltà di importare o meno certe cose. Allora il problema è solo ambientale ? Perchèovviamente in ogni stato membro ci sarà una GDO che dei residui se ne fotte e importa tutto quello che trova a prezzi inferiori oppure ti prende per il collo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 12 Dicembre 2019 Condividi Inviato 12 Dicembre 2019 È proprio quello il problema. Ah, riguardo al clorpirifos era l' unico insetticida un po' efficace contro la cimice asiaticaInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Dicembre 2019 Autore Condividi Inviato 20 Dicembre 2019 Ieri abbiamo fatto 2,5 litri ettaro più 0,4 ml di mcpa Il problema che appena finito ha cominciato a cadere qualche goccia,vi aggiorniamo come procede i prossimi giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Dicembre 2019 Condividi Inviato 20 Dicembre 2019 1 ora fa, Toso ha scritto: Ieri abbiamo fatto 2,5 litri ettaro più 0,4 ml di mcpa ............. . . Il problema che appena finito ha cominciato a cadere qualche goccia,vi aggiorniamo come procede i prossimi giorni Per il glifo non credo che ci siano problemi magari per il mcpa forse. A me è capitatodi farlo con foglia bagnata di rugiada e ha funzionato come quello fatto in asciutto. Mcpa però non ho esperienze perchè sul grano lo faccio sempre quando è bel tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Febbraio 2020 Condividi Inviato 7 Febbraio 2020 Buonasera, volevo chiedere ai colleghi dalla Toscana come si stanno organizzando in vista del divieto del prossimo anno. Si sa se ci sono/saranno prodotti sostitutivi? Spero vivamente che l'unica alternativa non sia l'acido pelargonico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Febbraio 2020 Condividi Inviato 7 Febbraio 2020 Prodotti alternativi non ci sono, semplicemente ci saranno molte bestemmie in più. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Febbraio 2020 Condividi Inviato 7 Febbraio 2020 Eccoci, più Diquat e Glufosinate ammonio revocati, ti pareva. Acido pelargonico pressoché inutile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 7 Febbraio 2020 Condividi Inviato 7 Febbraio 2020 Ma tra di voi toscani fa minima e semina su sodo com'è messo?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Febbraio 2020 Condividi Inviato 7 Febbraio 2020 6 minuti fa, Edo ha scritto: Ma tra di voi toscani fa minima e semina su sodo com'è messo? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Smette di farla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Febbraio 2020 Condividi Inviato 8 Febbraio 2020 (modificato) 10 ore fa, DjRudy ha scritto: Prodotti alternativi non ci sono, semplicemente ci saranno molte bestemmie in più. Vorrei solo sapere se cambiando giunta regionale un simile decreto verrebbe stralciato o meno. Sono stati previsti accorgimenti economici per gli agricoltori che avendo acquistato macchinari e attrezzi specificatamente per minima o sodo, ora se la prendono in saccoccia chi più chi meno ? Sono almeno stati introdotti controlli sui prodotti in vendita a rischio residui di glifosate ? Modificato 8 Febbraio 2020 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Febbraio 2020 Condividi Inviato 8 Febbraio 2020 Smette di farla.Immagino che chi abbia aderito ai psr sia vincolato al sodo ben oltre il 2021.Ormai c'è la moda di andare contro i fitofarmaci (chi più, chi meno).Secondo te avendo sempre meno sostanze attive da usare si tornerà verso l'aratura (leggera) e a lavorare con più frequenza la terra?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Febbraio 2020 Condividi Inviato 8 Febbraio 2020 5 ore fa, Edo ha scritto: Immagino che chi abbia aderito ai psr sia vincolato al sodo ben oltre il 2021. Ormai c'è la moda di andare contro i fitofarmaci (chi più, chi meno). Secondo te avendo sempre meno sostanze attive da usare si tornerà verso l'aratura (leggera) e a lavorare con più frequenza la terra? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Se fai più passaggi alla fine hai la CO2 dei gas di scarico più particolato etc etc. Consumi gasolio del resto. Una volta che arrivi a capire quale è la lavorazione che ti permette il minore consumo di carburante poi oltre si può andare solo con la zappa o a levare l'erba a mano. Il problema è l'ignoranza galoppante e non sapere trovare il giusto compromesso. Se il problema è il residuo nei generi alimentari aumenti i controlli e ne vieti la commercializzazione mica elimini l'uso di un principio attivo in una regione. Se il problema è l'abuso della miscela nel verde pubblico e privato permetti solo l'uso agricolo in un determinato lasso temporale come già avviene e aumenti i controlli e gli operai per pulizia cunette e strade. Alla fine ritorniamo alla causa prima che è l'ignoranza . Evidentemente le prove invalsi danno un resoconto del livello culturale dei ragazzi ma forse quello dei loro genitori è anche peggio..... 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.