CultivarSé Inviato 2 Febbraio 2022 Condividi Inviato 2 Febbraio 2022 Parlando di mais si. Ma un pomodoro da piantare o semine superficiali tipo soia o fagiolino ti asciuga. E comunque anche il mais devi rischiare semine a 5-6 cm per essere sicuro Quella è LaTecnica, su terreni argillosi, su binifoca dei letti di semina, su false semine ha senso il glifosate. Col caldo ovviamente. Su pomodoro, diserbare adesso o a marzo non ha senso.Come vedere si riso chi fa la lotta al crodo a febbraio.. che c'azzecca??, coltire termofile vanno con infestant8 termofile.... ma questi non entra in mente ai paysien.Ma un grande plauso va a chi ha rotto le balle co i pre emergenza. Su terreni lrggeri fai i pre emergenza. Da sfatare il.mito dei terreni organici, devi avere oltre il 3% per bloccare gli attuali pre emergenza. Col Devrinol F su pomodoro, riso e colza non ho trovato un terreno che lo blocca... su colza quest'anno uno spettacolo, sotto è come appena seminato, è terretta antichi boschi... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 2 Febbraio 2022 Condividi Inviato 2 Febbraio 2022 2 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Quella è LaTecnica, su terreni argillosi, su binifoca dei letti di semina, su false semine ha senso il glifosate. Col caldo ovviamente. Su pomodoro, diserbare adesso o a marzo non ha senso. Come vedere si riso chi fa la lotta al crodo a febbraio.. che c'azzecca??, coltire termofile vanno con infestant8 termofile.... ma questi non entra in mente ai paysien. Ma un grande plauso va a chi ha rotto le balle co i pre emergenza. Su terreni lrggeri fai i pre emergenza. Da sfatare il.mito dei terreni organici, devi avere oltre il 3% per bloccare gli attuali pre emergenza. Col Devrinol F su pomodoro, riso e colza non ho trovato un terreno che lo blocca... su colza quest'anno uno spettacolo, sotto è come appena seminato, è terretta antichi boschi... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Adesso no. Su pomodoro o semine superficiali la tecnica è preparare adesso, febbraio marzo o comunque almeno un mese prima e glifosate la sera prima di piantare. O su semine, glifosate dopo la semina È un bel casino 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 2 Febbraio 2022 Condividi Inviato 2 Febbraio 2022 Parlando di mais si. Ma un pomodoro da piantare o semine superficiali tipo soia o fagiolino ti asciuga. E comunque anche il mais devi rischiare semine a 5-6 cm per essere sicuro Sì, parlo di mais (quello che faccio io). Mais l’ho sempre seminato a quella profondità e non ho mai avuto problemi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 3 Febbraio 2022 Condividi Inviato 3 Febbraio 2022 Un'agricoltura moderna non può prescindere dal glifosate, ma di sicuro non deve abusarne come spesso si vede fare. Sia in termini di dosaggio che per tipo epoca di intervento. Vero che chi grida al lupo, non fa i conti con la realtà. La differenza la possiamo fare solo Noi, (la maiuscola è d'obbligo) su quando è meglio l'operazione meccanica piuttosto che il glifosate, ed è questo che l'opinione pubblica dovrebbe capire, se non vuole morire di fame. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando TapatalkParole sante Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Febbraio 2022 Condividi Inviato 3 Febbraio 2022 Adesso no. Su pomodoro o semine superficiali la tecnica è preparare adesso, febbraio marzo o comunque almeno un mese prima e glifosate la sera prima di piantare. O su semine, glifosate dopo la semina È un bel casino Pomodoro si trapianto fai quel che vuoi, in semina dioende. La seminatutto dipende se patte subito alloraanche il glifh da problemi se fatto a ridosso della semina.Su mais,il mio vicino fa due passaggi. Adesso è passato ad arare perchè coltiva su un materasso di roba ed è alquanto incazzato con la minima. La diretta non riesce coi resodui seppur va allegro di liquami. Questi non sono tetteni da conservativa.Terre da prati, da cover e da sovesci.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Febbraio 2022 Condividi Inviato 5 Febbraio 2022 A fine anno per me lo rinnovano altri 5 anni aumentano le limitazioni di utilizzo come dosi ecc.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 5 Febbraio 2022 Condividi Inviato 5 Febbraio 2022 6 ore fa, DjRudy ha scritto: A fine anno per me lo rinnovano altri 5 anni aumentano le limitazioni di utilizzo come dosi ecc. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Non è tanto quello. È che ormai la grande distribuzione va dietro a questa moda da social ed essendo emeriti incompetenti pensano che togliere il glifosate sia come togliere un qualsiasi antiparassitario Chi ci lavora direttamente come me è già nella m..... ma fra non molto arriveranno tutti. La barilla, de cecco, ecc vorranno grano glifosate free Le industrie del pomodoro vorranno pomodoro glifosate free.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 5 Febbraio 2022 Condividi Inviato 5 Febbraio 2022 1 ora fa, Cri78 ha scritto: Non è tanto quello. È che ormai la grande distribuzione va dietro a questa moda da social ed essendo emeriti incompetenti pensano che togliere il glifosate sia come togliere un qualsiasi antiparassitario Chi ci lavora direttamente come me è già nella m..... ma fra non molto arriveranno tutti. La barilla, de cecco, ecc vorranno grano glifosate free Le industrie del pomodoro vorranno pomodoro glifosate free.... Allora il grano canadese che fine farà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 5 Febbraio 2022 Condividi Inviato 5 Febbraio 2022 1 minuto fa, Amendola ha scritto: Allora il grano canadese che fine farà? Sulle commodities sarà più lunga, ma vedrai che il glifosate lo faranno scomparire gli acquirenti delle merci prima delle autorità 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Febbraio 2022 Condividi Inviato 5 Febbraio 2022 1 ora fa, Cri78 ha scritto: Non è tanto quello. È che ormai la grande distribuzione va dietro a questa moda da social ed essendo emeriti incompetenti pensano che togliere il glifosate sia come togliere un qualsiasi antiparassitario Chi ci lavora direttamente come me è già nella m..... ma fra non molto arriveranno tutti. La barilla, de cecco, ecc vorranno grano glifosate free Le industrie del pomodoro vorranno pomodoro glifosate free.... Macchè . Il glifosate lo puoi mangiare benissimo ma a piccole dosi. Fa male quando passeggi sul selciato della ferrovia perchè potresti inalare i vapori....? soprattutto se sta passando il treno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Febbraio 2022 Condividi Inviato 5 Febbraio 2022 Macchè . Il glifosate lo puoi mangiare benissimo ma a piccole dosi. Fa male quando passeggi sul selciato della ferrovia perchè potresti inalare i vapori.... soprattutto se sta passando il treno...Qua più di uno lo ha bevuto... finora nessun morto o forse sono tutti Mitridate, figli esuli .Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 23 ore fa, DjRudy ha scritto: A fine anno per me lo rinnovano altri 5 anni aumentano le limitazioni di utilizzo come dosi ecc. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Io l'ho usato per qualche anno in questo modo (vedi integrata Em.Rom), ed è meglio che niente, però è veramente molto facile creare resistenze 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 1 minuto fa, ansimoni ha scritto: Io l'ho usato per qualche anno in questo modo (vedi integrata Em.Rom), ed è meglio che niente, però è veramente molto facile creare resistenze Aggiungo che quest'anno, essendo libero da vincoli, proverò a fare pulizia con le dosi massime in attesa della pac 2023 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 In Emilia Romagna dove sono anch'io c'è il limite dei 2 litri ettaro su tutti gli ettari aziendali. Ed è assolutamente meglio di niente. Prima di tutto su erbetta a due foglie due litri ti puliscono senza problemi, e poi ad esempio se hai 100 ettari, 30 a frumento dove non lo usi, hai a disposizione 200 litri su 70 ettari... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 16 minuti fa, Cri78 ha scritto: In Emilia Romagna dove sono anch'io c'è il limite dei 2 litri ettaro su tutti gli ettari aziendali. Ed è assolutamente meglio di niente. Prima di tutto su erbetta a due foglie due litri ti puliscono senza problemi, e poi ad esempio se hai 100 ettari, 30 a frumento dove non lo usi, hai a disposizione 200 litri su 70 ettari... Anche io ho usato questa tecnica, in più seminando cover avevo quasi raddoppiato gli ettari a disposizione; però, seguendo i crismi della conservativa ed evitando l'aratura mi sono trovato spesso con Daucus Carota (Carota selvatica) che i 3 lt/ha se li beveva e andava a fioritura senza problemi, anche usando il RU ufficiale del Platinum. Certo meglio di niente, però purtroppo non si possono avere vincoli alle dosi e poi magari stimolare l'aumento della Sostanza organica. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Una cosa non mi è chiara sul gliphosate,Un azienda agricola ha un limite imposto sugli ettari, e ci può stare. Ma in etichetta il glifo è ammesso anche nelle aree industriali. Quindi basta che un azienda (es. edile) abbia il patentino e può comprarne quanto vuole?Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Anche io ho usato questa tecnica, in più seminando cover avevo quasi raddoppiato gli ettari a disposizione; però, seguendo i crismi della conservativa ed evitando l'aratura mi sono trovato spesso con Daucus Carota (Carota selvatica) che i 3 lt/ha se li beveva e andava a fioritura senza problemi, anche usando il RU ufficiale del Platinum. Certo meglio di niente, però purtroppo non si possono avere vincoli alle dosi e poi magari stimolare l'aumento della Sostanza organica.Senza ormonici le ombrellifere apiacee non le fai. Dofatto si vede la follia della politica, risuci un prodotto che funziona poco? Stanno aumentando insieme all'aneto, cumino selvatoco, ammi majus e altre. Il glif non è un buon prodotto sulle dicotiledoni però se hai perenni o biennali anche l'aratura ha limiri. Queste erbe poi fanno un disasyro di semi e pure duri a lunga germinazione.vDa me si stanno riempiendo i prati.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 14 Febbraio 2022 Condividi Inviato 14 Febbraio 2022 Buongiorno, facendo il rinnovo del patentino dei fitofarmaci mi hanno detto che sui glifosate generici bisogna aggiungere un po' di nitrato ammonico. È vero? E se si in che concentrazioni? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Febbraio 2022 Condividi Inviato 14 Febbraio 2022 8 minuti fa, Massa Gianluca ha scritto: Buongiorno, facendo il rinnovo del patentino dei fitofarmaci mi hanno detto che sui glifosate generici bisogna aggiungere un po' di nitrato ammonico. È vero? E se si in che concentrazioni? Grazie Nitrato ammonico in botte non ne ho mai messo. Forse quello cristallino ha una purezza maggiore mapreferisco usare urea , quella classica , oppure solfato ammonico cristallino. Anzi ti consiglierei più quest'ultimo che ti acidifica la soluzione. Io in genere metto 1 kg per 300 litri di acqua ( però acidifico con acido fosforico anche )ma puoi mettere anche di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Febbraio 2022 Condividi Inviato 14 Febbraio 2022 Buongiorno, facendo il rinnovo del patentino dei fitofarmaci mi hanno detto che sui glifosate generici bisogna aggiungere un po' di nitrato ammonico. È vero? E se si in che concentrazioni? Grazie No è il Solfato Ammonico e altri acidi organici... Molto probabilmente anche chi tiene i corsi... non è così ... attualizzato o non ha mai fatto il glifosate. Max si mette urea ma va abbassato il pH dell'acqua.Il Nitrato Ammonico funziona ma non abbassa il pH dell'acqua. Nulla vieta di controllare il pH e usarne due... la base è sempre il Solfato Ammonico e o il Solfato di Potassio.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Febbraio 2022 Condividi Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Buongiorno, facendo il rinnovo del patentino dei fitofarmaci mi hanno detto che sui glifosate generici bisogna aggiungere un po' di nitrato ammonico. È vero? E se si in che concentrazioni? Grazie Semmai solfato ammonico. Intanto gliphosate generico a 10-11 €/lt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Febbraio 2022 Condividi Inviato 14 Febbraio 2022 Semmai solfato ammonico. Intanto gliphosate generico a 10-11 €/lt.Tecnicamente tutti i tre ma per via dell'effetto sul pH si usa di più e in miscela il solfato ammonico. Il Top è Solfato ammonico più solfato di potassio e urea in mix.Cristallini o granularo, efitate il costo e il flacone dei solfati liquidi... il Costo del batattolo di solfato ammonico non si può sentire... megliomul sacco do solfato ammonico cristallino che non ha acqua e uno se lo dosa a bisogno. Solfato ammonico cristallino va dal 2 al 5% peso su peso d'acqua. Volendo potenziare l'effetto si aggiungono gli altri.Io l'ho sempre fatto anche col Solfato di rame... La sinetgia sull'effetto lo ha sempre avuto e anche tanto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 14 Febbraio 2022 Condividi Inviato 14 Febbraio 2022 7 ore fa, CultivarSé ha scritto: Tecnicamente tutti i tre ma per via dell'effetto sul pH si usa di più e in miscela il solfato ammonico. Il Top è Solfato ammonico più solfato di potassio e urea in mix. Cristallini o granularo, efitate il costo e il flacone dei solfati liquidi... il Costo del batattolo di solfato ammonico non si può sentire... megliomul sacco do solfato ammonico cristallino che non ha acqua e uno se lo dosa a bisogno. Solfato ammonico cristallino va dal 2 al 5% peso su peso d'acqua. Volendo potenziare l'effetto si aggiungono gli altri. Io l'ho sempre fatto anche col Solfato di rame... La sinetgia sull'effetto lo ha sempre avuto e anche tanto. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Il solfato ammonico come "attivatore" del glifosato va al 2/5% sul peso 100 litri 5 kg di solfato?? a me avevano detto che andava in base al peso del glifosato.... 2 litri di glifosato 2 kg di solfato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Febbraio 2022 Condividi Inviato 14 Febbraio 2022 Il solfato ammonico come "attivatore" del glifosato va al 2/5% sul peso 100 litri 5 kg di solfato?? a me avevano detto che andava in base al peso del glifosato.... 2 litri di glifosato 2 kg di solfatoNo o meglio quello è il solfato di potassio ma a livello industriale. Il Biosec o il KS o il Biopower sono base di solfatu e glif indistriale.Il solfato ammonico va a peso d'acqua, va messo prima del flifosate perchè drve acidificare prima l'acqua poi va messa la base grassa in ultimo il glifosate chiudendo il bagnante.Quello che doco tu è quello che danno i consorzo, il solfato ammonico liquido dei consorzi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Febbraio 2022 Condividi Inviato 14 Febbraio 2022 No o meglio quello è il solfato di potassio ma a livello industriale. Il Biosec o il KS o il Biopower sono base di solfatu e glif indistriale.Il solfato ammonico va a peso d'acqua, va messo prima del flifosate perchè drve acidificare prima l'acqua poi va messa la base grassa in ultimo il glifosate chiudendo il bagnante.Quello che doco tu è quello che danno i consorzo, il solfato ammonico liquido dei consorzi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkLa nase grassa o gli acodi orfan8ci sono gli olii e gli acodi organici xhe fanno da adesovanti e carrier sulle cuticole. Che siano olii vegetali o minerali poco importa.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.