Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 1/4/2024 at 22:15, Niky199 ha scritto:

Michele, te lo rispiego con calma, sperando che sia l'ultima volta.
- Ti ho postato la classificazione IARC, ti ho spiegato che nella stessa categoria sono presenti diversi altri fattori a cui siamo esposti quotidianamente, che nonostante questo ci sono stati dei conflitti d'interesse belli grossi per inserirlo in quella categoria e che IARC non tiene conto della dose di esposizione per classificare un agente come cancerogeno o meno.
-Ti ho postato il report Efsa del luglio 2023 (l'ultimo) cioè quello pre-rinnovo dove si dice che NESSUNA criticità per i consumatori circa la presenza di glifosate negli alimenti è evidenziata. https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2023.8164
image.thumb.png.56c6c3b1dcf59e5fdbf6cb63987e2b9d.png
-Bambini di 3, 6, 9 anni, anziani, popolazione generale. L'ADI (acceptable daily intake) e i limiti massimi per i residui di qualsiasi prodotto fitosanitario sul cibo vengono calcolati tenendo conto di un fattore di sicurezza pari a 100. La dose che non ha fatto NULLA alle cavie di laboratorio viene ulteriormente abbassata per tenere conto delle differenze di metabolismo e del fatto che non siamo tutti uguali. Se prendi il caso di glifosate, per raggiungere la dose che non ha fatto NULLA alle cavie di laboratorio dovremmo mangiare decine di kilogrammi di pasta al giorno. Io dico che in quel caso i problemi di cui preoccuparsi sarebbero altri. Si tratta di tossicologia
glifosate-salvagente-grafico-loq-residui.jpg
Glyphosate Technical Fact Sheet (orst.edu)
E ribadisco quanto scritto sopra:
Il glifosate ai livelli di esposizione che abbiamo con la nostra alimentazione non costituisce nessun pericolo. Questo è un fatto. Esattamente come che la benzina è infiammabile. Qualcuno vuole dimostrare il contrario? Benissimo, siccome nella scienza non esiste il principio di autorità, faccia uno studio serio peer reviewed che dimostra che ci sono preoccupazioni ai livelli di esposizione attuali
 

Complimenti per la mole di precise informazioni. Ho imparato qualcosa di nuovo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ma la dose massima ad ettaro di glifosate generico 360 l'hanno diminuita o no? E se si quanto sarebbe? Grazie
Per ora conta ancora quello che riporta l'etichetta di quello che si acquista, le nuove regole europee devono essere recepite a livello Italiano e ci vorranno almeno 2 anni.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/4/2024 at 15:35, Massa Gianluca ha scritto:

Ma la dose massima ad ettaro di glifosate generico 360 l'hanno diminuita o no? E se si quanto sarebbe? Grazie

Inteoria sarebbe sempre di due litri per ettaro però se hai erba che in etichetta ne richiede di più che succede? Io per ora non ho problemi perchè non mi è mai capitato di dover trattare qualcosa di particolarmente ostico però due anni fa facevo 2 litri di gifo e mezzo litro di U46 D ( 2,4D ) perchè altrimenti avevo erbe davvero ostiche con il solo glifo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si segue l'etichetta poi le limitazioni sono per chi segue le fantastiche regole e disciplinari delle regioni sulla integrata volontaria che è un'aberrazione. Se uno ha appuntio, perenni come cirsyum, sorghetta, canne ecc... altro che 2 litri ad ettaro, con la graminga vai anche di 3,5 con gli ormonici perchè a cardo, cirsiuo, artemisia se non metti l'ormonico fai ben poco senza contare la coriza. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Non capisco la strategia dedotta da chi fabbrica questo glifosate quando dice che non si può usrae il glifo in presemina dei cereali vernini per cui il loro prodotto , che è mezza dose ma per effetto dei coformulanti funziona come quella a 360 g/l , rispetta ceti requisiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/5/2024 at 13:57, superbilly1973 ha scritto:

Non capisco la strategia dedotta da chi fabbrica questo glifosate quando dice che non si può usrae il glifo in presemina dei cereali vernini per cui il loro prodotto , che è mezza dose ma per effetto dei coformulanti funziona come quella a 360 g/l , rispetta ceti requisiti.

Semplicemente per acidità, tenuta in vita del glifosate data da anti ossidanti, sostenza tampone del pH, acidi e sali inorganici, grassi o proteine presenti.... se uno si ricorda, il vecchio Bioflow era ottimo perchè aveva grasso di sego di bue e grasso ossidrilato di sego di bue che lo rendeva anche più denso. Sembrano cazzate ma basta una stronzatella come gli olii, l'olio bianco, l'olio di colza per farlo passare meglio nelle cuticole e sciogliere le cere delle foglie specie i ciperus, i cardi, le piante coi peli come il cencio molle....

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Semplicemente per acidità, tenuta in vita del glifosate data da anti ossidanti, sostenza tampone del pH, acidi e sali inorganici, grassi o proteine presenti.... se uno si ricorda, il vecchio Bioflow era ottimo perchè aveva grasso di sego di bue e grasso ossidrilato di sego di bue che lo rendeva anche più denso. Sembrano cazzate ma basta una stronzatella come gli olii, l'olio bianco, l'olio di colza per farlo passare meglio nelle cuticole e sciogliere le cere delle foglie specie i ciperus, i cardi, le piante coi peli come il cencio molle....

Si ma non capivo perchè dicesse che il glifo clssico non può essere usato in pre-semina dei cereali mentre il loro si. Comunque si vedrà al prossimo inverno cosa converrà usare per il presemina

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Si ma non capivo perchè dicesse che il glifo clssico non può essere usato in pre-semina dei cereali mentre il loro si. Comunque si vedrà al prossimo inverno cosa converrà usare per il presemina

Forse perchè poteva accadere che i metaboliti fossero ancora attivi nelle classiche dosi e classici formulati. S+ ma è dal 2000 che cambiano le formulazioni, giustamente per togliere il grasso di sego di bue etossilato e ossidato che come tutta la roba rancida bene non fa.... grasso rancido sempre resta pericoloso e forse capisco... non il glifosate di per sè.... 

Comunque noto che sulle perenni col piffero che a quelle dosi crepano, devi andare a 4 litri ettaro, 120ml per ogni pompetta se no non crepano. Poi caspita se usi acidificante e olio vedi a vista d'occhio che l'effetto aumenta però non mi vengano a dire... con parafina e olio bianco era anche meglio.  Visto l'anno scorso sulle stoppie equest'anno su poche rive e il fondo dei fossi..., Il Bioflow pwe chi faceva le applicazioni a spugna, pennello, filo, fune era un'altra cosa, noi lo usavamo tanto contro il crodo e la sorghetta o l'avena facendo il filo i vecchi roundup erano più adesivanti. Questi sembrano thè, liquidi e marroni, scorrevoli e anche la goccia vaporizza anche troppo, i vecchi restava la gocciolona densa e dovevi aumentare la pressione per rendere.

Comunque per le false semine il top resta ancora meglio il glifosate in cilindretti estrusi non ci sono santi ne madonne per certi usi in botte il top era quello il minipellet.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

Revolution ha ottenuto l'applicazione temporanea di 120 giorni in presemina da usare insieme al gliphosate per aumentare l'efficacia e la velocità di disseccamento delle dicotiledoni.

Direi che va bene 0,5 lt/ha insieme al glipho, prezzo su fitoweb 27 €/lt.

COM_320_REVOLUTION_art.53_.pdf Revolution 2025web.pdf

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/2/2025 at 21:11, DjRudy ha scritto:

Revolution ha ottenuto l'applicazione temporanea di 120 giorni in presemina da usare insieme al gliphosate per aumentare l'efficacia e la velocità di disseccamento delle dicotiledoni.

Direi che va bene 0,5 lt/ha insieme al glipho, prezzo su fitoweb 27 €/lt.

COM_320_REVOLUTION_art.53_.pdf 229.18 kB · 2 download Revolution 2025web.pdf 116.85 kB · 2 download

Sono sempre 13 euro ad ettaro e cioè il costo di circa 2 litri di glifo. Non è più economico mezzo litro di 2,4D a quel punto?

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, DjRudy ha scritto:

2.4D se dopo semini girasole o soia potresti avere problemi.

Che tu sappia il 2,4D dà problemi anche alla leguminosa? Io ho visto un terreno di veccia che è ancora giallo e sta crescendo . Solo una zona è tutta verde. Probabilmente il tipo del terreno perchè viene coltivato tutto di lungo e non a quadri. Nel grano ho trovato ricacci di trifoglio e una malerba tutta ingiallita ma viva.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Che tu sappia il 2,4D dà problemi anche alla leguminosa? Io ho visto un terreno di veccia che è ancora giallo e sta crescendo . Solo una zona è tutta verde. Probabilmente il tipo del terreno perchè viene coltivato tutto di lungo e non a quadri. Nel grano ho trovato ricacci di trifoglio e una malerba tutta ingiallita ma viva.

Si meglio evitare anche prima di una leguminosa a meno di non darlo mesi prima della semina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...