Beppe66 Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 domanda stupida, il glifosate in pre aratura sul mais ha qualche effetto sulla sorghetta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sierdze2552 Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 domanda stupida, il glifosate in pre aratura sul mais ha qualche effetto sulla sorghetta? Se questa è presente con foglie, e usi adeguata concentrazione si. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 (modificato) Ragazzi ho detto 3 giorni, tanto per stare tranquillo, tanto il buon tony di sicuro tra 3 giorni non entra con il vibro per seminare il mais quindi. Comunque si con le temperature buone dopo 1 giorno si può entrare con la massima tranquillità domanda stupida, il glifosate in pre aratura sul mais ha qualche effetto sulla sorghetta? Se la sorghetta è in vegetazione certo che aiuta il gliphosate, dato in dosi elevate però, e poi in questo caso per l'aratura è bene aspettare anche una settimana che arrivi il più possibile anche all'apparato radicale. Modificato 2 Aprile 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 Si infatti ho reso il 65 tipo barca. Se riesco domani vorrei trattare (faccio i conti di caricare mezza botte e tra gemellature gomme 600 sul 65 dovrei andare bene), perchè venerdì mettono l'ultima perturbazione. Poi dalla settimana prossima vedrei. Perchè in alcuni campi dove c'è tanta erba i sa che non posso entrare con vibro ma che debba seminare diretto. Perchè farei un casino con il vibro ogni 10 metri si ingolfa e mi fa righe. MEtre con erpice devo aspettare un mese per non tirare sù terra molto bagnata. Mi spiace per l'urea ma non sò veramente cosa fare. Domani vedo se compare un pelo di sole che riesco ad entrare senza far casino, perchè alla fine con tutta questa pioggia la terra è pure dura ha una buona portanza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 @Tony: sono messo anch'io come te, però domani non si riesce assolutamente ad entrare da me. Poi tenterò col vibro se si riesce a preparare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi605 Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 (modificato) [ATTACH=CONFIG]12519[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12520[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12521[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12522[/ATTACH] qui il glifosate ha funzionato su tutto ma non su questa infestante.... dosi utilizzate 2kg/ha di roundop monsanto più 1l/ha di 2,4 d Modificato 29 Aprile 2013 da luigi605 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Forse 2 l sono un pochi, 2-4d perché avevi qlc foglia larga particolare? Dopo cosa ci seminerai?Spero non girasoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi605 Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 prossima coltivazione grano duro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 Domanda. MA come mai tutti gli anni che uso sto micidiale prodotto, c'è qualche tipo di erba che scappa? E non sono l'unico che gli succede? Io l'ho usato a 3 litri ettaro. Ho incendiato quasi tutto, ma mi è rimasto un tipo di erba (non mi ricordo come si chiama perchè è modesta e non fa grandi cose) però tutti gli anni qualcosa scappa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 qualcuno ha della documentazione sugli effetti negativi del glifosate sulle colture arboree??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 Alcune erbe sono più tolleranti Tipo ortica dieci litri ad ettaro consigliati, l'equiseto lo fai fuori aggiungendo anche una goccia di mcpa.. Poi le altre non ricordo ma in etichetta trovi i dosaggi.. E poi ci sono pure ceppi che hanno sviluppato resistenza..e quelli sono i peggiori.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 qualcuno ha della documentazione sugli effetti negativi del glifosate sulle colture arboree??? Documentazione no, ma forse in rete si trova.. Esperienze purtroppo sì.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 beh si però qualche prova condotta a dovere sarebbe bella avercela tra le mani piuttosto che testare a posteriori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 l'EQUISETO SCAPPA PERCHè NON è UNA PIANTA...vascolare è una briofita una pianta arcaica. L'ortica può darsi che sia diventata tollerante o che si difenda senza essere necessariamente resistente, resistenza meccanica data anche dai peli e dai prodotti che ha nelle foglie. Dalle foto sembra Il Cipollino o un'altra Ciperacea, in tal caso può darsi che sia resistente, ma la specie così a sud e in collina non saprei perchè sono piante che vogliono caldo ma acqua o terreni argillosi umidi o che tengono molto l'umidità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 Sulle colture arboree se uno abbonda nei dosaggi e lo fa con le miscele insieme agli ormonici, senza ugelli schermati o campane, la vedo dura che non riporti danni, soprattutto se va ad alta pressione o ad alto volume di acqua, da notare che i prodotti usati in banda devono essere rapportati come dose all'utilizzo specifico. Il glifosate un minimo va a livello radicale anche come metaboliti e al pari dei farmaci è bene non eccedere nelle dosi in etichetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 beh si però qualche prova condotta a dovere sarebbe bella avercela tra le mani piuttosto che testare a posteriori. Posso chiederti cosa volevi sapere? O cerchi informazioni in generale? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 beh effetti fitotossici sulle colture arboreee...sintomi cause applicazioni errate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 16 Maggio 2013 Condividi Inviato 16 Maggio 2013 Altre erbe tolleranti sono anche il convolvolo ed i rapicini, ed anche li metti mcpa ed il gioco è fatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 Forse 2 l sono un pochi, 2-4d perché avevi qlc foglia larga particolare? Dopo cosa ci seminerai?Spero non girasoli. ciao, perchè dici spero non girasole ?? io dopo glifosate 4 lt circa semino girasoli da anni.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 Crc si riferiva al 24d non al gliphosate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 17 Maggio 2013 Condividi Inviato 17 Maggio 2013 scusate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andr3A Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 ragazzi piccolo dilemma... visti gli scarsi risultati col basta nel vigneto giovane (2° anno) volevo entrare col glisosate. le piante non sono schermate e l'agronomo mi ha consigliato, oltre a stare a raso suolo con la barra, di aggiungere 150 ml/ha di evolution o spotlight in modo che se becco la vite brucio al massimo la foglia in quanto l'azione del glifosate si manifesta dopo quella degli spollonanti avete esperienze in merito..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 certo fai come ha detto il tecnico evolution lascia perdere lo spot, e 0,500 lt per ql acqua circa di glifosate e olio bianco se vuoi essere ancora più sicuro contro la volatilità. Puoi andare anche solo con evolution è molto valido sia su dicotiledoni che su graminacee. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 ...e olio bianco se vuoi essere ancora più sicuro contro la volatilità... Commercialmente cosa si trova? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 evolution poi valoil glifosate ce ne sono di cento marche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.