Pello97 Inviato 15 Gennaio 2024 Condividi Inviato 15 Gennaio 2024 quale potrebbe essere una miscela a basso contenuto di glifosate paragonabile ad una ad alta dose di glifosate? non so se si capisce il ragionamento 🫤 se oggi con 4,5 l/ha secco quasi tutto con cosa potrei sostituirlo? 2,5l/ha + un ormonico possono bastare oppure devo aggiungere qualcos'altro?Sicuramente abbassare i litri/ha, acidificare e usare dei coadiuvanti ora non c’è altra stradaInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 17 Gennaio 2024 Condividi Inviato 17 Gennaio 2024 Il 15/1/2024 at 21:16, Pello97 ha scritto: Sicuramente abbassare i litri/ha, acidificare e usare dei coadiuvanti ora non c’è altra strada per acidificare metto urea. Tu come fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 17 Gennaio 2024 Condividi Inviato 17 Gennaio 2024 2 ore fa, ago.stino ha scritto: per acidificare metto urea. Tu come fai? Ma solo io faccio una fatica bestia a sciogliere l'urea? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Gennaio 2024 Condividi Inviato 17 Gennaio 2024 per acidificare metto urea. Tu come fai?https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https://www.tractorum.it/forum/topic/27517-limportanza-di-un-giusto-ph-quando-si-fanno-i-trattamenti-fitosanitari/&share_tid=27517&share_fid=63861&share_type=t&link_source=appInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Gennaio 2024 Condividi Inviato 17 Gennaio 2024 Ma solo io faccio una fatica bestia a sciogliere l'urea? Usa urea zootecnica si scioglie molto meglio.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 per acidificare metto urea. Tu come fai?Non nego che fino ad ora non ho mai usato acidificare se non in pochi casi l’acqua. D ora in poi penso userò il correttore di ph della scamInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Non nego che fino ad ora non ho mai usato acidificare se non in pochi casi l’acqua. D ora in poi penso userò il correttore di ph della scamInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSarebbe da prendere come abitudine.Proprio lo scorso anno un diserbo di post emergenza ha avuto un'efficacia praticamente inesistente a causa al 99% dell'acqua rifornita dal cliente. Costo comunque è irrisorio rispetto al costo del trattamento stesso Inviato dal mio RMX3311 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Il 15/1/2024 at 21:16, Pello97 ha scritto: Sicuramente abbassare i litri/ha, acidificare e usare dei coadiuvanti ora non c’è altra strada Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk scusa ma non credo che l urea sia un acidificante visto che ha un ph di 9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Usando il Platinum ho smesso di acidificare visto che anche in locandina non lo ritengono indispensabile; però se dovrò andare a 2.9 lt/ha forse è meglio aiutarlo con acidificante https://www.cropscience.bayer.it/prodotti/erbicidi/roundup-platinum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 16 ore fa, ago.stino ha scritto: per acidificare metto urea. Tu come fai? L'unico concime che riesce ad acidificare un pòchino è il solfato ammonico e un concime a base di fosforo e potassio ma quello corrode proprio. Per acidificare devi usare acido fosforico oppure altri acidi. I prodotti scam sono sempre a base di acido fosforico, che è un concime a quelle concentrazioni, ma più semplici da gestire. L'urea permette un migliore assorbimento del glifo all'interno della foglia e migliora la fotosintesi e quindi accorcia i tempi di azione del glifo. Premetto che su erba nuova il glifo funziona anche senza acidificare però se porti la miscela al ph giusto, usi urea o solfato ammonico ( cristallino eh ) e scegli la giusta quantità di acqua, vedi una maggiore velocità di ingiallimento , proprio palese. Se poi hai un meteo favorevole, ti ritrovi erba in fase di disseccamento avanzato in una settimana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 2 ore fa, ansimoni ha scritto: Usando il Platinum ho smesso di acidificare visto che anche in locandina non lo ritengono indispensabile; però se dovrò andare a 2.9 lt/ha forse è meglio aiutarlo con acidificante https://www.cropscience.bayer.it/prodotti/erbicidi/roundup-platinum No no, acidifica anche con platinum che differenza si vede. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 scusa ma non credo che l urea sia un acidificante visto che ha un ph di 9Come ha detto @superbilly urea aiuta assimilazione. In zona alcuni usano piccole dosi di map per acidificare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Ehhh no occhio con l'urea, attenzione che non inacidifica una mazza, si usa per promuovere la crescita e intenerire la pianta perchè stimola gli enzimi che sono colpiti dal diserbo ma serve il solfato ammonico. Il top sarebbe solfato ammonico e solfato di potassio. Di urea se ne usa poco anche perchè sposta il pH lo alza. Ma l'acidificazione nons erve per abbassare la dose ma per far funzionare meglio il diserbo. Co l'acido acetico e il pelargonico si potenzia l'effetto totale ma non serve ad abbassare la dose. Le dosi si scelgono a seconda delle specie infestanti e se sono piante vecchie. Diserbare adesso serve anche un prodotto oleoso che sia il fu olio bianco o oli vegetali come il Codacide che non è nient'altro che l'olio di colza. Semplicemente sono tutti prodotti per far stincare meglio le piante e far durare di più il diserbo magari velocizzando i processi. Parliamo di pochi euro e elevata efficacia di sicuro difficilmente riescono a ripigliarsi e sicuramente funziona al top. In caso contrario si ha la certezza di piante veramente resistenti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Per aumentare e accelerare l'azione di un glifosate 360 generico cosa si può utilizzare? Mi sembra di ricordare che si era parlato di solfato ammonico, ma a che dosi? O ci sono prodotti specifici senza spendere tanto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Per aumentare e accelerare l'azione di un glifosate 360 generico cosa si può utilizzare? Mi sembra di ricordare che si era parlato di solfato ammonico, ma a che dosi? O ci sono prodotti specifici senza spendere tanto?Acidificare l’acqua, physio h della timac, corrector della scam che cambia colore, ci sono tanti prodotti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 1 ora fa, Massa Gianluca ha scritto: Per aumentare e accelerare l'azione di un glifosate 360 generico cosa si può utilizzare? Mi sembra di ricordare che si era parlato di solfato ammonico, ma a che dosi? O ci sono prodotti specifici senza spendere tanto? Solfato ammonico cristallino ne bastano 500 g ad ettolitro , per acidificare puoi usare anche acido solforico se vuoi andare al risparmio. Bidone da 30 kg ( circa 18-20 litri a seconda delle concentrazioni ) lo ho pagato 75 euro e ci faccio circa 45 botti da 600 litri. Ne metto circa 1,5 litri in un bidoncino di acqua da 10 litri e ci faccio 4 botti. Puoi aggiungere anche un paio di chili di urea , se non usi già il solfato ammonico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 18 Marzo 2024 Condividi Inviato 18 Marzo 2024 Proverò allora a sentire il mio fornitore cosa ha disponibile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Werta Inviato 19 Marzo 2024 Condividi Inviato 19 Marzo 2024 Ma siamo sicuri che sia necessario acidificare l'acqua per l'utilizzo del glifosate? Il gliofosate di per sè è fortemente acido, ha un PH di 2 in una soluzione all'1% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 Ma siamo sicuri che sia necessario acidificare l'acqua per l'utilizzo del glifosate? Il gliofosate di per sè è fortemente acido, ha un PH di 2 in una soluzione all'1%Devi provare il ph dell’acqua che usi. Il ph del glifosate conta poco. Comunque basta fare una prova Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Werta Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 4 ore fa, fendt724 ha scritto: Devi provare il ph dell’acqua che usi. Il ph del glifosate conta poco. Comunque basta fare una prova Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk In realtà il ph del glifosate conta tanto essendo fortemente acido di per se. Il ph del glifosate in una soluzione di acqua all'1% è di 2. Significa che 3 litri di glifo, il 360, in 100 litri di acqua hanno un ph di 2 che è fortemente acido. Non serve acidificare la botte quando si usa il glifosate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 7 ore fa, Werta ha scritto: In realtà il ph del glifosate conta tanto essendo fortemente acido di per se. Il ph del glifosate in una soluzione di acqua all'1% è di 2. Significa che 3 litri di glifo, il 360, in 100 litri di acqua hanno un ph di 2 che è fortemente acido. Non serve acidificare la botte quando si usa il glifosate. Io parto da acqua con ph intorno a 7,5 - 8. 600 litri d'acqua che con circa 400 ml di acido fosforico porto a circa 5,5 - 6 . La souzione mi sembra di averla controllata con la cartina tornasole e se non ricordo male era intorno a 5,5 probabilmente dovuta al fatto che aggiungo urea . In 600 litri di acqua metto 5 litri di glifo 360. Uso 300 litri ad ettaro. Sei sicuro di quei numeri? In ogni caso ognuno deve fare i conti col la miscela che fa . Magari a te andare con 100 litri ad ettaro va bene ma a me no. Anche 300 sono troppi. Diciamo che per mancanza di tempo non ho tarato la botte ma prima o poi andrò almeno a 200 litri per ettaro e allora mi ricontrollo il ph della souzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Werta Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 3 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Io parto da acqua con ph intorno a 7,5 - 8. 600 litri d'acqua che con circa 400 ml di acido fosforico porto a circa 5,5 - 6 . La souzione mi sembra di averla controllata con la cartina tornasole e se non ricordo male era intorno a 5,5 probabilmente dovuta al fatto che aggiungo urea . In 600 litri di acqua metto 5 litri di glifo 360. Uso 300 litri ad ettaro. Sei sicuro di quei numeri? In ogni caso ognuno deve fare i conti col la miscela che fa . Magari a te andare con 100 litri ad ettaro va bene ma a me no. Anche 300 sono troppi. Diciamo che per mancanza di tempo non ho tarato la botte ma prima o poi andrò almeno a 200 litri per ettaro e allora mi ricontrollo il ph della souzione. Si, il dato è dichiarato dalla bayer stessa in molti documenti sul Roundup. Prova nella tua botte con la cartina al tornasole, prima dell'aggiunta del glifo e dopo. Nel mio caso con 600 litri di acqua e 9l di glifo 360 la botte è passata da Ph 8 a 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ortodib Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 Cosa fareste su un terreno estirpato in autunno che si sta pian piano inerbendo e dev'essere affinato per poi semina di soia a inizio maggio 1) glifosate ora e vibratina poco prima di seminare 2) vibro ora finché l'erba è piccola e poi glifo assieme al pre emergenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 39 minuti fa, ortodib ha scritto: Cosa fareste su un terreno estirpato in autunno che si sta pian piano inerbendo e dev'essere affinato per poi semina di soia a inizio maggio 1) glifosate ora e vibratina poco prima di seminare 2) vibro ora finché l'erba è piccola e poi glifo assieme al pre emergenza Ma vale veramente la pena diserbare invece di dare una passata veloce di estirpatore e vibro poi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 Cosa fareste su un terreno estirpato in autunno che si sta pian piano inerbendo e dev'essere affinato per poi semina di soia a inizio maggio 1) glifosate ora e vibratina poco prima di seminare 2) vibro ora finché l'erba è piccola e poi glifo assieme al pre emergenza Se dai il glifosate adesso ad arrivare a maggio è lunga e si sporca nuovamente, se l’erba è piccola e il terreno non è bagnato puoi fare il vibro adesso e pulire poi bene alla semina con il glifosate Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.