Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 3 settimane dopo...

Se aggiungo questo [ATTACH=CONFIG]19336[/ATTACH] al glifosate nel diserbo presemina della soia, può creare qualche problema poi alla soia? perchè ho parecchio equiseto che vorrei eliminare.

Modificato da @gianlu@
Link al commento
Condividi su altri siti

Tempo fa avevo letto un articolo in inglese dove si spiegava il fatto che mescolando gliphosate e 2,4D si aveva una riduzione dell'efficacia in quanto c'è un'interazione tra i due, interazione che può essere ridotta aggiungendo uno "stabilizzante".

 

Invece non ci sono questi problemi utilizzando MCPA + gliphosate..

 

Occhio però a cosa c'è intorno, l'MCPA è volatile, il 2,4D ancora di più ed è un attimo fare danni intorno, quindi se hai frutteti o vigneti vicini rinuncia da subito..

Link al commento
Condividi su altri siti

Se aggiungo questo [ATTACH=CONFIG]19336[/ATTACH] al glifosate nel diserbo presemina della soia, può creare qualche problema poi alla soia? perchè ho parecchio equiseto che vorrei eliminare.

Il problema è che l'mcpa all'equiseto non fa molto,il più efficace è il 2,4d con tutti i problemi che da.

Io ti posso dire che ho usato l'mcpa e dopo 15 giorni ho seminato girasole e non ho avuto problemi,su soia ho ancora da provare però penso che se non ha dato problemi su girasole non ne da anche alla soia.

P.S. con il 2,4d non provare,è molto più residuale.

Link al commento
Condividi su altri siti

per una volta non sono tanto d'accordo con crc, io normalmente utilizzo il gliphosate per diserbare il sottofila dei frutteti, che sull'equiseto non ha molta efficacia (almeno alle dosi ridotte che uso io), quindi nelle file dove si stava selezionando l'equiseto ho aggiunto due cucchiai da minestra di MCPA in venti litri d'acqua ed ho fatto piazza pulita..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
[ATTACH=CONFIG]21183[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21184[/ATTACH]

Salve ragazzi, riesco a seccare questo bel praterello di infestanti con 2kg di glifosate? La sorghetta è l infestante più alta (30-40 cm)

 

No a parte alzare la dose a 4-4,5 meglio attivarlo e mescolare altri prodotti per evitare che ci sia oietto o altre piante resistenti. Attivarlo vul dire mettere 5 Kg di solfato ammonico ogni 100l acqua e aggiungere olio bianco o parafinico e un po' di bagnante. Ma puoi aspettare benissimo quantomeno un altro temporalino e che nascano bene tutte, la sorghetta anche alta è buona cosa l'importante è che non sia sotto stress.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Da quest anno al posto del solfato ammonico per acidificare l'acqua in botte uso un prodotto della Cifo, il cifovir. con 4hg/Ha porta il pH intorno a 4 e poi aggiungo glifosate. (Di qualità, perché in commercio si trovano diserbanti totali a basso costo che alla fine bruciano solo le foglie delle infestanti senza devitalizzare le radici )

Link al commento
Condividi su altri siti

Conviene acidificare quello sì e se non il solfato ammonico almeno metterci 1Kg-2Kg di urea qualunque, un bel ormonico tipo U46 o mcpa-mcpp, olio tipo parafinico, bianco o di vasellina e bagnante, se non misceli ti scappa o il cencio o l'amaranto. Poi dall'anno prossimo Amytrole se no si fa la fine degli americani. Più che il p.a. è il conformulante il Touchdwaun è il vecchio Roundup sono migliori, quelli recenti non sono belli densi sulle barre umettanti fanno pena.

Link al commento
Condividi su altri siti

Conviene acidificare quello sì e se non il solfato ammonico almeno metterci 1Kg-2Kg di urea qualunque, un bel ormonico tipo U46 o mcpa-mcpp, olio tipo parafinico, bianco o di vasellina e bagnante, se non misceli ti scappa o il cencio o l'amaranto. Poi dall'anno prossimo Amytrole se no si fa la fine degli americani. Più che il p.a. è il conformulante il Touchdwaun è il vecchio Roundup sono migliori, quelli recenti non sono belli densi sulle barre umettanti fanno pena.

 

Qualcuno ha provato i prodotti a base Amitrole?

In cosa differiscono dal glifosate?

Su Fitogest ho visto che ci sono un paio di prodotti registrati, e dai depliant si pubblicizza che non ci sono problemi di resistenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno ha provato i prodotti a base Amitrole?

In cosa differiscono dal glifosate?

Su Fitogest ho visto che ci sono un paio di prodotti registrati, e dai depliant si pubblicizza che non ci sono problemi di resistenza.

Appunto, si usano per evitare resistenze alternano prodotti strategie antiresistenze. Se non rimettono nulla di p.a. vecchi in commercio giustamente autorizzati. Anche se si può si va di agronomia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Conviene acidificare quello sì e se non il solfato ammonico almeno metterci 1Kg-2Kg di urea qualunque, un bel ormonico tipo U46 o mcpa-mcpp, olio tipo parafinico, bianco o di vasellina e bagnante, se non misceli ti scappa o il cencio o l'amaranto. Poi dall'anno prossimo Amytrole se no si fa la fine degli americani. Più che il p.a. è il conformulante il Touchdwaun è il vecchio Roundup sono migliori, quelli recenti non sono belli densi sulle barre umettanti fanno pena.

Mi vergogno a chiederlo perché bisogna acidificare?se uno mi chiede perché metto il solfato nella botte non saprei rispondere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Un pH acido favorisce l'azione del gliphosate, in quanto evita che si leghi agli ioni disciolti in acqua (calcio in primis), in particolare con acque dure, o addirittura piante che tendono a depositare calcio sulla foglia, come l'Abutilon.

Il solfato ammonico viene assorbito rapidamente per via fogliare (è un concime) e quindi facilita l'assorbimento del gliphosate da parte delle piante, oltre ad avere pH acido..

Link al commento
Condividi su altri siti

Un pH acido favorisce l'azione del gliphosate, in quanto evita che si leghi agli ioni disciolti in acqua (calcio in primis), in particolare con acque dure, o addirittura piante che tendono a depositare calcio sulla foglia, come l'Abutilon.

Il solfato ammonico viene assorbito rapidamente per via fogliare (è un concime) e quindi facilita l'assorbimento del gliphosate da parte delle piante, oltre ad avere pH acido..

Grazie per avermi reso piu colto;)

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]21183[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21184[/ATTACH]

Salve ragazzi, riesco a seccare questo bel praterello di infestanti con 2kg di glifosate? La sorghetta è l infestante più alta (30-40 cm)

 

Che infestante è quella piccolina? Sono andato a buttare un po di glifosate nei bordi del capo e dove avevo sycios.. tutto seccato (giavone sorghetta coda di volpe chenopodium e il sycios è decisamente sparito) ma quella piantina mica molla è gialla si ma non si secca

Modificato da fiat100-90
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì l'acalifa sparisce presto e sul sycios devi abbondare di terbutilazina e trinciare tutte le rive se no ti riempirai in eterno perché il campo lo rinetti ma sono i bordi e i fossi da pulire. Sia uno che l'altra butano semi dentro i fossi ed irrigando li si semina quindi....prima di diserbare....urge spazzare bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...