IlCoNtE Inviato 15 Luglio 2011 Condividi Inviato 15 Luglio 2011 a parte le domande sopra che con poche macchine in giro dubito che si trovano risposte serie. ma come si fa a mettere l aspirazione dove c'e' lo scarico ??????? ma son cieco io , oppure son veramente folli ? ma come gli mettiamo i radiatori nel gasolio le centraline motore sulla presa aria aspirazione in alto sui cofani e ci montano il tubo accanto alla marmitta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 15 Luglio 2011 Condividi Inviato 15 Luglio 2011 a parte le domande sopra che con poche macchine in giro dubito che si trovano risposte serie. ma come si fa a mettere l aspirazione dove c'e' lo scarico ??????? ma son cieco io , oppure son veramente folli ? ma come gli mettiamo i radiatori nel gasolio le centraline motore sulla presa aria aspirazione in alto sui cofani e ci montano il tubo accanto alla marmitta? l'aspirazione in questi tipi di motore ha meno importanza... poi di solito sono stati fatti studi appositi... è più importante cmq raffreddare il gasolio per aumentare rendimenti e visto che serve pure a llubrificare le pompe se lo scaldi troppo cambia viscosità e con i common rail poi potresti avere dei problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Luglio 2011 Condividi Inviato 15 Luglio 2011 ma allora che levino l intercooler cosi gli arriva il fuoco a 90° in compressione e vediamo come se la passa. certo che ci vuol coraggio a studiarlo cosi , io non son un ingegniere ma noi nei nostri mezzi dove l aspirazione era vicina allo scarico gli abbiamo allungato il tubo di 50cm . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 15 Luglio 2011 Condividi Inviato 15 Luglio 2011 ma allora che levino l intercooler cosi gli arriva il fuoco a 90° in compressione e vediamo come se la passa. certo che ci vuol coraggio a studiarlo cosi , io non son un ingegniere ma noi nei nostri mezzi dove l aspirazione era vicina allo scarico gli abbiamo allungato il tubo di 50cm . alla fine metti un'intercooler cha scambia di più.... e risolvi il tutto... se fate caso nei modelli grandi l'aspirazione è nel lato opposto... (vedi quadtrack).. molto probabilmente l'intercooler dei modelli intermedi è lo stesso di quelli grandi.... per risparmiare quindi ci può stare..poi occorre vedere anche come è strutturato il motore e le utenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Agosto 2011 Condividi Inviato 1 Agosto 2011 Quello che tanti stavano aspettando.... :armati7: trackprototypes 1 - YouTube[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Agosto 2011 Condividi Inviato 1 Agosto 2011 questo mezzo che a mio avviso se proposto realmente sbancherebbe dovrebbe, secondo i rumors essere su base magnum e addirittura proposto sia nella versione a 4 cingoli oppure a 2(tipo mt e rt)o mi sbaglio?Inoltre risulta che la base sia il magnum ma il telaio totalmente nuovo.Per indendersi, non è un mx con una semplice cingolatura tdue o sucy ma una macchina totalmente riprogettata. Vi risulta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 2 Agosto 2011 Condividi Inviato 2 Agosto 2011 Salve a tutti, non sono pratico di queste macchine però devo dire che venerdi e ieri è venuto da me a lavorare un contoterzista con un Magnum MX 240. Nella mia zona già trattori da pieno campo sono piuttosto rari un Case poi è una mosca bianca, comunque l'impressione che ho avuto era che il mezzo il suo lavoro lo faceve bene (scasso del terreno con monovomere) non ha avuto problemi con terreno duro in superficie e parecchio umido sotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 2 Agosto 2011 Condividi Inviato 2 Agosto 2011 questo mezzo che a mio avviso se proposto realmente sbancherebbe dovrebbe, secondo i rumors essere su base magnum e addirittura proposto sia nella versione a 4 cingoli oppure a 2(tipo mt e rt)o mi sbaglio?Inoltre risulta che la base sia il magnum ma il telaio totalmente nuovo.Per indendersi, non è un mx con una semplice cingolatura tdue o sucy ma una macchina totalmente riprogettata. Vi risulta? Scusa ale ma dal video che ho postato (tra l'altro ufficiale Case) si vede benissimo che si tratta di un Magnum!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 7 Agosto 2011 Il video del Magnum cingolato l'hanno messo privato, forse qualche capo CNH si deve essere incavolato....peccato che il canale You Tube è Case IH Europa.... l'unica cosa che ho recuperato è questa: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 (modificato) Salve a tutti, come richiesto da djrudy vi porto le mie impressioni sull'ultima macchina appena arrivata in azienda: si tratta del magnum 340 ultima serie appena arrivato da nemmeno una settimana e messo subito al lavoro. La macchina per esigenze di tempo è stata importata direttamente dall'america e infatti presenta il cruscotto dei comandi in conformazioni USA e le scritte di produzione. Per ora lo abbiamo potuto provare con un ripuntatore a due ancore con profondità 80 cm e la macchina raggiungeva tranquillamente i 10 km/h. la seconda prova la abbiamo fatta agganciandolo un Lemken variopal 9 quadrivomere su terreno particolarmente argilloso e posso con soddisfazione dire che abbiamo in programma di agganciare un 5 elemento perchè con 4 davvero ce ne molto ancora di motore da utilizzare. Per qualsiasi domanda chiedete pure sono a disposizione Modificato 23 Agosto 2011 da BozzoCaseIH Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 23 Agosto 2011 Che trattore avevate prima? L'avete pesato? Distribuzione dei pesi? Avete gli anelli da 454 kg interni? Consumi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 Ci puoi dire anche le tempratura di esercizio del motore? Complimeti per la macchina e grazie anticipatamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 Allora: - prima avevamo un Fendt Favorit 926 - peso di all'incirca 124 quintali - cosa intendi per distribuzione dei pesi?? non sono pratico mi scuso in anticipo - si ha gli anelli da 454 kg nei cerchioni dietro - allora i consumi variano molto dall'utilizzo della macchina in automatico o manuale: parlando di terreno di impasto argilloso superiore della metà (quasi 65%) in aratura si ha in automatico in genere un consumo di 38-45 litri/ora con una velocità media di 6-7. La macchina rende davvero però impostando manualmente, ci sarà più sforzo ma si vedono davvero i 340 cv all'opera, e qui i consumi andando ad una andatura di 9-10 km/h si arriva in certi punti i 68.5 litri/ora, minimo 60litri/ora. - per la temperatura motore oggi verso le sei ci vado che voglio fare un video e ti so dire con certezza che non vorrei sparare castronerie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 Per i non Cheiasaccisti come me, potresti spiegare in cosa cambia il cruscotto comandi in conformazione USA rispetto a quello europeo? 124q.li non sono un po pochini? Come si comporta a slittamento? Che gommatura è montata? L'operatore che dice del comfort in cabina? Possibile una foto anche degli interni? Per bilancimento del peso si intende la ripartizione del peso sull'assale ant. e post., in pratica si sale in pesa con mezzo trattore per volta e si verifica. Sei gia il secondo caso accertato che per lavorazioni pesanti su terreni argillosi si permette di sostituire un Fendt con un trattore americano, stai attento che qui sul forum c'e gente che pur usando fendt solo su terretta, se non addirittura che non ha mai usato nè l'uno nè l'altro, non vede di buon occhio la cosa Scherzi a parte come mai non sei andato su un 936, che probabilmente ti sarebbe venuto a costare la stessa cifra se non qualcosa in meno? Complimenti per il mezzo e grazie per la pazienza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 allora per cruscotto europeo intendo questo: Mentre per americano intendo questo: Sui 124 quintali non posso dirti altro perchè ora è al lavoro in campagna e non vi è il tempo di pesarlo quindi non posso dare altre informazioni per ora nemmeno sulla ripartizione dei pesi La gommatura è un 600 anteriore e un 800 posteriore R38 e slittamento perora non ne abbiamo mai avuto (ripeto non sono nemmeno dieci giorni che è in azienda è nuovo anche per noi ha fatto ben poco) E per la storia fendt il motivo è chiaro: prima di tutto non ci siam trovati per nulla bene in quanto con 8000 ore di lavoro si è rotto ben tre volte l'assale anteriore e poi questo trattore lo abbiamo acquistato insieme ad altri due trattori più piccoli quindi abbiam tutto insieme per raggiungere un prezzaccio. e per ultimo siamo stati consigliati da più di un terzista di zona che come macchina risulta molto più confortevole in cabina e ha un tiro che a nostro parere non ha nulla a che invidiare al fendt in quanto il sistema vario a basse velocità è più macchinoso e ci troviam meglio in rapidità con questo. Poi ognuno ha le sue abitudini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 allora per cruscotto europeo intendo questo: Mentre per americano intendo questo: Sui 124 quintali non posso dirti altro perchè ora è al lavoro in campagna e non vi è il tempo di pesarlo quindi non posso dare altre informazioni per ora nemmeno sulla ripartizione dei pesi La gommatura è un 600 anteriore e un 800 posteriore R38 e slittamento perora non ne abbiamo mai avuto (ripeto non sono nemmeno dieci giorni che è in azienda è nuovo anche per noi ha fatto ben poco) E per la storia fendt il motivo è chiaro: prima di tutto non ci siam trovati per nulla bene in quanto con 8000 ore di lavoro si è rotto ben tre volte l'assale anteriore e poi questo trattore lo abbiamo acquistato insieme ad altri due trattori più piccoli quindi abbiam tutto insieme per raggiungere un prezzaccio. e per ultimo siamo stati consigliati da più di un terzista di zona che come macchina risulta molto più confortevole in cabina e ha un tiro che a nostro parere non ha nulla a che invidiare al fendt in quanto il sistema vario a basse velocità è più macchinoso e ci troviam meglio in rapidità con questo. Poi ognuno ha le sue abitudini Auguroni per il nuovo mezzo che purtroppo io non conosco . dopo un giorno di lavoro come scendi riposato? è comoda la cabina e silenziosa? la temperatura mi interessa saperla pure a me, grazie. In caso ci dici dopo 10 ore di lavoro quando gasolio gli metti perche ok i consumi istantanei ma vorrei sapere i reali. col nuovo assale sospeso cnh che te ne pare? sta fermo in aratura o da fastidio sullo sforzo ? il cambio è dolce nelle cambiate? e l inversore? saluti e buon lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 Dopo un giorno di lavoro devo dire che si scende davvero bene e questo non solo sul magnum. possiedo anche un Case IH Puma 155 anch'egli di un paio di mesi e con il nuovo sedile pneumatico e il bracciolo rifatto davvero la fatica e molto ridotta. Sinceramente sono stato su Fendt 820 ed è molto più stretto e scomodo. anche in due si può stare tranquillamente alcune ore. Per il silenzioso diciamo che il rumore lo da solo al minimo perchè ha una sovraventola di raffreddamento che fa davvero un sacco di aria infatti manda un vero e proprio getto d'aria ai lati delle ruote anteriori poi quando si accelera la sovraventola dopo alcuni secondi si spegne e non sembra nemmeno accelerato il trattore è davvero silenzioso. La temperatura ho controllato e sta dagli 82° agli 85° non di più con le temperature di questi giorni Per i consumi se si tiene la macchina a massimo regime di 60 litri/ora consuma un pieno in 12 ore, ed un pieno equivale a 700 litri. l'adblue invece dura 3-4 pieni e se non sbaglio dovrebbe contenere 150 litri L'assale su strada è davvero fantastico perchè con la conformazione del magnum con il muso molto esposto lavora sempre e riduce al minimo le oscillazioni. Per l'aratura sinceramente per quel poco che abbiam provato non abbiam visto differenze tra agganciato e sganciato la macchina fluiva senza problemi lo stesso. l'inversore davvero buono tarato molto bene mentre nelle cambiate si ha solo un piccolo scatto tra 6 e 7 e tra 12 e 13 che cambia la gamma altrimenti sotto sforzo non si sente quasi per nulla la cambiata davvero davvero fluida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 E per la storia fendt il motivo è chiaro: prima di tutto non ci siam trovati per nulla bene in quanto con 8000 ore di lavoro si è rotto ben tre volte l'assale anteriore e poi questo trattore lo abbiamo acquistato insieme ad altri due trattori più piccoli quindi abbiam tutto insieme per raggiungere un prezzaccio. e per ultimo siamo stati consigliati da più di un terzista di zona che come macchina risulta molto più confortevole in cabina e ha un tiro che a nostro parere non ha nulla a che invidiare al fendt in quanto il sistema vario a basse velocità è più macchinoso e ci troviam meglio in rapidità con questo. Poi ognuno ha le sue abitudini Una mazzata... per curiosita, hai trattato 3 macchine anche in Fendt? Se si, il divario di prezzo come era? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 23 Agosto 2011 2 precisazioni: Serbatoio carburante: 635 litri Serbatoio ad-blue: 89 litri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 Dopo un giorno di lavoro devo dire che si scende davvero bene e questo non solo sul magnum. possiedo anche un Case IH Puma 155 anch'egli di un paio di mesi e con il nuovo sedile pneumatico e il bracciolo rifatto davvero la fatica e molto ridotta. Sinceramente sono stato su Fendt 820 ed è molto più stretto e scomodo. anche in due si può stare tranquillamente alcune ore. Per il silenzioso diciamo che il rumore lo da solo al minimo perchè ha una sovraventola di raffreddamento che fa davvero un sacco di aria infatti manda un vero e proprio getto d'aria ai lati delle ruote anteriori poi quando si accelera la sovraventola dopo alcuni secondi si spegne e non sembra nemmeno accelerato il trattore è davvero silenzioso. La temperatura ho controllato e sta dagli 82° agli 85° non di più con le temperature di questi giorni Per i consumi se si tiene la macchina a massimo regime di 60 litri/ora consuma un pieno in 12 ore, ed un pieno equivale a 700 litri. l'adblue invece dura 3-4 pieni e se non sbaglio dovrebbe contenere 150 litri L'assale su strada è davvero fantastico perchè con la conformazione del magnum con il muso molto esposto lavora sempre e riduce al minimo le oscillazioni. Per l'aratura sinceramente per quel poco che abbiam provato non abbiam visto differenze tra agganciato e sganciato la macchina fluiva senza problemi lo stesso. l'inversore davvero buono tarato molto bene mentre nelle cambiate si ha solo un piccolo scatto tra 6 e 7 e tra 12 e 13 che cambia la gamma altrimenti sotto sforzo non si sente quasi per nulla la cambiata davvero davvero fluida posso chiedere quanti anni hai? dato che cambi sempre mezzi credo che sei grande o sbaglio? per favore se puoi c'e' lo pesi. e se mi fai un altro favore me lo misuri altezza da terra dal assale anteriore nel punto centrale? me li misuri dai bracci soll posteriore(nei perni sforzo) a terra ? convinto che mi farai il favore ti ringrazio anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 23 Agosto 2011 Condividi Inviato 23 Agosto 2011 No non abbiam trattato fendt perchè ci servivano due mezzi economici e abbiam preso new holland. Ti ringrazio dj rudy per le precisazioni ma non sono proprio sicuro dell'adblue perchè la pompa elettrica con cui lo carichiamo stamattina segnava 94 litri quando si è fermata e dentro ve ne era ancora un pò. Per quanto riguarda conte mi dispiace ma io ho solo 20 anni, studio ingegneria meccanica ma la mia passione fin da quando avevo 5 anni sono i trattori, d'estate passo le giornate a lavorarci su e a sperimentare a tutte le prove in campo possibili e avendo la fortuna di vivere in una grande azienda e d'inverno faccio tutte le fiere possibili per essere sempre al passo con la tecnologia dato che mi interessa molto e ho l'età a mio favore. Per le misure e i pesi vedo il prima possibile di accontentarti ma ci vorrà un pò perchè ora lo sta usando il mio collega in questi giorni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BozzoCaseIH Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Per IlConte la temperatura d'esercizio rimane sempre sugli 84-85° mentre per le misure: Assale Anteriore: 54 cm Bracci soll posteriore: 57 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Tale temperatura è stata rilevata con carico motore a quanto? Cambio automatico inserito oppure motore impiccato al massimo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Per IlConte la temperatura d'esercizio rimane sempre sugli 84-85° mentre per le misure: Assale Anteriore: 54 cm Bracci soll posteriore: 57 cm altro che john deere che scaldano come i camini e sempre col compressore in mano! che temperatura c'era fuori? assale anteriore è alto uguale al jd 8000 da terra i bracci dietro son 3 cm piu bassi d'avanti al il nuovo assale cnh piu anticipato direi che va alla grande. la bilancia cosa dice? ripartizione la puoi fare? nel tempo libero , senza fretta...........anche subito :asd: grazie mi sei stato di grande aiuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Ecco il mio magnum in aratura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.