Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

parlando con il concessionario case ih della mia zona mi ha detto ke dall' inizio di quest' anno ha venduto un 310 ed ha una trattativa x un altro....sarebbe un sogno sostituire il mio f 140 kn un 310...

 

Bè da l'F140 a il magnum 310 è un bel salto :asd:...devi stare attento a rompere l'aratro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi io skerzavo dicendo di prendere il 310,io ho già in mente la macchina sostitutiva al mio f 140...kmq l'altro giorno vidi un magnum 285 con un fresone alpego di 5 metri ed era di un terzista ke ha tutte macchine grosse...ke mostro.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

ragazzi un collega della mia zona si e' appena preso un Magnum 285,non so perche',aveva preso circa un anno fa un NH 7060,non credo per problemi...glielo chiedero'...magari faro' pure un giro,quando gli arrivera'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io tra Case Magnum e New Holland T8000 preferirei il Case,mi piace di più l'impostazione "americana" del trattore col motore sull'assale anteriore che mi dà la sensazione di un trattore più bilanciato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io tra Case Magnum e New Holland T8000 preferirei il Case,mi piace di più l'impostazione "americana" del trattore col motore sull'assale anteriore che mi dà la sensazione di un trattore più bilanciato.

pienamente d'accordo e poi ho notato che sono finiti meglio in cabina o sbaglio? questo è solamente un giudizio soggettivo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai guardato le finiture in cabina,anche perchè sono macchine con le quali non ho mai lavorato (gli unici Magnum che ho usato sono un 7220 ed un 7240 Pro);però anche il fatto di avere l'inversore a sinistra del volante mi piace di più dell'inversore sulle consolle di destra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai guardato le finiture in cabina,anche perchè sono macchine con le quali non ho mai lavorato (gli unici Magnum che ho usato sono un 7220 ed un 7240 Pro);però anche il fatto di avere l'inversore a sinistra del volante mi piace di più dell'inversore sulle consolle di destra.

anche per me la stessa cosa, come già detto in alcuni messaggi indietro, dipende dai lavori che si fanno comunque anche per me è più comodo a sinistra...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io tra Case Magnum e New Holland T8000 preferirei il Case,mi piace di più l'impostazione "americana" del trattore col motore sull'assale anteriore che mi dà la sensazione di un trattore più bilanciato.

 

Quoto in pieno. Qui da me ho avuto modo di paragonare un MX 220 e un TG 230, meccanicamente la stessa macchina eccetto importaanti differenze strutturali. Però ho visto che il TG nonostante 13 q di zavorre in più sull'anteriore, non riesce ad eguaglire l'MX, che poi secondo me per le zone fortemente collinari come la mia già l'MX è una macchina bilanciata non bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Simone come ti permetti a criticare il TG il passo più lungo della categoria, la progettazione più intelligente la zavorra anteriore più lontana del mondo (se monti il sollevatore.....):asd::asd::asd::asd::asd: certo i lpuffo blu zappa in collina a meno che non lo ferri come un cavallo da tiro pesante.

 

A parte la battuta come mai dici che la distribuzione dei pesi del Magnum non è ottimale, io avevo visto un confronto con lo steso aratro stessa regolazione e profondità di lavoro tra un magnum 310 e un JD8520 e malgrado lìoperatore del Magnum fosse un concessionario (ma capace di viaggiare) non ha sfigurato per niente nel confronto anzi......

 

Quindi a me era sembrata una macchina molto ben bilanciata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Simone come ti permetti a criticare il TG il passo più lungo della categoria, la progettazione più intelligente la zavorra anteriore più lontana del mondo (se monti il sollevatore.....):asd::asd::asd::asd::asd: certo i lpuffo blu zappa in collina a meno che non lo ferri come un cavallo da tiro pesante.

 

A parte la battuta come mai dici che la distribuzione dei pesi del Magnum non è ottimale, io avevo visto un confronto con lo steso aratro stessa regolazione e profondità di lavoro tra un magnum 310 e un JD8520 e malgrado lìoperatore del Magnum fosse un concessionario (ma capace di viaggiare) non ha sfigurato per niente nel confronto anzi......

 

Quindi a me era sembrata una macchina molto ben bilanciata.

 

 

Spero che i dei innipotenti abbiano pietà di me per la mia affermazione blasfema!!!! Comunque scherzi a parte quando ho visto la pubblicità sui giornali con lo spaccato del TG dove si annoverava la sua concezione innovativa e ultraperformante, mi sono davvero paccato dal ridere!!!! :2funny::2funny::2funny::2funny::2funny::2funny:

Come peso senza zavorre è più o meno come l'MX, solo che i Case IH hanno spostato il motore 50 cm più avanti così da poterlo utilizzare come zavorre (così inoltre sono riusciti ad aumentare l'angolo di sterzo perchè le ruote si fanno posto nel corpo-unione appositamente sagomato), mentre sul TG sono riusciti nel compito peggiorandolo: hanno tolto il corpo-unione e ristretto e compresso tutto all'inverosimile per montare la Supersterzata, facendo in modo di peggiorare la visibilità e l'accessibilità del cofano motore, riducendo inoltre l'effetto zavorra del motore costringendo ad applicare ulteriori zavorre ed aumentare ulteriormente il peso già considerevole della macchina.

 

Per quanto riguarda il bilanciamento, credo che per le zone montane nemmeno l'8530 sia l'ideale come bilanciamento, hanno i pesi troppo spostati sul posteriore. Qui si lavora per il 90% con attrezzi portati, e quando si torna in cima al campo, serve peso all'anteriore. Io ho utilizzato spesso l'MX 220 di mio zio e ho potuto constatare che davanti è molto leggero (davanti ha 12 zavorre da 45kg ciascuna, alla faccia degli oltre 17 q da alcuni TG). Faccio un esempio: l'anno scorso, dato che il mio trattore era dal meccanico, me lo ha prestato per dissodare il terreno

con un erpice a dischi combinato dell'Angeloni del peso di 20q. In un punto dove la pendenza in salita era del 35-40% circa, provavo a staccare le motrici, e le ruote provavano a fermarsi. Se provavo a sterzare andava dove voleva. In più, in un punto dove pendeva anche di traverso, si è alleggerito il muso e mi si è messo quasi completamente di traverso, non vi dico che spavento. E quest'ultima cosa è successa pure a mio fratello però con dietro un ripuntatore da 17q. Da qui le mie conclusioni sono state che un trattore che pesa quasi 110q, un attrezzo che pesa 17-20q lo dovrebbe portare bene, non comportarsi come è successo a me. Per questo li ritengo non ben bilanciati per le nostre zone

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io tra Case Magnum e New Holland T8000 preferirei il Case,mi piace di più l'impostazione "americana" del trattore col motore sull'assale anteriore che mi dà la sensazione di un trattore più bilanciato.

 

mi permetto di dissentire, il magnum non ha il motore sopra l'asse anteriore, ma più arretrato. infatti tra motore e radiatori ci sono un convogliatore dell'aria e l'albero che muove la ventola e sono anche belli lunghi

Link al commento
Condividi su altri siti

In un punto dove la pendenza in salita era del 35-40% circa, provavo a staccare le motrici, e le ruote provavano a fermarsi. Se provavo a sterzare andava dove voleva. In più, in un punto dove pendeva anche di traverso, si è alleggerito il muso e mi si è messo quasi completamente di traverso, non vi dico che spavento.

 

Ma una pendenza del 40% avete presente che cos'è? Andando un po' forte con una pendenza del genere su un terreno arato penso sia normale avere qualche problema...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho parlato di dissodare il terreno, il pezzo in questione era sodo. Ho ben presente una pendenza del 40%, in quel pezzo come in altri, l'autolivellante usa tutto il livellamento laterale

 

e ti lamenti zappa e si intraversa con il rischio di ribaltamento?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Io intendevo dire quando si torna su a vuoto lui prova ad intraversarsi. A lavorare in quel tipo di salita non ci pensa sicuro!!! Comunque la mia critica è mossa dal fatto che secondome me a parità di peso ci sono trattori bilanciati molto meglio

 

Tanto per fare chiarezza...

 

Distribuzione dei pesi (trattori senza zavorre, pesi non da depliant ma da esperienze personali):

 

T8050 con super steer: peso a vuoto senza zavorre circa 105 q.li, ripartizione dei pesi 36 % ant, 64 % post

Magnum 335: peso a vuoto senza zavorre simile al T8050, ripartizione dei pesi 40 % ant, 60 % post

8530: peso a vuoto senza zavorre circa 115 q.li, ripartizione dei pesi 45 % ant, 55 % post.

 

Quindi il John Deere grazie alla sua esclusiva conformazione e distribuzione delle varie parti meccaniche riesce ad avere una distribuzione dei pesi migliore della concorrenza, ma è anche vero che pesa circa 10 q.li in più.

 

Quali sarebbero gli altri over 300 con un peso di circa 100 q.li con una distribuzione dei pesi migliore del 40-60 del Magnum?

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

mi permetto di dissentire, il magnum non ha il motore sopra l'asse anteriore, ma più arretrato. infatti tra motore e radiatori ci sono un convogliatore dell'aria e l'albero che muove la ventola e sono anche belli lunghi

 

Chiedo venia per l'imprecisione,però la mia citazione era riferita ad un confronto Case Magnum-New Holland T 8000,per cui la posizione del motore del rosso è più avanzata rispetto a quella dal caprone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...