Vai al contenuto

Lamborghini serie Nitro


nico FIT

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...
  • Risposte 220
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Atzo mi hai fregato sul tempo!!! Sei un mito!!! Il video l'ho fatto io ieri sempre al ttv tour!!! Lo stavo linkando ora!! :-) anzi, mi scuso in anticipo per eventuali errori e/o mancanze nella descrizione, non sono professional come dj :-))

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
ma è una favola questo trattore.

cmq a quando un Virtus VRT???

 

Credo che non ci sarà mai un Virtus Continuo, Same sarà un marchio votato alla tradizione quindi con soluzioni più semplici.

 

Il cambio Cvt è previsto solo sul Nitro e serie 5.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 3 mesi dopo...

No non e' mio ne di qualcuno che conosco l' ho semplicemente trovato in rete cercando video su una delle macchine secondo me molto molto buona comunque nella mia zona c'e un virtus 120 full opt. con gialnlu81 abbiamo fatto molti video in occasione delle prove in campo ....ottime macchine anche sul duro ....pero va tenuto alto di giri

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il cambio vario è quello perfetto per qussti motori

per camuffare la schiena del motore si pare la scelta perfetta concordo ma ahimè rimango dell'opinione che il meglio in termini di piccoli cvt rimangono i VECCHI fendt dove anche il 200 proponeva il freno motore, ora sul mercato non c'è alcuna macchina che proponga tale chicca sui piccoli modelli neanche fendt .....ma il solo fatto che la fendt da molti considerata la vera madre dei cvt proponesse tale scelta su tutti i modelli deve far riflettere .......non è certo un caso !.....poi sparito deutz sparito freno. ovviamente nelle grandi pianure il problema non si pone ma ogni volta che vedo l'unico fendt quì in zona collina che è il vecchio 411 col glorioso 3,8 (che oggi altri non è che il 3,6 del lambo nitro), con freno motore e tutto il resto ......l'unica osservazione che mi vine in mente è ....questa si che era sostanza ! Oggi anche in fendt si inizia a farla fuori.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' quello che dico anche io! ....l'unica controindicazione che si trova leggendo un pò di "letteratura motoristica" è che tale soluzione è sconsigliata su motori poco collaudati .....ecco perchè la si ritrova spesso su motori di grandi marchi con molteplici applicazioni dal campo agricolo a quello di camion e motoscafi ...infatti deutz è un prodotto che viene usato in molte applicazioni a differenza ad esempio del same che ha un'applicazione prevalentemente agricola (ho fatto un nome giusto per farne uno c'è ne altri e con ciò non si vuole in alcun modo denigrare il formotion ), per farla breve è una sollecitazione meccanica in più per il motore e quindi il motore deve essere progettato per supportare applicazioni gravose, infatti il nef nei camion raggiunge regimi e potenze ben diverse, così come i volvo montati recentemente da caffini, ecc ecc ...tutti propulsori ultracollaudati.

Nei trattori di 10-15 anni fà non aveva molto senso, ma le applicazioni odierne con damper, cvt, (e trattori con piccole dimensioni ma pesi e motori da grandi ), ne richiedono secondo me l'applicazione anche per motivi di sicurezza, omologazioni ecc ....come visto per gli impianti di frenatura pneumatica ...anch'essi comparsi ben prima nei camion.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sdf stava lavorando ad una tipologia di freno motore idraulico (di cui avevo postato qualcosa tempo fa), agente sul cambio non sulle valvole di scarico.

 

 

@Atzo perchè i "vecchi Fendt", il 200 vario è un trattore attualissimo, anzi direi il punto di riferimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

per vecchi intendo quando c'era esclusivamente deutz !

 

@ devil : penso che non sia questione di usarli in modalità p.s o altro ma bensì il fatto che non vi sia vero e proprio collegamento rigido tra motore e cambio-catena cinematica ....per cui l'azione frenante c'è ma è in ben altri rapporti rispetto ai cambi meccanici, insomma la questione stà alla radice è una caratteristica dei cvt .

 

Detto ciò il nitro è e rimane una macchina stra-indovinata, in tale fascia mi chiedo se troverà applicazione il nuovo cumins 3,8 litri ....bel compromesso di cilindrata, al pari del farmotion a 4 cilindri .

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...