[email protected] Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Secondo me il vario e' meno delicato di un powershift come meccanica...la parte 'rognosa' semmai e' quella elettronica.Con questo non voglio comunque giustificare il minestrone di olio che quasi tutte le macchine oggi hanno... .....bhè non sarà fortissima l'elettronica, ma stai sicuro che la parte più delicata dei cvt, sono motori e pompe idraulici, e la loro affidabilità è condizionata dalla geometria, e dalla qualità dell'olio .....e quì ha ragione 450v .....meglio impianto dedicato !......si hanno anche minori perdite ! .......bei cambi i cvt .......ma a mio parere prima di prenderne uno, occorre ragionarci una mezzora in più del normale e valutare bene .....poi son gusti ....Per il resto ottima macchina ! P.s ma è prevista una variante scr di questo deutz 3,6 ????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 (modificato) Il serie 6 in versione profiline e TTV ha serbatoi idraulici per cambio e servizi separati potevano farlo anche su questo anche se è un progetto totalmente diverso. Atzo ma certo che sei fissato?? Ahahaha Comunque per il Final è prevista l'aggiunta dell' Scr. Modificato 28 Dicembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Non ho capito con cosa, con che same lo paragoni però... Paragonandolo al tuo silver 90 dicevo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 L olio che aziona le pompe motrici deve essere assolutamente dedicato,sia per avere una viscosità o additivi specifici,sia per evitare l immondizia che potrebbe entrare tramite i distributori.Io lo prenderei powershift! l'olio che si usa nei distibutori non è lo stesso usato nella pompa e nel motore idraulico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 ilproblema maggiore lo si avra se in azienda ci sono altri trattori powershift, chiaramente con specifiche di olio diverse, e ogni volta che si userà un attrezzo in comune ci sara una mescolanza di olii dannosa.......... credo che dopo 4 o 5 settimane di uso intensivo con attrezzi in comune, ce ne rimarra ben poco dell'olio specifico x il vario, ci sara una tale mescolanza che nn potra mai andare bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Tolti Fendt e SDF, quali altri Costruttori hanno l'olio idraulico diviso da quello della trasmissione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Tolti Fendt e SDF, quali altri Costruttori hanno l'olio idraulico diviso da quello della trasmissione? scusate ma siete sicuri che sdf presenti tale kikka???......io per certo so solo di fendt e case ih farmall u pro ......di altri non so ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 ma non si può avere il buon vecchio clima manuale? Credo di si... come al solito, investono milioni per fare un trattore degno di nota e poi si perdono in un bicchiere d'acqua......... tutti sappiamo quanto è delicato il vario come possono mettere un circuito unico........ mah....... E se questo cambio fosse concepito per lavorare con olio "normale"? Dopotutto è una pompa e un motore idraulico come parecchie attrezzature agricole... L olio che aziona le pompe motrici deve essere assolutamente dedicato,sia per avere una viscosità o additivi specifici,sia per evitare l immondizia che potrebbe entrare tramite i distributori.Io lo prenderei powershift! L'immondizia è fermata dai filtri, ci sono apposta... L'olio che vuole questa macchina nella trasmissione non è olio speciale è il solito gl4 da trasmissioni,(se volete vi metto le specifice del libretto) tipo tamoil jm, agip rotrajd e via dicendo... Tu 450 sei contro le innovazioni, sempre a guardare indietro, nè?:cheazz: Paragonandolo al tuo silver 90 dicevo. Come puoi paragonare due macchine che hanno un progetto che dista 20 anni o forse piu l'una dall'altra?:AAAAH: ilproblema maggiore lo si avra se in azienda ci sono altri trattori powershift, chiaramente con specifiche di olio diverse, e ogni volta che si userà un attrezzo in comune ci sara una mescolanza di olii dannosa.......... credo che dopo 4 o 5 settimane di uso intensivo con attrezzi in comune, ce ne rimarra ben poco dell'olio specifico x il vario, ci sara una tale mescolanza che nn potra mai andare bene Come ho detto sopra questo usa l'olio che usano tutti gli altri, quindi non vedo problemi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 scusate ma siete sicuri che sdf presenti tale kikka???......io per certo so solo di fendt e case ih farmall u pro ......di altri non so ! Dai, non diciamo corbellerie, la trasmissione a variazione continua ZF applicata ai trattori SDF ha l'olio idraulico diviso dalla trasmissione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 .....infatti la mia era una domanda !....non un' affermazione !!...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 Le foto agli interni le farò domani, oggi l'ha usato mio fratello e stasera c'era buio e vengon male. Comunque è una gran macchina, ci si innamora subito. Il cambio è molto comodo e facile da gestire, lo uso esclusivamente in modalità "auto" e col pedale del acceleratore fai tutto, una comodità esagerata. Quando si innesta la pto passa automaticamente in modalità pto per mantenere i giri motore costanti, quando si disinserisce torna nella modalità "auto" da solo. Quando si disnserisce la pto, se il motore è accelerato con una delle due memorie giri, si porta da solo al minimo, molto comodo. Un problema molto antipatico che uno si chiede come mai i tester l'abbiano fatto passare è il climatizzatore automatico che è praticamente inutilizzabile. Inutilizzabile non solo nella modalità auto, ma inutilizzabile sempre. Spiego: la temperatura minima che si puo scegliere è 18 gradi, piu basso c'è Low quindi freddo e condizionatore se non lo si disinserisce. E' chiaro che di inverno con 0 gradi fuori tenere in cabina 18 gradi è un suicidio, ogni volta che sali e scendi 18 gradi di sbalzo termico. Di inverno siamo pure vestiti per stare a 0 gradi quindi sarebbe auspicabile che la temperatura della cabina potesse essere regolata partendo da 5 gradi secondo me. Idem per l'estate visto che il massimo impostabile è 26 gradi dopo di che c'è "HI". Se fuori ci son 40 gradi tenere 26 in cabina vuol dire ammalarsi e se mettiamo una tacca in piu l'automatico va su "hi" e ti accende il riscaldamento.... Quindi era auspicabile avere una regolazione piu ampia dai 5 ai 35-40 gradi ad esempio. Anche perchè questo condizionatore non ha altro modo di funzionamento.... per il climatizzatore è un campo d temperatura generalizzato , come c'è sulle autovetture . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 (modificato) scusate ma siete sicuri che sdf presenti tale kikka???......io per certo so solo di fendt e case ih farmall u pro ......di altri non so ! Beh adesso non esageriamo. Scusa ma la trasmissione del Farmall U Pro chi la cotruisce??? :asd: L'ho già scritto ma lo ripeto: SDF presenta tale chicca, come dici te, sulla serie 6 Profiline e TTV. Il serie 5 avendo la trasmissione "home made" non adotta tale soluzione, ma poco male, tanto usa lo stesso olio degli altri trattori come scritto da angelillo. Modificato 28 Dicembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 infatti!....però occorre notare che non è su un cvt !....e quindi c'è una certa attenzione nei particolari che in case ih ultimamente pareva svanire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 28 Dicembre 2013 Condividi Inviato 28 Dicembre 2013 X Angelillo: i filtri puliscono l olio,non lo rigenerano.Col tempo si mischiano gli oli in azienda e nel cambio finiscono oli non propriamente vergini .quanto pensi di spendere per un 100 2 RM ttv? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Un abisso in fatto di comfort, cabina sospesa, assale sospeso, comandi interni, cambio vario, distributori elettroidraulici. E pure il motore Deutz rispetto al same serie 1000. Io lo prenderei con le 540/65 R 38, 2 cm in più cambia poco ma calpesti meno, tanto non devi fare aratura. Silver si merita la pensione diciamo! Che lavori andrà a fare carro miscelatore e fienagione? In questo caso ci sta anche 2rm, però non è esattamente un bel vedere:asd:, con gli assali odierni a 4rm si sente meno la differenza, se dovessi fare lavori pesanti non avresti problemi, e poi in futuro sarebbe molto più rivendibile. Io questa mania delle due ruote motrici non la capisco. È anche una questione di sicurezza, poi con un trattore così potente e pesante... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Vai a trovare Angelillo e capirai perchè... tanto per farti un esempio con la guida retroversa e la falciacondizionatrice lui w il fratello sono dei fulmini, visto con i miei occhi, cosa che col 4 rm ti sogni di fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Io credo che si dovrebbe rimanere nella mera discussione tecnica della macchina, e non disquisire su quelle che sono le scelte personali circa dueruotemotrici o meno; Angelo sa il fatto suo, se fa determinate scelte non è di certo per far dispetto ai sostenitori della dt a tutti i costi. ---------------- Io penso SDF abbia fatto la scelta giusta nel proporre un variazione continua a due ruote motrici, per lo meno al momento è rimasta l'unica con tale possibilità visto che Fendt si è ritirata dal comparto. Un peccato perchè il 300Vario 2r era un gingillino per palati fini (e, ovviamente, per portafogli capienti), con quel suo fascinoso assale anteriore ammortizzato. Sarà pure di nicchia, ma in lombardia e veneto i due ruote motrici sono ancora richiesti, se ne sono accorti anche altri Costruttori che ci stanno mettendo una pezza (e tale rimane, a mio avviso). Vedasi Agco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Di certo il ttv 2 rm é unico sul mercato,speriamo non ne approfittino in sdf! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 ma pure sul 2rm ci sara il ponte sospeso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 ma pure sul 2rm ci sara il ponte sospeso? Sicuramente no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 X Angelillo: i filtri puliscono l olio,non lo rigenerano.Col tempo si mischiano gli oli in azienda e nel cambio finiscono oli non propriamente vergini .quanto pensi di spendere per un 100 2 RM ttv? Ma nel cambio bisogna avere olio vergine (di oliva:asd:)? Gli oli sono miscibili, non vedo il problema. A maggior ragione che questo usa olio senza specifiche strane... A me pare solo un vantaggio... Tra l'altro pure poco ne ha: 52 lt da sostituire ogni 1000 ore Io questa mania delle due ruote motrici non la capisco. È anche una questione di sicurezza, poi con un trattore così potente e pesante... A parte che non è detto nè che lo prenda e nemmeno che sia per forza 2 rm... sto ancora valutando il tutto. Comunque ti assicuro non essere una mania. Per quale motivo ritieni insicuri i 100 hp a 2 ruote motrici? :AAAAH: (magari andiamo nella discussione dei 2 ruote motrici da campo aperto) ---------------- Metto le foto degli interni come promesso. Ieri ho provato ad attaccare il mio aratro per vedere se lo alzava e devo dire che ce l'ha fatta, appena appena (si nota dalla sospensione tutta estesa) quando si partiva dando gas si impennava. Comunque se avesse un sollevatore anteriore e una zavorra (da 6 o meglio 10 qli) sopra potrebbe pure andare con un quadrivomere da 18 qli come il mio. Purtroppo le continue piogge di questi giorni non mi permettono di andare in campo, altrimenti l'avrei provato. Ho provato la febbre a questo motorino deutz facendogli fare qualche ora al mulino e devo dire che mi ha stupito non poco. Anche molto silenzioso... A 1600 giri con la pto 540 eco era a suo agio segnando come valori di coppia motore 80% consumo 17 litri orari temperatura raffreddamento 93 gradi e pressione di sovralimentazione 2 bar. Provato anche con la pto 540 col motore a 2000 giri con lo stesso carico alla pdp aumentato un po' il consumo (1.5 litri) e la pressione di sovralimentazione a 2.3 bar scesa un po la coppia motore. Quindi abbiamo ancora del margine. Per fare un paragone silver 90 con la 540 con questo carico non ce la farebbe, lo utilizzo col mulino un po piu chiuso ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Bellissima macchina! Le finiture in cabina sembrano di ottimo livello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Davvero bella macchina, anche se i, bracciolo della serie 6 ttv è tutta un altra cosa, sinceramente pensavo pesasse meno, sono rimasto un pò deluso, vista la ricerca di un trattore più leggero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Davvero bella macchina, anche se i, bracciolo della serie 6 ttv è tutta un altra cosa, sinceramente pensavo pesasse meno, sono rimasto un pò deluso, vista la ricerca di un trattore più leggero. Il 100 e il 110 sono al di sotto dei 50 q.li, il 120 e il 130 sono più pesanti. Considera che pesa 56q.li ckn zavorre e metà serbatoio pieno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Davvero bella macchina, anche se i, bracciolo della serie 6 ttv è tutta un altra cosa, sinceramente pensavo pesasse meno, sono rimasto un pò deluso, vista la ricerca di un trattore più leggero. Il bracciolo e la disposizione dei comandi vanno benissimo così come sono, il bracciolo poco ingombrante consente pure di salire e scendere a destra cosa molto importante per chi lo usa come me in stalla o chi lo usa a impilare balloni ad esempio... non sempre puoi scendere a sinistra o non sempre è comodo fare il giro per salire a sinistra.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.