ingpirata21 Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Alcune domande: La cabina del nuovo farmall in cosa differisce dalla precedente il cambio essendo ZF ha la stessa impostazione del T5 EC cioè per passare marcia devi premere pulsante?e poi per passare alle veloci la leva? Assale anteriore,è come il T5? Io ci ho fatto quattro corse, per cambiare i rapporti in ps premi i pulsanti + e -, per cambiare gamma usi la leva. La leva si usa premendo il pedale della frizione oppure premi il tasto del powercluch sul multicontroller Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 (modificato) sulla nuova cabina in rete a parte il fatto che avrà un nuovo sistema di molleggio (forse idraulico) e qualche novità negli interni, altro non ho trovato ! vedi articolo postato qualche pagina fà .....credo ne sappia di più dj rudi ....poi non sò se svelerà qualcosa ! per il resto questa trasmissione non ha nulla a che vedere col l'e.c del blu !...comunque i particolari li trovi nelle pagine precedenti !....anche il passo per via dello zf è diverso !!....insomma a partire dalla campana del cambio è un'altra macchina!....l'assale dovrebbe essere il medesimo dei blu!....con possibilità di montare la coppia 28-38! modalità di funzionamento dello zf .......io più che un semi p.s lo vedrei come un 4 rapporti sottocarico, dato il movimento della leva!!!.....!il pezzo forte sono la frizione dell'inversore (almeno spero), più dolce dell'e.c, le dotazioni offerte dal cambio, presenza parking ecc ecc......poi sarei curioso di vedere se il nuovo e.c che verrà sarà adottato da case ih , e se rimmarà un semi.p.s o se sarà un derivato del doppia frizione che verrà montato sul t6 !.....e se così sarà manterranno il circuito idraulico dedicato ??o è sola esclusiva zf???? Modificato 4 Gennaio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 sulla nuova cabina in rete a parte il fatto che avrà un nuovo sistema di molleggio (forse idraulico) e qualche novità negli interni, altro non ho trovato ! vedi articolo postato qualche pagina fà .....credo ne sappia di più dj rudi ....poi non sò se svelerà qualcosa ! per il resto questa trasmissione non ha nulla a che vedere col l'e.c del blu !...comunque i particolari li trovi nelle pagine precedenti !....anche il passo per via dello zf è diverso !!....insomma a partire dalla campana del cambio è un'altra macchina!....l'assale dovrebbe essere il medesimo dei blu!....con possibilità di montare la coppia 28-38! modalità di funzionamento dello zf .......io più che un semi p.s lo vedrei come un 4 rapporti sottocarico, dato il movimento della leva!!!.....!il pezzo forte sono la frizione dell'inversore (almeno spero), più dolce dell'e.c, le dotazioni offerte dal cambio, presenza parking ecc ecc......poi sarei curioso di vedere se il nuovo e.c che verrà sarà adottato da case ih , e se rimmarà un semi.p.s o se sarà un derivato del doppia frizione che verrà montato sul t6 !.....e se così sarà manterranno il circuito idraulico dedicato ??o è sola esclusiva zf???? Beh innazitutto su Farmall U niente electrocommand altrimenti lo avrebbero messo da subito risparmiando un bel po di soldini. La cabina nuova potrebbe essere esposta a verona. Il doppia frizione è lontano su questa gamma e pure sul T6 e poi è un'altra cosa, nessuno svilupperebbe un DC con sole 4 marce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Beh innazitutto su Farmall U niente electrocommand altrimenti lo avrebbero messo da subito risparmiando un bel po di soldini. La cabina nuova potrebbe essere esposta a verona. Il doppia frizione è lontano su questa gamma e pure sul T6 e poi è un'altra cosa, nessuno svilupperebbe un DC con sole 4 marce. Ma scusa perchè io che ho detto ?....per ora certamente niente electro-command, .....ma al brend case steyr di risparmiare sull'insallazione dell'e.c importa fino ad un certo punto !bhà.... secondo me hanno fatto tale scelta perchè è poco performante per gli standard che si sono prefissati in case ih !......Secondo te perchè ho tirato in ballo la storia del prossimo e.c che si presume sia a doppia f.?.......proprio perchè da quel che sappiamo per il t5 e t4 son previste due trasmissioni nuove semi.p.s ......e dubito facciano un semplice semi p.s 16*16 come l'odierno e.c !.....ma poi scusa perche parli di soli 4 rapporti ?....chiaro che un semi p.s (sia esso doppia f. oppure a tradizionale)...sarà sempre minimo un 16 rapporti !.....ragazzi sempre di un cambio ad innesti sottocarico si tratta !....poi che sia un doppia f. o altro a livello concettuale poco nulla cambia !.....Per il resto certamente è prematuro parlarne !....ma l'ho fatto perchè mi aspettavo che qualcuno avrebbe detto che l'e.c non lo montano per chissà quali motivi :cheazz: P.s ....mi sà tanto jd 6920s che non hai capito il mio post !....spero che ora hai capito perchè ho parlato delle trasmissioni ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 (modificato) Ma scusa perchè io che ho detto ?....per ora certamente niente electro-command, .....ma al brend case steyr di risparmiare sull'insallazione dell'e.c importa fino ad un certo punto !bhà.... secondo me hanno fatto tale scelta perchè è poco performante per gli standard che si sono prefissati in case ih !......Secondo te perchè ho tirato in ballo la storia del prossimo e.c che si presume sia a doppia f.?.......proprio perchè da quel che sappiamo per il t5 e t4 son previste due trasmissioni nuove semi.p.s ......e dubito facciano un semplice semi p.s 16*16 come l'odierno e.c !.....ma poi scusa perche parli di soli 4 rapporti ?....chiaro che un semi p.s (sia esso doppia f. oppure a tradizionale)...sarà sempre minimo un 16 rapporti !.....ragazzi sempre di un cambio ad innesti sottocarico si tratta !....poi che sia un doppia f. o altro a livello concettuale poco nulla cambia !.....Per il resto certamente è prematuro parlarne !....ma l'ho fatto perchè mi aspettavo che qualcuno avrebbe detto che l'e.c non lo montano per chissà quali motivi :cheazz: P.s ....mi sà tanto jd 6920s che non hai capito il mio post !....spero che ora hai capito perchè ho parlato delle trasmissioni ! Mi sa che tu non hai capito il mio. .....io più che un semi p.s lo vedrei come un 4 rapporti sottocarico, dato il movimento della leva!!!.....???? Direi che è la stessa cosa. Che ci sia una leva o un cambio gamma robotizzato, sempre un semi powershift è! Modificato 4 Gennaio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Mi sa che tu non hai capito il mio. ....sono convinto che quando c'è una cosa che non la convince non è convinto ......mi ha convinto !!!! scherzi a parte jd, il mio dubbio è derivato dal fatto che tu hai scritto : "nessuno svilupperebbe un DC con sole 4 marce.", ....ma io non ho detto questo, in quanto il doppia f. può essere 2, 4, 6, 8 rapporti sottocarico per un certo numero di gamme !poi decide il costruttore , tanto di frizioni c'è ne saranno sempre due una per le pari e l'altra per le dispari , poi aggiungeranno quelle dell'inversore e una delle gamme (se automatiche) . insomma si hanno sempre un dimezzamento delle frizioni rispetto al semi.p.s ! ......mentre sullo zf ho detto che è un rapporti sotto-carico tipo quelli sdf ......ben diversi da quelli all'americana tipo jd , cnh, mf !....spero di aver chiarito il tutto ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 (modificato) ....sono convinto che quando c'è una cosa che non la convince non è convinto ......mi ha convinto !!!! scherzi a parte jd, il mio dubbio è derivato dal fatto che tu hai scritto : "nessuno svilupperebbe un DC con sole 4 marce.", ....ma io non ho detto questo, in quanto il doppia f. può essere 2, 4, 6, 8 rapporti sottocarico per un certo numero di gamme !poi decide il costruttore , tanto di frizioni c'è ne saranno sempre due una per le pari e l'altra per le dispari , poi aggiungeranno quelle dell'inversore e una delle gamme (se automatiche) . insomma si hanno sempre un dimezzamento delle frizioni rispetto al semi.p.s ! ......mentre sullo zf ho detto che è un rapporti sotto-carico tipo quelli sdf ......ben diversi da quelli all'americana tipo jd , cnh, mf !....spero di aver chiarito il tutto ! Indubbiamente il cambio dc può avere le marce che vuoi, ma ho scritto "nessuno svilupperebbe un DC con sole 4 marce." semplicemente perchè il cambio doppia frizione CNH sarà probabilmente un 8 rapporti sotto carico e destinato a ben altro segmento di macchine, tutto qui. In merito al 4 marce sotto carico ZF del Farmall U attuale, mi sembra di aver capito che continueranno a mantenere questa differenziazione per il futuro. Modificato 4 Gennaio 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 ok!....risolto ......comunque tranquillo che se lo proporranno avrà ben più di 4 rapporti !.......sulla continuazione zf case ih anche con una proposta buona di un nuovo cambio cnh ....la vedo dura !....ma è opinione mia personale !...se saranno intelligenti un bel doppia f. lo proporranno sul serio, invece di cercare di risanare un classico e.c .....secondo me non ha senso ....staremo a vedere . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 ok!....risolto ......comunque tranquillo che se lo proporranno avrà ben più di 4 rapporti !.......sulla continuazione zf case ih anche con una proposta buona di un nuovo cambio cnh ....la vedo dura !....ma è opinione mia personale !...se saranno intelligenti un bel doppia f. lo proporranno sul serio, invece di cercare di risanare un classico e.c .....secondo me non ha senso ....staremo a vedere . Questa differenziazione serve a tenersi stretti i clienti Steyr, che se non possono avere un "vero Steyr" sull'alta potenza almeno ne hanno uno piccolo, senza dimenticare che come cambio per la montagna ZF è più adatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 bhà.....dai vediamo stà nuova cabina come sarà !.....o se anche loro se la fanno a dosso con pseudo migliorie inesistenti ....io ci credo comunque, perchè son più seri !......peccato che anche loro le portano fuori solo dopo le migliorie .....e chi ha preso i primi modelli ......si trova una macchina già vecchia ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 io più che un semi p.s lo vedrei come un 4 rapporti sottocarico, dato il movimento della leva!!!.....! ......mentre sullo zf ho detto che è un rapporti sotto-carico tipo quelli sdf ......ben diversi da quelli all'americana tipo jd , cnh, mf !....spero di aver chiarito il tutto ! Per me dire semi powershift, powershift a gamme o rapporti sotto carico è la stessa cosa, in quanto si hanno delle gamme meccaniche e delle marce innestabili sotto carico. Nel caso dello ZF o del Power Quad/Auto Quad John Deere è necessario spostare la leva per selezionare la gamma, in altri casi (Range Command, Dyna 6, Hexashift, Command Quad) le gamme si innestano tramite joystick o pulsante, però rimane sempre una trasmissione come gamme meccaniche e rapporti powershift. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 che siano entrambe sotto-carico non vi è alcun dubbio, solo hanno architetture differenti !......lo ha spiegato anche un'utente tempo fà da qualche parte .....e non ricordo chi ....comunque c'è differenza ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 che siano entrambe sotto-carico non vi è alcun dubbio, solo hanno architetture differenti !......lo ha spiegato anche un'utente tempo fà da qualche parte .....e non ricordo chi ....comunque c'è differenza ! La differenza è che nel range command le 3 gamme entrano con dei sincro, ma all'atto pratico sempre dei semi ps sono. Ah tranquillo che che il Farmall continuerà a montare questa trasmissione per sempre, addirittura il Farmall CVX molto probabilmente monterà la trasmissione ZF Eccom e non il due gamme del futuro T5 AC, per mantenere differenziate le gamme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Ot:un full powershift quante gamme ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 La differenza è che nel range command le 3 gamme entrano con dei sincro, ma all'atto pratico sempre dei semi ps sono. Ah tranquillo che che il Farmall continuerà a montare questa trasmissione per sempre, addirittura il Farmall CVX molto probabilmente monterà la trasmissione ZF Eccom e non il due gamme del futuro T5 AC, per mantenere differenziate le gamme. Bhè che dire ......secondo me è sempre meglio fornirsi dei pezzi migliori !....secondo me nh a parte e.c non è male .....e se un domani monterebbe un doppia f. in sostituzione all'e.c di oggi, farebbe le scarpe a molti competitor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ingpirata21 Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 La differenza è che nel range command le 3 gamme entrano con dei sincro, ma all'atto pratico sempre dei semi ps sono. Ah tranquillo che che il Farmall continuerà a montare questa trasmissione per sempre, addirittura il Farmall CVX molto probabilmente monterà la trasmissione ZF Eccom e non il due gamme del futuro T5 AC, per mantenere differenziate le gamme. Questa dell' utilizzo dello zf eccom è una gran notizia, almeno mantengono il dna steyr ( che in austria vale 1500 macchine l'anno). La differenziazione costa ma permette di recuperare quote di mercato. Non a caso i vecchi clienti steyr da quando non trovano più il loro dna o salgono su nh per questione di costi oppure vanno su jd o fendt ( parlo per il mercato italia) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Concordo al 100 %!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 .....bhe su questo non posso essere che d'accordo anche io, il punto è che vi sono molte macchine ormai in giro con trasmissione e sollevatore zf simili (vedi ultimi landini e sdf) ed allora dove stà la novità ???.....prima andava bene ora secondo me è un doppione di chi lo propone più completo ed a prezzi più bassi !!! (questo sostanzialmente tralascio i particolari)! Ribadisco case ih e steyr essendo parte di cnh avrebbero (SECONDO LA MIA FANTASIA), dovuto proporre un doppia frizione, differenziandolo dai blu con alcune chicche!!!! ...Quali ??.....circuito idraulico separato, struttura meccanica robusta, pdf a 4 velocità, parking, marcia eco, super riduttore !...sicuramente dimentico qualcosa !.....tipo possibilità di pacchetto bosch per renderlo attivo tipo fendt ...... Allora io dico se si vuole fare un vero prodotto premium con simili prezzi occorre differenziarsi non solo dal resto di cnh ma anche dagli altri ! apprendo da altri meglio informati di me che tale cambio/sollevatore è una vecchia conoscenza case ih ....quindi poche novità ...allora un sdf costa meno e un mc KormicK costa meno ed uno prende quelli ! Il farmall è e rimane un ottimo mezzo!...ma io mi son già sgonfiato !....in segmenti come questo è ora che i semi p.s vengano ripensati ...ecco perchè stò a rompere con i doppia f. .......poi si meravigliano che con simili prezzi le vendite non decollano !......W il t5 tutta la vita ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ingpirata21 Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Mah, secondo me al farmall manca quello che tanti hanno già chiesto, ovvero cabina sospesa, ponte anteriore sospeso e opzione cambio cvt. Al resto non metterei mano, il sollevatore è quello della serie 9000/ cs che già andava bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 La cabina sospesa ora c'è, per l'assale e il cambio CVX bisogna aspettare il 2015. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Ma se l'electro command lo avevano in cAsa perché farsi fare un cambio da zf ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 (modificato) Questa dovrebbe essere la cabina del trattore di jacopino Non mi sembra pulitissima,ma con tasti abbastanza spostati a destra e sinistra. inoltre la leva sotto del super riduttore è messa in modoi che ci puoi sbattere il ginocchio destro.La cabina è la copia del T5. Vedete quanto sia scomodo la leva del caricatore con quella del cambio.. Ora mi viene da chiedere?!si puo mettere il joystic che gestisce le prese idauliche,integarato con il bracciolo? risposta al CoNtE:perche le macchine devono essere diverse..leggi il messaggio di ingpirata21num.141 Modificato 5 Gennaio 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Perchè come ha detto ingpirata21 per evitare di perdere il mercato austriaco, il quale è molto legato al Marchio Steyr e al vecchio CS/CS Pro, poi vogliono olio diviso tra cambio e distributori, vogliono 4 velocità alla PTO, impianto idraulico particolare ecc ecc per cui hanno dovuto montare lo ZF. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 non credo sia questa!.....questo è l'omologo hi-lo del blu! @ conte : l' e.c è scarsino per i canoni prefissati dal brend !.....e gli accessori legati al cambio molto pochi ! w il doppia f. se mai verrà ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Toso quello è il Farmall U, non il Farmall U pro, tutta un altra cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.