Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Prego, c'ero ieri sul T5.120 EC e so cosa significa quel cambio, rispetto a questo Steyr che ho provato la scorsa estate in versione prototipo.

 

Purtroppo quanti concessionari Steyr ci sono in Italia? Il discorso in parte è valido anche per Case...

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanta roba devo dire. Peccato che steyr abbia i limiti di cnh...altrimenti sarebbero già usciti col multi cvt. Comunque, io provai uno dei primi farmall u pro e aveva qualche pecca di finitura, credo comunque sia sparita. Dispiace anche per il cofano, se si fa caso il multi con parecchie cose nuove ha il cofano vecchio, il profi di nuovo ha praticamente solo il cofano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanta roba devo dire. Peccato che steyr abbia i limiti di cnh...altrimenti sarebbero già usciti col multi cvt. Comunque, io provai uno dei primi farmall u pro e aveva qualche pecca di finitura, credo comunque sia sparita. Dispiace anche per il cofano, se si fa caso il multi con parecchie cose nuove ha il cofano vecchio, il profi di nuovo ha praticamente solo il cofano.

 

Si un cofano stile Profi avrebbe fatto una bellissimo impatto.

 

Sul Profi come sul T6 oltre al cofano c'è un sensibile aumento di passo che però da primi riscontri non ne inficia la manovrabilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bah non so,il vantaggio del luxxum t5 potrebbe essere il carro piu stretto che permetterebbe di poterlo usare per seminare mais von gomme piu larghe e non calpestare la fila , poi mi piace la spspensione anteriore e le dimensioni i dubbi provengono dall uso del grubber ,il mio valtra con 100 hp din e'sottodimensionato ma 120 hp ece iso o quel che sono non sono tanti di piu dei 100 din

Link al commento
Condividi su altri siti

Bah non so,il vantaggio del luxxum t5 potrebbe essere il carro piu stretto che permetterebbe di poterlo usare per seminare mais von gomme piu larghe e non calpestare la fila , poi mi piace la spspensione anteriore e le dimensioni i dubbi provengono dall uso del grubber ,il mio valtra con 100 hp din e'sottodimensionato ma 120 hp ece iso o quel che sono non sono tanti di piu dei 100 din

Quoto, il t5 luxxum è senz'altro più polivalente di un t6, poi dipende oltre che dall'ettarato anche dagli attrezzi e tipo di terra.

Che Gruber attacchi al valtra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto, il t5 luxxum è senz'altro più polivalente di un t6, poi dipende oltre che dall'ettarato anche dagli attrezzi e tipo di terra.

Che Gruber attacchi al valtra?

Un amazone pegasus 3001 ma sono in cerca di un 2,5 a tre file con sicurezza molla

Link al commento
Condividi su altri siti

Un amazone pegasus 3001 ma sono in cerca di un 2,5 a tre file con sicurezza molla

Hai le ancore solo con lo scalpello o anche con le ali laterali?

Vorresti un 3 file per migliorare il rimescolamento?

Devo comprare pure io un Gruber per lavorare 10 cm il terreno per i secondi raccolti

 

Possiamo parlarne un po qui perché di amazzone non se ne vedono molti in giro

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai le ancore solo con lo scalpello o anche con le ali laterali?

Vorresti un 3 file per migliorare il rimescolamento?

Devo comprare pure io un Gruber per lavorare 10 cm il terreno per i secondi raccolti

 

Possiamo parlarne un po qui perché di amazzone non se ne vedono molti in giro

Se riesco ho anche un video ,se vuoi provo a caricarlo nella sez grubber ma stasera ora sono in campo

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum;

Da pochi giorni mi è stato consegnato un nuovo Farmall U Pro 115 e neanche a dirsi è già in officina; il problema è un eccessivo surriscaldamento dell’olio idraulico (si è deformato addirittura il segna livello in plastica esterno).

La macchina è stata utilizzata solo poche ore ed ha operato con una botte Osella Globo 32 con manica d’aria da 21 m. La delusione è tanta in relazione anche alle declamate caratteristiche positive della macchina sul circuito separato dell’olio idraulico. La soluzione per ora paventata è quella di aggiungere un kit originale di raffreddamento dell’olio idraulico; a mio avviso un semplice palliativo che non risolverà certamente il problema.

 

Chiedo se qualcuno ha avuto a che fare con problematiche simili a quelle descritte.

Grazie a tutti.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Jacopino ha il 95 con kit raffreddamento e non ha questi problemi, quindi probabilmente risolverai il tuo problema. La turbina della botte è azionata dal distributore del trattore? Se si io farei modificare e la farei azionata dalla PTO.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve;

La ventola della botte x la manica d’aria è azionata dalla PTO della trattrice; i distributori idraulici del trattore sono utilizzati solo per il funzionamento della barra (apertura-chiusura-regolazione altezza). A mio avviso la pompa idraulica della trattrice lavora sempre al massimo anche quando non serve olio ai distributori e quindi non autoregola la sua portata; il kit di ventilazione a mio avviso può attenuare il problema, ma non lo risolve alla radice. Vorrei capire anche quanto costa questo kit e dove lo montano.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...