Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

No no secondo me anche i materiali son migliori e si vede !.....Il punto casomai è come han detto prima di me altri utenti :.....come mai non si sono accorti prima delle piccole correzioni (banali) che hanno apportato ora .....cecità ??!?!?!?

seppur migliorata la cabina presenta ancora pecche come il restringimento inferiore dei montanti anteriori che rende costretti i passeggeri ......se si analizza la cosa viene abbastanza semplice, in quanto il volume abitabile della cabina è buono dall'altezza cruscotto in poi verso l'alto ...quindi tale zona può rimanere così !.....però eliminerei quell'orrendo montante orizzontale superiore :asd:

Invece per la zona inferiore (da metà altezza montante verso giù), i montanti (sempre secondo me) dovrebbero seguire l'andamento che anno fino a tale altezza e quindi proseguirebbero un pò più verso l'esterno (rispetto ad ora), lasciando spazio per passeggero, pedali e comandi in genere e aumentando la visibilità....senza stravolgere la forma attuale ! Se si analizzano le cabine migliori (t6 compreso) tutte presentano un volume che si restringe verso l'alto !...così i comandi stanno vicini il tanto giusto (la console stà di solito ad un'altezza media inferiore dove volume dei comandi e per operatore assumono il centro di tutto il discorso!....una volta completata la progettazione di questa zona su si va un poco a restringere e giù si ha un'aumento del volume creato da una nuova conformazione dei montanti anteriori ! Partendo da questo ragionamento ho fatto uno schizzo su carta, e viene fuori una cabina molto somigliante al t6 (manco a farlo a posta).....se si osservano le foto postate da jf relative alla parte superiore cabina, pare quasi che l'andamento "naturale" del vetro anteriore ( che personalmente mi fa pensare ai fendt 514) venga guastato di proposito da quell'obbrobrio di montante kubota style .....che fantasia che hanno ....Insomma una macchina che va a braccetto col caricatore frontale non mi fanno una cabina ad alta visibilità tanto utile e che va anche di moda !

Link al commento
Condividi su altri siti

...certo che è superiore rispetto al maxxum, ma dato che c'erano ....il maxxum poi è più abitabile nella zona inferiore !

...voglio dire l'ingombro laterale (lo spazio tra montante anteriore è il piano passante lungo il bordo parafango) è ampio! perchè non sfruttarne un pezzetto come fatto da mf 5600 o lambo nitro ??....cioè se non sorpassi la sagoma dettata dalle quote principali ...perchè non sfruttare al meglio gli spazi nella sintonia di una buona estetica?.....per carità sia chiaro che è solo la parte frontale che a me non piace dietro va ok ! e poi dico se era funzionale almeno .....invece è migliorabile sia esteticamente che dal punto di vista funzionale ....per non parlare di come son messi i comandi nella console .....mamma mia manco se si impegna uno riesce a mettere la leva del cambio così lontana e la console troppo altina per posizionamento .....io nel vecchio 5400 di mf la trovo poco più in alto delle cosce e le braccia rimangono distese e morbide nei movimenti nel t5 si rimane in divano !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra 2 anni uscirà il T5 (sia AC che EC) con interni completamente rinnovati, ora basta con gli OT.

 

L'altro giorno è arrivato il Farmall 95 Pro Full Optional di Jacopino, appena ho tempo vado a vederlo così vediamo se ha già queste ultime modifiche oppure no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altro Case IH in casa Jacopino..dopo il Puma 160 CVX arriverà un:

 

Farmall U Pro 95 iper full optional:

 

- sollevatore anteriore e pto

- 2 distributori ventrali con joystic elettrico su bracciolo

- gommatura 480/65 r 24 e 600/65 r 34 Michelin MultiBib

- frenatura idraulica

- frenatura pneumatica

- pompa maggiorata da 100 litri/minuto

- predisposizione caricatore

- caricatore originale con forca rotoli

- gestione regimi memorizzabili

- cambio 32 x 32 con parking

- alternatore 200 Amp

- parafanghi anteriori

- parafanghi posteriori maggiorati

- valvola per ritorno olio a bassa pressione

- 4 velocità alla PTO: 540, 750, 1000 e 1400

- cabina sospesa (disponibile da febbraio ma già ordinabile)

- comandi sollevatore su parafanghi posteriori

- terzo punto e braccio laterale idraulici

- doppio girofaro

- bracci sollevatore terza categoria

- 4 distributori posteriori

- radio bluetooth

 

La macchina è venuta: 67.500 + iva

 

 

E' arrivato il Farmall 95 U Pro di Jacopino.

 

20140415139759299208948.jpg

20140415139759300332706.jpg

20140415139759302212268.jpg

20140415139759304201590.jpg

20140415139759305420033.jpg

 

Ho fatto anche un video, è in caricamento su YT, appena è pronto lo posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

La velocità della pto a 1400 non l'avevo mai sentita prima...be che dire complimenti,jacopino non scherza.

dopo,aver abbandonato io marchio fendt per case ci va giù pesante.

un prezzo bomba per tutto ciò che ha preso!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj ma sei sicuro che la leva a sinistra sia per cambiare le gamme veloci e lente, mi sembra che sia del tipo a siringa, darebbe scomoda in questo caso, mi sembra più che altro per ca inserkre il superriduttore o qualcosa del genere, in ogni casl è un pugno in un occhil li.

A livello di ergonomia, quando la leva è sulla gamma più lontana in avanti, è scomlda da raggiungere per l'operatore?

Si può sapere il prezzo? Il mio concessionario a tutti quelli che puntano al Farmal U Pro consiglia di andare direttamente al Maxxum che è molto vicino ckme prezzo.

Modificato da Fabio Colacicco
Link al commento
Condividi su altri siti

Bello !...ringrazio ancora il Dj per l'ottima spiegazione, nonchè per la piccola prova col cambio e inversore O0...aspettando una simpatica prova in campo magari in aratura leggera a "tastare" le doti del sollevatore, come geometrie di attacco (se si riesce a trovare un buon compromesso con gli attrezzi), e come risposta dello sforzo controllato !......buona la comparazione fatta con farmall vicino a far emergere le qualità che non si vedono O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj ma sei sicuro che la leva a sinistra sia per cambiare le gamme veloci e lente, mi sembra che sia del tipo a siringa, darebbe scomoda in questo caso, mi sembra più che altro per ca inserkre il superriduttore o qualcosa del genere, in ogni casl è un pugno in un occhil li.

A livello di ergonomia, quando la leva è sulla gamma più lontana in avanti, è scomlda da raggiungere per l'operatore?

Si può sapere il prezzo? Il mio concessionario a tutti quelli che puntano al Farmal U Pro consiglia di andare direttamente al Maxxum che è molto vicino ckme prezzo.

 

1) Prezzo e allestimento è nel mio post numero 213.

 

2) Mi sono spiegato male, quella leva è un miniriduttore (esattamente come ha anche la serie 5R JD), ovvero attivando quella leva si riducono tutte le 16 velocità del 60 %, infatti se in quarta gamma con la quarta marcia fa 40 km/h, nella stessa impostazione ma con il miniriduttore attivato il trattore farà circa 16 km/h. In questo modo si hanno 32 marce avanti e 32 marce indietro, con 4 gamme, 4 marce sotto carico + il miniriduttore.

 

Ecco il diagramma delle velocità in modo da essere più chiari possibile.

 

20140416139764694636146.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...